01.11.2014 Views

3 novembre - IlGrigioneItaliano.ch

3 novembre - IlGrigioneItaliano.ch

3 novembre - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pos<strong>ch</strong>iavo - 3 <strong>novembre</strong> 2011 No. 44<br />

B R E G A G L I A<br />

7<br />

VITA di gran conSiglio<br />

Mi<strong>ch</strong>ael, presidente degli italofoni<br />

Come ormai è consuetudine, con il granconsigliere<br />

eletto in Bregaglia, Maurizio Mi<strong>ch</strong>ael,<br />

tracciamo un bilancio dell’ultima sessione parlamentare,<br />

sotto forma di intervista.<br />

di SILVIA RUTIGLIANO<br />

Nella sessione di ottobre sono stati trattati alcuni temi<br />

rilevanti per il Cantone e per i Comuni, compresi l’uso<br />

dell’italiano e l’italianità, in generale, del nostro Cantone,<br />

<strong>ch</strong>e hanno avuto uno spazio di rilievo.<br />

Oltre all’approvazione del progetto «sinergia», <strong>ch</strong>e prevede<br />

il trasferimento di vari uffici cantonali attualmente distribuiti<br />

nella città di Coira in un moderno centro amministrativo<br />

(oggetto <strong>ch</strong>e verrà sottoposto a votazione popolare),<br />

il Gran Consiglio ha approvato le leggi sulla gestione e sulla<br />

viglianza finanziaria, <strong>ch</strong>e avranno effetto pure sui Comuni,<br />

non<strong>ch</strong>é la legge sulle pubblicazioni ufficiali. In quest’ultima,<br />

su proposta del deputato Luca Ten<strong>ch</strong>io, sostenuta da<br />

tutta la deputazione grigionitaliana, è stato fissato in modo<br />

esplicito il principio dell’equivalenza e dell’effetto giuridico<br />

vincolante di ciascuna delle tre lingue cantonali.<br />

Il deputato bregagliotto Maurizio Mi<strong>ch</strong>ael è stato eletto<br />

nella commissione parlamentare preparatoria per l’ampliamento<br />

del Museo d’arte dei Grigioni, progetto <strong>ch</strong>e può contare<br />

su un’importante donazione di un cittadino privato.<br />

Nel mese di aprile è stata inoltrata un’interpellanza da<br />

parte della deputazione grigionitaliana, firmata Pedrini,<br />

in relazione all’uso della lingua italiana da parte degli uffici<br />

cantonali e degli istituti parastatali.<br />

Ho avuto un ruolo attivo in quanto ho contribuito alla<br />

stesura di quell’interpellanza, in cui abbiamo osservato<br />

<strong>ch</strong>e l’italiano, soprattutto nell’ambito della comunicazione<br />

e dell’informazione, non sempre è utilizzato in modo soddisfacente<br />

e in conformità alla legge sulle lingue. La risposta<br />

del Governo è stata un po’ debole indicando sostanzialmente<br />

<strong>ch</strong>e non sarebbe stato necessario intervenire. I vari<br />

interventi dei membri della deputazione, fra cui pure quello<br />

del sottoscritto, hanno ottenuto dal presidente del Governo<br />

Martin S<strong>ch</strong>mid una di<strong>ch</strong>iarazione di comprensione<br />

e un impegno ad occuparsi maggiormente del problema.<br />

C’era poi un’interpellanza firmata da te, sui rapporti<br />

con l’Italia, per evitare <strong>ch</strong>e le difficoltà del Ticino si ripercuotessero<br />

an<strong>ch</strong>e sul nostro Cantone.<br />

Mi sono di<strong>ch</strong>iarato soddisfatto della risposta in cui<br />

Bregaglia Winter Specials: 2011/12:<br />

due alleTtanti pac<strong>ch</strong>etti ad un prezzo molto intereSSante<br />

Dopo un’intensa e divertente giornata<br />

sulle piste, spesso la stan<strong>ch</strong>ezza<br />

si fa sentire e si vorrebbe solamente<br />

tornare in albergo a rilassarsi.<br />

A volte però, ciò non è possibile nelle<br />

freneti<strong>ch</strong>e e affollate località sciisti<strong>ch</strong>e.<br />

