01.11.2014 Views

Download L'arch. 41_2011 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download L'arch. 41_2011 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download L'arch. 41_2011 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trasparenzeadv.it<br />

Staffa di fissaggio Cabur Solar Fix.<br />

I tuoi pannelli sono in buone mani.<br />

Cabur Solar Fix è la staffa di fissaggio per pannelli fotovoltaici che<br />

moltiplica le possibilità di applicazione, ottimizza la resa e permette<br />

di sfruttare al massimo la superficie, risparmiando tempo e denaro.<br />

Leggera, versatile e universale, Cabur Solar Fix ti aiuta a far splendere il<br />

sole sui tuoi investimenti nel fotovoltaico.<br />

Con Cabur Solar Fix, il sole è alla portata di tutti!<br />

www.cabur.it


Modulo per finestre e facciate Schüco ProSol TF<br />

Tecnologia verde per ogni edificio.<br />

Una nuova generazione per l‘architettura solare: il modulo per finestre e facciate Schüco<br />

ProSol TF (film sottile). Un‘innovativa combinazione tra la tecnologia del fotovoltaico amorfo<br />

e i collaudati sistemi Schüco per finestre e facciate che offre soluzioni solari sostenibili ad alto<br />

rendimento. Per nuove costruzioni e ristrutturazioni, Schüco ProSol TF (film sottile) sancisce<br />

nuovi standard di efficienza e design. Con 60 anni di avanguardia tecnologica e competenza<br />

nei sistemi in alluminio e nel solare, Schüco presenta una nuova pietra miliare nei moduli<br />

solari integrati, fedele alla mission aziendale Energy 2 risparmiare energia e produrre energia.<br />

Per ulteriori informazioni: www.schueco.com/prosol-tf<br />

L‘indirizzo per finestre ed energia solare


notiziario bimestrale di architettura<br />

n.<strong>41</strong><br />

gennaio-febbraio <strong>2011</strong><br />

in questo numero<br />

SOCIETÀ E/È COSTUME<br />

Il senso italiano<br />

per i miracoli<br />

di renato nicolini<br />

BENI CULTURALI<br />

Pompei: scaviamo<br />

a fondo<br />

di carlo mancosu<br />

4<br />

8<br />

RESTAURO<br />

Restauro: prospettive<br />

per il nuovo millennio<br />

di giovanni carbonara<br />

10<br />

APPROFONDIMENTI<br />

Nervi inedito<br />

all’EA ’53<br />

14<br />

di stefania mornati<br />

PERCORSI<br />

LECORBUSIERIANI<br />

Se Le Corbusier<br />

avesse dovuto<br />

insegnare<br />

l’architettura<br />

di valerio casali<br />

18<br />

ITINERARI E PERIFERIE<br />

Il volto nuovo<br />

della Cina: Shanghai<br />

di ida fossa<br />

SPAZI APERTI<br />

Spazi pubblici<br />

condivisi<br />

di luca d’eusebio<br />

22<br />

28<br />

SUD CHIAMA<br />

NORD<br />

Moduloquattro<br />

<strong>Architetti</strong> Associati<br />

di maurizio oddo<br />

30<br />

SPECIALE<br />

Architetture<br />

contemporanee<br />

in Sicilia<br />

a cura di<br />

luigi prestinenza puglisi,<br />

anna baldini<br />

32<br />

RASSEGNA STAMPA<br />

a cura di fabio massi<br />

63<br />

numero <strong>41</strong>, anno VII,<br />

gennaio-febbraio <strong>2011</strong><br />

redazione<br />

00136 Roma, via Alfredo Fusco 71/a<br />

tel. 06 35192249-59 fax 06 35192260<br />

redazione.architetto@mancosueditore.it<br />

www.mancosueditore.eu<br />

direttore scientifico: CARLO MANCOSU<br />

vice direttore: ENRICO MILONE<br />

direttore responsabile: FABIO MASSI<br />

responsabile di redazione: PAOLA SALVATORE<br />

redazione: VALENTINA COLAVOLPE<br />

comitato di redazione<br />

GIAN LUCA BRUNETTI (G.L.B.)<br />

architetto<br />

GIOVANNI CARBONARA (G.C.)<br />

architetto, direttore della Scuola<br />

di Specializzazione in Restauro<br />

dei Monumenti, Università “La Sapienza”<br />

di Roma<br />

VALERIO CASALI (V.C.)<br />

architetto<br />

LUIGI MAURO CATENACCI (L.M.C.)<br />

architetto<br />

FRANCESCO CELLINI (F.Ce.)<br />

architetto, preside della Facoltà<br />

di Architettura, Università Roma Tre<br />

FURIO COLOMBO (F.C.)<br />

giornalista e scrittore<br />

LUCA D’EUSEBIO (L.D.E.)<br />

architetto<br />

IDA FOSSA (I.F.)<br />

architetto<br />

PAOLO VINCENZO GENOVESE (P.V.G.)<br />

architetto, docente presso la School<br />

of Architecture, Università di Tianjin, Cina<br />

STEFANO GRASSI (S.G.)<br />

avvocato, docente presso la Facoltà<br />

di Giurisprudenza, Università degli Studi<br />

di Firenze<br />

MASSIMO LOCCI (M.L.)<br />

architetto, docente presso la Facoltà<br />

di Architettura “Valle Giulia”, Università<br />

“La Sapienza” di Roma<br />

CARLO MANCOSU (C.M.)<br />

editore<br />

FABIO MASSI (F.M.)<br />

giornalista<br />

EUGENIO MELE (E.Me.)<br />

avvocato, consigliere di Stato<br />

ENRICO MILONE (E.M.)<br />

architetto, presidente Centro Studi<br />

Ordine degli <strong>Architetti</strong> PPC (Cesarch)<br />

Roma<br />

RENATO NICOLINI (R.N.)<br />

architetto, docente presso la Facoltà<br />

di Architettura, Università<br />

“Mediterranea” di Reggio Calabria<br />

MAURIZIO ODDO (M.O.)<br />

architetto<br />

MARIO PANIZZA (M.P.)<br />

architetto, docente presso la Facoltà<br />

di Architettura, Università Roma Tre<br />

ALESSANDRO PERGOLI CAMPANELLI (A.P.C.)<br />

architetto<br />

PLINIO PERILLI (P.P.)<br />

scrittore e critico<br />

MARIA GIULIA PICCHIONE (M.G.P.)<br />

architetto, Ministero per i Beni<br />

e le Attività Culturali<br />

FULCO PRATESI (F.P.)<br />

architetto, presidente onorario<br />

WWF Italia<br />

FRANCESCO RANOCCHI (F.R.)<br />

architetto<br />

ANTONINO SAGGIO (A.S.)<br />

architetto, docente presso la Facoltà<br />

di Architettura “L. Quaroni”,<br />

Università “La Sapienza” di Roma<br />

PAOLA SALVATORE (P.S.)<br />

architetto<br />

collaboratori<br />

ANNA BALDINI, architetto<br />

STEFANIA MORNATI, architetto<br />

LUIGI PRESTINENZA PUGLISI,<br />

critico d’architettura<br />

impaginazione e grafica<br />

LUCIANO CORTESI,ROBERTO DI IULIO,<br />

FABIO ZENOBI<br />

editore<br />

M.E.Architectural Book and Review S.r.l.<br />

00136 Roma, via Alfredo Fusco 71/a<br />

tel. 06 35192255 fax 06 35192260<br />

mancosueditore@mancosueditore.it<br />

www.mancosueditore.eu<br />

responsabile trattamento dati<br />

CARLO MANCOSU<br />

pubblicità<br />

M.E.Architectural Book and Review S.r.l.<br />

00136 Roma, via Alfredo Fusco 71/a<br />

tel. 06 35192283 fax 06 35192260<br />

dir.com.pubblicita@mancosueditore.it<br />

abbonamento: 6 numeri – € 60,00<br />

tel. 06 35192256 fax 06 35192264<br />

stampa<br />

Tipografia Grafica Artigiana – Roma<br />

in copertina<br />

UFO, Simone Gatto Lemon Factory,<br />

San Pier Niceto, Messina<br />

Autorizzazione del tribunale di Roma<br />

n. 235 del 27.05.2004<br />

ISSN 1824-0526<br />

Gli articoli firmati esprimono solo<br />

l’opinione dell’autore e non impegnano<br />

la redazione, la quale è disponibile<br />

a riconoscere eventuali diritti d’autore<br />

per le immagini pubblicate, non avendone<br />

avuto la possibilità in precedenza.<br />

I manoscritti, anche se non pubblicati,<br />

non si restituiscono.<br />

La rivista è consultabile anche sul sito:<br />

www.mancosueditore.eu<br />

Le copie sono distribuite a tutti gli iscritti<br />

agli ordini degli architetti d’Italia,<br />

agli ingegneri edili, enti e istituzioni varie<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unione Stampa Periodica<br />

Italiana


■<br />

L’immagine<br />

di apertura<br />

che rappresenta<br />

l’incontro surreale<br />

tra una pala<br />

meccanica<br />

e una grottesca<br />

statua della libertà<br />

è stata scattata<br />

in Basilicata<br />

(foto di Pietro Mari)<br />

a cura di Renato Nicolini<br />

Spazio e Società» è il titolo<br />

della rivista di Giancarlo<br />

De Carlo. Una rivista profetica, che<br />

ha affermato quel legame tra uomo<br />

e ambiente contro il quale si può<br />

dire sia in atto negli ultimi anni una<br />

vera campagna di delegittimazione.<br />

Per espellere (in modo definitivo?)<br />

la società dal modo in cui l’uomo<br />

si confronta col mondo. Per averne<br />

un’idea basta sedere davanti al televisore. Da un programma<br />

di punta come il Grande Fratello è escluso ogni riferimento<br />

a ciò che è al di fuori della casa. Un universo concentrazionario<br />

quanto autosufficiente, dove ha legittimità solo ciò che<br />

è personale, intimo. Quello che era indecente diventa la<br />

norma, mentre si smarrisce ogni forma di apertura al mondo.<br />

Nella bella mostra al MAXXI che la DARC ha dedicato a<br />

De Carlo cinque anni fa, la relazione dell’architettura con il<br />

contesto era giustamente vista come la caratteristica principale<br />

del suo pensiero di progettista.<br />

«<br />

Il senso italiano per i miracoli<br />

Il progetto, vale a dire l’intenzione di trasformare il mondo,<br />

è sostituito dalla pratica delle affermazioni autoreferenziali.<br />

Cos’altro è la drammatica vicenda di Terzigno e dell’immondizia<br />

a Napoli? Due anni fa, i rifiuti che avevano invaso<br />

Napoli sono stati il punto di forza della campagna elettorale<br />

di Silvio Berlusconi, che è arrivato a convocare nel capoluogo<br />

partenopeo il primo Consiglio dei Ministri del suo<br />

Governo appena eletto per sottolinearlo. Ottenuto il massimo<br />

vantaggio propagandistico, il progetto (se mai c’è stato),<br />

è stato immediatamente abbandonato. Dei tre inceneritori<br />

previsti, è sempre in funzione il solo inceneritore di Acerra,<br />

obbligato a bruciare non il secco ma l’umido, per la mancata<br />

società e/è costume<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

4<br />

■<br />

La discarica<br />

di Terzigno<br />

(Napoli)<br />

e gli scontri<br />

avvenuti<br />

tra polizia<br />

e manifestanti


■<br />

Le macerie<br />

di una strada<br />

dell’Aquila<br />

In basso:<br />

le torri di Tor Bella<br />

Monaca a Roma<br />

viste dall’alto<br />

separazione dei rifiuti organici. Questo perché, delle discariche<br />

campane, non una sola è stata attrezzata per la separazione.<br />

Le discariche sono intese come buchi in cui versare<br />

immondizia indifferenziata, fino alla loro saturazione. Per<br />

questo non c’è bisogno che siano tecnologicamente idonee;<br />

un qualsiasi buco nel territorio va più che bene, e questo<br />

spiega perché – tra le discariche – imitando la camorra che<br />

lì vicino aveva realizzato una discarica illegale, sia stata inserita<br />

la discarica di Terzigno, in pieno Parco Nazionale del<br />

Vesuvio. La Falanghina e la Lacryma Christi acquisteranno<br />

così l’aroma del rifiuto, anziché quello della terra lavica ricoperta<br />

dalla vegetazione.<br />

La scomparsa del mondo dall’orizzonte dell’uomo è il vero<br />

significato della scelta di lasciare il centro dell’Aquila come<br />

un mucchio di macerie, e di preoccuparsi unicamente di<br />

realizzare alloggi per circa la metà dei suoi abitanti in 19<br />

nuclei edilizi, che accerchiano la città distrutta compromettendone<br />

il paesaggio. L’abitare dell’uomo è ridotto allo shelter,<br />

al guscio che lo ripara dalle intemperie. L’uomo vive<br />

lavorando; oppure chiuso nella propria casa, davanti ai<br />

grandi schermi del televisore al plasma. Che ci sia una<br />

dimensione di vicinato, di quartiere, cittadina della sua esistenza<br />

viene ritenuto come un residuo del tempo passato.<br />

De Carlo individuava (come del resto aveva già fatto Bruno<br />

Zevi) il limite principale del movimento moderno, così<br />

come si è espresso nei CIAM, nell’incapacità di collegarsi<br />

alla storia. Intendendo, come storia, non solo la cronologia<br />

dei grandi avvenimenti, ma la microstoria che ha determinato<br />

la forma del territorio e della città. La tentazione della<br />

tabula rasa, la semplificazione dei problemi insita nell’idea di<br />

ricominciare da capo, corrisponde a un atteggiamento progettuale<br />

inadeguato. Molte volte, al potere non interessa il


merito di un progetto, la sua realizzabilità; quanto la possibilità<br />

di usarlo come veicolo di un messaggio. Questo è il<br />

senso del progetto elaborato per il sindaco Alemanno da<br />

Leon Krier per Tor Bella Monaca. Chi non vorrebbe abitare<br />

in qualcosa di simile alla Garbatella piuttosto che nelle torri<br />

di Tor Bella Monaca? È però qualcosa<br />

destinato a nascere e morire nella fantasia,<br />

della materia di cui è fatta l’immaginazione<br />

piuttosto che del cantiere.<br />

Scomparsa la griglia delle varie scale<br />

che tenevano insieme la progettazione<br />

(la scala urbanistica e territoriale, la<br />

scala della circolazione, la scala della<br />

dotazione dei servizi), il progetto è segnato<br />

soprattutto dall’ambiguità tra il<br />

liquido wishful thinking delle dichiarazioni<br />

dei sindaci e le solide cubature che<br />

vi associano i costruttori. Un esempio<br />

di straordinaria chiarezza è stato il contrasto<br />

che si è verificato tra Gruppo<br />

Flammini e Campidoglio in occasione<br />

della presentazione alla stampa del progetto di circuito di<br />

Formula 1 all’EUR.<br />

Poche cose – come questa – sembravano essere state previste<br />

fin nei dettagli. Il Gran Premio d’Italia all’EUR di Roma<br />

era al centro della Sala Roma del Padiglione Italia di Shanghai.<br />

Le teste di Adriano e dell’imperatrice sua moglie non erano<br />

proposte come la visione più importante all’occhio del visitatore,<br />

che era costretto invece a guardare il plastico dell’EUR<br />

(come se fosse una novità)… L’incredibile è però avvenuto:<br />

Calzavara, amministratore delegato del Flammini Group, nel<br />

presentare ufficialmente il progetto di circuito, ha definito<br />

l’EUR come «un quartiere incompiuto che avrebbe trovato<br />

nella Formula 1 l’occasione del proprio completamento».<br />

E in effetti di cemento ce n’era in tale abbondanza, un anello<br />

continuo di 14 piani che in certi tratti si elevava ancora,<br />

che avrebbe accompagnato barriere e tribune effimere lungo<br />

tutto il circuito, da costringere il sindaco Alemanno a<br />

prenderne le distanze.<br />

Forse la colata di cemento subito denunciata dalla stampa non<br />

è però importante come la perdita del senso di realtà che<br />

rivela. L’EUR nasce come progetto di Esposizione Universale,<br />

■<br />

In alto:<br />

il circuito romano<br />

di Formula 1<br />

progettato per l’EUR<br />

Sopra e a destra:<br />

la Fonte Gaia<br />

di Giovanni Nicolini<br />

e il Giardino del Lago<br />

di Villa Borghese<br />

a Roma<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

6


che nelle intenzioni di Mussolini avrebbe dovuto dimostrare visivamente<br />

la superiorità dell’Ordine Nuovo nazifascista sulle città della<br />

democrazia; rinasce con la sua annessione alla città moderna, mediata<br />

dai grattacieli di Ligini, Dinelli ecc., in occasione delle Olimpiadi del<br />

’60. La sua storia è strettamente legata alla sua forma. Ed è singolare<br />

che lo si voglia trasformare in incompiuta – come fosse lo scenario di<br />

un Grande Fratello urbano, dove con la nostra immaginazione montiamo<br />

tutti in Ferrari – escludendone ogni elemento di vita quotidiana,<br />

ogni dato di appartenenza alla città di Roma.<br />

La realtà – ci insegnava De Carlo – è lo stimolo essenziale alla progettazione.<br />

Ogni intervento progettuale entra in relazione, non con<br />

un solo contesto, ma con più contesti. Il contesto del paesaggio,<br />

della struttura urbana, delle sue immediate prossimità, della catena<br />

di analogie che rivela. Proprio questa pluralità di relazioni è oggi sotto<br />

attacco. Le si preferisce una realtà semplificata e addomesticata.<br />

Voglio fare un ultimo esempio, che mi ha dolorosamente colpito.<br />

Nella notte di Halloween (una festa d’importazione diventata popolare<br />

in Italia negli ultimi anni) ignoti vandali si sono accaniti contro<br />

la Fonte Gaja (il capolavoro dello scultore Giovanni Nicolini, mio<br />

nonno) al Giardino del Lago di Villa Borghese a Roma, staccando<br />

la testa del faunetto che coronava il gruppo, sorretto dall’arco delle<br />

braccia, tese e intrecciate, del Fauno e della Ninfa. Un fatto grave<br />

che nasce da responsabilità ben precise. I cancelli del giardino erano<br />

aperti anziché chiusi (come avrebbero dovuto; ma non si è mai<br />

provveduto a nominare un altro responsabile della chiusura, dopo<br />

che il giardiniere che lo faceva è andato in pensione): questo ha sicuramente<br />

dato ai vandali tempo e tranquillità. La Villa – in particolare<br />

Piazza di Siena che fronteggia il Giardino del Lago – è stata sottoposta<br />

a un inaudito stress serale d’uso: Concorso Ippico, Mondiali<br />

di Calcio, Renato Zero, Azione Cattolica. Infine, dopo che si è<br />

abbandonato il demenziale progetto di scavare il Pincio per ricavarne<br />

un parcheggio di dieci piani, nulla è stato fatto per riportare<br />

ordine e decenza nei luoghi utilizzati come cantiere. Al centro della<br />

scena, più del sindaco Alemanno, c’è il sottosegretario Francesco<br />

Giro, uomo forte del PDL romano. È singolare che un’associazione<br />

sperimentata e di antica tradizione come Italia Nostra, nella sua<br />

sezione romana, ne tragga la conclusione che occorre sottrarre<br />

Villa Borghese al Comune, per farla gestire da una fondazione…<br />

Non voglio soffermarmi sull’indefinizione di questa proposta, quanto<br />

sottolinearne la parentela con il clima in atto di semplificazione della<br />

realtà, fino a cancellarla.<br />

■ R.N.


