30.10.2014 Views

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione al loro importo. Il criterio secondo<br />

cui sono riferiti tali aumenti, riguardano<br />

comunque il trattamento complessivo secondo<br />

la cd “perequazione cumulata”.<br />

Calcolo pro rata<br />

La quota è determinata considerando i<br />

soli contributi soggettivi versati (entro il<br />

limite del tetto massimo) ed applicando<br />

i coefficienti <strong>di</strong> capitalizzazione corrispondenti<br />

fino al 1998 alla variazione<br />

della me<strong>di</strong>a quinquennale del PIL e dal<br />

1999 al 2006 al 90% della me<strong>di</strong>a quinquennale<br />

del tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento netto<br />

del patrimonio investito. La sommatoria<br />

dei contributi rivalutati costituisce il<br />

montante in<strong>di</strong>viduale che viene moltiplicato<br />

per il coefficiente <strong>di</strong> parametrazione<br />

relativo all’età anagrafica: coefficiente<br />

relativo all’età <strong>di</strong> 65 anni, seppure<br />

siano previsti dalle norme dei singoli<br />

enti coefficienti riferiti all’età maggiori,<br />

per la pensione <strong>di</strong> vecchiaia, il coefficiente<br />

corrispondente all’età effettiva compresa<br />

tra i 57 ed i 64, per l’anzianità, il<br />

coefficiente relativo all’età effettiva del<br />

pensionando per le pensioni in<strong>di</strong>rette o<br />

<strong>di</strong> inabilità e in caso <strong>di</strong> decesso o <strong>di</strong> malattia<br />

avvenuti prima dei 57 anni, quello<br />

relativo a quest’ultima età anagrafica. Alla<br />

quota così determinata viene applicata<br />

la relazione matematica prevista dall’allegato<br />

1 del decreto n. 42/2006:<br />

Ptot= po* (1/(A-a))+ p1* ((A-1-a)/(A-a))<br />

dove Ptot è la quota da totalizzare per gli<br />

enti privatizzati; po è il trattamento da<br />

totalizzazione calcolato con il metodo vigente<br />

nell’ente previdenziale (retributivo<br />

ex art. 2 Reg. Prev.: in assenza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti<br />

l’importo è quello minimo ex comma<br />

4); p1 è il trattamento da totalizzazione<br />

calcolato con il metodo <strong>di</strong> cui all’art. 3,<br />

comma 3, lett. a), b), c); A è l’anzianità<br />

<strong>di</strong> iscrizione richiesta da ciascun ente<br />

per il <strong>di</strong>ritto a pensione <strong>di</strong> vecchiaia<br />

e comunque pari a 15 anni se non prevista;<br />

a l’anzianità contributiva maturata<br />

presso l’ente.<br />

E’ prevista una deroga per coloro che<br />

presso l’ente <strong>di</strong> appartenenza possiedono<br />

una anzianità pari o superiore a quella<br />

minima richiesta per conseguire autonomamente<br />

la pensione <strong>di</strong> vecchiaia<br />

ed in tal caso, la quota viene calcolata<br />

con le regole proprie dell’or<strong>di</strong>namento<br />

e non con quelle previste dal nuovo decreto<br />

(per la nostra Cassa con il retributivo<br />

ex art. 2 Reg. Prev.).<br />

Supplementi pensione<br />

Pur in assenza <strong>di</strong> una specifica <strong>di</strong>sposizione<br />

al riguardo, si ritiene che possano<br />

essere riconosciuti secondo la normativa<br />

in vigore, supplementi pensionistici,<br />

a seguito del riconoscimento della pensione<br />

da totalizzare <strong>di</strong> vecchiaia e <strong>di</strong> anzianità<br />

ove venga proseguita l’iscrizione<br />

alla Cassa.<br />

Ente erogatore<br />

Il pagamento della pensione da totalizzare<br />

viene effettuato esclusivamente dall’INPS,<br />

sulla base <strong>di</strong> un’apposita convenzione<br />

stipulata recentemente. L’INPS liquida<br />

le prestazioni anche nel caso in<br />

cui non è interessato a nessuna quota<br />

<strong>di</strong> pensione.<br />

Le principali caratteristiche dell’istituto<br />

contenute in tale riepilogo non possono<br />

qui esaurire le molteplici casistiche che<br />

possono verificarsi in concreto, tuttavia<br />

danno un quadro <strong>di</strong> insieme della normativa,<br />

utile per fornire agli iscritti le<br />

informazioni preliminari: E’ necessario<br />

pertanto che l’interessato si rivolga, ai fini<br />

<strong>di</strong> una più specifica valutazione della<br />

propria posizione, all’ufficio competente<br />

(tel. 06-2686241 - 06-32686805) che<br />

potrà fornire al riguardo ogni più utile<br />

informazione.<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>GEOMETRA</strong><br />

29<br />

3/2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!