In Bregaglia invece, l’ospite<br />

troverà un intimo rifugio fatto di<br />

quiete, immerso in un paesaggio invernale<br />

intatto e incorniciato da stupende<br />

cime di granito incappucciate<br />

di bianco. Insomma, il luogo perfetto<br />

per rilassarsi ma an<strong>ch</strong>e per ricaricarsi<br />

di nuova energia da usare per<br />

un’altra giornata da passare sugli<br />

sci o con lo snowboard. Da quest’inverno<br />

grazie ai pac<strong>ch</strong>etti Winter<br />

Special di Bregaglia Engadin Turismo<br />

tutti gli sportivi in cerca di pace<br />

avranno la possibilità di alloggiare<br />

in Bregaglia e al contempo di godersi<br />

le magnifi<strong>ch</strong>e e innumerevoli piste<br />

dell’Engadina Alta o della Skiarea<br />

Piste senza confini<br />

Certi media e partiti sempre al servizio di sé stessi,<br />

mai della «cosa»: e neppure delle Costituzioni<br />

Val<strong>ch</strong>iavenna (Italia), e tutto ciò ad<br />

un prezzo decisamente vantaggioso.<br />

I comprensori sciistici dell’Alta<br />

Engadina diventano accessibili a<br />

tutte le tas<strong>ch</strong>e, grazie al pac<strong>ch</strong>etto<br />

«Winter Special Engadina». Pernottando<br />

per un minimo di 2 fino<br />

ad un massimo di 7 notti, in un albergo<br />

bregagliotto, sarà infatti possibile<br />

godersi i 350 km di piste da<br />

sogno engadinesi, già a partire da<br />

<strong>ch</strong>F 262.– (ca. eur 205.–) per persona.<br />

L’offerta, oltre all’alloggio in<br />

un hotel della Bregaglia (disponibile<br />

in diverse categorie), comprende<br />

la colazione, lo skipass valido per<br />

tutta l’Alta Engadina (da Maloja fino<br />

a Zuoz), la merenda al sacco (se desiderata),<br />

una cartina dei rinomati<br />

comprensori sciistici e naturalmente<br />

una calorosa accoglienza. L’Engadina<br />

è raggiungibile in soli 15 minuti<br />

L’esempio (uno dei tantissimi!) ci<br />

viene dall’elezione di un giudice del<br />

Tribunale cantonale dei Grigioni. E<br />

l’esempio (come tantissimi altri!)<br />

riguarda il rispetto per la Svizzera<br />

Italiana (in questo caso per il Grigioni<br />

Italiano) segnatamente per la sua<br />

popolazione. Di cosa si tratta? Da<br />

anni viene segnalata, sia a livello di<br />

popolazione, sia da parte dell’Istituzione<br />

stessa Tribunale cantonale dei<br />

Grigioni per bocca del suo Presidente<br />

Norbert Brunner e da parte dello stesso<br />

Gran Consiglio, la mancanza di un<br />

giudice di lingua italiana in questo<br />

consesso. Ribadita – da più parti –<br />

la necessità di un giudice <strong>ch</strong>e non<br />

solo avesse conoscenze della nostra<br />

lingua ma an<strong>ch</strong>e <strong>ch</strong>e appartenesse<br />

di diritto al Grigioni Italiano: nato e<br />

cresciuto insomma nelle nostre vallate.<br />

Finalmente, per questa elezione<br />

suppletiva, il giudice di lingua madre<br />

italiana c’era e con mia soddisfazione<br />

candidava. Per però dopo qual<strong>ch</strong>e<br />

settimana ritirare la sua candidatura<br />

per lasciare il passo ad un collega<br />

non di lingua madre italiana ma, si<br />

assicura, con conoscenze della lingua<br />

italiana. Ora, tutti sappiamo la<br />