a cura di Maria Giulia Picchione<br />

beni culturali<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

8<br />

■<br />

In alto<br />

e a destra:<br />

le macerie<br />

della “Schola<br />

Armaturarum”<br />

a Pompei<br />

Pompei: scaviamo a fondo<br />

La lunga arteria stradale di<br />

Via dell’Abbondanza che portava,<br />

nell’antica Pompei, dalla porta a<br />

ovest (detta di Sarno) verso il cuore<br />

pulsante dei mercati, della vita amministrativa<br />

e politica oltre che religiosa:<br />

il Foro, ha come un buco ottico nella<br />

cortina di paramenti che si stagliano<br />

sul versante nord.<br />

Appare, a poche ore dal crollo, come<br />

uno sfregio, quanto resta, accartocciata<br />

in macerie indistinte, la cosiddetta<br />

Schola Armaturarum: un edificio ad aula<br />

unica di forma rettangolare, venuto alla<br />

luce intorno al 1913 sotto la Direzione<br />

Scavi di Vittorio Spinazzola. Venne identificato<br />

come “armeria” dei gladiatori,<br />

ovvero centro di deposito di armi e trofei<br />

per coloro che, facenti parte della<br />

Juventus locale, ne riponevano oltre che<br />

i simboli di gareggiamento anche motivo<br />

di ritrovo e discussione sportiva.<br />

Lo scavo dei primi anni del Novecento<br />

rinvenne soltanto la parte bassa dello<br />

spiccato edilizio e riuscì a riportare in<br />

luce un corredo di affreschi con vittorie<br />

alate su fondo rosso a mo’ di lambris sui<br />

tre lati dell’aula,essendo il quarto dedicato<br />

a un’ampia apertura proprio su<br />

Via dell’Abbondanza. In tale frangente<br />

storico si ritenne – con saggezza – di<br />

affidare il restauro alla mera conservazione<br />

del manufatto rinvenuto, rispettando<br />

le altezze di scavo originarie e ideando,a<br />

sola protezione,una leggera copertura<br />

metallica in travi reticolari e lastre<br />

di chiusura non meglio identificate.<br />

Sfortunatamente, i raid aerei della seconda<br />

guerra mondiale (1943) sganciarono<br />

in tale zona alcune bombe che<br />

colpirono anche questo edificio, arrecandovi<br />

ingenti danni alla copertura,<br />

ma soprattutto ai corredi pittorici che<br />

ne furono pesantemente deturpati a<br />

macchia di leopardo.<br />

Già nel 1946 l’edificio aveva una nuova<br />

facies con un intento ricostruttivo di<br />

rozza filologia che interessò per oltre<br />

6 m di altezza l’intero manufatto. Appoggiando<br />

murature tufacee miste direttamente<br />

su quelle residue originarie,<br />

ridotte ad appena 180 cm, si gettò in<br />

sommità un solaio piano in calcestruzzo<br />

armato dello spessore di oltre 50 cm<br />

con travi ordite in senso longitudinale<br />

di luce pari a circa 8 m.<br />

È assai probabile che l’intento ricostruttivo<br />

avesse anche un movente simbolico<br />

legato all’enfasi gladiatoria del ventennio<br />

in declino, tuttavia il ricorso a<br />

tecniche tanto invasive sulla struttura<br />

in pietrame tufaceo misto e sulla compagine<br />

architettonica – di fatto – assai<br />

schematica,ci porta ad annoverare molti<br />

altri simili, coevi interventi di “restauro<br />

stilistico ricostruttivo” partoriti in<br />

quegli anni e che risulteranno – ahinoi<br />

– di forte impatto ambientale e causa<br />

di gravi problemi di conservazione.<br />

Si stima che il cemento armato utilizzato<br />

per coperture di solai piani o per atri<br />

tetrastili o peristili, nella sola Pompei<br />

a far data dagli anni ’50, coinvolge oltre<br />

il 40% di antiche fabbriche e che la loro<br />

sostituzione, pur avvenuta in casi di<br />

deterioramento o restauri successivi<br />

con solette armate e tavolati lignei<br />

ovvero con strutture in legno lamellare<br />

nonché – per tipologie particolari – con<br />

il ricorso a tettoie metalliche, costituisce<br />

una seria assunzione di responsabilità<br />

professionale:sotto il profilo tecnico<br />

ma anche culturale. L’abbattimento del<br />

cemento armato su fragili alzati dotati<br />

di arredi pittorici e poggianti su pavimenti<br />

musivi crea una destabilizzazione<br />

certa pari allo sradicamento di infestanti<br />

su un intonaco.<br />

Il crollo sopravvenuto nei primi giorni<br />

dello scorso temporalesco novembre<br />

ha visto collassare l’intera ricostruzione


dell’aula sulla originaria parte basamentale<br />

a causa di un cedimento di uno dei<br />

muri (ovest) liminari il terrapieno che in<br />

questo tratto lambisce su due versanti<br />

l’edificio.Si è trattato verosimilmente di<br />

uno spanciamento della muratura mista<br />

in opera tufacea eterogenea ad altezza<br />

di connessione tra il margine antico e<br />

quello di ricostruzione, dovuto a infiltrazioni<br />

abbondanti su tale versante che<br />

hanno reso debolissima la sezione “portante”<br />

fatta di inerti misti senza praticamente<br />

legante, ridotto a polvere.<br />

In tale punto si è abbattuto con forza<br />

e successione la massa rigida e pesantissima<br />

del solaio di copertura che piegandosi<br />

ha schiacciato l’intero alzato e<br />

con effetto domino, spingendo le murature<br />

sul vicino Vicolo di Ifigenia e – di<br />

conseguenza – abbattendo anche un<br />

muro perimetrale della vicina Bottega<br />

di Zosimus.<br />

Non entriamo nel merito specifico del<br />

crollo, piuttosto appare inaudito che<br />

in decenni di gestione e tutela oltre<br />

che di manutenzioni nessuno si sia occupato<br />

del terrapieno che lambisce qui<br />

come altrove il cuore degli scavi di<br />

Pompei. In un caso del tutto analogo<br />

e assai rischioso anche per la presenza<br />

di abitazioni private, a Ercolano, si è<br />

messa in sicurezza una parete a nord<br />

(750 m per 20 m di altezza) fruendo di<br />

fondi POR 2000-2006 che hanno permesso<br />

oggi di salvaguardare il Decumano<br />

Massimo, rendere sicuro un sito,<br />

contenere abusi edilizi da parte di agguerriti<br />

terzi e realizzare in quota una<br />

passeggiata aerea su tale versante degli<br />

scavi. Un pericolo scongiurato nel migliore<br />

dei modi.<br />

Obiettiamo,infatti,che mentre Ercolano<br />

ha beneficiato di un’attenta, capillare<br />

metodologia di progettazione in un ambito<br />

programmatico complessivo e di<br />

ampio respiro, grazie al coordinamento<br />

stretto con tutti i soggetti istituzionali<br />

concorrenti, compresa l’amministrazione<br />

comunale, da parte dei funzionari architetti<br />

e della Direzione Scavi, Pompei<br />

ha assistito a una voragine gestionale e<br />

a un disordine progettuale di cui oggi<br />

scontiamo i danni e le conseguenze.<br />

E dire che risorse,studi e personale tecnico<br />

hanno potuto operare in decenni<br />

sotto l’assoluta libertà di azione e decisione.E<br />

dire anche che dal 1996 era stato<br />

istituito un ufficio di piano proprio<br />

per la programmazione e il coordinamento<br />

di fondi speciali dedicati ai grandi<br />

progetti infrastrutturali e di servizio<br />

o di assetto del territorio demaniale!<br />

E dire anche che un magnificato studio<br />

sulla sostenibilità conservativa di Pompei<br />

antica era stato commissionato sul finire<br />

degli anni ’90 proprio per dare il polso<br />

della situazione dello stato del degrado<br />

e da questo poter partire per<br />

una manutenzione ordinata e diffusa!<br />

Tuttavia le basi informatiche dello studio<br />

medesimo non hanno reso possibile<br />

la reale e chiara conoscenza dei luoghi<br />

per un vizio di partenza legato alla<br />

inattendibilità cartografica dello stesso<br />

che è risultato un mero esercizio di<br />

cifre dai contorni assai vaghi.<br />

Purtroppo su questo “studio” o al suo<br />

input dobbiamo la serie di interventi<br />

manutentivi estesi alle “coperture” di<br />

tutte le regio pompeiane e che ha dato<br />

vita ad appalti milionari a intervalli ciclici<br />

solo e soltanto su “coperture” dimenticando<br />

o estraniando ciò che andava<br />

salvato ancor prima o in contemporanea,<br />

ovvero ciò che stava a sostegno:<br />

le murature e gli elementi architettonici<br />

portanti.<br />

Questa sciagurata iniziativa che è intervenuta<br />

anche – ad esempio – per<br />

rimettere in sesto coperture metalliche<br />

o in PVC tendeva a riparare i<br />

cicli pittorici sottostanti e i corredi<br />

musivi come principale obiettivo,<br />

ignorando la necessità di rigenerare<br />

– ad esempio – le malte polverizzate<br />

delle murature.<br />

Tutto questo accadeva mentre all’interno<br />

del grande terrapieno ettari ed<br />

ettari di terreni demaniali sono stati<br />

lasciati in uso a fittavoli (scandalosamente<br />

fruitori senza contratti da decenni),<br />

i quali coltivano ancor oggi queste<br />

distese come un qualsiasi appezzamento<br />

e dunque senza regole: niente<br />

fossi di guardia, niente irreggimentazione,<br />

niente controlli su cigli e scarpate,<br />

con i risultati che si possono immaginare<br />

e verificare puntualmente.<br />

Si sta correndo ai ripari e come sempre<br />

in ritardo e con la concitazione e le<br />

reprimende del giustizialismo mediatico<br />

che fanno da contrappunto, ma occorre<br />

davvero cambiare rotta e senza<br />

perdere un minuto di tempo.<br />

È opportuno che si facciano i “distinguo”<br />

fra chi opera con professionalità<br />

e correttezza in nome e per conto dell’amministrazione<br />

comunale e chi no;<br />

fra chi ha raggiunto gli obiettivi nei risultati<br />

e nei tempi,e chi no;tra chi quotidianamente<br />

rende servizio cosciente<br />

e meritorio, con abnegazione e scrupolo,<br />

e chi no. Scaviamo a fondo per<br />

individuare i veri responsabili.<br />

■ Carlo Mancosu<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

9


■<br />

Ambalema<br />

(Colombia),<br />

casa in terra cruda:<br />

emblema<br />

della delicatezza<br />

del patrimonio<br />

minore<br />

Chinquinquirá-<br />

Boyacá (Colombia),<br />

stazione ferroviaria,<br />

restauro<br />

e musealizzazione<br />

Bogotá (Colombia),<br />

Palazzo Echeverry,<br />

restauro<br />

a cura di Giovanni Carbonara e Alessandro Pergoli Campanelli<br />

restauro<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

10<br />

Restauro: prospettive<br />

per il nuovo millennio<br />

è da domandarsi se la civiltà attuale sia in<br />

C’ grado di lasciare un ruolo alla memoria, alla<br />

storia, al valore delle tradizioni, alla stessa bellezza. Non è<br />

facile dare una risposta anche se c’è da temere che questa<br />

sarebbe negativa. A prima vista sembra che l’interesse per<br />

la conservazione e il restauro si sia, in questi ultimi decenni,<br />

rafforzato. Ma la prospettiva del nuovo millennio è quella<br />

del conseguimento d’un livello d’attenzione e di conseguente<br />

accuratezza operativa maggiore oppure si profila il<br />

rischio d’un capovolgimento totale, d’un radicale cambio<br />

d’orientamenti?<br />

C’è il fondato timore che il restauro odierno sia l’espressione<br />

d’una cultura “borghese”, d’impronta propriamente ottonovecentesca,<br />

a rischio d’estinzione. Una cultura fondata<br />

su basi storiche e filosofiche kantiane, hegeliane, storiciste<br />

che si sta dissolvendo a favore d’un pragmatismo economicistico<br />

che tutto consuma. Si sente, vincente, la pressione<br />

della volontà di rinnovare e riconfigurare il nostro ambiente<br />

privilegiando, su tutte, le ragioni economiche e della rendita;<br />

queste sono percepite come ragioni “vitali” a confronto<br />

di quelle, vecchie e avvizzite, della conservazione. Più profondamente<br />

sembra che il temuto esaurimento vada di pari<br />

passo con quello d’una cultura di radice umanistica ormai<br />

prossima a scomparire.<br />

Quindi l’impressione è che il restauro sia avviato verso la<br />

sua estinzione, dopo avere avuto una crescita e una diffusione,<br />

anche in un passato recente, che sembravano continue<br />

e irreversibili; a confronto le ragioni ecologiste e ambientaliste<br />

godono, oggi, d’un più solido credito.Tale estinzione non<br />

deriva, tuttavia, dal suo auspicato superamento e inveramento<br />

in una buona e assidua pratica manutentiva (analogamente<br />

a quanto tenta di fare la medicina preventiva rispetto<br />

alla chirurgia), ma dalla rimozione stessa delle sue ragioni<br />

fondative.<br />

Esiste anche un’altra possibilità, legata a un dato fondante<br />

dell’attuale società, vale a dire la sua complessità e apertura<br />

ad atteggiamenti e valori diversi. In architettura, come in<br />

letteratura o in musica, si oscilla senza traumi dalle realizzazioni<br />

più colte e raffinate a prodotti deteriori, trash, identificabili,<br />

in architettura, nello squallore di molte periferie e<br />

nella più volgare edilizia di mercato.Tutto si mescola in una<br />

sostanziale tolleranza che, in realtà, è agnosticismo culturale<br />

e assenza di valori condivisi, incapacità di giudizio.<br />

In questa prospettiva nulla vieta che possa sussistere un<br />

modesto settore residuo di persone dedicate agli studi storici<br />

e quindi alla conservazione, in una situazione, per altro,<br />

di sostanziale disinteresse pubblico e sociale al problema.<br />

Che la tutela e la salvaguardia dei beni culturali e ambientali<br />

possano godere in futuro d’un riconoscimento sociale<br />

privilegiato, pari a quello che ha contraddistinto la fine del<br />

XIX secolo e buona parte del XX, è cosa assai dubbia; riconoscimento<br />

legato, per altro, alla ricerca d’un equilibrato<br />

rapporto fra conservazione e innovazione, visto come garanzia<br />

d’educazione, d’esercizio alla riflessione critica e anche


di migliore qualità di vita. Quanto alle prospettive di metodo<br />

future, queste probabilmente saranno più aperte di quanto<br />

attualmente avvenga, dimostrando attenzione proprio alle<br />

menzionate periferie e proponendosi una sorta di rinnovato<br />

apprezzamento, storico ed estetico, quindi già in sé conservativo,<br />

per ciò che comunemente è considerato, specie dai<br />

cultori del restauro del nuovo (quasi tutti schierati, senza<br />

troppo pensare, sulla linea del ripristino), solo immondizia<br />

architettonica. Eppure alcuni studi, come quelli condotti da<br />

Roberto De Rubertis sull’architettura “volgare”, dischiudono<br />

interessanti prospettive.<br />

Si tratta di aperture significative: quello che noi vediamo<br />

come irrimediabilmente brutto, in specie nelle grandi periferie<br />

urbane, forse possiede un alito di bellezza che ci sfugge.Abituati<br />

ad ascoltare la musica classica probabilmente<br />

non siamo in grado di capire la musica alternativa hardcore<br />

o quella techno (non a caso suonata, nelle feste rave, spesso<br />

in fabbriche abbandonate) e viceversa; se c’è incomunicabilità<br />

questa, per definizione, è anticulturale, perché la cultura<br />

è in primo luogo scambio, apertura e curiosità per l’altro.<br />

In conclusione, qui s’intravede un’ulteriore possibile strada<br />

di sviluppo dell’idea di conservazione.<br />

Una vecchia affermazione di Renato Bonelli si sta dimostrando<br />

vera e profetica: la società attuale non ha interesse alle<br />

testimonianze storico-artistiche in sé, antiche o moderne<br />

che siano. Essa è praticistica e consumistica, ma è anche la<br />

società delle complessità, il che apre comunque qualche spiraglio.<br />

Eppure c’è da essere abbastanza pessimisti, non tanto<br />

per l’invadenza della cultura alternativa, propria della “emarginazione”<br />

metropolitana, quanto per il lavorio sotterraneo<br />

d’una meno chiassosa ma più aggressiva sub-cultura<br />

economicistica e sedicente scientifica, in realtà piattamente<br />

tecnologica (cfr., a tale proposito, M.C. Nussbaum, Il potere<br />

del sapere e T. De Mauro, Il presente ha bisogno del passato,<br />

in «Internazionale», XVII, 2010, 870, rispettivamente alle pp.<br />

36-42 e 43). È forse vera l’impressione che il fronte conservazionista<br />

e ambientalista, creato in decenni di lavoro e<br />

consolidatosi nella seconda metà del nostro secolo, resti<br />

come una scenografia di parata dietro la quale il più spregiudicato<br />

affarismo, sempre legato al potere politico, lavora<br />

ed erode convinzioni e interessi. Hong Kong, Singapore e<br />

le metropoli del capitalismo asiatico sono, a ben vedere, il<br />

nuovo modello urbano e sociale, non certo le vecchie città<br />

storiche europee; se si preferisce, un modello asiatico-americano<br />

è quello che sta penetrando e vincendo, in ogni fascia<br />

della società italiana.<br />

Sono discorsi un po’ apocalittici ma forse con qualche fondamento<br />

di verità. Da questa prospettiva si vede nuovamente<br />

come il restauro sia un prodotto della tradizionale cultura<br />

europea, di lontana ascendenza greco-romana, giudaicocristiana<br />

e umanistica, fuori della quale esso, molto probabilmente,<br />

non può vivere.<br />

Quanto s’è fin qui detto riguarda il cosiddetto Mondo Occidentale,<br />

tanto squilibratamente opulento quanto drammaticamente<br />

“carnevalizzato”, per usare una caustica espressione<br />

di Umberto Eco, e in profonda crisi d’identità. Se però<br />

ci si sposta verso alcuni Paesi cosiddetti emergenti o anche<br />

del terzo mondo, come, per esempio, la maggior parte di<br />

quelli latino-americani si può notare che l’attenzione verso<br />

il costruito storico, pur rappresentando, per molte ragioni,<br />

un’acquisizione piuttosto recente, da qualche tempo ha finito<br />

con l’assumere una singolare importanza per ragioni sia<br />

culturali sia, forse soprattutto, identitarie, sociali e politiche.<br />

Il tutto con evidenti connotazioni progressiste, anticapitaliste<br />

e reattive nei confronti del processo di globalizzazione<br />

e omologazione culturale in atto. In qualche modo la “conservazione”<br />

architettonica è venuta ad assumere, su basi molto<br />

più serie e sofferte,il medesimo ruolo “rivoluzionario” che fu,<br />

in Italia, quello del “recupero” (inteso letteralmente quale<br />

“riappropriazione” dei beni culturali da parte delle classi<br />

subalterne) dopo il Sessantotto.<br />

Tanto in Cile quanto in Colombia, e con manifestazioni più<br />

“colte” anche in Brasile e Argentina, s’incominciano a registrare<br />

alcuni interessanti risultati, grazie allo sforzo compiuto<br />

unitamente da storici dell’architettura, architetti spontaneamente<br />

sensibili e specialisti della conservazione, molti dei<br />

quali formatisi all’estero ma, ancor più, grazie a un progressivo<br />

cambiamento di mentalità nei confronti delle antiche<br />

testimonianze, non solo di quelle rilevanti per qualità artistiche<br />

o per vicende storiche ad esse riferibili, ma anche del<br />

cosiddetto patrimonio “minore”. Si tratta di un segno positivo,<br />

che sta a indicare una crescente consapevolezza da parte<br />

dei singoli cittadini verso i propri “luoghi”, cari alla memoria:<br />

semplici luoghi urbani e non necessariamente “monumenti”.<br />

Purtroppo ciò avviene quando già un’ingente parte del patrimonio<br />

storico-architettonico è stata sacrificata, anche in anni<br />

piuttosto recenti, alla speculazione edilizia, nel nome dell’ignoranza<br />

e d’una modernizzazione che vedeva nell’antico solo<br />

un freno e un limite intollerabili. Questo non toglie che, da<br />

parte di molti, ci s’impegni con piena convinzione e gran lena<br />

■<br />

Cartagena<br />

(Colombia), una via<br />

del centro storico<br />

in un’immagine<br />

della prima metà<br />

del Novecento<br />

Sotto:<br />

Cartagena,<br />

una via del centro<br />

storico oggi,<br />

dopo gli interventi<br />

di recupero edilizio<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

11


■<br />

São Salvador<br />

da Bahia (Brasile),<br />

chiostro del convento<br />

di San Francesco,<br />

interventi provvisori<br />

di messa in sicurezza<br />

strutturale: segno<br />

di sollecitudine<br />

nei confronti<br />

del proprio<br />

patrimonio storico<br />

Sotto:<br />

Bogotá,<br />

Museo Nacional<br />

de Colombia,<br />

ricavato nell’antico<br />

penitenziario<br />

Tunja (Colombia),<br />

convento<br />

di San Agustìn,<br />

intervento<br />

di reintegrazione:<br />

segno di<br />

un’attenzione<br />

“critica” e “creativa”<br />

nell’azione di<br />

restauro, condotta,<br />

pur in modo<br />

ancora ingenuo,<br />

con chiari<br />

riferimenti alla<br />

cultura europea<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

12<br />

a conservare le testimonianze del passato saldandole efficacemente<br />

allo sviluppo presente. Le realizzazioni più interessanti,<br />

ai nostri occhi, sono quelle più spontanee e cariche<br />

di tensione sociale, perciò naturalmente più “povere” fino al<br />

caso dell’auto-recupero, vale a dire d’iniziative che non passano<br />

necessariamente attraverso la mediazione culturale e<br />

tecnica degli architetti o degli storici dell’arte. Il caso di<br />

conversione in centro culturale e sociale d’una vecchia stazione<br />

in Cile, attuato da due architetti con molte idee e pochi<br />

mezzi, appare a questo riguardo significativo.<br />

Naturalmente,non si tratta,come afferma uno studioso consapevole<br />

quale Mauricio Uribe González riguardo al caso colombiano,della<br />

volontà di mummificare o congelare il passato ma<br />

di «tessere con lo stesso filo la trama di antico e nuovo»,nella<br />

consapevolezza che non si conserva per il passato, né per i<br />

soli specialisti né,tanto meno,per pochi eruditi ma per il tempo<br />

presente e le generazioni future, onde garantire condizioni e<br />

modelli di vita,specialmente nei grandi complessi urbani,migliori<br />

di quelli assicurati dall’attuale “industria edilizia”. Si restaura<br />

il patrimonio edilizio, infatti, anche per stimolare una più<br />

alta qualità dell’architettura contemporanea,che non sia solo<br />

industria,investimento e rendita ma torni ad essere vera “arte<br />

del costruire” e “dell’abitare”. Non per costruire meno ma<br />

per costruire bene.<br />

Meritano d’essere sottolineati gli effetti positivi di molti casi<br />

di recupero condotti, in Colombia, in questi ultimi decenni<br />

(dalla stazione ferroviaria di Chinquinquirá-Boyacá al Palazzo<br />

Echeverry a Bogotá, dalle case già abbandonate di Cartagena<br />

al Museo Nacional de Colombia, sempre in Bogotá,<br />

ricavato nell’antico penitenziario, e alla Casa della Cultura a<br />

Marsella-Risaralda) alcuni dei quali davvero interessanti e<br />

suggestivi, prim’ancora sul piano sociale ed economico che<br />

culturale, architettonico o urbano.<br />

Accanto alla crescente presa di coscienza dell’estensione<br />

reale del patrimonio, fino all’architettura minore, come s’è<br />

detto, e all’archeologia industriale, si colloca dunque l’acquisizione<br />

concettuale che la tutela dell’eredità del passato è<br />

un problema di “responsabilità collettiva”, quindi anche sociale<br />

e politico dove, fin quasi ad oggi, proprio la politica si è<br />

resa responsabile della facile liquidazione, anche nella stessa<br />

capitale Bogotá, d’un patrimonio coloniale e moderno di<br />

grande valore. Si ricordino, fra tutti, i casi clamorosi della<br />

perdita del convento di San Domenico, dell’Hôtel Regina e<br />

dell’Hôtel Granada.<br />

Un secondo tema di fondo è quello, sopra appena accennato,<br />

del radicamento locale, specie sotto il profilo delle<br />

tecniche, dei materiali e anche della formazione di professionisti,<br />

maestranze e imprese nei singoli Paesi. È certamente<br />

un bene che tale radicamento si sviluppi senza dipendenza<br />

dall’estero, circostanza che indebolirebbe il confronto civile<br />

in atto. Ma ciò potrà meglio avvenire se i principi del<br />

restauro resteranno sempre comuni e, in certo modo,<br />

“universali”, vale a dire se si confronteranno con l’elaborazione<br />

in corso nelle altre nazioni, specie in quelle di maggior<br />

esperienza e, fra esse, quelle europee di cultura latina, per<br />

varie ragioni storiche più spontaneamente sensibili e meno<br />

condizionate dalle pesanti ragioni privatistiche della resa<br />

economica e del libero mercato.<br />

■ G.C.


