01.11.2014 Views

3 novembre - IlGrigioneItaliano.ch

3 novembre - IlGrigioneItaliano.ch

3 novembre - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pos<strong>ch</strong>iavo - 3 <strong>novembre</strong> 2011 No. 44<br />

V I T A D I C O M U N I T À<br />

15<br />

Un quarto<br />

dei passeggeri<br />

posteriori non<br />

allaccia la<br />

cintura<br />

Censimento<br />

upi 2010 sulla<br />

percentuale<br />

d’uso della<br />

cintura<br />

Il censimento upi 2010 non<br />

evidenzia variazioni percentuali<br />

significative rispetto<br />

all’anno scorso. Sul piano nazionale,<br />

l’88 percento dei conducenti<br />

(2009: 87%) e l’89 percento<br />

dei passeggeri anteriori<br />

(2009: 88%) allaccia la cintura.<br />

La quota d’uso sui sedili<br />

posteriori è passata dal 68 al<br />

74 percento.<br />

L’ultima rilevazione rappresentativa<br />

dell’upi – Ufficio prevenzione<br />

infortuni – sulla quota d’uso della<br />

cintura di sicurezza evidenzia un<br />

quadro differenziato a seconda delle<br />

regioni. In Ticino la percentuale<br />

è del 77 percento tra i conducenti<br />

(2009: 83%) e del 79 percento tra i<br />

passeggeri anteriori (2009: 84%).<br />

La crescita significativa registrata<br />

l’anno scorso in questo cantone si<br />

è quindi smorzata. Nella Svizzera<br />

romanda l’83 percento dei conducenti<br />

(2009: 82%) e l’84 percento<br />

dei passeggeri anteriori (2009: 84%)<br />

allaccia la cintura. Sia in Svizzera<br />

francese <strong>ch</strong>e in Svizzera tedesca,<br />

le percentuali sono rimaste sostanzialmente<br />

invariate rispetto all’anno<br />

precedente: il 90 percento dei conducenti<br />

(2009: 89%) e il 91 percento<br />

dei passeggeri anteriori (2009:<br />

89%) rispetta l’obbligo di allacciare<br />

le cinture di sicurezza. Da segnalare<br />

comunque il leggero incremento<br />

rispetto al 2009 registrato su scala<br />

nazionale per i passeggeri posteriori.<br />

Tuttavia, se si considera <strong>ch</strong>e dal<br />

1994 la cintura è obbligatoria an<strong>ch</strong>e<br />

sui sedili posteriori, la quota d’uso<br />

del 74 percento (2009: 68%) è tuttora<br />

insoddisfacente.<br />

La cintura di sicurezza resta il più<br />

importante dispositivo salvavita per<br />

<strong>ch</strong>i viaggia in automobile. Si stima<br />

<strong>ch</strong>e da quando è stata inventata negli<br />

anni Cinquanta ha salvato oltre<br />

un milione di vite umane. Se allacciarla<br />

divenisse un gesto automatico<br />

per tutti i passeggeri, in Svizzera si<br />

potrebbero salvare 40 vite umane<br />

ed evitare 150 feriti gravi. Ben<strong>ch</strong>é le<br />

statisti<strong>ch</strong>e degli ultimi anni denotino<br />

un aumento delle percentuali<br />

d’uso, la Svizzera ha ancora molta<br />

strada da compiere per raggiungere<br />

i risultati dei Paesi vicini (per confronto<br />

la quota d’uso tra i conducenti<br />

all’interno delle località è del 96%<br />

in Germania, del 98% in Francia e<br />

dell’83% in Svizzera). L’upi, il centro<br />

svizzero di competenza per la<br />

prevenzione degli infortuni, si impegna<br />

con altri partner e in particolare<br />

con la polizia affin<strong>ch</strong>é in Svizzera<br />

allacciare la cintura diventi un<br />

gesto automatico, an<strong>ch</strong>e sui sedili<br />

posteriori.<br />

www.cintura.<strong>ch</strong><br />

Non piangete per me,<br />

Vi amerò dal cielo<br />

come vi ho amato sulla terra.<br />

Dopo breve malattia ci ha lasciati il nostro caro papà e nonno<br />

Franco Del Tenno<br />

1936 - 2011<br />

Lo annunciano:<br />

i figli Fabiola con Carlo e Marina<br />

Romana con Daniele, Stefano e Cristina<br />

Rocco con Ortensia, Martina, Matteo e Chiara<br />

Renzo con la mamma Mariangela<br />

Chiesa cattolica<br />

COMUNE DI POSCHIAVO<br />

www.valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong>/<strong>ch</strong>iese<br />

Località Sabato Domenica<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo S. Vittore 18.00 10.00<br />

Monastero 07.00<br />

Cologna 19.30<br />

San Carlo 10.00 19.30<br />

Angeli Custodi 08.30<br />

Pagnoncini 08.30<br />

Prada 19.30 10.00<br />

Cantone 17.30<br />

S. Antonio 08.45<br />

Le Prese 10.15<br />

Chiesa evangelica riformata Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

Domenica 6 <strong>novembre</strong> ore 10.00 a Pos<strong>ch</strong>iavo: Festa della Riforma. Culto<br />

con Cena del Signore. Festa domencale per gli allievi delle elementari.<br />

Mercoledì 9 <strong>novembre</strong> ore 20.15 a Pos<strong>ch</strong>iavo: Studio biblico in tedesco<br />

Giovedì 10 <strong>novembre</strong> ore 20.00 a Brusio: Conversazione biblica<br />

