30.10.2014 Views

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>mensione <strong>GEOMETRA</strong><br />

stimoli dall’ambiente esterno, elaborarli<br />

e tradurli in azioni, cognizioni, comportamenti<br />

ed atteggiamenti che si può lavorare<br />

per iniziare, finalmente, a ripensare<br />

alla propria con<strong>di</strong>zione e, se necessario,<br />

tentare <strong>di</strong> migliorarla.<br />

Ma quali sono le opportunità che si hanno<br />

a <strong>di</strong>sposizione per mettere in pratica questo<br />

semplice quanto valido proposito?<br />

Appare evidente che l’attuale panorama<br />

informativo, formativo ed educativo non è<br />

in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare questa esigenza.<br />

Infatti, tutta una serie <strong>di</strong> informazioni teoriche,<br />

concetti, cognizioni e pareri dei più<br />

svariati sono a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> chiunque,<br />

ovunque ed in qualsiasi momento: viviamo<br />

nell’Era della Conoscenza e qualsiasi<br />

persona dotata <strong>di</strong> buona volontà ha accesso<br />

a fonti e basi <strong>di</strong> informazione pressoché<br />

illimitate.<br />

Cosa manca, quin<strong>di</strong>, per fare la <strong>di</strong>fferenza<br />

per Se stessi?<br />

Manca l’anello <strong>di</strong> congiunzione tra la teoria<br />

e la pratica, tra la volontà e l’impegno,<br />

tra il “vorrei” ed il “non posso”.<br />

La causa <strong>di</strong> questa carenza, purtroppo,<br />

non è da ricercare unicamente dentro <strong>di</strong><br />

noi né tanto meno al <strong>di</strong> fuori della nostra<br />

realtà: quello che inibisce questo proposito<br />

sono le consuetu<strong>di</strong>ni, le abitu<strong>di</strong>ni consolidate<br />

e la mancanza <strong>di</strong> supporti concreti<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista pratico che motivazionale.<br />

Necessita innanzitutto prendere<br />

piena coscienza del sé, dei propri limiti e<br />

delle proprie potenzialità.<br />

Saper dominare e canalizzare le proprie facoltà<br />

psicologiche, per sé e con gli altri.<br />

Essere pienamente consapevoli della propria<br />

situazione fisica, rapportandola alle<br />

evidenze e ai dettami della scienza e<br />

della me<strong>di</strong>cina per valutare adeguatamente<br />

il nostro stato <strong>di</strong> salute. Capire<br />

che l’alimentazione deve per noi essere<br />

fonte <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione: sod<strong>di</strong>sfazione nutrizionale<br />

per il nostro organismo e sod<strong>di</strong>sfazione<br />

emozionale per i nostri sensi.<br />

Anche qualora l’alimentazione fosse<br />

da ricalibrare per migliorare qualche situazione<br />

“fuori controllo”, non deve assolutamente<br />

perdere queste caratteristiche.<br />

Non <strong>di</strong>ete, ma conoscenza degli alimenti;<br />

non regimi alimentari particolari,<br />

ma oculatezza e consapevolezza nelle<br />

scelte <strong>di</strong> ogni giorno, in ogni situazione.<br />

Prendere consapevolezza delle infinite<br />

opportunità <strong>di</strong> movimento che ogni<br />

giorno vengono trascurate o che si finge<br />

<strong>di</strong> non vedere, al contempo conoscendo<br />

perfettamente il tipo <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> movimento<br />

che meglio aderisce alle caratteristiche<br />

personali.<br />

Poter infine contare su <strong>di</strong> un riferimento,<br />

<strong>di</strong>sponibile e presente, per ottimizzare<br />

<strong>di</strong> giorno in giorno questo processo <strong>di</strong><br />

“innovazione personale” e sulla cui forza<br />

motivante fare leva nei normali momenti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà. Ecco quali sono, a Nostro<br />

avviso, i gran<strong>di</strong> temi su cui articolare un<br />

personale intervento <strong>di</strong> cambiamento degli<br />

stili <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> innovazione della propria<br />

figura e della propria fisicità e per lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un più forte e determinato<br />

Io, personale e professionale. Ecco quin<strong>di</strong><br />

un Progetto Esecutivo, cari Geometri, su<br />

cui sviluppare il nostro miglior cantiere:<br />

il cantiere, sempre aperto ed in continua<br />

evoluzione, della nostra Salute.<br />

3/2008<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!