Cassero a perdere in HDPE<br />

per la realizzazione di vespai aerati<br />

VANTAGGI<br />

I nuovi vespai<br />

in plastica<br />

• Certificazione presso università di Brescia<br />

(resistenza alla compressione e e alla pedonabilità).<br />

• Elevata capacità portante.<br />

• Risparmio dei costi<br />

di materiali e manodopera.<br />

Finalmente<br />

più economico<br />

Gutta Werke S.p.A.<br />

www.gutta.com - info-it@gutta.com<br />

Tel. +39 035 499 19 11 - Fax +39 035 499 19 19


■<br />

Viste della sfera<br />

collocata<br />

nella Sala<br />

dei Ricevimenti<br />

del Palazzo<br />

dei Ricevimenti<br />

e Congressi<br />

(Archivio<br />

Studio Monaco<br />

e Luccichenti,<br />

Roma)<br />

approfondimenti<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

14<br />

Nervi inedito all’EA ’53<br />

Il<br />

vivace spirito innovativo che<br />

Pier Luigi Nervi ha espresso<br />

nella sua lunga carriera è testimoniato<br />

in ogni sfaccettatura della sua biografia<br />

di ricercatore e costruttore: dalla lunga<br />

serie di domande di brevetto presentate<br />

per tutelare le sue invenzioni e i<br />

suoi sistemi costruttivi – che spaziano<br />

dai serbatoi ai galleggianti, alle solette,<br />

alle lastre, ai reticolati, alle strutture<br />

spaziali ondulate o curve, ai materiali<br />

costruttivi, alle costruzioni navali –<br />

fino alle opere realizzate, conosciute<br />

a livello planetario. In tutte, o quasi,<br />

il conglomerato cementizio armato è<br />

il comune denominatore. Pochi sono<br />

i campi ignorati dalla genialità curiosa<br />

dell’ingegnere che non si sottrae a<br />

sperimentare il suo più noto materiale<br />

costruttivo, il ferrocemento, anche<br />

nell’ambito degli oggetti pubblicitari.<br />

È Nervi stesso che ce ne parla in una<br />

pagina di Costruire correttamente: «Il<br />

ferrocemento – egli scrive – permette<br />

anche l’esecuzione di strutture<br />

particolari quali il trampolino del<br />

Kursaal di Ostia costruito su progetto<br />

dell’architetto Attilio Lapadula,<br />

l’elemento decorativo per la EA ’53<br />

di Roma, ideato dagli architetti <strong>Libera</strong>,<br />

Luccichenti e Monaco, i solai di<br />

Palazzo Galbani a Milano, la pensilina<br />

dello Stadio Flaminio in Roma». 1<br />

Ma cosa è il ferrocemento? È un materiale<br />

costruttivo che ha origine nelle<br />

prime esperienze che Lambot e Monier<br />

eseguono sul cemento armato nella<br />

metà del XIX secolo, e che Nervi<br />

sviluppa in una serie di prove e conti-


nue revisioni della sua costituzione<br />

interna, affinando le percentuali e la<br />

qualità dei materiali componenti.<br />

Basandosi sulla constatazione che l’allungabilità<br />

dei conglomerati cementizi<br />

è maggiore in vicinanza delle armature<br />

e che varia in relazione alla loro<br />

percentuale e distribuzione nella matrice<br />

cementizia, l’ingegnere suddivide<br />

e infittisce l’armatura metallica ottenendo<br />

un pacchetto di reti sovrapposte,<br />

a cui viene data la forma voluta<br />

e le cui maglie sono impregnate e<br />

ricoperte da una malta cementizia di<br />

buona qualità, fino a raggiungere uno<br />

spessore complessivo che varia da 1<br />

a 6 cm. Le prove a cui Nervi sottopone<br />

il suo nuovo materiale ne attestano<br />

le elevate capacità di resistenza<br />

meccanica, oltre gli eccezionali requisiti<br />

di flessibilità ed elasticità. «Il materiale<br />

così ottenuto ha ben poco in<br />

comune con il consueto cemento<br />

armato, mostrando invece tutte le<br />

caratteristiche meccaniche di un materiale<br />

omogeneo». 2 Ma c’è un altro<br />

problema che, da sempre, sta a cuore<br />

a Nervi e che il ferrocemento sembra<br />

affrontare: la totale indipendenza<br />

dell’oggetto costruito dalle casseforme,<br />

poiché la malta viene posata a<br />

mano e pressata con il frattazzo.<br />

Questo feltro di cemento e armatura<br />

equidiffusa, che Nervi brevetta nel<br />

1943, gli consente infatti di modellare<br />

con semplicità ed economia forme<br />

spaziali anche complesse.<br />

Le opere citate da Nervi coprono<br />

tutte l’arco degli anni Cinquanta e, se<br />

si esclude l’elemento decorativo, sono<br />

note non solo agli studiosi ma anche<br />

ai meno addetti. Ce ne sono altre,<br />

anche di anni precedenti, che l’ingegnere<br />

non cita in quella pagina, 3 in cui<br />

il ferrocemento è impiegato sia in<br />

forma di soletta ondulata sia in forma<br />

di elementi ondulati prefabbricati.<br />

Nel palazzo milanese (1956-59) e<br />

nello stadio romano (1957-59) citati<br />

da Nervi, il materiale è utilizzato per<br />

costruire a piè d’opera travi anche di<br />

grande luce, come quelle di 15 m del<br />

solaio di Palazzo Galbani. Diverso è il<br />

trampolino (1949-50): esso non copre<br />

spazi ma si staglia nello spazio come<br />

segno grafico, con le sue membrature<br />

che, nella traduzione strutturale<br />

operata dall’ingegnere, assumono<br />

sezioni cruciformi, a “T” e a “Y”, e<br />

sono costruite su un’ossatura metallica<br />

rivestita di ferrocemento. 4<br />

L’oggetto decorativo EA ’53, che per<br />

la connotazione propagandistica è più<br />

affine al trampolino che non alle travi,<br />

schiude una finestra fino ad ora ignorata<br />

nel panorama di Nervi. Di esso<br />

vi è testimonianza nei disegni conservati<br />

nel Fondo Nervi del Centro Studi<br />

e Archivio della Comunicazione, Università<br />

degli Studi di Parma; 5 benché<br />

di livello esecutivo, in verità gli elaborati<br />

grafici appaiono enigmatici, poiché<br />

incompleti e privi di un quadro di<br />

insieme che restituisca quell’organicità<br />

essenziale alla comprensione<br />

dell’oggetto. L’archivio di <strong>Libera</strong> non<br />

ha tracce di questo lavoro mentre<br />

quello dello studio Monaco e Luccichenti<br />

conserva qualche schizzo e<br />

alcune fotografie dell’oggetto realizzato<br />

e del cantiere, ma non aveva fino<br />

ad ora elementi per ravvisare la partecipazione<br />

di Nervi al progetto. 6 Infine,<br />

poche fotografie dell’oggetto realizzato,<br />

che non erano ancora state identificate,<br />

sono presenti nei materiali<br />

dell’Archivio Nervi conservato al<br />

MAXXI Architettura.<br />

La denominazione “EA ’53”, con la<br />

quale lo Studio Nervi & Bartoli designa<br />

il progetto, è anche l’acronimo<br />

dell’Esposizione Internazionale dell’Agricoltura,<br />

che si svolge a Roma dal<br />

26 luglio al 31 ottobre 1953, sollevando<br />

dall’abbandono il patrimonio di<br />

spazi e architetture allestite per l’E42,<br />

l’altra esposizione universale mai inaugurata.<br />

L’evento è quindi l’occasione<br />

per rilanciare il quartiere, dando avvio<br />

a un vasto programma di restauro e<br />

completamento edilizio e urbanistico.<br />

Il Palazzo dei Ricevimenti e Congressi,<br />

■<br />

Disegni esecutivi:<br />

armatura<br />

degli spicchi<br />

triangolari (sopra) e<br />

particolare mensole<br />

e disposizione<br />

staffe (Centro Studi<br />

e Archivio della<br />

Comunicazione,<br />

Università<br />

degli Studi<br />

di Parma)<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

15


■<br />

Disegno<br />

esecutivo:<br />

particolari<br />

degli elementi<br />

interni alla sfera<br />

(Centro Studi<br />

e Archivio della<br />

Comunicazione,<br />

Università degli<br />

Studi di Parma)<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

16<br />

Sotto:<br />

la sfera in<br />

costruzione;<br />

il telaio è ricoperto<br />

di malta.<br />

Da sinistra<br />

si riconosce<br />

A. Luccichenti<br />

e, di spalle, G.<br />

Severini;<br />

il bambino è<br />

Furio Luccichenti<br />

(Archivio<br />

F. Luccichenti,<br />

Roma)<br />

una delle sedi nelle quali si dispiega<br />

l’esposizione, è dedicato alla Mostra<br />

della Federazione Italiana dei Consorzi<br />

Agrari, curata da Adalberto <strong>Libera</strong>,<br />

Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco,<br />

i quali progettano anche il grande<br />

oggetto espositivo che deve essere<br />

collocato nella Sala dei Ricevimenti. 7<br />

Le immagini dell’oggetto realizzato,<br />

probabilmente demolito, descrivono<br />

una sfera cava di oltre 7 m di diametro,<br />

da cui sono ritagliate quattro calotte;<br />

all’interno, dal centro, si allargano a<br />

raggiera delle aste metalliche, ognuna<br />

delle quali termina con una piccola<br />

sfera. Da ogni sfera si dipartono ventagli<br />

di fili che si vanno ad ancorare<br />

sul perimetro delle cavità dal globo<br />

maggiore, le cui pareti interne sono<br />

affollate di piccole immagini di volti<br />

umani.<br />

Come realizzare questo stravagante<br />

oggetto cavo, di grandi dimensioni ma<br />

dalle pareti sottili? Non sappiamo le<br />

modalità con le quali Pier Luigi Nervi<br />

viene coinvolto nel progetto, né quanto<br />

avanzato fosse lo stesso progetto<br />

quando egli vi si dedica; certamente il<br />

suo ferrocemento appare il materiale<br />

risolutivo. Nervi, abituato a lavori più<br />

impegnativi e di rilievo internazionale,<br />

non si sottrae all’invito; in una fase in<br />

cui le istanze della prefabbricazione e<br />

della industrializzazione iniziano a<br />

emergere con vivacità e in cui il processo<br />

di modernizzazione del Paese, anche<br />

se limitatamente a un settore produttivo,<br />

è al centro dell’esposizione romana<br />

– con le innovazioni tecnologiche<br />

delle macchine industriali e delle pratiche<br />

agricole – l’elemento decorativo è<br />

ancora un’occasione per dimostrare la<br />

versatilità, l’economia e la velocità di<br />

lavorazione dei sistemi artigianali proposti<br />

dall’ingegnere.<br />

Tra giugno e luglio del 1953 lo Studio<br />

Nervi & Bartoli si occupa del progetto<br />

esecutivo. Una prima versione del<br />

telaio interno della sfera prevede l’assemblaggio<br />

di quattro circonferenze,<br />

dal diametro di 1,50 m, in tubo Mannesmann<br />

da 76 mm, saldate tra loro.<br />

I cerchi sono a loro volta saldati a<br />

mensole triangolari di “lamierone”<br />

che devono essere sagomate in opera.<br />

Le mensole sono saldate al piedistallo,<br />

originariamente pensato come un<br />

treppiede, ma poi semplificato in un<br />

sostegno cilindrico. Gli spazi triangolari<br />

di risulta dall’accostamento delle<br />

circonferenze sono armati con un reticolato<br />

metallico di 6 mm di diametro<br />

con maglia di 20 cm, su cui sono sovrapposti<br />

quattro strati di rete più<br />

fitta, dal peso di 1 kg/mq, posti due<br />

all’interno e due all’esterno. Gli strati<br />

di rete fanno da supporto alla malta<br />

che deve ricoprire completamente la<br />

struttura metallica; una volta terminata,<br />

la sfera avrà il diametro di 7,34 m.<br />

Nei due mesi di elaborazione degli<br />

esecutivi è anche studiata una variante<br />

per il telaio interno che non sarà realizzata,<br />

come si evince dalle fotografie del<br />

cantiere. Nella variante i cerchi non<br />

sono più saldati tra loro, bensì connessi<br />

tramite triangoli equilateri realizzati<br />

sempre in tubo Mannesmann.<br />

All’interno della sfera, un cavalletto<br />

piramidale in tubi da 1 pollice spicca<br />

dal piano delle mensole fino alla quota<br />

di circa 3,50 m; al vertice sono saldati<br />

i profili a “T” che si proiettano a<br />

ventaglio, con distanza angolare di 30°,<br />

per terminare con le sfere dal diametro<br />

di 50 cm e, infine, con i fili.<br />

Le fasi operative, che suscitano anche<br />

la curiosità di Gino Severini – lì impegnato<br />

nella realizzazione del grande<br />

fregio pittorico collocato nell’Atrio dei<br />

Ricevimenti – restituiscono il carattere<br />

artigianale, bensì ingegnoso, dell’esecuzione<br />

che fa da contrappunto alla<br />

vibrante e astratta modernità dell’oggetto<br />

realizzato; e proprio quella<br />

connotazione artigianale, che accomuna<br />

l’edilizia all’agricoltura, arricchisce di<br />

significati il già evidente contenuto<br />

simbolico dell’opera in cui l’attività della<br />

committenza – la Federazione dei<br />

Consorzi Agrari – è rappresentata nella<br />

sua capillare ramificazione sul territorio<br />

nazionale.<br />

■ Stefania Mornati


■<br />

La sfera in<br />

costruzione.<br />

Si notano il telaio<br />

e la rete a maglie<br />

larghe; la persona<br />

di spalle a destra<br />

è P.L. Nervi<br />

(Archivio<br />

Studio Monaco<br />

e Luccichenti,<br />

Roma)<br />

NOTE<br />

1<br />

Cfr. P.L. Nervi, Costruire correttamente. Caratteristiche e possibilità delle strutture cementizie armate, Hoepli, Milano, 1965, p. 31.<br />

2<br />

Ibid. p. 29 cfr. anche P.L. Nervi, Scienza o arte del costruire?, Edizioni della Bussola, Roma, 1945.<br />

3<br />

Solo per citarne alcuni: il magazzino sperimentale alla Magliana a Roma (1945), l’edificio a emiciclo alla Fiera di Milano (1947) o la copertura del<br />

salone principale di Torino Esposizioni (1947-49).<br />

4<br />

Cfr. S. Mornati, Lo stabilimento Kursaal di Lapadula e Nervi, Mancosu Editore, Roma, 2007.<br />

5<br />

Il progetto è identificato dalla Studio Nervi & Bartoli con il numero 3787. L’archivio conserva 9 lucidi e 1 copia cianografica.<br />

6<br />

Ringrazio Furio Luccichenti, gli eredi Monaco, e gli architetti Paolo Melis e Rosalbina De Rose, che stanno curando l’ordinamento dell’archivio dello<br />

studio Monaco e Luccichenti, per aver messo a disposizione i materiali dello studio.<br />

7<br />

Cfr. Arte all’EA53, in «Alfabeto», n. 15-16, 15-31 agosto 1953, p. 4.<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

