30.10.2014 Views

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Isolamento acustico<br />

sottopavimento - Un perfetto<br />

isolamento acustico dai<br />

rumori <strong>di</strong> calpestio si ottiene<br />

interponendo tra il solaio ed<br />

il massetto <strong>di</strong> pavimento un<br />

doppio strato incrociato <strong>di</strong><br />

pannelli (es: lana <strong>di</strong> legno<br />

mineralizzata con magnesite ad<br />

alte temperature). Va sempre<br />

posata una fascia verticale<br />

perimetrale dello spessore <strong>di</strong><br />

mm 15 o 20 per evitare ponti<br />

acustici tra massetto e pareti.<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>GEOMETRA</strong><br />

ve presentare impianti non schermati<br />

che inducano il prodursi <strong>di</strong> campi<br />

magnetici;<br />

* I materiali - essenzialmente naturali,<br />

privi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività, non in via <strong>di</strong> esaurimento,<br />

devono essere biocompatibili<br />

e non costosi sia nella produzione che<br />

nello smaltimento;<br />

* Le pareti permeabili, - devono consentire<br />

la naturale traspirazione e quin<strong>di</strong> devono<br />

essere igroscopici che assorbenti;<br />

* L’illuminazione - utilizzare fonti luminose<br />

con tonalità naturali;<br />

* La temperatura - ottimale;<br />

* Il riscaldamento - solo per irraggiamento<br />

(non per convezione), ottenuto soprattutto<br />

con fonti naturali (sole);<br />

* Il rumore - isolamento acustico da rumori<br />

e vibrazioni;<br />

* L’arredamento - fisiologia alla base della<br />

progettazione dell’arredamento sia per<br />

i locali che per i mobili e le attrezzature,<br />

con un rigido rispetto dell’armonia<br />

delle forme e delle <strong>di</strong>mensioni.<br />

J. Rumori<br />

La “croce” delle nostre città e dei nostri<br />

condomini è sicuramente il rumore. Oltre<br />

al danno fisico (cefalee, sor<strong>di</strong>tà, malattie<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorie, etc.) che il rumore<br />

può provocare se supera determinate<br />

soglie o se subìto per lunghi perio<strong>di</strong>,<br />

esso ha riflessi notevolissimi sulla<br />

psiche, provocando anche gravi <strong>di</strong>sturbi<br />

(irrequietezza, insonnia, affaticamento,<br />

etc.).<br />

Oltre ai rime<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali, quali fonoisolamento<br />

dei pavimenti, soffitti e pareti,<br />

e particolari accorgimenti sugli infissi<br />

e sui vetri, si può operare anche con<br />

meto<strong>di</strong>che naturali, abbinate ai primi in<br />

maniera opportuna.<br />

Ad esempio organizzando l’alloggio o<br />

il luogo <strong>di</strong> lavoro in modo da relegare<br />

agli ambienti o agli affacci più rumorosi,<br />

attività che non necessitino <strong>di</strong> silenzio<br />

e concentrazione, o tamponando<br />

con piante a “barriera verde” finestre<br />

e balconi.<br />

Il livello <strong>di</strong> rumore (che si misura in decibel)<br />

sopportabile varia da 35 db per le<br />

ore notturne a 55db per il giorno, e la<br />

soglia del dolore, al <strong>di</strong> la del quale si rischia<br />

la sor<strong>di</strong>tà irreversibile, è <strong>di</strong> 130db,<br />

poco più <strong>di</strong> un martello pneumatico in<br />

funzione (120db), poco meno <strong>di</strong> un jet<br />

al decollo (140db).<br />

dB SITUAZIONI o RUMORI:<br />

0 limite <strong>di</strong> u<strong>di</strong>bilità<br />

3/2008<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!