03.11.2014 Views

notizie_online_avigliana4.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana4.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana4.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

IL COMUNE<br />

novembre 2010<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

CULTURA/TEATRO<br />

Stagione teatrale, 8 spettacoli in cartellone<br />

Parte il 20 novembre ad <strong>Avigliana</strong> la<br />

nuova stagione teatrale 2010-2011, organizzata<br />

dallo Stabilimento teatrale Folengo<br />

<strong>di</strong> Eugenio Allegri e dai Comuni <strong>di</strong><br />

Almese, <strong>Avigliana</strong> e Caselette, che anche<br />

quest’anno risente <strong>di</strong> tagli alla cultura da<br />

parte del Governo e della Regione Piemonte.<br />

Tagli che però non riguardano la<br />

qualità ed il numero degli appuntamenti.<br />

Otto spettacoli che racchiudono un piccolo<br />

spaccato <strong>di</strong> ciò che offre il teatro<br />

attuale.<br />

Quattro gli appuntamenti aviglianesi.<br />

Ad aprire la rassegna sarà la “piccola<br />

orchestra” dei Magical Mystery che<br />

interpreteranno la poetica dei Beatles.<br />

Lo spettacolo <strong>di</strong> punta della rassegna è<br />

rappresentato dal monologo Thom Pain<br />

(basato sul niente) del drammaturgo<br />

americano Will Eno per l’interpretazione<br />

<strong>di</strong> Elio Germano Palma d’oro a Cannes<br />

2010 con il film “La nostra vita” <strong>di</strong> Daniele<br />

Lucchetti. Si prosegue col teatro<br />

<strong>di</strong> denuncia: Roma ore 11 tratto da<br />

un’inchiesta del grande regista Elio Petri,<br />

al tempo giovanissimo giornalista, per<br />

conto del regista Giuseppe De Sanctis.<br />

Chiusura con musica e parole per lo<br />

spettacolo La cinquecento gialla sul<br />

palco i musicisti <strong>di</strong> NuvoleIncanto. Un<br />

percorso tra gli anni ’60 e ’70, tra il boom<br />

economico e le prime vacanze al mare,<br />

le gite fuori porta, la chitarra e il Beat,<br />

fino agli anni <strong>di</strong> piombo con le stragi e il<br />

terrorismo.<br />

Tre gli spettacoli ad Almese. Suici<strong>di</strong>?<br />

un adattamento teatrale tratto dal libro<br />

<strong>di</strong> Mario Almerighi “3 suici<strong>di</strong> eccellenti”<br />

<strong>di</strong>retto e interpretato da Bebo Storti e<br />

Fabrizio Coniglio, sul periodo <strong>di</strong> Tangentopoli.<br />

Nell’anno in cui si celebrano<br />

i 150 anni dell’Unità d’Italia non poteva<br />

mancare uno spettacolo sul tema. Si<br />

tratta <strong>di</strong> Fratelli d’Italia autore e regista<br />

Eugenio Allegri per un gruppo <strong>di</strong> attori<br />

che hanno partecipato, nell’estate scorsa,<br />

allo stage “Gli scavalcamontagne”, in<br />

scena anche a Caselette. Trickster dell’Arlecchino<br />

è lo spettacolo dell’autore,<br />

attore e regista francese Di<strong>di</strong>er Galas,<br />

immedesimazione fra personaggio e<br />

attore. Infine, spettacolo imper<strong>di</strong>bile, a<br />

Caselette, per chi ama le sonorità e gli<br />

autori dell’America del sud è Viaggio<br />

sentimentale con Eugenio Allegri<br />

voce recitante e Daniele Di Bonaventura<br />

al bandoneon. L’appuntamento era<br />

già andato in scena nell’estate del 2009<br />

ad <strong>Avigliana</strong>, ma una serata <strong>di</strong> vento forte<br />