17


Se Le Corbusier avesse dovuto<br />

insegnare l’architettura<br />

a cura di Valerio Casali<br />

percorsi lecorbusieriani<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

18<br />

Nella notte del 27 settembre<br />

1929 Le Corbusier, a bordo<br />

del transatlantico Massilia, arriva a<br />

Buenos-Aires, ove soggiorna lungamente<br />

e tiene un ciclo di dieci conferenze;<br />

giovedì 17 ottobre si trova alla Facoltà<br />

di Scienze Esatte, dove pronuncia la sua<br />

ultima conferenza, che ha per titolo<br />

La “Città Mondiale” e considerazioni forse<br />

inopportune. 1<br />

Esaurito piuttosto brevemente l’argomento<br />

principale – la “Città Mondiale”<br />

– introduce un tema improvvisato:“Se<br />

dovessi insegnare l’architettura?”. 2<br />

Il testo di questa comunicazione ci è<br />

giunto integralmente – come d’altronde<br />

quello delle altre: Le Corbusier le<br />

trascrive tutte durante il viaggio di<br />

ritorno in Francia, a bordo del transatlantico<br />

Lutetia e le raccoglie in<br />

Precisazioni sullo stato presente dell’architettura<br />

e dell’urbanistica, 3 dove pubblica<br />

anche i disegni che ha eseguito<br />

nel corso delle conferenze medesime.<br />

In questo testo poco conosciuto, l’architetto<br />

propone a valanga i suoi modi<br />

di capire, apprendere – e fare – l’architettura,<br />

in una successione antiaccademica<br />

e originale che stupisce per la<br />

sua libertà, novità e spregiudicatezza.<br />

Dopo una spietata critica all’uso degli<br />

“ordini”, grande ostacolo all’architettura<br />

moderna, l’autodidatta che è Le<br />

Corbusier esorta a capire il “come” e<br />

il “perché” di tutto; non ricevere passivamente<br />

un insegnamento, ma scoprire<br />

tutto da se stessi, scavando anche<br />

sotto gli argomenti che sembrano più<br />

scontati: cosa sono porte e finestre, a<br />

cosa servono; quali possono essere le<br />

forme e le dimensioni delle varie stanze<br />

e che differenze comporta l’uso dell’una<br />

o dell’altra.<br />

Suggerisce di studiare l’alloggio minimo<br />

per diverse composizioni familiari, di<br />

visitare i cantieri per conoscere i problemi<br />

della costruzione, di comprendere,<br />

al di là dello studio delle formule,<br />

la resistenza dei materiali e il modo di<br />

lavorare di una struttura.<br />

Raccomanda di disegnare facendo uso<br />

di matite colorate, capaci di apportare<br />

leggibilità e chiarezza e invia i suoi studenti<br />

a rilevare un vagone ristorante, un<br />

vagone letto, un transatlantico, esempi<br />

di macchine perfettamente funzionanti.<br />

Elogia e indica come esempio da seguire<br />

il retro di certe case,modeste e semplici,<br />

di Buenos Aires, alla cui bellezza e<br />

“sincerità” corrispondono fronti, false<br />

e pretenziose.<br />

Si formano così architetti coscienti e<br />

capaci, pronti ad agire nel contesto<br />

nuovo della civiltà delle macchine; ma,<br />

naturalmente, non è possibile trasmettere<br />

ricette per il segreto della bellezza;<br />

il maestro suggerisce l’uso della proporzione<br />

e, senza troppo drammatizzare,<br />

ammonisce che «ci vuole molta<br />

immaginazione per riuscirci e tanta più<br />

quanto più il problema è modesto».<br />

«Abbordiamo adesso il soggetto improvvisato<br />

di questa conferenza d’addio:<br />

Se dovessi insegnare l’architettura?<br />

La vostra città, più di Parigi o di qualsiasi<br />

altra, mi suggerisce mille idee. Ne<br />

spiego così la ragione: prima di tutto<br />

Buenos Aires è in America. E l’America<br />

è separata dal silenzio di un oceano da<br />

Roma e dal signor Vignola e dall’Istituto<br />

di Francia. L’America – la pampa o la<br />

foresta vergine! Avete davanti a voi<br />

dei problemi giganteschi; dovete fare<br />

presto; siete senza pregiudizi; farete delle<br />

cose animate dallo spirito del tempo!<br />

Ma ecco una cosa molto strana: negli<br />

Stati Uniti come da voi,Vignola è il dio.<br />

Le vostre città non presentano niente<br />

di originale, solo una stravagante vegetazione<br />

di balaustre (c’è un caso americano<br />

di balaustra!) e una devozione<br />

cieca agli ordini dell’architettura. Quando<br />

pronuncio “agli ordini dell’architettura”,<br />

mi ritorna in mente il mio stupore di<br />

giovane angosciato che fuggiva le strade<br />

battute dell’architettura in cui professori,<br />

libri, manuali e dizionari classificavano<br />

con solennità “gli ordini dell’architettura”.<br />

È assolutamente burlesco<br />

fermarcisi un secondo: gli “ordini dell’architettura”!<br />

L’ordine di chi e di che<br />

cosa, l’architettura di che? E pensare<br />

che la macchina del mondo dell’architettura<br />

è insabbiata da quattro secoli<br />

sotto questo disordine! Anche vicino<br />

alla foresta vergine, ad Ascunsion! 4<br />

L’America sotto gli ordini di… Vedete,<br />

in piena lealtà, mi sento venir meno se<br />

oso porre tali domande:“Gli ordini di<br />

chi…?”. Mi sento insolente, ma anche<br />

onesto.<br />

La vostra città, Buenos Aires, sorta<br />

sotto il soffio ardente della civiltà delle<br />

macchine… “Gli ordini dell’architettura!”.<br />

Si vedono d’altronde dappertutto<br />

per la strada, che mimetizzano<br />

tutte le forme e impediscono alla luce<br />

di entrare.<br />

“Se dovessi insegnare l’architettura?”…<br />

Domanda rivolta forse inopportunamente.<br />

Comincerei con l’interdire gli<br />

“ordini” col far cessare questa malattia<br />

degli “ordini”, lo scandalo degli<br />

“ordini”, questo inimmaginabile smarrimento<br />

dell’intelligenza. Io esigerei:<br />

rispetto all’architettura.<br />

Però, racconterei ai miei allievi che,<br />

sull’Acropoli di Atene ci sono delle<br />

cose emozionanti di cui più tardi comprenderanno<br />

l’immensa grandezza, in<br />

mezzo ad altre cose grandi. A loro prometterei,<br />

per dopo, la spiegazione della<br />

magnificenza del Palazzo Farnese e la<br />

spiegazione del vortice spirituale aperto<br />

tra le absidi di San Pietro e la facciata<br />

della stessa basilica, costruite rigorosamente<br />

le une e l’altra sullo stesso<br />

“ordine” qui da Michelangelo, là da<br />

Alberti. E molte altre cose che sono<br />

il massimo della purezza, della verità<br />

dell’architettura ma che richiedono,<br />

per essere comprese, una certa padronanza.<br />

Affermerei che la nobiltà, la purezza,<br />

la speculazione intellettuale, la<br />

bellezza plastica, l’immortalità della proporzione<br />

sono le grandi gioie profonde<br />

dell’architettura, che possono essere<br />

percepite da tutti.<br />

Dirigerei il mio insegnamento, e lo continuerei<br />

instancabilmente,su di un piano<br />

più obiettivo. Mi sforzerei di inculcare<br />

nei miei allievi il senso acuto del controllo,<br />

del libero arbitrio, del “come” e<br />

del “perché” di cui ho già parlato qui.<br />

Li supplicherei di coltivare questo senso<br />

instancabilmente, persino fino alla vecchiaia.<br />

Questo controllo, lo vorrei sul<br />

piano molto obiettivo dei fatti. Ora, i<br />

fatti sono mobili, mutevoli, sopratutto<br />

in questa epoca. Insegnerei loro il disprezzo<br />

delle formule. A loro direi:<br />

tutto è rapporti.<br />

Riprendiamo i nostri piccoli disegni:<br />

Al giovane studente, io chiedo: come<br />

fai una porta? Quali dimensioni?<br />

Dove la fai? (211)<br />

Come fai una finestra? Ma, a proposito,<br />

a che serve una finestra? Sai veramente<br />

perché si fanno delle finestre?<br />

Se lo sai, dillo. Se lo sai, potrai spiegarmi<br />

perché sono state fatte delle<br />

finestre a sesto acuto, quadrate rettangolari<br />

ecc. (212) Voglio delle spie-


gazioni a tutto questo. E aggiungerei:<br />

tieniti forte, abbiamo bisogno di finestre<br />

oggi?<br />

In qual punto della stanza apri una<br />

porta? Perché là piuttosto che altrove?<br />

Ah, sembri avere parecchie soluzioni?<br />

Hai ragione, ci sono parecchie soluzioni<br />

e ognuna dà una sensazione architettonica<br />

diversa.Ah! Ti rendi conto<br />

che queste soluzioni diverse sono il<br />

fondamento stesso dell’architettura?<br />

A seconda del modo in cui tu entri in<br />

una stanza, a seconda della posizione<br />

della porta nel muro, provi una certa<br />

impressione e il muro che tu apri assume<br />

così caratteri diversi. Senti che l’architettura<br />

è là. Per esempio, io ti proibisco<br />

di tracciare con la matita un asse<br />

sul tuo progetto;queste linee assiali sono<br />

una formula per stupire i creduloni.<br />

Un altro problema egualmente serio:<br />

dove apri la tua finestra? Ti rendi conto<br />

che, a seconda del punto da cui arriva<br />

la luce, (213) proverai una certa sensazione<br />

o un’altra? Ebbene, disegna tutti<br />

i modi possibili di aprire le finestre e<br />

mi dirai quali sono i migliori.<br />

In effetti, perché hai disegnato questa<br />

stanza di questa forma? Cerca altre<br />

forme vivibili e in ognuna aprirai delle<br />

porte e delle finestre. Oh! Puoi comprare<br />

un grosso quaderno per questo lavoro,<br />

avrai bisogno di molte pagine. (215)<br />

Continuiamo.<br />

Disegna tutte le varietà possibili delle<br />

forme di camera da pranzo, cucine,<br />

camere da letto, ognuna con i suoi<br />

servizi. Fatto questo, cerca di ridurre<br />

le dimensioni, al minimo, pur assicurando<br />

un funzionamento perfetto. Una<br />

cucina? Ti renderai conto che è un problema<br />

di urbanistica-circolazione e posti<br />

di lavoro. Non dimenticare che la<br />

cucina è un santuario nella casa.<br />

Adesso disegnerai l’ufficio di un uomo<br />

di affari; quello del suo segretario, quello<br />

delle sue dattilografe, quello degli ingegneri.<br />

Ricordati che una casa è una<br />

macchina per abitare e che un building<br />

è una macchina per lavorare.<br />

Tu non sai che cosa sono gli ordini.Né<br />

lo “stile 1925”. Se ti trovo a disegnare<br />

in stile 1925, ti darò una tirata d’orecchi.<br />

Non devi disegnare niente che sia<br />

“disegno”.Tu congegni, niente di più,<br />

tu attrezzi.<br />

Tenterai adesso di risolvere uno dei<br />

problemi più delicati al giorno d’oggi:<br />

la casa più piccola possibile.<br />

Dapprima per un uomo solo o una<br />

donna. Poi per due giovani sposi. Non<br />

ti occupare dei bambini! Poi, la tua famiglia<br />

cambia casa; ci sono due bambini.<br />

Cerca una casa per una famiglia con<br />

quattro bambini.<br />

Siccome tutto questo è difficile, comincerai<br />

a tirare una linea dritta sulla<br />

quale infilerai il susseguirsi dei locali<br />

necessari, nell’ordine in cui una funzione<br />

segue un’altra. E dimensionerai ogni<br />

locale con il minimo di superficie. (214)<br />

Poi, su una curva o, meglio, su una specie<br />

di albero genealogico, stabilirai le<br />

circolazioni, le contiguità indispensabili<br />

delle stanze di questa piccola casa.<br />

Per finire, tenterai di assemblare insieme<br />

questi locali per fare una casa. Non<br />

occuparti di “costruzione”, è un’altra<br />

cosa. Se, per caso, ti piace giocare a<br />

scacchi, qui sarai servito; nessun bisogno<br />

di andare al bar per trovare dei<br />

compagni!<br />

Andrai sui cantieri di costruzione a vedere<br />

come si fa il cemento armato,<br />

come si fa una terrazza, i pavimenti,<br />

come si monta una finestra.Ti darò<br />

una carta che ti servirà da lasciapassare.<br />

Farai degli schizzi. Se vedi degli idioti<br />

nei cantieri, non dimenticare di annotarlo.<br />

Al ritorno mi farai delle domande.<br />

Non immaginare che si impari a costruire<br />

facendo della matematica. Questo<br />

è un trucco usato dalle accademie (che<br />

ridono sotto i baffi!).<br />

■<br />

Le Corbusier, “Précisions sur un état présent<br />

de l’architecture et de l’urbanisme”,<br />

Crès, Paris, 1930 – p. 223: disegni tracciati<br />

durante la conferenza con scritte: 211 /<br />

porta (porte) / 212 / finestra (fenetre) /<br />

213 / A / qualificare e dimensionare<br />

(qualifiér et dimensionner) 2 / 4 / 6 /<br />

bambini (enfants) B circolazione<br />

(circulation) / C / = la cattiva (la mauvaise)<br />

/ = organizzazione (organization) / 214<br />

Dovrai tuttavia studiare una certa quantità<br />

di problemi statici. È facile. Inutile<br />

crederti obbligato a capire esattamente<br />

come le formule di resistenza sono<br />

state calcolate dai matematici. Con un<br />

po’ di allenamento, capirai il meccanismo<br />

di questi calcoli, ma ricorderai soprattutto<br />

il modo in cui lavorano le<br />

diverse parti di un edificio. Sforzati di<br />

capire bene cosa significano i “momenti<br />

d’inerzia”. Una volta capito questo,<br />

avrai le ali. Queste cose non sono problemi<br />

matematici; quelli lasciali ai matematici.<br />

Il tuo compito non è finito.<br />

Ti occuperai di studiare le questioni<br />

di sonorità, d’isotermia, di dilatazione.<br />

Quelle del riscaldamento, della refrigerazione.<br />

Se riesci ad arricchirti in questo<br />

momento di molte conoscenze, te<br />

ne rallegrerai più tardi.<br />

Traccia adesso questa linea di lungo<br />

fiume; poi, i gavitelli che fiancheggiano<br />

il canale. (216) Disegnerai in qual modo<br />

un battello di duecento metri di lunghezza<br />

riesce ad accostarsi; e il modo<br />

in cui riparte: basterà che tu tagli una<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

19


n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

20<br />

■<br />

Le Corbusier,<br />

“Précisions.” –<br />

p. 226: disegni<br />

tracciati durante<br />

la conferenza<br />

con scritte: 215 /<br />

una camera da<br />

letto (une chambre<br />

à coucher) / ? / ?<br />

/ quale forma<br />

(quelle forme)? /<br />

A / B / 216 / 217<br />

/ ? / Edificio<br />

di Uffici (Building<br />

de Bureaux) / ? /<br />

studiare i rifugi<br />

(étudier les refuges)<br />

/ 218 / ? / ? / Salone<br />

(Salon) / ? / ? /<br />

con dei sotterranei<br />

evitare tutti<br />

gli incroci (par<br />

des soutterrains,<br />

éviter tous<br />

croisements)<br />

/ 219<br />

carta colorata con la forma schematizzata<br />

del battello, e ne mostri sul tuo<br />

disegno le diverse posizioni. Forse ti<br />

verranno delle idee sul modo di costruire<br />

un molo di attracco in un porto.<br />

Disegniamo un building di uffici; davanti,<br />

una piazza per la sosta delle vetture;<br />

duecento uffici nell’edificio. (217)<br />

Cerca di sapere su qual numero di vetture<br />

in sosta bisogna contare. Come<br />

per il battello, esprimi chiaramente tutte<br />

le manovre. Forse ti verranno in<br />

mente delle idee sulle forme da dare<br />

ai marciapiedi, sulla forma e le dimensioni<br />

dei posti di sosta, sul modo di<br />

raccordarli alle strade.<br />

Ascolta questo consiglio d’oro; usa<br />

matite colorate. Col colore, qualifichi,<br />

classifichi, leggi, vedi chiaro, ti tiri d’impaccio.<br />

Con la sola matita nera, t’impantani,<br />

sei perduto. A ogni minuto,<br />

ripeti: bisogna leggere chiaramente. Il<br />

colore ti salverà.<br />

Ecco un crocevia di città, con le strade<br />

che vi sboccano. (218) Abituati a<br />

capire come si incrociano le automobili.<br />

Cerca di immaginare ogni tipo di<br />

incrocio. Decidi quali sono i più favorevoli<br />

alla circolazione.<br />

Disegna la pianta di un salone – le<br />

porte, le finestre. Disponi i mobili<br />

indispensabili, in maniera utile; è circolazione,<br />

buon senso e molte altre<br />

cose ancora! Dovrai chiederti: serve<br />

a qualcosa così? (219)<br />

Adesso esigo da te un lavoro scritto.<br />

Redigerai un rapporto comparativo,<br />

analitico, della ragion d’essere di città<br />

come Buenos Aires, La Plata, Mar del<br />

Plata,Avejanella. 5 Compito piuttosto<br />

difficile per uno studente. Ma così capirai<br />

che prima di disegnare, bisogna<br />

sempre sapere “di che si tratta”, “a<br />

che serve”,“perché si deve fare”. Allenamento<br />

eccellente per formare la<br />

capacità di giudizio.<br />

Un giorno, partirai per la stazione dove<br />

farai un rilievo esatto, metro alla mano,<br />

di un vagone ristorante, della sua sala<br />

da pranzo e della sua cucina, dei suoi<br />

accessi. Idem per un vagone letto.<br />

Poi, scenderai al porto e visiterai un<br />

transatlantico. Disegnerai le piante e<br />

le sezioni, colorate, mostrando “come<br />

tutto questo funziona”. Effettivamente<br />

hai una idea esatta di tutto quello che<br />

accade su un transatlantico? Sai che è<br />

un palazzo che accoglie duemila persone<br />

delle quali un terzo ha delle esigenze<br />

per la vita di lusso. Sai che vi si<br />

trovano, completamente indipendenti<br />

gli uni dagli altri, un sistema di alberghi<br />

con tre classi stagne; un formidabile<br />

sistema di propulsione meccanica, col<br />

suo stato maggiore e le sue squadre<br />

di meccanici; infine un sistema di navigazione<br />

con i suoi ufficiali e i suoi marinai.<br />

Quando sarai riuscito a esprimere<br />

chiaramente, con piante e sezioni a<br />

colori, l’organizzazione di un transatlantico,<br />

potrai concorrere al prossimo<br />

progetto per il Palazzo delle Nazioni.<br />

Potrai fare il progetto di un palazzo.<br />

E poi, adesso, mio buon amico studente,<br />

ti esorto ad aprire gli occhi.<br />

Apri gli occhi? Sei allenato ad aprire<br />

gli occhi? Sai aprire gli occhi, li apri<br />

spesso,sempre,bene? Cosa guardi quando<br />

cammini in città? Qui voi dite tutti:<br />

“Non abbiamo niente, la nostra città è<br />

completamente nuova”. Gli architetti<br />

fanno venire dall’Europa le riviste e gli<br />

album di architettura. Ci mostrano allora<br />

con fierezza dei piccoli villaggi di<br />

villette inglesi incastonate nell’immenso<br />

mare delle piccole case di Buenos<br />

Aires. Perché siamo portati a protestare?<br />

Perché queste villette ci fanno l’effetto<br />

di un corridoio?<br />

Guardate, disegno un muro di cinta;<br />

una porta si apre verso l’interno, il<br />

muro si prolunga nel frontone di un<br />

tetto con una piccola finestra in mezzo;<br />

a sinistra disegno una loggia ben squadrata,<br />

molto netta. Sulla terrazza della<br />

casa, innalzo quel delizioso cilindro: un<br />

serbatoio di acqua. (220) Voi pensate:<br />

“Guarda, ecco che compone un villaggio<br />

moderno!” Nient’affatto, io disegno<br />

le case di Buenos Aires. Ce ne<br />

sono cinquantamila così. Sono state<br />

fatte – e sono fatte ogni giorno – da<br />

imprenditori italiani. Sono un’espressione<br />

molto logica della vita di Buenos<br />

Aires. Le dimensioni sono giuste; la<br />

forma armoniosa; le posizioni reciproche<br />

sono abilmente trovate. È il vostro<br />

folclore; ha cinquant’anni, esiste ancora<br />

oggi.Voi mi dite:“Non abbiamo niente!”,<br />

io vi rispondo:“Voi avete questo,<br />

un piano standard, e un gioco di belle<br />

forme sotto la luce dell’Argentina, un<br />

gioco di bellissime, purissime forme.<br />

Guardate! Misurate lo scandalo di


queste villette inglesi coi loro tetti<br />

ripidi di tegole, inutilizzabili, che creano<br />

delle stanze mansardate, che comportano<br />

spese annuali di manutenzione.<br />

Voi avete fatto nascere in modo<br />

naturale il tetto terrazza in Argentina.<br />

Ma i quaderni di architettura europea<br />

vi riportano stoltamente tre secoli<br />

indietro, nelle vostre città-giardino<br />

“modello” e nelle vostre città di villeggiatura,<br />

a Mar del Plata!”.<br />

L’altro giorno, al tramonto, abbiamo<br />

passeggiato a lungo per le strade di La<br />

Plata con Gonzales Garrano. Muri di<br />

cinta come questo, per esempio. (221)<br />

Misurate il fatto architettonico di questa<br />

piccola porta racchiusa nel muro.<br />

L’altro fatto architettonico di questa porta<br />

che taglia il muro in due. Il terzo fatto<br />

architettonico di questa grande porta di<br />

garage. Il quarto fatto architettonico di<br />

questo stretto passaggio tra due proprietà:<br />

da un lato il muro di cinta di<br />

destra; dall’altro, la massa di un edificio<br />

accostato. Il quinto fatto architettonico<br />

della linea obliqua della tettoia e<br />

della sua gronda!<br />

Ah! Scoppiate a ridere perché disegno<br />

il “mulino a vento” in ferraglia, questo<br />

mulino che gira dappertutto in<br />

Argentina a fianco delle case. Pensate<br />

che lo denuncerò, perché non è né dorico,<br />

né ionico, né corinzio, né in tuscanico,<br />

ma semplicemente in ferro?<br />

Io vi dico questo: quando farete il progetto<br />

di una casa, disegnate prima un<br />

“mulino a vento” in ferraglia. E la vostra<br />

casa andrà bene, quando si accorderà<br />

al “mulino a vento” che è un essere<br />

onesto!<br />

Vi prego, impregnatevi di spirito di verità.<br />

Attenzione! Oscurerò in un sol colpo<br />

quest’elogio fatto agli imprenditori italiani.<br />

Quello che ho appena disegnato,<br />

erano dei “retro di case”. Niente altro<br />

perché tutto questo funzioni. Ora, sul<br />

davanti, sulla strada, là dove si mette il<br />

numero di casa e il proprio nome, là<br />

dove si dice: “Ecco la mia casa”, l’imprenditore<br />

italiano ha fatto appello al<br />

sig. Vignola e ai suoi “ordini”. Che orrore!<br />

Che bella pasticceria sudamericana!<br />

(222) E, siccome la casa era<br />

insomma modesta, e non saliva abbastanza<br />

in alto, l’imprenditore italiano<br />

l’ha innalzata con un attico di balaustre<br />

con un grande scudo, spesso. Là<br />

sopra io scrivo: menzogna.<br />

Aprite gli occhi, ma passate dietro le<br />

case per godervela. E chiudete gli occhi<br />

per la strada!<br />

Detto questo, darei al mio studente<br />

questo problema da risolvere: vai a<br />

rilevare le misure di queste case che,<br />

dietro la facciata, sono decenti. Studierai<br />

questo tipo di folclore in vista<br />

di una realizzazione in serie, in acciaio<br />

ad esempio (casa montata a secco),<br />

o in cemento armato (elementi standardizzati<br />

e combinabili).<br />

Adesso che ho fatto appello al tuo spirito<br />

di verità, vorrei dare, a te studente<br />

di architettura, l’odio del disegno. Perché<br />

il disegno, significa solo coprire un foglio<br />

di carta di cose seducenti; sono<br />

gli “stili”, o gli “ordini”; sono le mode.<br />

L’architettura è nello spazio, in estensione,<br />

in profondità, in altezza: è volume<br />

ed è circolazione. L’architettura si<br />

fa dentro la testa. Bisogna arrivare a<br />

concepire tutto dentro la testa, con<br />

gli occhi chiusi; allora si sa come tutto<br />

sarà. Il foglio di carta non serve che a<br />

fissare l’idea, a trasmetterla al tuo cliente<br />

e al tuo imprenditore. Tutto è nella<br />

pianta e nella sezione. Quando hai creato<br />

con la pianta e la sezione un organismo<br />

puro che funziona, la facciata verrà<br />

fuori; e se hai in te una certa capacità<br />

di armonia, la facciata potrà diventare<br />

emozionante. Sai bene che le case sono<br />

fatte per abitarci dentro, d’accordo:<br />

ma tu sarai un buon architetto se le tue<br />

facciate saranno belle. Basta la proporzione.<br />

Ci vuole molta immaginazione<br />

per riuscirci e tanta più quanto più il<br />

problema è modesto.<br />

L’architettura è un’organizzazione.Tu sei<br />

un organizzatore, non un disegnatore!».<br />

■ V. C .<br />

■<br />

Le Corbusier, “Précisions.” – p. 229: disegni<br />

tracciati durante la conferenza con scritte:<br />

aprire gli occhi (ouvrir les yeux) / 220 / 221 /<br />

spirito di verità mensogna (ésprit de verité<br />

mensonge) / 222 / fare 1 tipo in ferro<br />

(faire 1 type en fer) / in cemento armato<br />

(en ciment armé) / per serie (pour série)<br />

NOTE<br />

1<br />

La “Cité Mondiale” et considérations peut-etre<br />

inopportunes.<br />

2<br />

«Si je devais enseigner l’architecture?».<br />

3<br />

Précisions sur un état présent de l’architecture<br />

et de l’urbanisme, Crès, Parigi, 1930; il testo<br />

di cui ci occupiamo si trova alle pp. 219-231.<br />

4<br />

Recte: Asuncion, capitale del Paraguay, che<br />

Le Corbusier visitò nell’ultima decade del<br />

mese di ottobre 1929. L’architetto scrive più<br />

volte il nome di questa città in maniera<br />

errata; vedere al proposito: Valerio Casali,<br />

La “legge del meandro”, «L’architetto italiano»<br />

n. 20, Mancosu Editore, Roma, giugnoluglio<br />

2007, pp. 32-34.<br />

5<br />

Recte: Avellaneda, città nei pressi di Buenos<br />

Aires, che Le Corbusier visitò il 15 ottobre<br />

1929; vedere al proposito: Valerio Casali,<br />

Ricostruzione degli itinerari lecorbusieriani<br />

in Sudamerica, settembre-dicembre 1929,<br />

dattiloscritto.<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

21


Facciate continue<br />

Costruire Emozioni<br />

Metra progetta i suoi sistemi per soddisfare le richieste estetiche e funzionali del<br />

vivere contemporaneo.<br />

50 anni di esperienza hanno permesso a Metra di sviluppare particolari costruttivi<br />

che semplificano la lavorazione, l’assemblaggio e la posa in opera dei propri<br />

serramenti.<br />

Metra assiste i progettisti in tutte le fasi del processo creativo con un team<br />

specializzato, MAP (Metra Assistenza Progetti), che offre consulenza e supporto<br />

alla progettazione, software di calcolo e una libreria elettronica.<br />

Sistemi Metra per facciate:<br />

Poliedra-Sky (50, 50 I, 50 S, 50 CV)<br />

Poliedra-Sky 50 Fotovoltaica)<br />

Poliedra-Sky 60 - Poliedra-Sky 80 S - Poliedra-Sky Fast 80<br />

Poliedra-Sky Glass 180/130 - Urano Wall<br />

Ampia scelta di finiture e linee estetiche<br />

Design di alto livello<br />

Vaste possibilità costruttive ed applicative<br />

Accessori originali<br />

Elevato isolamento termico<br />

Isolamento acustico<br />

Ottime prestazioni di tenuta<br />

Facilità di manutenzione<br />

Inalterabilità e durata nel tempo<br />

Sistemi in alluminio per l’Architettura<br />

Battenti<br />

Scorrevoli<br />

Facciate Continue<br />

Frangisole<br />

Persiane<br />

Balconi<br />

Alluminio-legno<br />

Porte e Pareti Divisorie<br />

Italian Style Emotions<br />

+39 030 6819.1<br />

N° verde 800 562929<br />

www.metra.eu<br />

metra@metra.it


Il volto nuovo della Cina:<br />

Shanghai<br />

itinerari e periferie a cura di Ida Fossa<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