differenza tra il conoscere l’italiano e<br />

l’essere di lingua e cultura italiane o<br />

svizzeroitaliane. Dato <strong>ch</strong>e la nomina<br />

in questione rientra nelle competenze<br />

del Gran Consiglio <strong>ch</strong>iedevo a margine<br />

di questa nomina in Parlamento –<br />

lo scorso 19 ottobre – esplicitamente<br />

al Presidente della Commissione di<br />

Giustizia avvocato Luca Ten<strong>ch</strong>io, se<br />

c’era stata una candidatura dal Grigioni<br />

Italiano e, se si, per<strong>ch</strong>é non<br />

veniva presentata in quel momento<br />

in Gran Consiglio. Presidente <strong>ch</strong>e<br />

non rispondeva alle mie domande<br />

limitandosi a ribadire la bontà della<br />

persona <strong>ch</strong>e veniva proposta dalla<br />

sua Commissione, non entrando in<br />

merito alla candidatura proveniente<br />

dal Grigioni Italiano e tanto meno al<br />

ritiro della sua candidatura. Sapendo<br />

bene il Presidente <strong>ch</strong>e al ritiro di<br />

questa candidatura non c’era nessuna<br />

giustificazione, trattandosi di persona<br />

assolutamente qualificata e già<br />

al servizio della giustizia cantonale e<br />

<strong>ch</strong>e l’unico motivo per cui si ritirava<br />

era il motivo partitico. E questo è un<br />

fatto molto grave trattandosi dell’elezione<br />

per un Tribunale in un Paese<br />

– il nostro – nel quale la divisione<br />

dei poteri, quelli eminentemente<br />

politici e quelli giudiziari, è sancita<br />

dalle Costituzioni. Certo, si può ribadire<br />

<strong>ch</strong>e l’errore sta a monte, e <strong>ch</strong>e,<br />

demandando l’elezione dei membri<br />

dei Tribunali all’Istanza Gran Consiglio,<br />

queste elezioni. vengono in ogni<br />

caso politicizzate. Nulla impedisce<br />

però an<strong>ch</strong>e ai legislativi di operare in<br />

favore della «cosa» – in questo caso<br />

il Governo afferma <strong>ch</strong>e approva e sostiene le regioni di<br />

frontiera nel rafforzamento delle relazioni con i vicini. Il<br />

Governo, an<strong>ch</strong>e se, giustamente, non ha voluto commentare<br />

le decisioni del Canton Ticino, ha confermato <strong>ch</strong>e<br />

non ha intenzione di agire con provvedimenti autonomi<br />

in materia di rapporti con l’estero. Alcuni membri del<br />

Governo hanno inolte partecipato a manifestazioni dove<br />

hanno avuto l’opportunità di dimostrare concretamente<br />

l’esistenza dei buoni rapporti fra i Grigioni e l’Italia.<br />

L’interpellanza stessa ha quindi permesso di tematizzare<br />

l’argomento an<strong>ch</strong>e a livello mediatico e di rassicurare<br />

i frontalieri e gli interlocutori istituzionali delle nostre<br />

regioni.<br />

Nell’ultima sessione ti sei fatto sentire an<strong>ch</strong>e nell’ora<br />

delle domande.<br />

Ho <strong>ch</strong>iesto se è vero <strong>ch</strong>e il Cantone dei Grigioni ha deciso<br />

di partecipare a Expo 2015 con i Cantoni dell’area del<br />

San Gottardo (Ticino, Uri e Vallese), dato <strong>ch</strong>e alcuni media<br />

ticinesi avevano riportato la notizia. Ho quindi sottolineato<br />

e ricordato <strong>ch</strong>e le regioni <strong>ch</strong>e maggiormente sono<br />