aveva “sconvolto” artisti e pubblico.<br />

Sabato 20 novembre, ore 20,45<br />

au<strong>di</strong>torium E. Fassino, <strong>Avigliana</strong><br />

Magical Mystery<br />

Magical Mystery Orchestra<br />

Un’occasione imper<strong>di</strong>bile per chi ama i<br />

Beatles. I Magical Mystery hanno fatto<br />

della ricerca filologica sul quartetto <strong>di</strong><br />

Liverpool e dello stile il loro obiettivo<br />

principale. Nel cammino verso questo<br />

obiettivo sono giunti a Abbey Road<br />

dove, a fine gennaio 2005, hanno inciso<br />

due capolavori beatlesiani.<br />

Partiti inizialmente come duo <strong>di</strong> voci<br />

e chitarre acustiche i Magical Mystery<br />

sono oggi un ensemble <strong>di</strong> oltre <strong>di</strong>eci<br />

elementi la cui originalità è rappresentata<br />

dall’aggiunta, al tra<strong>di</strong>zionale strumentario<br />

pop, <strong>di</strong> un affiatato quartetto<br />

d’archi, <strong>di</strong> una sezione fiati e <strong>di</strong> un attore.<br />

Tutto ciò consente <strong>di</strong> interpretare<br />

quelle canzoni che gli stessi Beatles<br />

non hanno mai eseguito dal vivo ma<br />

solo in stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> registrazione.<br />

INFORMAZIONI UTILI<br />

Sabato 18 <strong>di</strong>cembre, ore 20,45<br />

au<strong>di</strong>torium E. Fassino, <strong>Avigliana</strong><br />

Thom Pain<br />

(basato sul niente)<br />

<strong>di</strong> Will Eno<br />

Diretto e interpretato da<br />

Elio Germano<br />

in collaborazione con Silvio Peroni<br />

Produzione BAM teatro in collaborazione<br />

con Mittelfest 2010.<br />

Il vincitore della<br />

Palma d’oro a<br />

Cannes 2010<br />

torna sul palco<br />

con uno dei<br />

testi teatrali<br />

più interessanti<br />

degli ultimi<br />

anni, premiato<br />

al Festival <strong>di</strong><br />

E<strong>di</strong>mburgo e finalista al Premio Pulitzer<br />

nel 2005. Thom Pain è un antieroe<br />

solitario, amante tormentato, pazzo,<br />

esistenzialista, comico, ottimista ferito<br />

e pessimista speranzoso. Intrappolato<br />

in riflessioni apparentemente inconsistenti<br />

e sconnesse, ci introduce alla<br />

memoria e agli incidenti che hanno<br />

plasmato la sua infanzia e ne hanno<br />

fatto l’uomo che è. Will Eno (1965) è<br />

un drammaturgo americano, osannato<br />

dalla critica, è stato rappresentato<br />

con successo in tutto il mondo.<br />

BIGLIETTERIA<br />

Biglietto intero € 14,00<br />

Biglietto ridotto € 11,00<br />

Le riduzioni saranno accordate agli studenti fino a 26 anni, under 18, over 65, agli<br />

abbonati, agli iscritti alla Scuola <strong>di</strong> Teatro Folengo, iscritti Unitre, soci Coop, <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

ABBONAMENTI<br />

Abbonamento a 4 spettacoli a scelta: € 40,00<br />

Abbonamento libero (da 5 a 7 spettacoli): € 50,00 - 70,00<br />

N.B: lo spettacolo Trickster dell’Arlecchino, organizzato in collaborazione con la Fondazione<br />

TPE <strong>di</strong> Torino all’interno del Progetto Europeo ALCOTRA, ha biglietto unico<br />

€ 5,00 ed è fuori abbonamento.<br />

TEATRI<br />

<strong>Avigliana</strong>: Au<strong>di</strong>torium Eugenio Fassino, presso La Fabrica, via IV Novembre 19<br />

Almese: Au<strong>di</strong>torium Cav. Mario Magnetto, via <strong>Avigliana</strong> 17<br />

Caselette: Salone Polivalente Cav. Mario Magnetto, via Alpignano 113<br />

INFO E PRENOTAZIONI<br />

Società Cooperativa ArtQuarium - Piazza del Popolo 2, <strong>Avigliana</strong>, orari dal lunedì al<br />

venerdì dalle 9.30 alle 14.00, telefoni 011.9313488 / 3473804540

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!