27.10.2014 Views

notizie_online_avigliana2.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana2.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana2.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

IL COMUNE<br />

ottobre 2009<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

CULTURA/UNI3<br />

Partito l’anno accademico dell’Università<br />

Sabato 3 ottobre si è inaugurato ufficialmente<br />

l’anno accademico dell’Università<br />

delle tre età <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> 2009 - 2010.<br />

Il presidente Pia Ponti, nel salutare tutti i<br />

convenuti, ha spiegato le novità del nuovo<br />

programma. La parola è passata poi<br />

all’assessore regionale alla cultura Gianni<br />

Oliva che ha ricordato come la Regione,<br />

nonostante i tagli governativi, ha cercato<br />

<strong>di</strong> mantenere inalterato il bilancio della<br />

cultura: «Insieme al presidente Mercedes<br />

Bresso siamo soliti <strong>di</strong>re che è meglio una<br />

circonvallazione in meno piuttosto che<br />

sottrarre fon<strong>di</strong> al benessere intellettuale».<br />

Anche il sindaco Carla Mattioli, tra gli insegnanti<br />

dei corsi Unitre, ha voluto essere<br />

presente per salutare l’inizio dell’anno<br />

accademico.<br />

La quota associativa è anche per quest’’anno<br />

<strong>di</strong> 21 euro, cifra ormai invariata<br />

da molto tempo. Durante tutto l’Anno<br />

Accademico l’Ufficio <strong>di</strong> segreteria <strong>di</strong><br />

piazza del Popolo 2 resta aperto il giovedì<br />

dalle ore 9,30 alle ore 11,30 per tutti gli<br />

associati.<br />

Martedì 22 <strong>di</strong>cembre 2009, alle ore 16,<br />

nel sottochiesa <strong>di</strong> S. Maria si terrà l’incontro<br />

con tutti gli associati per lo scambio<br />

degli auguri natalizi.<br />

Sabato 8 maggio 2010, alle ore 16, presso<br />

l’Au<strong>di</strong>torium Fassino <strong>di</strong> via IV Novembre, è<br />

programmata la “Festa <strong>di</strong> chiusura” dell’anno<br />

accademico 2009-20010.<br />

Qui sotto è riportato il programma delle<br />

attività per i prossimi mesi tenendo conto<br />

che potrebbe subire delle mo<strong>di</strong>fiche<br />

per cause al momento non preve<strong>di</strong>bili;<br />

le eventuali variazioni saranno comunque<br />

tempestivamente segnalate agli<br />

associati. Nel loro complesso, le attività<br />

<strong>di</strong>dattiche, per questo anno accademico<br />

sono strutturate in 16 Corsi Culturali ed in<br />

12 Laboratori, per un totale <strong>di</strong> oltre 500<br />

ore <strong>di</strong> lezione o esercitazione; a tutto ciò<br />

vanno poi aggiunte le cosiddette ‘altre attività’<br />

che prevedono alcune conferenze,<br />

<strong>di</strong>verse “uscite” (a teatro, a mostre od a<br />

manifestazioni varie che via via verranno<br />

programmate) e offrono anche la possibilità<br />

<strong>di</strong> svolgere attività fisica.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito il programma dell’anno<br />