orientate verso la Lombardia (turismo, economia ecc.) vedono<br />

in questa manifestazione un’opportunità enorme e<br />

<strong>ch</strong>e non vorrebbero essere dimenticate dal Cantone.<br />

Ora sei il presidente della deputazione grigionitaliana.<br />

Qual<strong>ch</strong>e cambiamento?<br />

Sono stato eletto nella sessione di agosto e in ottobre<br />

ho presieduto il gruppo per la prima volta. Sono convinto<br />

<strong>ch</strong>e non dobbiamo solo reagire ai temi e ai problemi <strong>ch</strong>e<br />

vengono posti, ma an<strong>ch</strong>e proporne noi stessi. Quindi abbiamo<br />

fissato un incontro a <strong>novembre</strong> per definire i temi<br />

di nostro interesse, per sollevare i problemi dei grigioni di<br />

lingua italiana. In altre parole, la deputazione vuole incidere<br />

maggiormente sull’agenda politica del nostro cantone<br />

e dedicare più tempo alla preparazione delle temati<strong>ch</strong>e<br />

da discutere. I deputati <strong>ch</strong>e partecipano sono una<br />

quindicina e non tutti vengono dalle regioni del Grigioni<br />

italiano. Saranno presto all’ordine del giorno in Gran<br />

Consiglio la legge scolastica e la riforma territoriale, per<br />

esempio. Cosa ne pensiamo noi? Cosa vogliamo dire, cosa<br />

vogliamo ottenere? Fino ad oggi il gruppo si incontrava la<br />

sera del primo giorno di sessione, il lunedì. Troppo tardi<br />

per essere efficaci in parlamento. Infatti le frazioni si incontrano<br />

già qual<strong>ch</strong>e giorno prima. La mia idea è di anticipare<br />

le riunioni della deputazione in modo <strong>ch</strong>e ciascun<br />

deputato di lingua italiana possa influire sulle decisioni<br />

della propria frazione.<br />

da Maloja e in ca. 30 min. dalla Val<br />

Bregaglia. Il pac<strong>ch</strong>etto «Winter Special<br />

Val<strong>ch</strong>iavenna» è valido a partire<br />

da un minimo di 2 ad un massimo<br />

di 7 notti in un albergo bregagliotto<br />

(disponibile in diverse categorie) e<br />

comprende: la colazione, lo skipass<br />

per l’intera Skiarea Val<strong>ch</strong>iavenna, la<br />

merenda al sacco (se desiderata), una<br />

cartina con le piste della zona e naturalmente<br />

una calorosa accoglienza<br />

accompagnata dalla nota efficenza<br />

svizzera. Ad esempio due notti in<br />

camera doppia si possono prenotare<br />

già a partire da <strong>ch</strong>F 215.– (ca. eur<br />

170.–) per persona e più si rimane<br />

meno si spende! I pendii imbiancati<br />

della Skiarea Val<strong>ch</strong>iavenna si trovano<br />

poco oltre il confine e sono raggiungibili<br />

in meno di 30 min.<br />

I due pac<strong>ch</strong>etti sono combinabili<br />

così da rendere il divertimento sulle<br />

piste senza confini in tutti i sensi!<br />

la popolazione del Grigioni Italiano<br />

– invece <strong>ch</strong>e per mero gioco partitico.<br />

La mia domanda ha comunque<br />

fatto vedere l’inadeguatezza di questi<br />

comportamenti e 19 deputati hanno<br />

immesso nell’urna s<strong>ch</strong>eda bianca.<br />

Naturalmente la nostra Televisione<br />

della Svizzera Italiana – presente in<br />

tribuna – e come sempre al servizio<br />

non della «cosa» ma dei partiti e di<br />

certe persone, ha pensato bene di tacere.<br />

Così la popolazione delle quattro<br />

valli grigionitaliane nei molti anni<br />

avvenire si vedrà, sempre ancora,<br />

«giudicata» da membri provenienti<br />

esclusivamente dalle regioni non<br />

