30.10.2014 Views

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla totalizzazione.<br />

Annualità valide<br />

ai fini del <strong>di</strong>ritto<br />

Sono valide tutte le anualità non coincidenti<br />

presso le <strong>di</strong>verse gestioni. Per le<br />

pensioni <strong>di</strong> vecchiaia e <strong>di</strong> anzianità devono<br />

essere presenti almeno 6 annualità.<br />

Con<strong>di</strong>zioni<br />

Le con<strong>di</strong>zioni per cumulare i perio<strong>di</strong> contributivi<br />

non coincidenti sono:<br />

- non essere titolare <strong>di</strong> trattamento pensionistico<br />

<strong>di</strong>retto;<br />

- per la pensione <strong>di</strong> vecchiaia e <strong>di</strong> anzianità<br />

possono essere incluse nel cumulo<br />

le sole gestioni nelle quali risultano<br />

almeno 6 anni <strong>di</strong> contribuzione;<br />

- ciascuna gestione tiene conto delle regole<br />

del proprio or<strong>di</strong>namento vigenti<br />

alla data della domanda;<br />

- può essere chiesta la totalizzazione anche<br />

nelle ipotesi in cui si raggiungano i<br />

requisiti minimi per il <strong>di</strong>ritto a pensione<br />

in una gestione o fondo;<br />

- non è possibile effettuare una totalizzazione<br />

parziale sia per quanto riguarda<br />

le gestioni, sia per quanto riguarda<br />

i perio<strong>di</strong> contributivi della singola<br />

gestione.<br />

Ricongiunzione e trattamenti<br />

pensionistici da totalizzare<br />

L’esercizio della totalizzazione è incompatibile<br />

con la ricongiunzione dei perio<strong>di</strong><br />

assicurativi, che si preclude con l’accettazione<br />

della stessa.<br />

Distinzione dei casi <strong>di</strong> ricongiunzione a<br />

titolo gratuito e a titolo oneroso:<br />

- ricongiunzione gratuita: la mancata manifestazione<br />

<strong>di</strong> non accettazione entro<br />

90 giorni dalla notifica ne determina<br />

l’accettazione;<br />

- ricongiunzione onerosa: la mancata conclusione<br />

del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> pagamento<br />

consente <strong>di</strong> recedere e chiedere la restituzione<br />

<strong>di</strong> quanto già versato: la richiesta<br />

<strong>di</strong> recesso deve essere esercitata<br />

entro il 2 marzo 2008;<br />

I casi in cui non venga pagato l’intero<br />

onere (pagamento in un’unica soluzione),<br />

ovvero non venga effettuato il primo<br />

pagamento, sono da ritenere come non<br />

accettazione della ricongiunzione.<br />

Pensione <strong>di</strong> vecchiaia<br />

totalizzata<br />

I requisiti per la pensione <strong>di</strong> vecchiaia<br />

totalizzata sono:<br />

- 65 anni <strong>di</strong> età sia per gli uomini che<br />

per le donne;<br />

- 20 anni <strong>di</strong> anzianità contributiva (sommatoria<br />

della contribuzione non coincidente).<br />

Pensione <strong>di</strong> anzianità<br />

totalizzata<br />

- 40 anni <strong>di</strong> anzianità contributiva (sommatoria<br />

della contribuzione non coincidente);<br />

- sussistenza <strong>di</strong> ulteriori requisiti previsti<br />

dai singoli or<strong>di</strong>namenti.<br />

Ai fini dell’applicazione della normativa<br />

della Cassa, fino al 31.12.2006, per le<br />

domande presentate entro tale anno era<br />

necessaria la cancellazione dall’albo, quale<br />

requisito <strong>di</strong> accesso al trattamento. Per<br />

le domande presentate dal 1.1.2007 tale<br />

requisito non è più necessario, essendo<br />

stato abolito il requisito dell’obbligatoria<br />

cancellazione dall’albo professionale<br />

a far data dal 1.1.2007. Sulla quota<br />

<strong>di</strong> spettanza della Cassa sono applicabili<br />

alla pensione <strong>di</strong> anzianità da totalizzare,<br />

i coefficienti <strong>di</strong> riduzione legati all’età<br />

anagrafica ed anzianità contributiva,<br />

ogniqualvolta il relativo calcolo venga<br />

effettuato al <strong>di</strong> fuori dell’applicazione<br />

dell’algoritmo (e quin<strong>di</strong> con il critesegue<br />

a pag. 28<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>GEOMETRA</strong><br />

27<br />

3/2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!