03.11.2014 Views

notizie_online_avigliana4.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana4.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana4.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

IL COMUNE<br />

novembre 2010<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

POLITICHE SOCIALI/AMBIENTE<br />

Camping jo, ai ragazzi piace il lavoro sociale<br />

Mai così tanti, come quest’anno, i giovani<br />

aviglianesi che hanno partecipano allo<br />

stage <strong>di</strong> educazione ambientale nel Parco<br />

dei laghi, giunto alla terza e<strong>di</strong>zione, e<br />

a quello nel sito archeologico <strong>di</strong> Malano,<br />

svoltosi per la prima volta. Sono stati 44<br />

coloro che hanno lavorato dal 28 giugno<br />

al 23 luglio nell’ambito <strong>di</strong> Camping Jo,<br />

l’iniziativa destinata ai ragazzi fra i 15 e<br />

i 18 anni che, nata ad Almese nel 2007,<br />

quest’anno ha coinvolto sette Comuni<br />

valsusini e oltre cento giovani: Almese,<br />

<strong>Avigliana</strong>, Buttigliera Alta, Vaie, dove si<br />

svolgono i campi <strong>di</strong> lavoro, e Sant’Ambrogio,<br />

Chiusa San Michele e Villardora,<br />

che aderiscono al progetto.<br />

«Si sono iscritti in tantissimi – spiega<br />

Enrico Tavan assessore alle politiche<br />

giovanili – tanto che eravamo preoccupati<br />

perché avremmo dovuto lasciarne<br />

a casa parecchi, poi sono sopraggiunte<br />

le valutazioni <strong>di</strong> fine anno scolastico che<br />

hanno costretto molti studenti ai corsi<br />

<strong>di</strong> recupero e quin<strong>di</strong> alla rinuncia allo<br />

stage».<br />

Dal 28 giugno 29 giovani sono stati impegnati<br />

un paio <strong>di</strong> giorni in lavori al parco<br />

del Castello, dov’è stata pulita l’area dai<br />

rifiuti e la scalinata dalle sterpaglie, dato<br />

l’impregnante al mancorrente in legno<br />

della staccionata, spianati i solchi, e ripristinati<br />

gli scoli dell’acqua.<br />

Poi hanno iniziato a lavorare presso il Parco<br />

dei Laghi impegnati nella pulizia dei<br />

sentieri <strong>di</strong> Monte Capretto, quello che circumnaviga<br />

il lago Piccolo e della nuova<br />

pista ciclo-pedonale. Gli ultimi due giorni<br />

i ragazzi sono stati <strong>di</strong>visi in due gruppi<br />

per finire i lavori sul lago Piccolo e per<br />

lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica ambientale presso il<br />

l’ex <strong>di</strong>namitificio Nobel.<br />

Dal 12 al 23 luglio 10 ragazzi sono<br />

invece stati impegnati presso il sito<br />

archeologico <strong>di</strong> Malano in interventi <strong>di</strong><br />

pulizia del sito e aiutando gli archeologi<br />

a pre<strong>di</strong>sporlo per la campagna <strong>di</strong> scavo<br />

iniziata il 12 settembre.<br />

Altri 5 ragazzi hanno lavorato dal 6 al<br />

10 settembre presso il Centro giovani<br />

<strong>di</strong> piazza del Popolo, mentre dal 12 al<br />

16 luglio, 6 giovani si sono recati a Saint<br />

Jean De Maurienne, che ha ospitato una<br />

tappa del Tour de France, e durante il<br />

soggiorno sono stati coinvolti nell’organizzazione<br />

dell’evento. A tutti coloro che<br />

hanno partecipato a questa esperienza è<br />

stato consegnato un attestato <strong>di</strong> partecipazione,<br />

spen<strong>di</strong>bile in cre<strong>di</strong>to formativo<br />

e un buono acquisto <strong>di</strong> 120 euro spen<strong>di</strong>bile<br />

presso un negozio convenzionato<br />

Alcuni momenti<br />

dello<br />

stage<br />

<strong>di</strong> educazione<br />

ambientale<br />

Camping Jo.<br />

In alto foto<br />

ricordo<br />

per la festa<br />

<strong>di</strong> chiusura.<br />

A lato i ragazzi<br />

impegnati<br />

al Castello.<br />

In basso<br />

agli scavi<br />

<strong>di</strong> Malano<br />

e al Parco.<br />

con i Comuni.<br />

A seguire i ragazzi nei campi <strong>di</strong> lavoro,<br />

Ilaria Franco della cooperativa Orso ed<br />

i due volontari del servizio civile locale,<br />

Roberta Latella ed Andrea Trivellin, ai<br />

quali si sono aggiunti, a seconda dei lavori<br />

da svolgere, gli Ecovolontari e Laura<br />

Gran<strong>di</strong>n <strong>di</strong> Antichipassi.<br />

«I risultati <strong>di</strong> questa esperienza smentiscono<br />

l’idea che i giovani siano dei fannulloni<br />

– osserva il sindaco Carla Mattioli<br />

– ed è molto bello che abbiano aderito in<br />

tanti. Oggi i ragazzi usano sempre meno<br />

la manualità, che invece è importante<br />

imparare ad utilizzare un attrezzo, specie<br />

se a contatto con la natura. Sono certa<br />

che nella loro vita futura, i ragazzi si<br />

accorgeranno, che per liberare la mente<br />

dallo stress e dai problemi, un po’ <strong>di</strong> sano<br />

lavoro manuale è un toccasana».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!