italofone del Cantone. Questo in un<br />

settore sensibile nel quale la comprensione<br />

– non solo quella tecnica<br />

della lingua ma an<strong>ch</strong>e quella della<br />

cultura e delle sue espressioni e<br />

manifestazioni – è della massima<br />

importanza. Con buona pace di quei<br />

granconsiglieri <strong>ch</strong>e hanno seguito<br />

l’imperativo dei partiti e con buon<br />

letargo della nostra Televisione.<br />

Questa elezione è un grosso danno<br />

per la nostra popolazione, quindi<br />

per la «cosa». Quella <strong>ch</strong>e ai politici<br />

e ai media non interessa mai.<br />

E c’è qualcuno <strong>ch</strong>e crede ancora<br />

<strong>ch</strong>e gli interessi della Svizzera Italiana<br />

non vadano difesi???<br />

Nicoletta Noi-Togni<br />

dal governo cantonale<br />

Premio di riconoscimento<br />

a Luigi Giacometti<br />

Per la prima volta il Governo grigione<br />

conferisce un premio di riconoscimento<br />

a un autore per il suo lungo e<br />

tenace impegno a favore della salvaguardia<br />

e della promozione del dialetto<br />

bregagliotto.<br />

Infatti Luigi Giacometti da decenni<br />

si dedica allo studio del bregagliotto e<br />

ha pubblicato nel 2003 Elementi per<br />

una grammatica del dialetto bregagliotto<br />

di Sopraporta. Inoltre ha dato<br />

alle stampe nel 2006 Ragord-Tun e<br />

mazza, rama e risc (ricordi e modi di<br />

dire bregagliotti) e nel 2009 La cläv<br />

d’argent (poesie e racconti). La primavera<br />

prossima uscirà il Diziunari<br />

bargaiot, un’opera unica <strong>ch</strong>e raccoglie<br />

il lessico e i modi di dire del nostro<br />

idioma con traduzioni in italiano, romancio<br />

e tedesco.<br />

Il conferimento del premio fa particolarmente<br />

piacere per due ragioni:<br />

è un riconoscimento meritato e rappresenta<br />

una valorizzazione del bregagliotto.<br />

Bivio<br />

L’Hotel Gris<strong>ch</strong>una in festa<br />

Sabato, 22 ottobre 2011, tutti i biviani<br />

sono stati invitati dal nuovo<br />

proprietario dell’albergo Gris<strong>ch</strong>una,<br />

sig. Buff di St. Moritz a visitare<br />

la «dépendance» rinata a nuova vita<br />

dell’albergo Gris<strong>ch</strong>una e il nuovo ristorante<br />

dello stesso albergo.<br />

Nella «dépendance» sono stati integrati<br />

sei appartamenti-studio con<br />

tutti i nessi e i connessi per rendere<br />

piacevole agli ospiti il soggiorno a Bivio.<br />

In ognuno dei sei appartamenti,<br />

annesso al tinello con un tavolo per<br />

quattro persone, credenza e così via,<br />

c’è la cucina moderna e salendo una<br />

scala pure di legno come tutte le pareti,<br />

si raggiunge la stanza da letto<br />

pure per quattro persone.<br />

A disposizione degli ospiti ci sono<br />

ovviamente an<strong>ch</strong>e il bagno e la doccia.<br />

Per l’occasione molte rose adornano<br />

l’ambiente. Una squadra di<br />

operai al servizio del signor Buff ha<br />

lavorato per alcuni mesi nella grande<br />

officina della «dépendance» situata<br />

sotto gli appartamenti affin<strong>ch</strong>é tutto<br />

fosse terminato prima delle feste, e ce<br />

l’hanno fatta.<br />

Forse, è il mio parere, la terrazza<br />

all’esterno su cui danno le porte degli<br />

appartamenti un bel giorno dovrà<br />

essere trasformata in una veranda<br />

<strong>ch</strong>iusa poi<strong>ch</strong>é a Bivio quando soffia<br />

Preavviso<br />

Presentazione dei progetti di ampliamento<br />