accademico.<br />

Corsi culturali<br />

Lingua inglese: sono previsti i consueti<br />

tre corsi, tenuti rispettivamente dai docenti<br />

Carla Vada (primo corso, introduttivo),<br />

Manuela Matlì (secondo corso, <strong>di</strong><br />

L’assessore regionale alla cultura Gianni Oliva e la presidente<br />

Uni3 Pia Ponti durante l’inaugurazione dell’anno accademico<br />

approfon<strong>di</strong>mento) e Na<strong>di</strong>a Bravi (terzo<br />

corso, <strong>di</strong> conversazione). Le lezioni sono<br />

iniziate il 7 ottobre. Il giorno <strong>di</strong> svolgimento<br />

delle lezioni è il mercoledì dalle ore<br />

15,30 alle 17,30.<br />

Lingua tedesca: prosegue il corso tenuto<br />

dal docente Camillo Gabriele. Le lezioni<br />

sono iniziate il 7 ottobre, presso il Centro<br />

Sociale “M.T. Borgesa”, il mercoledì dalle<br />

ore 9,30 alle 11,30.<br />

Me<strong>di</strong>cina: quattro lezioni a partire dal 9<br />

ottobre <strong>di</strong> cui le prime tre (9-16 e 23 ottobre)<br />

tenute dalla dottoressa Elisabetta<br />

Zecchin su Alimentazione, Curarsi con le<br />

erbe e Nutrizione; la quarta lezione (30<br />

ottobre) è tenuta dalla dottoressa Francesca<br />

Fantechi sul Fiori <strong>di</strong> Bach.<br />

An<strong>di</strong>amo all’opera: tre lezioni su “La<br />

Traviata” (5-12-19 ottobre) e tre lezioni<br />

sul “Barbiere <strong>di</strong> Siviglia” (12-19-26 aprile)<br />

tenute dal professor Maurizio Balestreri il<br />

lunedì dalle ore 15,30 alle 17,30.<br />

Astronomia: quattro lezioni tenute dall’ingegner<br />

Marcello Cucchi su scoperte e<br />

progressi nei secoli (6-13-20-27 novembre)<br />

il venerdì dalle 15,30 alle 17,30<br />

Storia delle religioni - Il Cristianesimo:<br />

quattro lezioni curate da don Giacomo<br />

Morgando (9-16-23-30 novembre) il<br />

lunedì dalle ore 16 alle 18.<br />

La poesia religiosa – Tra sacro e<br />

profano: quattro lezioni tenute dalla<br />

professoressa Carla Mattioli (3-10-17-24<br />

novembre) da Francesco D’Assisi a Carol<br />

Wojtyla il martedì dalle ore 16 alle 18<br />

presso la Biblioteca civica, primo piano<br />

de La Fabrica.<br />

Il ‘900: storia, arte e letteratura: sei<br />

lezioni tenute dal professor Michele Ruggiero<br />

(11-18 cicembre, 8-15-22-29 gennaio)<br />

il venerdì dalle ore 15,30 alle 17,30.<br />

Alimentazione e benessere: due<br />

lezioni tenute dalla dottoressa Arianna<br />

Garrone (3-10 <strong>di</strong>cembre) il giovedì dalle<br />

ore 15,30 alle 17,30 presso la sala “Punto<br />

d’incontro” Coop, centro commerciale Le<br />

Torri.<br />

Economia e politica economica: tre<br />

lezioni tenute dal professor Piero Garbero<br />

(11-18-25 gennaio) su La Crisi economico-finanziaria<br />

mon<strong>di</strong>ale, L’Unione europea,<br />

Economia italiana. Il lunedì dalle ore<br />

15,30 alle 17,30.<br />

Storia della Chiesa italiana del ‘900:<br />

sei lezioni tenute dal professor Clau<strong>di</strong>o<br />

Bosio (12-19-26-febbraio e 5-12-19 marzo)<br />

il venerdì dalle 15,30 alle 17,30.<br />

Cura delle piante: tre lezioni tenute<br />

dal dottor Federico Moretti su Le piante<br />

ornamentali (venerdì 5 febbraio- lunedì<br />

29 marzo e venerdì 23 aprile) dalle ore<br />

15,30 alle 17,30.<br />

Alpinismo ad alta quota: due lezioni<br />

tenute dal professor Franco Girodo su<br />

Ghiacciaio Baltoro per i 50 dalla conquista<br />

del K2 e la salita all’Amadablan in Nepal<br />

(15-22 febbraio) lunedì dall ore 15,30 alle<br />

17,30.<br />

Storia dell’arte: quattro lezioni tenute<br />

dal professor Walter Alovisio (1-8-15-22<br />

marzo) su Bernini, Rembrandt, la Danae e<br />

La casta Susanna, lunedì dalle ore 15,30<br />

alle 17,30.<br />

Sovrani e favorite del ‘500 e ‘600: tre<br />

lezioni tenute dalla professoressa Alessandra<br />

Barella su Enrico VIII, Elisabetta<br />

e Vita <strong>di</strong> corte (26marzo e 9-16 aprile)<br />

lunedì dalle 15,30 alle 17,30).<br />

Psicologia: quattro lezioni tenute dalla<br />

dottoressa Rita Grazia Girodo (8-15-22-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!