22<br />

■<br />

In apertura:<br />

il centro<br />

di Shanghai<br />

A destra:<br />

Pudong di notte;<br />

Pudong<br />

e il fiume<br />

Huangpu;<br />

la sponda<br />

del fiume<br />

verso il Bund<br />

Shanghai è quello che la Cina vuole far apparire<br />

di sé. Grattacieli che s’innalzano come liberandosi<br />

dal groviglio di autostrade e sopraelevate che attraversano<br />

i centri storici, facendosi spazio tra le vecchie case tradizionali<br />

con il tetto a pagoda e massicci condomini; in un misto<br />

intrigante di architetture diverse, dal cosiddetto “modernismo<br />

cinese” (conosciuto ormai come lo “stile Shanghai”),<br />

derivato dall’uso dell’acciaio e del cristallo dei grattacieli di<br />

Pudong e Lilong ai quartieri tradizionali che vertono in condizioni<br />

di grande arretratezza (in alcuni edifici spesso manca<br />

addirittura l’acqua corrente), agli splendidi edifici déco, alle<br />

ultimissime architetture estreme. Città dei contrasti,<br />

complessa quanto affascinante, semplice e sofisticata, che<br />

deve comunque a questi contrasti, alle sue compresenze così<br />

diverse il suo essere “città vera”. È la città che ha subito il più<br />

imponente processo di trasformazione urbana negli ultimi<br />

dieci anni, con la realizzazione di circa 9.000 edifici con più<br />

di 30 piani, tra i quali 6.000 negli ultimi cinque. È la città che di<br />

notte cambia volto illuminandosi in un’esplosione di colori.<br />

Questa è Shanghai: una “città esplosiva”.


Mc Bain Building<br />

Shanghai Club Building<br />

Union Building<br />

NKK Building<br />

Russell & Co. Building<br />

Great Northern<br />

Telegraph Company Building<br />

China Merchants<br />

Company Building<br />

HSBC Building<br />

Customs House<br />

Bank of<br />

Communications Building<br />

Russo-Chinese Bank<br />

Bank of<br />

Taiwan North China Daily<br />

News Building<br />

Chartered Bank of India<br />

Australia and China<br />

Palace<br />

Hotel Peace Hotel<br />

Bank of China<br />

Yokohama Specie Bank<br />

Yangtsze Insurance<br />

Association Building<br />

EWO Building<br />

Glen Line Building<br />

Banque de<br />

l’Indo-Chine<br />

Bund<br />

Lungo il Bund (il suo nome deriva da<br />

un termine anglo-indiano che significa<br />

“lungomare fangoso”) che costeggia la<br />

sponda occidentale del fiume, si susseguono<br />

i 52 maestosi edifici di differenti<br />

altezze e decorazioni che ne fanno<br />

una preziosa galleria d’architettura coloniale;<br />

nel secolo scorso sedi prestigiose<br />

delle maggiori banche mondiali<br />

hanno quasi tutte subito importanti restauri<br />

e sono ora alberghi di lusso, club<br />

esclusivi, eccezionali esempi di design.<br />

I palazzi sono così compatti nella loro<br />

similitudine da costituire un’unica facciata<br />

che si snoda per 1,5 km lungo il<br />

fiume, riflettendosi nelle sue acque.Tra<br />

questi: Mc Bain Building, Shanghai Club<br />

(Moorhead & Halse) costruita nel 1861,<br />

rinnovata nel 1910; ex Union Insurance<br />

Building (M.Graves) costruita nel 1916;<br />

ex Banca di Hong Kong e Shanghai edificata<br />

nel 1923;Customs House costruita<br />

nel 1927; ex Bank of Communications<br />

– Shanghai Federation of Trade Unions<br />

del 1948; ex Banca Russo-Asiatica costruita<br />

nel 1901; ex Bank of Taiwan del<br />

1924; Kokai Studio; questo edificio è<br />

stato costruito nel 1922 ed è stato oggetto<br />

di un progetto di recupero a cura<br />

degli architetti italiani dello studio Kokai,<br />

vincitore nel 2006 del premio UNESCO<br />

per la salvaguardia degli edifici storici;<br />

Peace Hotel North Building, costruito<br />

nel 1926,la sua rinnovazione iniziata nel<br />

2007 è appena ultimata; Bank of China<br />

(M.Graves) costruito nel 1937 e ristrutturato<br />

nel 2004. Bund Center, costruito<br />

nel 2002, Portman & Associates, dove<br />

design e tradizione si uniscono: la tradizionale<br />

torre,alla sua sommità si conclude<br />

con una dorata corona di fiori di loto.<br />

Pudong<br />

Il suo skyline è l’emblema del nuovo potere<br />

economico del Paese e della nuova<br />

faccia della città. Fino agli anni ’80 la vasta<br />

area di Pudong, dall’altra sponda del<br />

fiume Huangpu, era terreno agricolo.<br />

Il fiume ora separa la vecchia città dalla<br />

nuova. Dal lungofiume, dal Bund, si ha la<br />

sensazione che la nuova Shanghai emerga<br />

dall’acqua in un’esplosione di fantastiche<br />

architetture!<br />

Torre TV della Perla Orientale, composta<br />

da cinque sfere collegate da tre colonne.<br />

La sfera più grande ha un diametro di<br />

50 m. Comprende spazi espositivi, centri<br />

commerciali, un albergo, ristoranti,<br />

uno rotante nella sfera a 350 m d’altezza.<br />

L’antenna trasmettente programmi radio<br />

e televisivi,estende l’altezza dell’edificio<br />

di altri 118 m.<br />

Jin Mao Tower, dello studio Skidmore,<br />

Owings and Merrill, terminata nel 1998,<br />

alta 421 m e con 88 piani, la torre è al<br />

7° posto nella classifica mondiale dei<br />

grattacieli più alti. Ha un ascensore no<br />

stop per arrivare al 53° piano (dove c’è<br />

un belvedere) in meno di un minuto.<br />

L’edificio in vetro dalla linea essenziale<br />

è impreziosito nelle facciate da una minuta<br />

decorazione in acciaio che ricorda<br />

le forme tradizionali delle pagode cinesi.<br />

È il più elegante dei numerosi grattacieli<br />

della “Manhattan cinese”.<br />

Shanghai World Financial Centre, architetto<br />

Kohn Pederson Fox Associates,<br />

terminato nel 2008. Con i suoi 101<br />

piani e un’altezza di 492 m fino allo<br />

scorso anno era l’edificio più alto del<br />

mondo, fino a che il Burj di Dubai lo ha<br />

superato strappandogli il primato.Alla<br />

sua sommità un’apertura circolare è<br />

destinata a ridurre la forza del vento.<br />

Qui una piattaforma consente ai visitatori<br />

una vista mozzafiato a 360°.<br />

Shanghai information Tower,Nikken Sekkei<br />

Ltd, terminato nel 2001, alto 288 m in<br />

<strong>41</strong> piani e con un basamento di quattro<br />

livelli.È formato da due nuclei.Oltre agli<br />

uffici e ai locali tecnici l’edificio ospita il<br />

Museo della Comunicazione.<br />

Oriental Art Center, architetto Paul<br />

Andreu, terminato nel 2004. La disposizione<br />

e la forma dei vari edifici che<br />

compongono il centro culturale, hall<br />

d’entrata, sala concerti, teatro, opera e<br />

sala esposizioni, ricorda un’orchidea o<br />

una farfalla. L’interno è in granito, i muri<br />

sono decorati con elementi in ceramica.<br />

Museum of Science & Technology, RTKL<br />

Associates, inaugurato nel 2001. Composto<br />

da differenti aree espositive che<br />

trattano temi come l’intelligenza e l’avvenire,<br />

e che si sviluppano a forma di<br />

spirale simboleggiando lo sviluppo dinamico<br />

della città.<br />

■<br />

In alto: gli edifici<br />

lungo il Bund<br />

Al centro: interno<br />

del Peace Hotel<br />

North Building<br />

Sopra:<br />

particolari<br />

di Jin Mao Tower,<br />

Information Tower<br />

e Museum of<br />

Science Technology


Expo Shanghai 2010<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

24<br />

■<br />

In alto:<br />

l’area dell’Expo<br />

A destra:<br />

World Expo<br />

Center ed Expo<br />

Boulevard<br />

Better City, Better Life. Il tema scelto per<br />

l’Expo 2010 è stato quello della sostenibilità<br />

urbana,con lo scopo di promuovere<br />

la creazione di spazi metropolitani<br />

più vivibili e gradevoli, esaminando il<br />

fenomeno dell’urbanizzazione a livello<br />

globale e cercando risposte per come<br />

effettuare le riqualificazioni nel tessuto<br />

urbano esistente. La tematica parte<br />

dal presupposto che dal secolo scorso<br />

ad oggi la popolazione che vive nelle<br />

città è aumentata dal 2 al 50%, con la<br />

prospettiva che entro il 2040 il 64,7%<br />

della popolazione sarà urbanizzata.<br />

L’area dedicata all’Expo 2010 si trova<br />

sulle due sponde del fiume Huangou<br />

collegate da un ponte e da traghetti.<br />

L’intero sito copre circa 5,3 kmq tra<br />

la sezione Pudong su una riva (circa<br />

4 kmq) e la sezione Puxi (circa 1,3 kmq)<br />

sull’altra.<br />

I partecipanti sono 237, oltre ai padiglioni<br />

e ad alcune strutture di servizio:<br />

il World Expo Center, architetto Wang<br />

Xiao An, a forma di disco volante, per<br />

convegni, cerimonie e varie funzioni.<br />

L’Expo Performance Center, una grande<br />

sala multifunzionale, l’Expo Boulevard,<br />

che ricorda molto la fiera di Rho di<br />

Fuksas. Alcuni padiglioni:<br />

Padiglione Cina. Su una superficie di oltre<br />

6.000 mq, dell’ architetto He Jingtang.<br />

Denominato “Corona Orientale”, ha la


forma di un dougong,antica architettura<br />

tradizionale cinese in legno; vuole esprimere<br />

lo spirito e l’indole della cultura<br />

cinese mettendo in risalto la sua antica<br />

saggezza attraverso i secoli. Tema<br />

centrale è quello dello sviluppo urbano<br />

del Paese dall’antichità ad oggi, sviluppato<br />

in stili diversi con moderne tecnologie.<br />

I progettisti hanno voluto ulteriormente<br />

richiamare la tradizione<br />

utilizzando una colorazione rosso Cina.<br />

Padiglione Italia. Il progetto vincitore<br />

dell’architetto Giampaolo Imbrighi ha<br />

aderito più di ogni altro ai requisiti richiesti<br />

dal bando di gara: illustrazione<br />

dei valori culturali italiani, aderenza alla<br />

tematica della eco-compatibilità nel<br />

proporre nuove soluzioni tecnologiche,<br />

soddisfare l’esigenza di essere smontato<br />

e rimontato anche diversamente.<br />

Il padiglione è a pianta quadrata, con<br />

un’estensione di circa 3.600 mq e un’altezza<br />

di 18 m.La struttura è divisa in più<br />

corpi di forma e dimensioni diverse,<br />

collegati da strutture ponte in acciaio.<br />

All’interno strette feritoie evocano gli<br />

stretti vicoli tra i palazzi nei centri storici<br />

delle nostre città e creano efficaci<br />

effetti luminosi, unitamente all’impiego<br />

di cemento trasparente, un materiale<br />

di recente creazione con notevoli potenzialità.<br />

Il padiglione è circondato su<br />

tre lati da un rivolo d’acqua che ne riflette<br />

l’immagine; la superficie dell’edificio<br />

appare ora opaca, ora trasparente.<br />

Padiglione Arabia Saudita. Dello studio<br />

ICDC. Su una superficie di 7.600 mq<br />

è uno dei padiglioni più grandi e originali;<br />

sul tetto dell’edificio sono state<br />

piantate 150 palme da dattero, tipiche<br />

del deserto arabico, e tra esse una<br />

tradizionale tenda beduina per l’accoglienza<br />

dei visitatori. La forma esterna<br />

è di una grande barca con intorno<br />

riproposizioni di paesaggi dell’Arabia<br />

Saudita. Attrazione principale è un<br />

enorme schermo cinematografico 3D,<br />

attualmente il più grande al mondo, che<br />

proietta spettacoli della cultura araba.<br />

Padiglione Inghilterra. Dell’architetto<br />

Thomas Heatherwick. Singolare esempio<br />

di creatività, la struttura a sei piani<br />

si presenta come un enorme riccio, è<br />

infatti rivestita da 60.000 fili acrilici,<br />

aculei trasparenti lunghi 7,5 m che si<br />

muovono al vento e di giorno fungono<br />

da fibre ottiche incanalando la luce<br />

naturale all’interno; durante la notte la<br />

luce artificiale è condotta all’esterno<br />

fino alla estremità del filo, facendo brillare<br />

la struttura in modo suggestivo.<br />

Sorge su una originale piattaforma che<br />

ha l’aspetto di una carta aperta che<br />

sembra aver precedentemente avvolto<br />

il padiglione.<br />

Padiglione Francia. Dell’architetto Jacques<br />

Ferrier. Si basa sulla percezione dei tre<br />

elementi aria, acqua e terra. La struttura<br />

a pianta quadrata è rivestita da una<br />

sottile rete in calcestruzzo e vuole<br />

trasmettere la cultura e lo stile di vita<br />

francese, mettendo in risalto la creatività<br />

e il gusto del Paese. All’interno<br />

la struttura è percorsa da giardini pensili<br />

ed è appoggiata su un lago artificiale.<br />

■<br />

Dall’alto:<br />

i padiglioni di India,<br />

Cina e Gran<br />

Bretagna<br />

A sinistra:<br />

vista generale<br />

e particolari<br />

dell’interno<br />

del Padiglione Italia<br />

di Giampaolo<br />

Imbrighi<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

25


■<br />

Dall’alto:<br />

i padiglioni<br />

di Danimarca,<br />

Svizzera, Emirati<br />

Arabi (Foster<br />

and Partners),<br />

Spagna (EMBT)<br />

Sotto:<br />

sopraelevata<br />

nel centro<br />

di Shanghai<br />

Padiglione Danimarca. Progettato dall’architetto<br />

Bjarke Ingels. I visitatori sono<br />

subito immersi nell’atmosfera danese<br />

non solo per la presenza della Sirenetta,<br />

ma per un altro emblema del Danish<br />

lifestyle, la bicicletta! Il padiglione è formato<br />

da un percorso a spirale percorribile<br />

in bicicletta (sono a disposizione<br />

del pubblico 1.500 city bike) che si conclude<br />

alla sommità con una grande<br />

piscina con acqua dolce prelevata dal<br />

porto di Copenaghen. L’idea del progetto<br />

è stata quella di rilanciare l’uso<br />

della bicicletta in Cina,dove attualmente<br />

viene associata al passato,proponendola<br />

come simbolo dello sviluppo urbano<br />

sostenibile.<br />

Padiglione Brasile. <strong>Architetti</strong> Fernando<br />

Brandao Klaus Dal Bohne-Tria Sistemas<br />

Gustavo T. Bertozzi-Nexo. Su 2.000 mq<br />

il padiglione ha forma di un enorme<br />

nido, formato da finti rami che si intrecciano.<br />

Nell’interno sono rappresentate<br />

le diversità culturali delle città brasiliane,<br />

con l’intento di trasmettere ai<br />

visitatori il dinamismo, il fermento delle<br />

città in continua trasformazione alla<br />

ricerca di nuove soluzioni urbanistiche.<br />

Numerosi sono i riferimenti al calcio.<br />

Padiglione Svizzera. Dello scenografo<br />

Andreas Hunkeler e dell’architetto<br />

Andreas Brundler. Vengono trattate<br />

quattro tematiche:qualità dell’aria e dell’acqua,<br />

edilizia sostenibile, trasporti<br />

pubblici. Il padiglione vuole dimostrare<br />

come in Svizzera possano convivere<br />

armoniosamente ambienti naturali e<br />

urbani. La facciata è formata da una rete<br />

di cavi metallici e da 11.000 cellule in<br />

resina ecologica. Dallo spazio urbano<br />

interno si accede tramite una seggiovia<br />

al tetto del padiglione coperto di verde,che<br />

simboleggia le zone rurali in contrapposizione<br />

allo spazio interno urbano.<br />

Padiglione Emirati Arabi. Architetto Foster<br />

& Partner. Il padiglione vuole rappresentare<br />

le dune di sabbia nel deserto;<br />

è formato da una complessa struttura<br />

di griglie triangolari e pannelli piatti in<br />

acciaio, trattato in modo da ottenere<br />

un effetto dorato, con una finitura ruvida<br />

sul lato che sostiene la forza del vento,<br />

levigata su quello opposto; i pannelli<br />

costituiscono una sorta di pelle, che<br />

appare sempre diversa a seconda da<br />

come è illuminata.Tali pannelli sono<br />

progettati in modo da poter essere<br />

rapidamente smontati e rimontati,<br />

anche diversamente. Delle feritoie in<br />

vetro fanno entrare all’interno la luce<br />

naturale, di notte permettono alla<br />

luce artificiale interna di illuminare<br />

suggestivamente le dune. Forma un<br />

contrappunto naturale nel paesaggio<br />

urbano di Shanghai.<br />

Padiglione Russia. Degli architetti Totement/Paper<br />

Levon Ayrapetov,Valeriya<br />

Preobrazhenskaya;costituito da 12 torri<br />

che traggono ispirazione dal costume<br />

tradizionale femminile russo. Una struttura<br />

centrale unisce le torri alte 20 m<br />

di colore rosso, oro e bianco. I progettisti<br />

hanno inteso riprodurre le città<br />

degli Urali di 3.000 anni fa interpretando<br />

modernamente le torri variandone<br />

irregolarmente le forme.<br />

Padiglione Spagna. Dello studio EMBT,<br />

Enric Miralles e Benedetta Tagliabue<br />

architetti. È composto da una struttura<br />

in acciaio e vetro e da 8.200 pannelli<br />

artigianali in vimini.Vuole simboleggiare<br />

lo spirito d’armonia che unisce Cina e<br />

Spagna. Sulla facciata i pannelli formano<br />

una serie di simboli, come quello del<br />

sole e della luna, chiari riferimenti alla<br />

natura.