delle scuole dell’infanzia a Vicosoprano<br />

presso la sala multiuso a Vicosoprano,<br />

giovedì 10 <strong>novembre</strong> 2011 alle ore 20.00<br />

Mercatino di Natale<br />

Cercasi<br />

Per la decima edizione del mercatino di Natale<br />

<strong>ch</strong>e avrà luogo venerdì 9 Dicembre 2011<br />

a Vicosoprano nel centro storico<br />

a partire dalle 17:00<br />

ditte e privati<br />

<strong>ch</strong>e vogliono vendere e/o esporre i loro prodotti<br />

per annunciarvi telefonate dal lunedì al venerdì<br />

dalle 9:00 alle 11:30 all’ ufficio del Bregaglia Engadin Turismo<br />

al numero 0041 81 822 15 55<br />

oppure mandate un fax al numero 0041 81 822 16 44<br />

o se usate la posta elettronica a info@bregaglia.<strong>ch</strong><br />

Il prezzo di iscrizione è di CHF 20.-<br />

Con la possibilità di noleggiare una bancarella<br />

Per ulteriori informazioni rivolgetevi al numero di telefono sopra<br />

indicato<br />

Termine d’iscrizione è il 30.11.2011<br />

Il premio gli sarà consegnato<br />

nell’ambito di una festa, durante<br />

la quale altri 18 produttori culturali<br />

verranno premiati, <strong>ch</strong>e si terrà<br />

venerdì 11 <strong>novembre</strong> 2011 alle ore<br />

17.15 nella sala del Gran Consiglio<br />

a Coira.<br />

Per l’occasione la Fondazione<br />

Giovanoli / Biblioteca, Maloggia, organizza<br />

un incontro con Luigi Giacometti<br />

a partire dalle ore 15 al Caffè<br />

& Bar B12, Brandisstr. 12, presso il<br />

Museo di storia naturale.<br />

Tutti sono gentilmente invitati a<br />

trascorre due orette in compagnia<br />

di Luigi per poi, in seguito, assistere<br />

alla cerimonia vera e propria.<br />

Per avere o per offrire un passaggio<br />

dalla Bregaglia a Coira e, quindi,<br />

per poter organizzare il viaggio in<br />

comune, si invitano gli interessati a<br />

telefonare entro martedì sera a Renata<br />

Giovanoli-Semadeni (081 822 15<br />

30) o a Rodolfo Maurizio (081 824<br />

33 65).<br />

la tramontana, se apri una porta verso<br />

l’esterno, la neve ti arriva in bocca.<br />

Il ristorante<br />

Il ristorante a pianterreno dell’albergo<br />

non si riconosce più. È stato<br />

ampliato ed è più luminoso poi<strong>ch</strong>é le<br />

finestre, parec<strong>ch</strong>io ingrandite, lasciano<br />

entrare tanta luce. L’ambiente è<br />

così più accogliente e allegro.La mescita<br />

è stata spostata verso la cucina<br />

annessa al ristorante. Da una porta<br />

vicina al bar si esce direttamente nel<br />

giardino. Ciò rende più facile an<strong>ch</strong>e<br />

il servizio all’aperto. L’illuminazione<br />

del ristorante è molto discreta.<br />

Tutt’attorno al soffitto c’è una larga<br />

striscia di luce, mentre il soffitto<br />

stesso è adorno di piccole lampadine<br />

seminascoste <strong>ch</strong>e fanno pensare a<br />

un cielo stellato. Alla luce blanda di<br />

questa indovinata illuminazione an<strong>ch</strong>e<br />

il meno avvenente si sente un…<br />

Rodolfo Valentino!<br />

Nella sala da pranzo ognuno ha<br />

potuto gustare i prelibati manicaretti<br />

<strong>ch</strong>e i bravi cuo<strong>ch</strong>i avevano preparato<br />

nella vasta e moderna cucina dell’albergo<br />

<strong>ch</strong>e si trova pure a pianterreno.<br />

Il ricco rinfresco offertoci dall’albergatore<br />

ha rallegrato pure i numerosi<br />

ospiti. La festa è riuscita. Grazie.<br />

Elda Simonett-Giovanoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!