30.10.2014 Views

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>mensione <strong>GEOMETRA</strong><br />

Idrante soprasuolo in<br />

una via pubblica<br />

1998, n° 37). L’utilizzo <strong>di</strong> tale metodologia<br />

non deve essere considerato obbligatorio<br />

ma facoltativo.<br />

Nel testo legislativo, è evidente che lo<br />

strumento proposto può essere maggiormente<br />

valorizzato in applicazioni progettuali<br />

relative ad inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> tipo<br />

complesso o a tecnologia avanzata, nonché<br />

a e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> particolare rilevanza architettonica,<br />

costruttiva, pregevoli per<br />

arte o storia o con ubicazioni urbanistiche<br />

<strong>di</strong> particolare specificità.<br />

Tale in<strong>di</strong>rizzo applicativo non esclude<br />

l’applicazione ad altre tipologie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici.<br />

L’impiego delle procedure previste dall’approccio<br />

ingegneristico alla sicurezza<br />

antincen<strong>di</strong>o, richiede una attenta valutazione<br />

preventiva sul rapporto costo/beneficio,<br />

in funzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

fattori che rendono sicuramente questo<br />

strumento notevolmente complesso<br />

e costoso rispetto a quanto attualmente<br />

utilizzato.<br />

Esistono software per la elaborazione<br />

dei dati, validati a livello internazionale,<br />

gratuitamente scaricabili tramite Internet<br />

da autorevoli siti, per esempio il<br />

National Institute of Standards and Technology<br />

(www.nist.gov), ma il cui utilizzo<br />

sembra essere particolarmente impegnativo.<br />

Il processo <strong>di</strong> valutazione e progettazione,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> questo nuovo approccio,<br />

implica l’identificazione degli obiettivi<br />

<strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o ed i livelli <strong>di</strong><br />

prestazione, ma soprattutto una precisa<br />

definizione degli scenari <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, scegliendo<br />

quelli più gravosi, tra quelli realisticamente<br />

possibili.<br />

Nella definizione <strong>di</strong> ciascun scenario <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o sono determinanti e quin<strong>di</strong> vanno<br />

dettagliatamente analizzati:<br />

- stato, tipo e quantitativo del combustibile;<br />

- configurazione e posizione del combustibile;<br />

- tasso <strong>di</strong> crescita del fuoco e picco della<br />

potenza rilasciata (sulla base <strong>di</strong> determinate<br />

curve <strong>di</strong> rilascio termico);<br />

- tasso <strong>di</strong> sviluppo dei prodotti della combustione;<br />

- caratteristiche dell’e<strong>di</strong>ficio;<br />

- con<strong>di</strong>zioni delle persone presenti (affollamento,<br />

stato psicofisico, presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili, ecc.).<br />

Al Comando Provinciale dei Vigili del<br />

fuoco deve essere presentato un progetto,<br />

verificato rispetto agli scenari <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o<br />

prescelti, che sod<strong>di</strong>sfi i livelli <strong>di</strong><br />

prestazione in<strong>di</strong>viduati.<br />

Siamo quin<strong>di</strong> in presenza <strong>di</strong> procedure<br />

che devono garantire il tipo <strong>di</strong> prestazione,<br />

piuttosto che garantire il rispetto <strong>di</strong><br />

norme prescrittive.<br />

Si evidenzia la necessità <strong>di</strong> mantenere<br />

inalterate nel tempo tutte le con<strong>di</strong>zioni<br />

fisiche e gestionali in<strong>di</strong>viduate all’atto<br />

della definizione degli scenari <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o<br />

analizzati e posti alla base del progetto,<br />

pena la riduzione del livello <strong>di</strong> sicurezza<br />

prescelto.<br />

Per evitare il rischio <strong>di</strong> una riduzione del<br />

livello <strong>di</strong> sicurezza prescelto, viene im-<br />

3/2008<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!