Un modello di rinnovamento urbano?<br />

In quest’epoca dominata dal ruolo della città la Cina ha reso<br />

evidente la sua nuova immagine affrontando la sfida che ha<br />

recentemente coinvolto tutto il pianeta.Quale migliore occasione<br />

dell’Expo Universale? Ogni esposizione universale è stata<br />

un’occasione importante di stimolo e creatività nell’espressione<br />

di valori collettivi,e forza trainante per interventi di edificazione<br />

urbana su vasta scala.Ai primi del ’900 Liang Qichao<br />

ne’ Il futuro della nuova Cina aveva immaginato un’esposizione<br />

universale a Shanghai,collocandola nel 1962;nel 1910 un altro<br />

scrittore cinese, Lu Shi, scrisse di un’immaginaria esposizione<br />

che si sarebbe tenuta a Shanghai, a Pudong, 100 anni dopo.<br />

Finalmente l’Expo è diventata realtà: per il popolo cinese ha<br />

significato l’inizio di una nuova era.Persino il processo di selezione<br />

della location,dal quartiere di Huang Lou,primo sito candidato,<br />

alla zona scelta definitivamente, l’area industriale lungo<br />

il fiume Huangpu,dimostra il ruolo strategico svolto dal nuovo<br />

principio guida di uno sviluppo urbano sostenibile. L’Expo<br />

ha portato alla città un’ulteriore imponente trasformazione;<br />

la città ormai giunta alla saturazione aveva esaurito ogni ulteriore<br />

possibilità di estensione, l’area industriale viene trasformata<br />

e il fiume Huangpu è diventato il fulcro della città;<br />

il paesaggio urbano degradato del lungo fiume è stato risanato<br />

e trasformato nel sito dell’Expo, assolvendo un duplice<br />

compito: decongestionare quelle parti di città divenute troppo<br />

caotiche e costituire una stabile risorsa per il nuovo polo<br />

generato.Affidato alla Tongji University di Shanghai e allo studio<br />

Six dell’Urban Planning and Design Institute della Tongji, è<br />

previsto che ora,evento terminato,le installazioni siano riconvertite<br />

con funzioni di carattere commerciale e direzionale.<br />

Shanghai si è proposta al mondo come “modello” di rinnovamento<br />

urbano e di riorganizzazione delle strutture cittadine,<br />

cercando soluzioni per costruire città in armonia con i principi<br />

dell’ecologia.In realtà l’Expo 2010 ha inaugurato un nuovo ruolo<br />

delle esposizioni universali,trasformate in grandiose piazze per<br />

mercati internazionali, quello di divenire una enorme vetrina di<br />

un’agenzia di viaggi all’interno di uno sfavillante luna park che<br />

illustra le bellezze del pianeta.La maggior parte dei padiglioni più<br />

che rispondere al tema proposto, si è rivolta con accattivante<br />

eccentricità ai milioni di turisti cinesi e di tutta l’Asia che a Shanghai<br />

hanno avuto modo di conoscere il mondo,di viaggiare con<br />

la fantasia al modico prezzo di 16 euro e si sono divertiti così.<br />

■ I.F.<br />

■<br />

Dall’alto:<br />

vista del World<br />

Financial Centre<br />

e del contesto<br />

urbano;<br />

tempio di Buddha<br />

nella città vecchia<br />

n.<strong>41</strong><br />

tra i grattacieli; <strong>2011</strong><br />

vista dall’area Expo<br />

del Lupu Bridge 27


Climaveneta<br />

Perché<br />

Climaveneta va in scena. Il più antico teatro d’opera d’Europa e tempio della lirica di<br />

Napoli, il “Teatro di San Carlo”, costruito nel 1737, è oggi uno dei luoghi d’arte<br />

tecnologicamente più avanzati al mondo. Riconosciuto dall’Unesco come patrimonio<br />

dell’umanità, può ospitare oltre 3000 spettatori.<br />

Climaveneta si è resa protagonista di un restauro conservativo realizzato con innovazioni tecnologiche d’avanguardia che si<br />

attendeva da decenni. Il nuovo impianto di condizionamento basato su unità INTEGRA ERACS-Q ad aria, in grado di soddisfare le<br />

richieste contemporanee di acqua calda e refrigerata, mantiene stabili le condizioni termoigrometriche dell’ambiente oltre che per<br />

garantire il benessere degli spettatori anche per il mantenimento dei decori del Teatro. Le applicazioni per alto affollamento<br />

richiedono elevati volumi di aria di rinnovo, e, di conseguenza, una cospicua quota parte di post riscaldamento per consentire al<br />

pubblico di vivere gli spettacoli in un’altra dimensione di comfort e per incrementare la qualità della stagione teatrale, eliminando le<br />

“stagioni morte”.<br />

Naturalmente una soluzione Climaveneta. Perché laddove il benessere di chi assiste allo spettacolo è parte integrante del suo<br />

successo, e quando il traguardo è la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale mondiale, 40 anni di leadership<br />

sono senza dubbio la migliore garanzia.<br />

Climaveneta. I perchè sono molti.<br />

climaveneta.com


■<br />

“Children’s Garden”<br />

a Ottawa in Canada<br />

Spazi pubblici condivisi<br />

a cura di Luca D’Eusebio<br />

spazi aperti<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

28<br />

Avete provato a visitare a<br />

Roma un giardino a un anno<br />

dall’inaugurazione? Per ogni anno umano<br />

è come ne fossero passati sette per<br />

il giardino a causa dell’incuria e dell’abbandono<br />

in cui versa.<br />

È diverso il caso dei “giardini condivisi”.<br />

Pratica comune diffusa in molte città<br />

d’Europa, d’importazione americana,<br />

che sta prendendo piede anche da noi.<br />

Si tratta di piccole aree verdi, per lo<br />

più su proprietà pubbliche, gestite da<br />

associazioni di cittadini. Lo scopo è di<br />

impedire il degrado e, al tempo stesso,<br />

dare l’opportunità di tessere dei legami<br />

sociali tra gli abitanti di un quartiere<br />

urbano offrendo loro un luogo aperto<br />

a tutti, sede di attività conviviali che<br />

favoriscono l’incontro e l’interazione<br />

sociale. A Parigi, ad esempio, dove esiste<br />

il programma comunale Charte Main<br />

Verte per la realizzazione di giardini condivisi<br />

vi è una convenzione base che una<br />

volta firmata concede un terreno in uso<br />

alle associazioni per sei anni. Il Comune<br />

provvede a portare l’acqua e il terriccio<br />

vegetale, l’associazione garantisce l’apertura<br />

del giardino per almeno due mezze<br />

giornate alla settimana e l’ospitalità di<br />

una iniziativa pubblica l’anno.<br />

In Gran Bretagna si chiamano i community<br />

garden,sono oltre 1.000 in 120 città.<br />

In Svezia sono i “lotti municipali” avviati<br />

all’inizio del Novecento. In Francia<br />

sono i jardins partagés, realizzati a partire<br />

dal 1997 ed eredi dei più antichi<br />

jardins ouvriers poi diventati jardins familiaux<br />

nel 1952. A Parigi i jardins partagés<br />

sono 57, riuniti nella rete municipale<br />

del programma Charte Main Verte.<br />

Il jardins partagés 56 Saint-Blaise ha ottenuto<br />

la menzione speciale del Premio<br />

Europeo dello Spazio Pubblico 2010<br />

per la trasformazione, d’iniziativa popolare,<br />

di un passaggio urbano abbandonato<br />

in un giardino collettivo con<br />

valenza ecologica.<br />

In Nord America un caso interessante<br />

è a Ottawa il Children’s Garden (National<br />

Urban Design Awards 2010)<br />

realizzato e gestito dalla comunità con<br />

la guida del Sustainable Living Ottawa<br />

East. I bambini sono stati impegnati nella<br />

progettazione fin dall’inizio. Caratteristici<br />

sono i colori vivaci dello steccato<br />

dipinto dagli scolari della Lady Evelyn<br />

Alternative School, i sentieri in pietra<br />

e l’area delle sedute, oltre all’orto didattico<br />

e a quello fiorito. Si è dato vita


■<br />

“Passage 56 espace<br />

culturel écologique”<br />

di Parigi: fasi<br />

della realizzazione<br />

a un parco, altrimenti in abbandonato,<br />

dove si svolgono numerose iniziative<br />

della comunità.<br />

In Italia sono distribuiti in diverse realtà,<br />

anche se sono una pratica ancora<br />

sperimentale ad eccezione di Bergamo,<br />

dove sono una prassi consolidata. Esempi<br />

vi sono anche a Segrate, a Milano, a<br />

Bologna e, su iniziativa del Comune, a<br />

Parma.<br />

Uno per tutti è il giardino di Via dei Galli<br />

a San Lorenzo a Roma, che ha ospitato<br />

la festa dei giardini condivisi organizzata<br />

da Filo Verde. Il giardino di Via<br />

dei Galli è gestito da tre associazioni:<br />

l’Associazione Sportiva Popolare, l’Associazione<br />

Volsci 32 e la Cooperativa<br />

Oltre. Il giardino, posto su una proprietà<br />

pubblica, è nato cinque anni fa,<br />

dopo una battaglia giudiziaria per impedire<br />

che l’area diventasse un parcheggio.<br />

L’area fu assegnata dal III Municipio<br />

alle tre associazioni menzionate.<br />

I cittadini ripulirono l’area e con l’aiuto<br />

di altre istituzioni furono realizzati<br />

vialetti, giochi bimbi e sedute.Venne<br />

poi la realizzazione di un piccolo chiosco<br />

e dei servizi igienici. In seguito furono<br />

piantati alcuni alberi e rampicanti<br />

lungo i bordi e seminato il prato.<br />

A prima vista colpisce il vuoto, l’assenza<br />

di un progetto e di forme determinate<br />

accanto a una cura esemplare.<br />

Ma basta aspettare l’ora giusta, quando<br />

il sole si fa più mite, e il vuoto di architettura<br />

e paesaggio viene riempito<br />

di pratiche sociali e umane. Bambini<br />

che giocano, persone che discutono,<br />

altri che coltivano l’orto, chi beve una<br />

bibita fresca o legge un libro, chi si disseta<br />

alla fontanella. Un luogo pieno di<br />

vitalità senza che vi sia una forma architettonica<br />

a suggerirlo. Un secondo<br />

aspetto che colpisce del giardino è la<br />

palese stratificazione dei diversi interventi<br />

in una sorta di cantiere continuo<br />

dove ognuno ha risposto nel tempo ai<br />

propri desideri: un orto, uno schermo<br />

per proiezioni, delle sedute. Uno spazio<br />

pubblico in continuo e imprevedibile<br />

cambiamento.<br />

Per riflette sul tema dello spazio pubblico<br />

questo è il luogo giusto, non tanto<br />

per gli aspetti materiali quanto per<br />

quelli immateriali che consentono a un<br />

luogo di essere vissuto e “percepito”<br />

da chi lo abita.<br />

■ L.D.E.<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

29


a cura di Maurizio Oddo<br />

sud chiama nord<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

30<br />

■<br />

Pianta<br />

Moduloquattro <strong>Architetti</strong> Associati<br />

L’<br />

q<br />

attuale momento storico,<br />

la cosiddetta Rivoluzione<br />

Informatica, segnato dalla comunicazione<br />

globale e dalle tecnologie digitali,<br />

ha decisamente cambiato tutti gli<br />

aspetti del nostro vivere, determinando<br />

una rapida evoluzione dei settori<br />

scientifici. L’architettura non fa eccezione.<br />

Fabrizio Ciappina, Giuseppe<br />

Fugazzotto, Antonello Russo e Gaetano<br />

Scarcella, componenti dello studio<br />

Moduloquattro <strong>Architetti</strong> Associati,<br />

mostrano di avere scandagliato gli effetti<br />

che tale rivoluzione sta apportando<br />

nei settori del progetto. I loro lavori,<br />

infatti, considerata la qualità in essi contenuta<br />

e il grado di sperimentazione<br />

della ricerca in atto, forniscono un<br />

contributo interessante, tutt’altro che<br />

trascurabile, al salto generazionale nell’ambito<br />

della ricerca e della cultura<br />

architettonica attuali.<br />

D’altro canto, parafrasando Rafael Moneo,<br />

ho sempre pensato che le scuole<br />

e i singoli studi di architettura debbano<br />

seguire lo scenario contemporaneo<br />

e occuparsi di quegli architetti che, nonostante<br />

le ricerche che promuovono,<br />

non sono ancora entrati nell’Olimpo<br />

dei manuali.<br />

Moduloquattro – studio di progettazione<br />

costituitosi nel 2001 quale esito<br />

di un sodalizio dei suoi componenti che<br />

ha origine a partire dalla formazione<br />

universitaria, sotto la guida di Laura<br />

Thermes – nasce e si sviluppa nel contesto<br />

caotico della contemporaneità,<br />

abbracciandone tutte le contraddizioni<br />

con la fiducia nei tempi lunghi e necessari<br />

affinché il progetto di architettura<br />

possa definirsi; da tale condizione pervengono<br />

istanze non ancora codificate<br />

che attendono di essere interpretate e<br />

reimmesse, sotto forma di oggetti nuovi,<br />

dotati di una specifica identità, nel<br />

circuito globale.<br />

L’attività dello studio, infatti, è contraddistinta<br />

dalla centralità conferita al progetto<br />

d’architettura quale strumento di<br />

lettura e reinterpretazione delle diverse<br />

condizioni di contesto in cui,di volta<br />

in volta, i componenti sono chiamati a<br />

operare; un laboratorio professionale di<br />

architettura le cui competenze, d’altro<br />

canto, si estendono dalla progettazione<br />

a scala urbana alla singola opera edilizia<br />

e alla progettazione degli spazi interni.<br />

Accomunati dagli stessi riferimenti culturali,<br />

sia per formazione sia per le scelte<br />

progettuali che li hanno condotti alla<br />

collaborazione con importanti studi<br />

come quello romano di Purini/Thermes<br />

– nel corso degli anni, le numerose collaborazioni<br />

con altri progettisti hanno<br />

contribuito, nei modi più vari, al lavoro<br />

e alla crescita dello studio che ha spesso<br />

raggiunto buoni risultati, premi e riconoscimenti<br />

sia nazionali che internazionali<br />

– i componenti di Moduloquattro<br />

giungono a risultati diversi, raggruppati<br />

in definite tendenze o linee di ricerca:<br />

da una parte, un approccio in linea di<br />

massima formale, dove lo strumento<br />

digitale si offre come mezzo per esplorare<br />

nuove possibilità espressive; dall’altra,<br />

l’interesse per una ridefinizione<br />

dello spazio attraverso le possibili interfacce<br />

tra architettura, schizzo e disegno<br />

a mano libera. Basta scorrere le<br />

pagine dei loro carnet di progetto e dei


taccuni di viaggio per rendersene conto<br />

e per comprendere fino in fondo i loro<br />

riferimenti alla scuola italiana, romana<br />

in particolare, e all’architettura disegnata<br />

di Franco Purini. Affacciandosi, da<br />

oltre un decennio, sul mondo della<br />

ricerca progettuale,ora che lo strumento<br />

digitale è patrimonio comune della<br />

progettazione architettonica, i componenti<br />

di Moduloquattro considerano<br />

il progetto digitale come uno dei principali<br />

referenti culturali e, al tempo<br />

stesso, concettuali: il computer non<br />

interviene a posteriori sul progetto di<br />

architettura ma agisce, sin dalle fasi iniziali,contemporaneamente<br />

allo schizzo<br />

e all’idea progettuale preliminare.<br />

Punto fermo rimane la condizione meridionale<br />

del contesto, caratterizzato dall’abusivismo<br />

diffuso, dall’assenza di un<br />

pensiero legato ai caratteri del paesaggio,<br />

dal limitato grado di sviluppo industriale:<br />

sono questi gli elementi che<br />

caratterizzano i campi d’interesse e<br />

d’azione in cui opera lo studio.<br />

Sulla base di un attento e minuzioso<br />

studio dei progetti di questo gruppo di<br />

architetti del Sud – come loro stessi<br />

amano definirsi – restringendo l’analisi<br />

su un campo specifico del loro operato,<br />

ho focalizzato l’attenzione sulle loro<br />

opere di architettura di interni, sinteticamente<br />

descritte relativamente alle<br />

loro specifiche ricerche.<br />

Tralasciando il concorso di idee per studenti<br />

per il progetto di Piazza Ponte ad<br />

Altolia (1996), risultato vincitore, lo<br />

studio ha esordito con il progetto di<br />

una scuola materna a sei sezioni (2000):<br />

una lunga stecca incastrata con una sca-<br />

tola parallelepipeda mostra precise<br />

scelte progettuali che non cedono alle<br />

pur complesse condizioni al contorno.<br />

Il lungo elenco di progetti rivela una<br />

scrittura progettuale maturata in pochi<br />

anni, appartata, legata ad alcuni temi ricorrenti<br />

e soprattutto votata a un ideale<br />

di pura semplicità.<br />

La direzione della ricerca tende a privilegiare<br />

un’architettura fatta di materiali<br />

elementari, priva di esasperazioni<br />

tecnologiche, eppure densa di un valore<br />

aggiunto teorico. Essa si confronta<br />

con la durata, con il tempo d’inerzia che<br />

contraddistingue l’architettura e che<br />

differenzia quest’arte da fenomeni come<br />

la pubblicità e la moda senza, per questo,<br />

rinunciare a misurarsi con gli aspetti<br />

connessi alla comunicazione di massa<br />

e la priorità dell’immagine.Travi, pilastri,<br />

pareti e luce sono assemblati per costruire<br />

paesaggi artificiali in tensione dialettica<br />

con i paralleli paesaggi naturali.<br />

Il metodo di progettazione di Fabrizio<br />

Ciappina, Giuseppe Fugazzotto, Antonello<br />

Russo e Gaetano Scarcella rimane,<br />

però, improntato al lavoro di gruppo<br />

volto, all’intermo della ricerca di competenze<br />

specifiche, alla qualità del progetto<br />

in tutti i suoi aspetti e principalmente<br />

nella sua concreta realizzazione,<br />

passando attraverso i disegni abbozzati<br />

a mano su carta e la realizzazione di<br />

modelli tridimensionali fisici e virtuali.<br />

La loro filosofia operativa muove dalla<br />

convinzione e dalla consapevolezza della<br />

necessità di una riflessione approfondita<br />

sul destino del progetto di architettura.<br />

Da qui, il loro riuscito tentativo<br />

di articolare un linguaggio e un pensiero<br />

all’altezza delle differenze e delle diversità<br />

in cui operano.<br />

■ M.O.<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

31


I COLORI AI PURI<br />

SILICATI KEIM:<br />

TECNOLOGIA<br />

FOTOCATALITICA AL<br />

SERVIZIO DELLA NATURA<br />

minimiert<br />

NOx<br />

iNOx<br />

ffect<br />

Da 130 anni la mission di KEIM è la sostenibilità delle proprie<br />

soluzioni, per questo i colori ai silicati KEIM si compongono<br />

esclusivamente di sostanze minerali completamente naturali.<br />

Volgendo lo sguardo al rispetto ambientale e all’ecologia,<br />

da sempre l’azienda sfrutta le esclusive proprietà del silicato<br />

di potassio liquido come legante, la soluzione naturale per<br />

eccellenza.<br />

Inodori e anallergici, i colori minerali KEIM, non sono inquinanti<br />

né in fase di produzione né durante la loro applicazione,<br />

non causano effetti dannosi a posteriori e offrono le più<br />

assolute garanzie per una sana e naturale abitabilità.<br />

I colori minerali KEIM della linea ME, purificano l’aria grazie<br />

all’azione di fotcatalisi,tutto ciò è riscontrabile sia in situazione<br />

esterna, ove le superfici si mantengono sempre pulite, che<br />

in interno, con un’assoluta salubrità degli ambienti.<br />

Utilizzando un principio fondamentale della natura, KEIM<br />

crea da sempre i presupposti per un’abitabilità migliore, nel<br />

rispetto dell’ambiente e di chi ne usufruisce.<br />

Sistemi e Prodotti KEIM:<br />

KEIM Ecosil-ME<br />

KEIM Soldalit-ME<br />

KEIMFARBEN<br />

Colori Minerali srl<br />

KEIMFARBEN Colori Minerali Srl<br />

Sciaves, Förche 10, 39040 Naz - Sciaves (BZ)<br />

T. 0472 <strong>41</strong>0158 - F. 0472 <strong>41</strong>2570<br />

www.keim.it - info@keim.it<br />

Srl a socio unico soggetta a direzione e coordinamento<br />

da parte della “KEIMFARBEN Beteiligungs GmbH”, Germania


PECIALE<br />

Architects meet in Selinunte:<br />

prospettive per il prossimo futuro<br />

Dall’11 al 14 marzo <strong>2011</strong> si terrà a Selinunte (Trapani) un grande evento di architettura organizzato<br />

dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC).<br />

Selinunte, una delle località più belle della Sicilia, è da tempo attivamente coinvolta con l’AIAC in un<br />

progetto che ha come finalità la valorizzazione dell’architettura contemporanea attraverso incontri,<br />

concorsi di architettura, workshop ecc.<br />

Attraverso il lavoro dei più promettenti giovani talenti operanti sulla scena mondiale e il punto di vista<br />

di importanti studiosi e critici si cercherà di delineare strategie per l’architettura del prossimo futuro.<br />

L’11 marzo il tema sarà Nuova semplicità, ecologia, postdigitale, il 12 marzo (Dis)identità, il 13 marzo<br />

