27.10.2014 Views

notizie_online_avigliana2.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana2.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana2.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

IL COMUNE<br />

ottobre 2009<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

LAVORI PUBBLICI<br />

Contratti <strong>di</strong> quartiere, così la città<br />

Cantieri aperti per i “contratti <strong>di</strong> quartiere”,<br />

e alcune parti della città già mostrano<br />

un volto nuovo. É il caso della piazzetta<br />

davanti alla chiesa <strong>di</strong> San Giovanni,<br />

pavimentata in pietra, o le aree all’incrocio<br />

fra via Cavalieri <strong>di</strong> Vittorio Veneto e<br />

via Alliaud e davanti alla scuola me<strong>di</strong>a,<br />

sistemate con la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

rotonda e <strong>di</strong> un’isola <strong>di</strong> sicurezza davanti<br />

all’istituto scolastico. Le altre opere sono<br />

avviate, spiega l’assessore ai lavori pubblici<br />

Giuseppe Archinà, salvo l’intervento<br />

su casa Allais, dove l’avvio dei lavori è<br />

rimandato a causa della rinuncia dell’impresa<br />

che ha vinto l’appalto. «Per il resto,<br />

stiamo rispettando i tempi previsti e i<br />

primi risultati confermano la vali<strong>di</strong>tà dei<br />

progetti, che renderanno più funzionali e<br />

gradevoli alcune parte della città, oltre a<br />

risolvere problemi come quello della dotazione<br />

<strong>di</strong> abitazioni per le fasce deboli<br />

della popolazione», osserva Archinà.<br />

Il programma varato dall’amministrazione<br />

comunale aviglianese prevede un<br />

investimento complessivo <strong>di</strong> 6.765.105<br />

euro, 900.000 dei quali finanziati dal<br />

<strong>Comune</strong>. Gli obiettivi sono tre: l’abbattimento<br />

delle barriere psicosociali col<br />

miglioramento del paesaggio urbano, la<br />

promozione delle attività socioculturali e<br />

l’ampliamento dei servizi alla famiglia;<br />

l’ottimizzazione delle attività ecocompatibili;<br />

il sod<strong>di</strong>sfacimento della necessità<br />

<strong>di</strong> case per i lavoratori e la promozione<br />

del quartiere come centro propulsore <strong>di</strong><br />

formazione professionale.<br />

Collegamento pedonale<br />

tra Norberto Rosa<br />

e Defendente Ferrari<br />

Avviati i lavori per la realizzazione del<br />

collegamento pedonale fra centro storico<br />

e parte bassa della città, che saranno<br />

ultimati a <strong>di</strong>cembre, e completati quelli<br />

per la riqualificazione viabile attorno alla<br />

scuola me<strong>di</strong>a, con la costruzione <strong>di</strong> una<br />

rotonda all’incrocio fra via Cavalieri <strong>di</strong> Vittorio<br />

Veneto e via Alliaud, incentivando la<br />

mobilità pedonale con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre<br />

il traffico veicolare e l’inquinamento,<br />

nonché l’adeguamento ai portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap dell’ingresso alla polizia municipale<br />

in piazza del Popolo. La rotonda<br />

è già funzionante e, spiega Giuseppe<br />

Archinà, risolve un antico problema <strong>di</strong><br />

traffico in un incrocio dove in passato si<br />

sono verificati molti incidenti.<br />

L’area antistante la scuola me<strong>di</strong>a<br />

Completata anche la sistemazione dell’area<br />

davanti alla scuola me<strong>di</strong>a, con la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una zona arredata, e la<br />

sistemazione <strong>di</strong> via Martiri della Libertà.<br />

Qui, <strong>di</strong>ce l’assessore ai lavori pubblici, è<br />

stata realizzata una nuova rete fognaria<br />

e soprattutto è stata asfaltata la strada,<br />

eliminando i problemi della polvere e<br />

dell’acqua stagnante provocati da se<strong>di</strong>me<br />

stradale sterrato. L’intervento costa<br />

complessivamente circa 437.000 euro.<br />

Giar<strong>di</strong>no,<br />

parcheggio ex pretura,<br />

marciapiede via Umberto I°<br />

Saranno completati entro Natale i lavori<br />

per la riqualificazione delle aree attorno<br />

al palazzo comunale e all’ex pretura.<br />

Ultimati in estate il marciapie<strong>di</strong> a raso<br />

su via Umberto I° e la piazzetta davanti<br />

alla chiesa <strong>di</strong> San Giovanni, sono in corso<br />

quelli che interessano il parcheggio dell’ex<br />

pretura ora sede del giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace,<br />

Piazzetta San Giovanni<br />

che potrà ospitare una ventina <strong>di</strong> auto, e<br />

il giar<strong>di</strong>no detto “delle donne” a<strong>di</strong>acente<br />

l’ex casa Ferraudo.<br />

La spesa complessiva <strong>di</strong> questo intervento<br />

è <strong>di</strong> circa 435.000 euro.<br />

Recupero abitativo<br />

ex casa del Sale<br />

É previsto per marzo 2010 il completamento<br />

del recupero ad uso abitativo <strong>di</strong><br />

parte della casa del Beato Umberto, ex<br />

Casa del Sale.<br />

Il progetto prevede la riqualificazione del<br />

primo piano del fabbricato e dell’area <strong>di</strong><br />

pertinenza col risanamento igienico <strong>di</strong><br />

quattro alloggi che verranno dati in locazione<br />

alle fasce deboli della popolazione,<br />

per una spesa <strong>di</strong> 440.000 euro.<br />

Centro acquisti solidali<br />

Ultimati i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>di</strong> un<br />

immobile <strong>di</strong> proprietà del <strong>Comune</strong> in via<br />

Porta Ferrata 7, dove troverà sede un<br />

Gruppo <strong>di</strong> acquisto solidale. Temporaneamente<br />

ospita opere della mostra La<br />

Terra del fuoco.<br />

L’intervento, costato 97 mila euro, ha interessato<br />

una superficie <strong>di</strong> circa 60 metri<br />

quadri, dove il GAS potrà svolgere e gestire<br />

autonomamente la propria attività e<br />

la <strong>di</strong>stribuzione della spesa intesa anche<br />

come momento <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> rapporti<br />

umani. La gestione verrà affidata, attraverso<br />

una convenzione, a privati o ad<br />

associazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!