03.11.2014 Views

notizie_online_avigliana4.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana4.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana4.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

IL COMUNE<br />

novembre 2010<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

APPUNTAMENTI<br />

Fiera agricola, la prima volta <strong>di</strong> Drubiaglio<br />

Drubiaglio ha accolto con grande entusiasmo<br />

la Fiera agricola che da quest’anno<br />

si è spostata nella frazione <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>.<br />

«Lo avevamo promesso ai citta<strong>di</strong>ni e agli<br />

operatori del settore – spiega l’assessore<br />

al commercio Angela Bracco – Drubiaglio<br />

ha mantenuto nel tempo la sua vocazione<br />

legata all’agricoltura ed all’allevamento<br />

e consente spazi più idonei per lo<br />

svolgere dell’appuntamento».<br />

Una Fiera ricca e coinvolgente che, nella<br />

giornata <strong>di</strong> sabato 6 novembre, ha registrato<br />

un’ottima partecipazione da parte<br />

<strong>di</strong> visitatori e acquirenti.<br />

«In questi anni abbiamo cercato <strong>di</strong><br />

proporre nuove idee e soluzioni per la<br />

Fiera – sottolinea il sindaco Carla Mattioli<br />

– prima spostando quella commerciale<br />

su tutto corso Laghi, ridonando centralità<br />

all’appuntamento, ora riqualificando<br />

quella agricola che riprende le antiche<br />

tra<strong>di</strong>zioni e per “domani” abbiamo nel<br />

cassetto un’idea che stiamo valutando<br />

insieme all’assessore ed agli uffici: quella<br />

Sabato 9 ottobre è stato inaugurato,<br />

presso il teatro Fassino <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>,<br />

l’anno accademico 2010-2011 dell’Università<br />

delle 3 età <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>. Con la<br />

solita verve che la contrad<strong>di</strong>stingue il<br />

presidente Pia Ponti ha salutato i soci,<br />

accorsi numerosissimi, per presentare<br />

il nuovo programma <strong>di</strong> corsi, laboratori<br />

e conferenze. «Devo ringraziarvi tutti<br />

– ha esor<strong>di</strong>to Ponti – perché lo scorso<br />

anno abbiamo raggiunto il record <strong>di</strong> 342<br />

iscritti. Di questo siamo molto sod<strong>di</strong>sfatti<br />

perché <strong>di</strong>mostra la qualità della nostra<br />

programmazione. Questo risultato ci<br />

sprona a fare sempre meglio e <strong>di</strong> più».<br />

Il tesoriere Amelia Simoni ha dato conto<br />

dettagliatamente del bilancio dell’associazione,<br />

mentre l’assessore alla cultura<br />

Angela Bracco ha voluto porgere il suo<br />

augurio <strong>di</strong> buon anno accademico a<br />

tutti i soci. Tra le novità del nuovo anno i<br />

corsi <strong>di</strong> canto corale, letture <strong>di</strong> poesie in<br />

piemontese, animali… senza confini e la<br />

sicurezza personale, nonché i nuovi laboratori<br />

<strong>di</strong> chitarra, decoupage su espanso<br />

e burraco (gioco <strong>di</strong> carte)<br />

Nel loro complesso, le attività <strong>di</strong>dattiche<br />

sono strutturate in 19 corsi culturali (120<br />

lezioni) ed in 13 laboratori (163 lezioni),<br />

per un totale <strong>di</strong> circa 570 ore <strong>di</strong> lezione<br />

o esercitazione; a tutto ciò vanno poi<br />

aggiunte le cosiddette “altre attività”,<br />

<strong>di</strong> proporre una nuova iniziativa commerciale<br />

in corso Torino per dare impulso<br />

anche all’area oltre ferrovia».<br />

La comunità <strong>di</strong> Drubiaglio, coinvolta nella<br />

manifestazione, ha risposto prontamente<br />

mettendo tutte le forze in campo: l’associazione<br />

La Famija d’Drubiaj, la Cooperativa<br />

<strong>di</strong> Drubiaglio, il Gruppo storico Borgo<br />

Drubiaglio nonché allevatori e agricoltori.<br />

«Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno<br />

collaborato alla buona riuscita dell’evento<br />

– conclude l’assessore Bracco – senza<br />

Unitre, sempre più iscritti e programma più ricco<br />

Angela Bracco<br />

e Pia Ponti.<br />

che prevedono alcune conferenze, <strong>di</strong>verse<br />

“uscite” (a teatro, a mostre od a<br />

manifestazioni varie) ed i corsi annuali<br />

<strong>di</strong> ginnastica dolce o morbida, che offrono<br />

la possibilità <strong>di</strong> svolgere una sana<br />

e salutare attività fisica. Anche per quest’anno<br />

la quota associativa resta ferma<br />

a 21 euro grazie ai contributi regionali e<br />

comunali, i quali, integrati dagli introiti<br />

Alcune<br />

immagini<br />

della Fiera<br />

agricola<br />

che si<br />

è svolta<br />

a Drubiaglio<br />

il 6 novembre.<br />

<strong>di</strong>menticare l’ufficio commercio, la<br />

polizia municipale e i volontari della<br />

protezione civile che sia per la Fiera<br />

agricola come per quella commerciale<br />

non risparmiano energie».<br />

delle iscrizioni, al momento sod<strong>di</strong>sfano<br />

pienamente le necessità finanziarie dell’Uni3<br />

aviglianese.<br />

Altri momenti associativi importanti<br />

sono: martedì 21 <strong>di</strong>cembre 2010, alle ore<br />

16, nel sottochiesa <strong>di</strong> S. Maria, incontro<br />

con tutti gli associati per lo scambio degli<br />

auguri natalizi; sabato 7 maggio 2011,<br />

alle ore 15,30 presso l’au<strong>di</strong>torium Fassino,<br />

la “Festa <strong>di</strong> chiusura” delle attività<br />

dell’Anno Accademico 2010-2011.<br />

Continua anche l’interscambio fra Uni3<br />

limitrofe, per cui è consentito da parte <strong>di</strong><br />

associati esterni partecipare ai corsi aviglianesi,<br />

così come è possibile da parte<br />

dei soci dell’Uni3 <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> prendere<br />

parte alle iniziative dell’ Unitre <strong>di</strong> Almese,<br />

Buttigliera Alta, Giaveno, Orbassano, Rivalta,<br />

Sant’Ambrogio e Sant’Antonino.<br />

Per ulteriori informazioni è sempre aperto<br />

il giovedì, dalle ore 9,30 alle ore 11,30,<br />

l’ufficio segreteria <strong>di</strong> piazza del Popolo 2.<br />

Pomeriggi e sabato sera danzanti<br />

Dal mese <strong>di</strong> ottobre sono ripresi i pomeriggi e le serate <strong>di</strong> ballo per gli anziani.<br />

L’iniziativa è frutto della collaborazione fra l’assessorato alle Politiche sociali, la<br />

Consulta anziani ed il bar-ristorante “Il Disnè” all’interno de “La Fabrica” in via IV<br />

Novembre 19. Tutti i mercoledì, dalle ore 15 alle 17,15 e tutti i sabati dalle ore 21,<br />

fino alla fine <strong>di</strong> giugno 2011, si danza presso la palestrina de “La Fabrica”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!