Coinvolgimento sociale e back to politics.<br />

Il convegno è concepito come un flusso ininterrotto di informazioni. La corrente principale di questo<br />

flusso sono le esposizioni dei talents, cioè di venti gruppi under 35 di altrettante diverse nazionalità<br />

selezionati come i migliori operanti a livello internazionale. Gli interventi dei talents saranno intervallati<br />

dagli interventi dei critics, cioè direttori delle riviste partner dell’evento e critici di architettura e<br />

dalle conferenze degli special guests, cioè quattro studi di architettura operanti a livello internazionale<br />

e noti per la loro ricerca architettonica.<br />

Gli special guests sono: Bellaviti Coursaris (Francia), Dekleva Gregoric (Slovenia), Ecosistema Urbano<br />

(Spagna), Onix (Olanda).<br />

Oltre ai lavori del convegno, nei quattro giorni sono previsti numerosi blockbuster events, lectio magistralis<br />

di ospiti particolarmente illustri: Arup, Dante Benini, Mario Cucinella, William J.R. Curtis, Odile<br />

Decq, Neil Leach, Daniel Libeskind, James Wines.<br />

Pagg. 192<br />

Dim. 12 x 17 cm<br />

Stampa 4 colori<br />

Anno <strong>2011</strong><br />

ISBN 978-88-96589-04-5<br />

Prezzo € 15,00<br />

Nell’ambito di questa iniziativa ci sarà inoltre una<br />

mostra e la presentazione del libro Architetture<br />

Contemporanee – Sicilia (Mancosu Editore) che<br />

illustreranno il lavoro di sette studi di architettura<br />

siciliani: Architrend, Renato Arrigo,<br />

Cusenza+Salvo, Antonio Iraci, Orazio La Monaca,<br />

Scau e UFO.<br />

Nelle pagine che seguono vi proponiamo una<br />

selezione di alcuni lavori presentati nel libro, da cui<br />

emerge un dato molto interessante evidenziato da<br />

Luigi Prestinenza Puglisi, secondo il quale<br />

«l’architettura siciliana oggi rappresenta un fenomeno<br />

articolato e plurale, che ha operato un distacco dalla<br />

visione accademica del progettare per scegliere,<br />

invece, una direzione prevalentemente professionale.<br />

Ogni studio, nel rispettivo ambito territoriale,<br />

persegue come obiettivo principale un innalzamento<br />

della qualità attraverso una negoziazione continua<br />

con committenti e costruttori». Risulta dunque questo<br />

il filo conduttore e la premessa comune.<br />

Il convegno è gratuito e aperto a tutti ma, per partecipare, è necessario<br />

accreditarsi alla casella di posta: infoeventi@presstfactory.com<br />

S<br />

32


ARCHITETTURE<br />

CONTEMPORANEE IN SICILIA<br />

S PECIALE<br />

a cura di<br />

LUIGI PRESTINENZA PUGLISI, ANNA BALDINI<br />

Renato Arrigo<br />

Ristrutturazione e arredamento di una struttura<br />

privata a Taormina, Messina<br />

Committente: privato<br />

Impresa: C.I.S. s.r.l.<br />

Superficie: 29 mq (piano terra); 7,5mq (terrazzo)<br />

Progettazione: 2010<br />

Realizzazione: 2010-<strong>2011</strong><br />

Costo: 50.000 euro<br />

Foto: Maria Teresa Furnari<br />

Space<br />

is luxury<br />

La ristrutturazione di un piccolo appartamento<br />

nel pieno centro storico di Taormina<br />

è l’occasione per riflettere sul<br />

valore dello spazio.


S<br />

Space is luxury? Lo spazio è un lusso?<br />

In questo caso è realmente così. Nella<br />

città di Taormina avere a disposizione<br />

una manciata di metri quadri nel centro<br />

storico significa possedere un bene prezioso.<br />

E questo spazio diviene ancora<br />

più prezioso con soluzioni di arredo<br />

pensate appositamente per esso.<br />

Un letto sopraelevabile scompare nel<br />

soffitto, pronto a cedere lo spazio necessario<br />

alle attività diurne, facendo apparire<br />

un grande pannello che recita<br />

Space is luxury.<br />

Un infisso si protende sul terrazzo e diventa tavolo<br />

nelle ore in cui la casa si apre verso l’esterno,<br />

quando il terrazzo è uno spazio piacevole<br />

da fruire; si ritrae e ritorna infisso nelle ore in<br />

cui si resta a vivere nell’intimità della casa.<br />

34<br />

Planimetria


35 S


Albergo<br />

Cave Bianche<br />

S<br />

36


Cusenza+Salvo<br />

Struttura turistico ricettiva, Favignana, Trapani<br />

Modello: Christine Luderitz<br />

Impresa: Minaudo e Vinci srl<br />

Committente: Egadi Factory srl<br />

Realizzazione: 2003-2006 (prima fase);<br />

seconda fase in corso di realizzazione<br />

Superficie lotto: 13.000 mq<br />

Superficie edificata: 2.000 m<br />

Volume: 8.000 mc<br />

Foto: Lamberto Rubino, Rosario Cusenza<br />

Il progetto generale, concordato con la Soprintendenza di<br />

Trapani, prevedeva la realizzazione di una struttura alberghiera<br />

attraverso il recupero di una ex cava di calcarenite dismessa<br />

negli anni Ottanta.<br />

La prima fase dei lavori è stata completata con la messa in<br />

sicurezza della cava e con l’edificazione di una parte della<br />

volumetria consentita. La seconda fase, già in atto, prevede il<br />

completamento di ulteriori dieci camere e di un ristorante.<br />

L’area interessata dalla struttura alberghiera si estende per<br />

una superficie di 13.000 mq. La zona di escavazione, posta a<br />

una quota di 12,00 m al di sotto del piano di campagna, ha<br />

un’estensione di 9.500 mq. Gli edifici occupano in parte la<br />

quota del piano di campagna (0,00 m) e in parte la quota di<br />

escavazione (-12,00 m).<br />

L’edificio realizzato a quota 0,00 è pensato come un grande<br />

muro con poche aperture che delimita il confine tra l’area di<br />

intervento e la strada comunale.<br />

La pianta si articola attraverso l’accostamento di più volumi,<br />

illuminati dall’alto, che regolano la distribuzione interna. Il<br />

piano interrato è anch’esso illuminato dall’alto mediante una<br />

leggera rotazione del piano soprastante.<br />

La parte restante degli edifici è stata realizzata nella zona di<br />

escavazione, all’interno della sequenza di spazi ordinati dalle<br />

grandi e spesse pareti esistenti, residuati dell’attività estrattiva<br />

che ha avuto inizio nei primi anni del Novecento. L’edificio<br />

che accoglie le camere è suddiviso in due parti poco<br />

distanziate l’una dall’altra da una feritoia che taglia l’edificio<br />

in tutta la sua altezza. La luce naturale penetra dall’alto all’interno<br />

dei tre piani di elevazioni: una soluzione mutuata<br />

dai pozzi di luce che venivano realizzati per illuminare l’attività<br />

lavorativa all’interno delle cave. Il blocco di tufo faccia<br />

vista è l’unico materiale utilizzato per gli edifici che, come<br />

nella tradizione costruttiva locale, ha permesso di reinterpretare<br />

la poetica del “non finito”.<br />

Concluderà il complesso la realizzazione<br />

di un ristorante posizionato<br />

al di fuori dell’albergo, a pochi<br />

metri da esso. Il progetto nasce<br />

innanzitutto dall’osservazione<br />

della luce naturale che illumina le<br />

cave di tufo a grotta. La luce ha il<br />

grande potere di trasformarle, grazie<br />

alla loro configurazione interna,<br />

in vere e proprie cattedrali gotiche.<br />

Nel ristorante si dovrà rivivere,<br />

grazie alla luce, questa atmosfera<br />

di mistero. La luce, filtrata attraverso<br />

i pannelli metallici traforati,<br />

forma lo spazio e ne stabilisce<br />

anche i parametri estetici. E<br />

l’osservazione dei blocchi di tufo<br />

sovrapposti e accatastati sui piazzali<br />

delle cave, pronti per il mercato,<br />

ha suggerito il disegno dell’involucro esterno del ristorante:<br />

grandi blocchi di calcarenite sovrapposti e sfalsati<br />

l’uno dall’altro secondo moduli di 10 cm.<br />

37 S


Planimetria<br />

S<br />

38


39 S


Due residenze<br />

a Giarre<br />

Questo progetto nasce dalla necessità<br />

della committenza, proprietaria di un<br />

vasto appezzamento di terreno alle pendici<br />

dell’Etna, di realizzare due unità<br />

autonome con accesso indipendente<br />

dalla strada, posta a valle, da progettare<br />

con standard di qualità. Il terreno,<br />

esposto a sud-est e digradante verso il<br />

mare Ionio era occupato da un agrumeto.<br />

Aprire le due unità verso il mare,<br />

approfittando anche della buona esposizione<br />

solare, con un impianto planimetrico<br />

a patio definito da tre distinti<br />

volumi, è sembrata quasi una scelta obbligata.<br />

Lo schema distributivo, simmetrico, ottenuto<br />

mediante la composizione di tre<br />

figure geometriche elementari (rettangolo<br />

o doppio quadrato) disposte a “U”,<br />

viene contraddetto dalla variabile in<br />

fuori angolo del corpo di fabbrica destinato<br />

alle camere da letto. Il tutto è<br />

S<br />

42<br />

poi concluso da una corte che, colmando<br />

il salto di quota determinato dall’orografia<br />

naturale del terreno, si mostra<br />

con tutta la forza del muro di sostegno<br />

in pietra basaltica sbozzata, di-


Scau Studio - Angelo Vecchio<br />

Case unifamiliari a Giarre, Catania<br />

Collaboratori: Koncita Santo, Antonella Virzi<br />

Strutture: Carmelo Lanzafame, Giuseppe D’Amico<br />

Impresa: La Face Costruzioni<br />

Committente: Pennisi Giuseppe<br />

Progettazione: 2001-2002<br />

Realizzazione: 2002-2008<br />

Superficie lotto: 43.050 mq,<br />

Superficie coperta: 429 mq<br />

Volume: 2.573 mc<br />

Forniture: Leone Gardening (giardino);<br />

Piante Faro (piante);<br />

Cardillo, Spatafora (serramenti)<br />

Foto: Giovanni Chiaromonte, Giusy Pelleriti<br />

venendo un vero e proprio giardino<br />

pensile dominato dalla presenza di un<br />

importante elemento vegetale. Su questa<br />

corte-giardino si affacciano tutti gli<br />

ambienti del piano terra destinati a soggiorno,<br />

salotto e cucina-pranzo.<br />

Il sistema a patio, frutto di una ricerca<br />

sperimentata in altri casi, è in qualche<br />

misura un tema, per noi, di forte suggestione<br />

per la sperimentazione e la rielaborazione<br />

di un linguaggio tettonico,<br />

connotativo della nostra architettura.<br />

Il sistema compositivo è giostrato essenzialmente<br />

gerarchizzando l’assemblaggio<br />

di volumi puri, definiti dal sistema<br />

di copertura a una falda e dall’altezza<br />

di gronda. I due corpi di fabbrica,<br />

destinati ai servizi e alle attività<br />

comuni, sono ortogonali tra loro e conclusi<br />

in sommità da un tetto a falda unica,<br />

mentre il volume disassato è collegato<br />

agli altri mediante una terrazza. Il<br />

dislivello del terreno ha suggerito la<br />

possibilità di adagiare le costruzioni sui<br />

terrazzamenti. Pertanto le due ville hanno<br />

il fronte verso l’Etna a un livello con<br />

accessi pedonali e un fronte che si apre<br />

sul mare con due elevazioni, una delle<br />

quali ospita l’accesso al garage e alla<br />

cantina.<br />

Tutte le bucature esterne sono disposte<br />

e dimensionate funzionalmente alle necessità<br />

distributive degli interni: grandi<br />

le porte-finestre scorrevoli che si aprono<br />

sulla corte-giardino, più piccole le<br />

porte delle camere da letto e le finestre<br />

dei servizi; questa gerarchia caratterizza<br />

l’impaginato di tutti i prospetti, fornendo<br />

l’occasione per leggere dall’esterno<br />

il sistema distributivo e rendere<br />

la verità costruttiva elemento regolatore<br />

della grammatica dell’architettura<br />

stessa. Con il medesimo spirito l’acco-<br />

Planimetria<br />

Pianta del piano terra<br />

43 S


S<br />

44<br />

stamento dei materiali tra loro è definito<br />

gerarchicamente, in funzione delle<br />

necessità strutturali, rafforzando e/o riducendo<br />

l’identità stessa del segno tettonico,<br />

come accade per i massivi muri<br />

di sostegno sempre rivestiti con pietra<br />

lavica sbozzata, o ancora per la geometrica<br />

leggerezza degli elevati rifiniti a<br />

intonaco monocromo, rosso in un ca-


so, bianco nell’altro; medesimo atteggiamento<br />

può dirsi per i percorsi carrabili<br />

o pedonali e così via.<br />

La particolarità di quest’opera è certamente<br />

rappresentata dalla possibilità di<br />

gestire in maniera unitaria gli spazi<br />

esterni dei due interventi, in modo da<br />

ottenere una continuità formale dell’insediamento.<br />

45 S


UFO<br />

Uffici a San Pier Niceto, Messina<br />

Progettisti: Andrew Yau, Claudio Lucchesi,<br />

Anna Liuzzo, Vendula Zimandlova, Francesco Giordano,<br />

Carmela Notaristefano<br />

Strutture: Ignazio Faranda<br />

Impianti: Francesco Alibrando (idraulico);<br />

Marino (elettrico);<br />

Solaria srl Daikin (climatizzazione)<br />

Impresa: Maiorana Costruzioni<br />

Committente: Simone Gatto srl<br />

Forniture: Pippo Alosi (infissi); Mohd (arredamento)<br />

Foto: Nino Calamuneri<br />

S<br />

46<br />

Simone Gatto<br />

Lemon Factory<br />

È il progetto per i nuovi uffici della ditta<br />

Simone Gatto, nella zona industriale<br />

di Milazzo, in provincia di Messina.<br />

La Simone Gatto produce oli essenziali<br />

e concentrati di agrumi per la produzione<br />

di succhi di frutta.<br />

Il riscontro positivo del mercato alla<br />

qualità del prodotto fornito ha determinato<br />

l’incremento della capacità produttiva<br />

dell’azienda e, di conseguenza, un<br />

aumento di dipendenti. Di qui la necessità<br />

di costruire dei nuovi uffici e spazi<br />

ricreativi per i soci e il personale.<br />

Il progetto si rifà al concetto del folding.


47 S


1 5<br />

10 m<br />

0.5<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

5 m<br />

0.5<br />

1<br />

0.5<br />

1<br />

2<br />

2<br />

5<br />

5<br />

12.20<br />

11.50<br />

8.17<br />

6.55<br />

4.80<br />

3.80<br />

2.40<br />

0.00<br />

+12.20<br />

+11.50<br />

8.35<br />

6.55<br />

4.80<br />

3.80<br />

2.40<br />

0.00<br />

B<br />

A<br />

C<br />

Planimetria<br />

office<br />

waiting room<br />

+4.80<br />

toilet<br />

toilet<br />

internal garden<br />

garden<br />

+4.80 +3.80<br />

+4.80<br />

area break<br />

+2.55<br />

office<br />

meeting room<br />

office<br />

conference room<br />

+3.80<br />

+4.30<br />

toilet<br />

toilet<br />

+4.80<br />

+3.80<br />

toilet<br />

office<br />

reading room<br />

hall<br />

+4.80<br />

+4.80<br />

B<br />

A<br />

C<br />

La struttura è organizzata con delle strisce<br />

autonome, quasi indipendenti, che<br />

si uniscono, si aggregano, omogeneizzandosi<br />

ai diversi livelli per poi biforcarsi<br />

e scindersi nuovamente formando<br />

una vivacità spaziale e distributiva.<br />

La costruzione si sviluppa su tre livelli<br />

fuori terra. Al piano terra si trovano gli<br />

spazi aperti al pubblico: un asilo nido,<br />

una palestra, una piscina, un centro benessere<br />

e una nuova area mensa. Il primo<br />

piano è organizzato per i nuovi uffici<br />

dirigenziali e parte dell’ultimo piano<br />

è dedicata ai laboratori e alla ricerca.<br />

Lo spazio dinamico, fluido, articolato<br />

fa vivere un’esperienza significativa e<br />

accattivante agli utenti e visitatori della<br />

Simone Gatto.<br />

Pianta del primo piano<br />

0.5 5 m<br />

+4.80 +4.30<br />

+4.80<br />

+8.20<br />

+7.95<br />

B<br />

B<br />

Sezione A-A<br />

laboratory<br />

archive<br />

+8.30<br />

+4.60<br />

+8.35<br />

laboratory<br />

toilet<br />

A<br />

+8.12<br />

+6.55<br />

A<br />

C<br />

C<br />

+7.95 +8.17<br />

laboratory<br />

S<br />

48<br />

Pianta del secondo piano<br />

Sezione C-C


Architrend<br />

Villa unifamiliare a Marina di Ragusa<br />

Committente: privato<br />

Realizzazione: 2010<br />

Superficie lotto: 1.250 mq<br />

Superficie lorda: 180 mq<br />

Volume: 540 mc<br />

Foto: Moreno Maggi<br />

Villa GM:<br />

trasparenze<br />

continue<br />

Questa villa, quasi un padiglione sospeso<br />

sul giardino con una spettacolare vista<br />

sul mare, è parte di un complesso<br />

di case situate a Marina di Ragusa, la<br />

frazione marinara di Ragusa, su di un<br />

lotto di terreno molto panoramico che<br />

si affaccia sul Mediterraneo e su un tratto<br />

di costa in direzione dell’isola di Malta,<br />

distante una sessantina di miglia al<br />

largo e che nelle giornate luminose si<br />

può vedere nitidamente.<br />

Il progetto della villa risente delle influenze<br />

esercitate dal programma delle<br />

Case Study Houses (CSH) attuato negli<br />

anni Cinquanta da John Entenza e dalla<br />

rivista da lui fondata «Art & Architecture»,<br />

coinvolgendo architetti del calibro<br />

di Charles and Ray Eames, Pierre<br />

Koenig, Raphael Soriano, Graig Ellwood,<br />

Richard Neutra ed Eero Saarinen. Il<br />

programma CSH prevedeva, nel contesto<br />

di rinascita sociale del dopoguerra,<br />

la costruzione di una serie di ville unifamiliari<br />

con struttura generalmente in<br />

acciaio, che dovevano nelle idee di Entenza,<br />

costituire il modello di riferimento<br />

per soddisfare la richiesta di case veloci<br />

da costruire ed economiche, nel boom<br />

delle costruzioni del periodo postbellico.<br />

La casa più rappresentativa<br />

del programma Case Study Houses è sicuramente<br />

la Stahl House di Pierre Koenig,<br />

magistralmente fotografata da Julius<br />

Shulman, diventata un’icona del<br />

51 S


S<br />

52<br />

lifestyle americano nella famosa foto del<br />

soggiorno della casa con sullo sfondo<br />

la straordinaria veduta notturna su Los<br />

Angeles.<br />

La posizione del lotto del progetto e le<br />

assonanze culturali con quel programma<br />

diventato l’essenza della contemporaneità,<br />

assolutamente attuale dopo più<br />

di cinquant’anni, hanno determinato le<br />

scelte principali che riguardano l’architettura<br />

della casa.<br />

La villa ha una conformazione planimetrica<br />

a “L” e si sviluppa intorno alla piscina<br />

con un grande solarium. La continuità<br />

tra interno ed esterno del living e<br />

delle camere è assicurata da una vetrata<br />

che si sviluppa per tutto il perimetro<br />

della casa rivolto verso il mare. La casa<br />

è quasi sospesa sul giardino: un bordo<br />

regolare e continuo, definito verticalmente<br />

dai muri laterali e distaccato da<br />

terra, la avvolge, ne determina la linea<br />

di copertura e il collegamento con la linea<br />

della base. L’unico elemento di distinzione<br />

è, all’ingresso, una scala costituita<br />

da una sottile lamiera pressopiegata<br />

che si svolge come un tappeto<br />

rosso a segnare l’ingresso, un omaggio<br />

a Oscar Niemeyer e al rosso delle sue<br />

pensiline. Il giardino è stato pensato<br />

come una collezione di essenze mediterranee,<br />

con il bordo verso il mare sinuosamente<br />

definito da una zona per<br />

le piante grasse. Qua e là alcuni palmizi<br />

presentano alla base delle forme organiche<br />

in ghiaietto che, con il bianco<br />

dei materiali, si delineano nettamente<br />

sul verde della superficie a prato, piccolo<br />

omaggio a Roberto Burle Marx e<br />

ai suoi straordinari giardini.