Chiesa Neo apostolica<br />

Domenica 6 <strong>novembre</strong> ore 09.30 Culto domenicale a Samedan<br />

Chiesa cattolica<br />

COMUNE DI BRUSIO<br />

Località Sabato Domenica<br />

Brusio 10.00 18.00<br />

Viano 09.00<br />

Campocologno 18.00<br />

COMUNE DI BREGAGLIA<br />

Chiesa evangelica riformata: Festa del raccolto con S. Cena<br />

Domenica 6 <strong>novembre</strong> ore 09.00 Soglio<br />

Pastore S. D’Ar<strong>ch</strong>ino<br />

Domenica 6 <strong>novembre</strong> ore 09.00 Vico S. Cassiano Pastora S. Rau<strong>ch</strong><br />

Domenica 6 <strong>novembre</strong> ore 10.30 Castasegna Pastore S. D’Ar<strong>ch</strong>ino<br />

Domenica 6 <strong>novembre</strong> ore 10.30 Stampa sala Pastora S. Rau<strong>ch</strong><br />

Domenica 6 <strong>novembre</strong> ore 10.30 Maloja (D) Pastore T. Josi<br />

Chiesa cattolica<br />

fUNzIONI<br />

religIOse<br />

Località Sab Sabato ato Domenica<br />

Vicosoprano 10.00<br />

Promontogno 17.00 14.00<br />

Incontro comunitario a Vicosoprano in Villa Pia<br />

PROGRAMMAZIONE RELIGIOSA ALLA RSI<br />

Segni dei Tempi - sabato 5 <strong>novembre</strong> 2011, RSI LA1, 12.05, lunedì<br />

7 <strong>novembre</strong> 2011, RSI LA1, dopo il TG notte (replica) - settimanale<br />

evangelico condotto da Paolo Tognina<br />

Strada Regina - sabato 5 <strong>novembre</strong> 2011, RSI LA1, ore 18.30 - domenica 6<br />

<strong>novembre</strong>, RSI LA1, ore 07.20 ca. (replica) - settimanale cattolico condotto<br />

da don Italo Molinaro.<br />

Culto evangelico - in diretta dalla <strong>ch</strong>iesa riformata di Pos<strong>ch</strong>iavo -<br />

domenica 6 <strong>novembre</strong>, RSI LA1, 10.00<br />

Tempo dello spirito - pensiero evangelico, Coro Harmonics, meditazione<br />

biblica - domenica 6 <strong>novembre</strong>, ore 08.00 ca., RSI RETE2<br />

Chiese in diretta - domenica 6 <strong>novembre</strong>, ore 08.35 ca., RSI Rete1 -<br />

settimanale d’informazione religiosa a cura di Paolo Tognina e don Italo<br />

Molinaro.<br />

Santa Messa - domenica 6 <strong>novembre</strong> 2011, ore 09.00 ca., RSI RETE2<br />

Inaspettatamente ci ha lasciato il nostro caro<br />

Franco<br />

Del Tenno-Della Ca<br />

1936 - 2011<br />

Lo annunciano:<br />

la moglie Marisa con la figlia Celine Agassis<br />

la sorella Carla Crameri-Del Tenno e famiglia<br />

il fratello Plinio e famiglia<br />

i cognati Pietro, Pia, Giorgio e famiglie<br />

Il funerale avrà luogo a Pos<strong>ch</strong>iavo, giovedì 3 <strong>novembre</strong> 2011<br />

alle ore 14.00.<br />

ringraziamento<br />

Dolce sia il tuo riposo<br />

come buono era il tuo cuore.<br />

Ringraziamo di cuore in particolare:<br />

– il dott. Mauro Albertini per la premurosa assistenza;<br />

– il Servizio Ambulanza, il personale dell’Ospedale San Sisto e<br />

la Rega Samedan;<br />

– i vicini di casa e tutti gli amici <strong>ch</strong>e ci sono stati vicini;<br />

– don Giuseppe, don Cleto e la Coralina;<br />

– i coetanei;<br />

– il signor Lino Semadeni;<br />

Chiediamo venia per eventuali involontarie dimenticanze.<br />

Valga il presente quale ringraziamento personale.<br />

La tua bontà e il tuo amore<br />

ci seguiranno per tutta la vita.<br />

Addolorati ma rassegnati alla volontà di Dio, annunciamo la<br />

morte del nostro amato papà, suocero, nonno, bisnonno,<br />

fratello, cognato e zio<br />

Luigi Lanfran<strong>ch</strong>i-Cortesi<br />

31 gennaio 1916 - 30 ottobre 2011<br />

Ne danno il triste annuncio:<br />

il figlio Luigi e Lisa<br />

eva-Maria con Christian e figli<br />

Carlo con Andrea<br />

la figlia Maria e Zeno<br />

Mi<strong>ch</strong>ela con Claudio e figli<br />

Daniela con Simone e figli<br />

Angela con Reto e figli<br />

il figlio Franco<br />

il fratello Giovanni Lanfran<strong>ch</strong>i-Nani<br />

le cognate Pierina Roemer-Cortesi<br />

Maria Jacomet-Cortesi<br />

i nipoti, i pronipoti e parenti tutti.<br />

La cerimonia funebre ha avuto luogo a San Carlo, mercoledì<br />

2 <strong>novembre</strong> 2011.<br />

Eventuali offerte possono essere devolute al Fondo Ospedale<br />

San Sisto, 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo, BCG CA 239.066.300.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!