53 S


S<br />

54<br />

Pianta del piano terra


55 S


S<br />

Il progetto rientra nel programma generale del concorso di<br />

idee bandito dal Comune di Castelvetrano per la costruzione,<br />

in un terreno confiscato alla mafia, di una serie di insediamenti<br />

tra i quali la nuova sede degli uffici comunali. L’area<br />

si trova nella parte nord-occidentale della città, in un contesto<br />

urbano contraddistinto da lottizzazioni prevalentemente<br />

residenziali.<br />

L’intervento si prefigge lo scopo di risolvere due ordini di<br />

problemi: offrire una sede definitiva agli uffici comunali e<br />

trasformare una parte di città riqualificando la casualità dei<br />

volumi già edificati. I nuovi uffici sono disposti parallelamente<br />

lungo l’asse nord-sud. L’introduzione di una piazza<br />

intesa come “vassoio” che raccorda i diversi edifici che vi si<br />

affacciano, attribuisce un valore urbano che enfatizza il ruolo<br />

pubblico dell’intero complesso.<br />

L’organismo è composto da un piano seminterrato, articolato<br />

secondo un impianto planimetrico a ferro di cavallo, e da<br />

sei livelli fuori terra. Il piano inferiore organizza e definisce<br />

una vasta area, mentre un volume lineare e compatto emerge<br />

candido dal basamento e si inserisce nel paesaggio.<br />

La grande corte centrale a forma quadrilatera è posta alla stessa<br />

quota del parco ed è caratterizzata da una copertura in aggetto<br />

e da vetrate che permettono di ottenere una trasparenza<br />

visuale interno/esterno. L’ampio spazio identifica il luogo<br />

della socialità, dell’integrazione e delle relazioni in una sorta<br />

56<br />

Santo Giunta, Orazio La Monaca,<br />

Leonardo Tilotta, Simone Titone<br />

Nuova sede degli Uffici di Castelvetrano, Trapani<br />

Collaboratori: Vincenzo Mangiaracina,<br />

Francesco Cannova, Dina Leone<br />

R.U.P.: Giuseppe Taddeo<br />

Realizzazione: 2005-2008<br />

Impresa: Ingegneria e Costruzioni srl<br />

Committente: Comune di Castelvetrano<br />

Superficie lotto: 27.142 mq<br />

Superficie edificata: 1.585 mq<br />

Volume: 15.940 mc<br />

Foto: Nunzio Battaglia, Lamberto Rubino<br />

Casa<br />

comunale


57 S


Pianta del piano seminterrato<br />

Pianta del piano tipo<br />

di stimolante arena di attività. I successivi piani dell’edificio,<br />

destinati agli uffici e agli archivi, costituiscono un volume<br />

stretto e alto, un parallelepipedo che conclude la sequenza<br />

delle parti che scandiscono il profilo dell’edificato esistente.<br />

L’intervento riprende gli elementi di un linguaggio presente<br />

nel palazzo di città, già sede degli uffici comunali: l’inserimento<br />

di aperture senza aggetti, poste in corrispondenza di ogni<br />

ufficio e il grande pieno al di sopra dell’ultima fila di infissi<br />

posto come coronamento, a chiusura dell’edificio.<br />

Il fronte sud è caratterizzato dalle vetrate centrali poste in<br />

corrispondenza dei corridoi di ogni piano, mentre quello rivolto<br />

a nord è caratterizzato da una grande bucatura in corrispondenza<br />

di uno dei corpi scala e per la strada che attraversa<br />

l’intero edificio.<br />

All’ultimo piano sono collocati i servizi bar e mensa, in ambienti<br />

diversi collegati tra loro da percorsi scoperti, organizzati<br />

a giardino.<br />

S<br />

58<br />

Sezione


59 S


S<br />

L’edificio si trova a Cassibile, una frazione di Siracusa.<br />

Il lotto è ubicato in zona di completamento. L’edificio, costituito<br />

da tre livelli fuori terra e uno interrato, è una residenza<br />

unifamiliare.<br />

Dall’analisi del tessuto urbano della città sono generate le linee<br />

guida per la composizione planimetrica.<br />

La costruzione occupa tutto il lotto e su un lato è arretrata<br />

dal filo stradale secondo un andamento obliquo. E la direttrice<br />

obliqua genera l’andamento della composizione planimetrica.<br />

Su di essa si posizionano i collegamenti verticali,<br />

mentre le zone più propriamente dedicate all’abitare si collocano<br />

sul lato opposto, dove lo spazio è generato da linee<br />

rette. Alla vista l’edificio si presenta come il risultato dell’incastro<br />

di tre blocchi monolitici. Il primo, di intonaco bianco,<br />

è il corpo della costruzione, il secondo è un elemento angolare<br />

in listelli di legno in corrispondenza del corpo scale, il<br />

terzo è un basamento in pietra lavica a occhio di pernice.<br />

La facciata è, invece, generata da due azioni svolte contemporaneamente<br />

sul corpo dell’edificio: la piegatura e lo svuotamento.<br />

Da qui nascono le logge sulle quali si aprono i vari<br />

ambienti.<br />

A copertura del corpo scala, un ampio taglio di luce irradia<br />

a cascata i livelli sottostanti.<br />

60<br />

Antonio Iraci<br />

Casa unifamiliare a Cassibile, fraz. di Siracusa<br />

Collaboratori: Concetto Pidatella, Mario Renda,<br />

Nicola Grasso, Alessia Scuderi, Serena Vivirito,<br />

Giulia Vinciguerra, Carla Maugeri, Elvira Patanè,<br />

Donato Capurso, Ninni Puglisi, Laura Santagati<br />

Strutture: Archline Studio<br />

Impresa: Scalone<br />

Committente: privato<br />

Progettazione: 2007<br />

Realizzazione: 2007-2010<br />

Superficie del lotto: 250 mq<br />

Superficie coperta: 100 mq<br />

Volume: 1.000 mc<br />

Forniture: SicilCima (serramenti)<br />

Foto: Mario Bucolo<br />

Edificio<br />

a Cassibile


T<br />

T<br />

D<br />

C<br />

B<br />

B<br />

Sauna<br />

Vasca<br />

Area Fitness<br />

Garage<br />

+0,48<br />

+0,32<br />

+0,16<br />

Specchio<br />

0.00<br />

Lavanderia<br />

Pianta piano interrato<br />

K<br />

Vetro<br />

a<br />

Vuoto<br />

Vetro<br />

A<br />

fluorescenti<br />

Via degli Aceri<br />

Vasca<br />

Muro h 2.20<br />

Garage<br />

Pianta piano terra<br />

a<br />

Vuoto<br />

Living<br />

Tv<br />

Vuoto<br />

E<br />

Vasca<br />

Pianta del primo piano<br />

+0.15<br />

+0.15<br />

POP 02<br />

D0.00<br />

0.00<br />

Tv<br />

Vuoto<br />

Vetro<br />

F<br />

Muro h 2.20<br />

Vasca<br />

Pianta piano secondo<br />

61 S


S<br />

62


Selezione di articoli significativi<br />

Le case a “bolletta zero”<br />

di Follonica<br />

Corriere.it, 28.01.<strong>2011</strong><br />

Non solo non pagano il riscaldamento in<br />

inverno e l’effetto “aria condizionata” in<br />

estate, ma guadagnano in media 70 euro al<br />

mese grazie al Conto Energia, soldi con i<br />

quali pagano la luce e il gas per cucinare, evitando<br />

anche che 120.000 tonnellate di anidride<br />

carbonica finiscano nell’atmosfera ogni<br />

anno. Sono le famiglie che abitano le case<br />

“a bolletta zero” di Follonica (Grosseto),<br />

progettate dallo studio Ecogeo e dalla cooperativa<br />

edile l’Avvenire. Il segreto di questi<br />

appartamenti è la geotermia a bassa entalpia,<br />

ovvero l’energia che viene sprigionata<br />

naturalmente dalla terra e che può essere<br />

canalizzata nel riscaldamento della casa utilizzando<br />

particolari sonde. La cosa più interessante<br />

dell’impianto è la doppia funzione:<br />

in estate,infatti,si trasforma in un ottimo refrigeratore<br />

per raffreddare la temperatura<br />

di ogni stanza.<br />

Smog, 48 città oltre i limiti.<br />

Torino e Frosinone maglia nera<br />

LaNuovaEcologia.it, 28.01.<strong>2011</strong><br />

Nel 2010, 48 capoluoghi di provincia hanno<br />

superato il limite giornaliero di 50 Ìg/m 3 di<br />

polveri sottili oltre i 35 giorni consentiti dalla<br />

legge. Ai primi posti per il PM 10 ci sono<br />

Torino e Frosinone con 134 e 108 superamenti,<br />

seguono Asti (98), Lucca (97), Ancona<br />

(96) e Napoli (35). Sono i dati del dossier<br />

di Legambiente Mal’aria di città <strong>2011</strong><br />

che evidenzia la cronicità dell’emergenza<br />

smog italiana. Lo scorso anno, in 21 città i<br />

giorni fuori limite sono stati oltre 70, ovvero<br />

più del doppio ammesso dalla normativa.<br />

Maglia nera alla Pianura Padana, dove si sono<br />

concentrati 30 dei 48 capoluoghi fuorilegge.<br />

Livelli d’inquinamento elevati, e sostanzialmente<br />

invariati rispetto agli anni precedenti,<br />

anche per gli ossidi di azoto e i microinquinanti<br />

come il benzo(a)pirene, potente cancerogeno<br />

presente anche in città industriali<br />

come Trieste e Taranto o altre in cui il traffico<br />

è il principale responsabile dell’inquinamento<br />

come Padova, Milano e Torino.<br />

Tre architetti trentenni:<br />

«Dall’Ara da 32.000 posti coperti»<br />

IlRestodelCarlino.it, 28.01.<strong>2011</strong><br />

I tre architetti trentenni dello Studio Brenso<br />

hanno realizzato per la città di Bologna il<br />

progetto Sport Campus “Andrea Costa”, il<br />

cui fulcro trainante sarà il nuovo Stadio<br />

Dall’Ara (32.000 posti coperti) rinnovato<br />

secondo le norme UEFA.Tenendo a mente<br />

la filosofia di sviluppo urbanistico sostenibile,<br />

i tre architetti hanno subito scartato l’idea<br />

di realizzare uno stadio ex novo: la struttura<br />

originaria del vecchio Littoriale sarà salvata<br />

e saranno eliminate tutte le superfetazioni<br />

aggiunte per i Mondiali d’Italia del 1990,<br />

sparirà la pista di atletica, mentre il campo<br />

sarà abbassato di una decina di metri, con<br />

gli spalti a ridosso del rettangolo di gioco.<br />

L’intero progetto prevede di realizzare strutture<br />

per quasi 87.000 mq e parcheggi per<br />

2.580 posti auto.<br />

Energy House, la casa-laboratorio<br />

per sperimentare l’efficienza<br />

energetica<br />

Rinnovabili.it, 28.01.<strong>2011</strong><br />

Il ministro britannico del Cambiamento Climatico<br />

Greg Barker ha lanciato ufficialmente<br />

il progetto della Salford University Energy<br />

House, un modello di abitazione a grandezza<br />

naturale che riproduce una tipica casa terrazzata<br />

dotata di tutte le tecnologie per<br />

l’efficientamento e il risparmio energetico.<br />

L’abitazione,realizzata sul modello delle case<br />

degli anni ’20 del secolo scorso, è arricchita<br />

da un avanzato sistema di monitoraggio<br />

del consumo energetico posizionato all’interno<br />

di una camera chiusa e dotata di una<br />

centralina di simulazione meteo che evita ci<br />

siano sprechi e segnala le dispersioni in situazioni<br />

di temperatura diverse tra loro. Il programma<br />

di installazione consentirà agli accademici<br />

di testare e valutare le tecnologie per<br />

l’efficienza energetica nell’ambito di una serie<br />

di condizioni di clima tipo.<br />

Bio-edifici con capacità<br />

di pensiero: solo fantascienza?<br />

CasaeClima.it, 27.01.<strong>2011</strong><br />

L’Architettura Genetica – conosciuta anche<br />

come Costruttivismo Modale – è un’avanguardia<br />

altamente concettuale, che colma<br />

il divario tra biologia e architettura. Non si<br />

basa esclusivamente sulla materia, ma incorpora<br />

il concetto di intelligenza artificiale,<br />

e mira a modificare radicalmente l’intero pianeta.<br />

Gli architetti genetici immaginano gli<br />

edifici come esseri viventi, dotati di determinati<br />

livelli di intelligenza e capacità, che<br />

potrebbero, ad esempio, autovalutare le<br />

proprie performance e automodificarsi o<br />

autoripararsi, minimizzando l’intervento di<br />

tecnici e specialisti. Inoltre l’interazione tra<br />

componenti biologici e intelligenza artificiale<br />

potrebbe portare questi edifici a rispondere<br />

anche alle esigenze personali dei loro<br />

inquilini, percependo gli stati d’animo o di<br />

salute, e agendo di conseguenza.<br />

SPIGOLATURE<br />

Strutture dimenticate<br />

Una struttura ideata per fornire<br />

un tetto agli studenti fuori<br />

sede, realizzata nella frazione<br />

di Roio Piano con fondi<br />

regionali nell’arco di un biennio,<br />

dal 2005 al 2008, ma mai<br />

entrata in funzione. Un’altra<br />

struttura pensata per ospitare<br />

gli studenti fuori sede, denominata<br />

“Casale Marinangeli”,<br />

situata nella frazione di Coppito,<br />

ma anch’essa mai entrata<br />

in funzione. Due cattedrali<br />

nel deserto in una città,<br />

l’Aquila,che conta di ripartire,<br />

ricostruire o realizzare nuove<br />

strutture. Forse si può pensare<br />

di utilizzare ciò che è già<br />

disponibile. (AbruzzoWeb.it)<br />

Emorragia docenti<br />

Secondo la fotografia scattata<br />

dall’annuale rapporto del Comitato<br />

Nazionale per la Valutazione<br />

del Sistema Universitario<br />

(CNVSU), entro cinque<br />

anni l’apparato accademico<br />

italiano perderà circa 14.000<br />

professori, che andranno in<br />

pensione. Ciononostante, segnala<br />

il presidente del CNVSU<br />

Luigi Biggeri,«manca una programmazione<br />

dei posti da mettere<br />

a concorso per coprire i<br />

buchi» soprattutto in determinate<br />

aree di studio. Per facoltà<br />

come Architettura e Ingegneria<br />

Civile è allarme emorragia:<br />

uscirà il 32% dei professori<br />

ordinari. (IlMessaggero.it)<br />

Settore immobiliare ancora<br />

in forte crisi<br />

Edilio.it, 14.01.<strong>2011</strong><br />

Il settore delle costruzioni persevera in<br />

uno stato di forte crisi. In particolare, i risultati<br />

più negativi arrivano dal comparto<br />

delle nuove abitazioni che nei quattro anni<br />

2008-<strong>2011</strong> avrà perso il 34,2% del volume<br />

di investimenti. Nel mercato immobiliare<br />

residenziale, dopo alcuni segnali positivi<br />

rilevati nella prima metà dell’anno<br />

(+4,3% e +4,5% nel primo e secondo trimestre<br />

2010 nel confronto con gli analoghi<br />

periodi del 2009), si registra, nel terzo<br />

trimestre 2010, una flessione delle compravendite<br />

su unità abitative del 2,7% rispetto<br />

allo stesso periodo dell’anno precedente,<br />

a causa della marcata contrazione<br />

degli scambi rilevata al Sud (-13,8%). Nel<br />

resto della penisola, invece, si confermano<br />

i segnali positivi dei trimestri precedenti:<br />

+2,5% nel Nordovest, +2,8% nel Nordest,<br />

+1% al Centro.<br />

Ristrutturazioni,<br />

l’anno si è chiuso con un +10%<br />

Edilportale.com, 11.01.<strong>2011</strong><br />

Secondo l’Agenzia delle Entrate nel 2010<br />

l’Italia ha fatto registrare un aumento del<br />

10% nelle ristrutturazioni edilizie (452.000<br />

in tutto), grazie alla spinta generata dal meccanismo<br />

della detrazione IRPEF del 36%.<br />

In vetta alla classifica di quanti hanno usufruito<br />

del bonus fiscale per la riqualificazione<br />

delle proprie abitazioni si colloca<br />

la Lombardia, che a novembre contava<br />

106.000 istanze, pari al 23,5% del totale<br />

nazionale. Arriva al secondo posto, con<br />

71.000 domande, pari al 15,7%, l’Emilia Romagna,<br />

mentre in terza posizione figura il<br />

Veneto, dove sono state presentate 57.000<br />

istanze, con un’incidenza del 12,7%. La<br />

classifica dei capoluoghi più reattivi alle<br />

detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie<br />

vede in testa Milano, seguita da Bologna<br />

e Roma.<br />

Terreni contesi<br />

I suoli dove sorgeva Punta Perotti<br />

sul litorale barese, complesso<br />

edilizio mostro abbattuto<br />

nel 2006, devono tornare<br />

ai vecchi proprietari, cioè alle<br />

tre società costruttrici riconducibili<br />

alle famiglie Matarrese,<br />

Andidero e Quistelli.<br />

Lo ha stabilito il GUP del Tribunale<br />

di Bari Antonio Lovecchio,<br />

in seguito alla decisione<br />

della Corte Europea dei Diritti<br />

dell’Uomo che aveva ritenuto<br />

la confisca dei terreni<br />

una sanzione arbitraria perché<br />

gli imputati erano stati<br />

assolti a conclusione del processo<br />

per lottizzazione abusiva.<br />

(Corriere.it)<br />

a cura di Fabio Massi<br />

rassegna stampa<br />

n.<strong>41</strong><br />

<strong>2011</strong><br />

65


PER SAPERNE DI PIÙ WWW.ESTFELLER.COM<br />

S A L I R E I N S I E M E C O N S T I L E<br />

ESTFELLER · Via Nazionale, 64 · 39040 Ora (BZ) · Tel. +39 0471 810 089 · Fax +39 0471 810 875 · info@estfeller.com<br />

Le scale a giorno in legno massiccio, acciaio e cristallo sistema Estfeller, sono<br />

un nuovo modo di costruire le scale per varietà di soluzioni alternative, per<br />

la fruibilità dello spazio in armonia con lo stile dell’arredo circostante.


Zenturo: personalizza la tua recinzione!<br />

w w w . b e t a f e n c e . c o m<br />

Betafence è leader nella produzione di recinzioni.<br />

Il pannello Zenturo è un sistema originale di recinzione caratterizzato da<br />

design innovativo ed allo stesso tempo universale.<br />

Facile da installare Zenturo di Betafence può essere personalizzato grazie<br />

a diversi tipi di riempimenti decorativi. Unico ed estremamente versatile,<br />

Zenturo può essere impiegato in molteplici applicazioni e configurazioni per<br />

recintare - assicurando la privacy richiesta - ed impreziosire con creatività<br />

giardini e case.<br />

Per ulteriori informazioni www.betafence.com<br />

Betafence Italia s.p.a. - c/da Salinello, 59 - 64018 Tortoreto (TE) - tel. +39 0861 7801 - Fax +39 0861 780650 - info.italy@betafence.com


Abbonamento <strong>2011</strong><br />

Due riviste in una… per il progettista del futuro<br />

Se ti<br />

abboni entro<br />

aprile <strong>2011</strong><br />

€ 19,80<br />

anziché<br />

€ 60,00<br />

Le riviste si rinnovano per dare vita<br />

a un unico e innovativo prodotto editoriale<br />

che sceglie l’integrazione disciplinare come punto di forza<br />

per rispondere alle nuove esigenze della progettazione<br />

Perché non c’è<br />

senza<br />

Abbonarsi conviene perché:<br />

– avrete la certezza di ricevere un’informazione qualificata su tutti gli argomenti che riguardano la professione del progettista<br />

– avrete diritto, qualora avvenissero disguidi postali, alla rispedizione della copia non recapitata<br />

– potrete accedere al nostro sito internet e visualizzare i contenuti delle riviste on-line<br />

Coupon per la richiesta di abbonamento per l’anno <strong>2011</strong> da compilare e spedire al seguente indirizzo:<br />

M.E. Architectural Book and Review srl – Via Alfredo Fusco, 71/a – 00136 Roma o inviare via fax al numero 0635192264<br />

Desidero abbonarmi a<br />

Spett.le L’architetto italiano/L’ingegnere<br />

Via Alfredo Fusco, 71/a – 00136 Roma<br />

INVIARE LA RIVISTA A:<br />

Cognome<br />

e<br />

edilizia ambiente territorio<br />

per l’anno <strong>2011</strong>. Il costo dell’abbonamento per un anno è di € 19,80<br />

VERSO LA SOMMA DI € 19,80 a mezzo:<br />

C/C postale n. 2793472 intestato a: M.E. Architectural Book and Review srl – Roma (allegare fotocopia)<br />

Assegno Bancario allegato alla presente intestato a: M.E. Architectural Book and Review srl<br />

Carta di Credito (Si, Visa, MasterCard, Diners, EuroCard, Amex) Tipo Carta<br />

Nome<br />

n.<br />

intestata a<br />

Indirizzo n.<br />

nato il / / data validità / / data / /<br />

firma<br />

Località<br />

DATI PER LA FATTURAZIONE (se diversi dai dati di spedizione)<br />

Cap<br />

Prov.<br />

Ragione sociale/Cognome<br />

Telefono<br />

P. Iva/Cod. Fiscale<br />

Fax<br />

Indirizzo n. Città<br />

e-mail<br />

Cap Prov. Telefono<br />

Acconsento al trattamento dei miei dati personali, nel rispetto della Legge 196/2003, per l’invio dell’abbonamento e di comunicazioni inerenti lo stesso rapporto.<br />

L’ai<strong>41</strong>/L’i35<br />

m.e. architectural book and review<br />

informazioni<br />

0635192251<br />

www.mancosueditore.eu


La tua casa. Il tuo stile.<br />

Boiserie di rivestimento colore rovere decapè. Collezione Poema, porta a battente<br />

rivestita in tinta con la boiserie, maniglia Tuke con inserto in legno rovere decapè.<br />

Collezione Gdesigner, porta con due ante fisse ed una scorrevole, modello Ive 1V,<br />

profili finitura Inox e vetri trasparenti.<br />

www.garofoli.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!