03.11.2014 Views

13 - IlGrigioneItaliano.ch

13 - IlGrigioneItaliano.ch

13 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pos<strong>ch</strong>iavo - 29 marzo 2012 No. <strong>13</strong><br />

C U L T U R A<br />

<strong>13</strong><br />

CONCERTO AL FIENILE<br />

Tango con<br />

l’Alejandro Ziegler Cuarteto<br />

«Il Fienile» ha riaperto i battenti<br />

dopo la <strong>ch</strong>iusura invernale<br />

con uno spettacolo di tango.<br />

Ospite di Claudia Lazzarini il<br />

celeberrimo Alejandro Ziegler<br />

Cuarteto, formazione musicale<br />

proveniente direttamente<br />

dall’Argentina e attualmente<br />

in tournée per tutta l’Europa.<br />

di NADIA GARBELLINI TUENA<br />

collaboratrice de «Il Grigione Italiano»<br />

L’idea di portare in Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

il quartetto proveniente direttamente<br />

da Buenos Aires è nata da una collaborazione<br />

tra «Il Fienile» e la Pgi<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Prima di cedere il palco ai musicisti<br />

argentini, la padrona di casa<br />

Claudia Lazzarini ha dato il benvenuto<br />

al pubblico, <strong>ch</strong>e per l’occasione<br />

è accorso numeroso a Cantone. I presenti<br />

erano oltre settanta!<br />

Il quartetto aveva in scaletta ben<br />

sedici brani – uno più bello e diverso<br />

dall’altro – <strong>ch</strong>e spaziavano da note<br />

spiritose e simpati<strong>ch</strong>e a melodie più<br />

lente, per poi convogliarsi in pezzi<br />

scritti dal pianista non<strong>ch</strong>é direttore<br />

Alejandro Ziegler. La bravura dei<br />

quattro musicisti nel suonare gli<br />

strumenti – il pianoforte, il contrabbasso,<br />

il violino e il bandoneon – ha<br />

affascinato e rapito il pubblico, <strong>ch</strong>e<br />

ha risposto con scroscianti applausi<br />

ad ogni performance.<br />

Il tango, così mi hanno illustrato<br />

alcuni presenti, è qualcosa <strong>ch</strong>e ti<br />

prende dentro, <strong>ch</strong>e tocca il cuore e<br />

nel contempo è un insieme di sentimenti:<br />

tristezza, attesa, gioia, amore,<br />

in parole povere tutta la vita in un<br />

ballo di soli tre minuti.<br />

Il concerto è stato veramente molto<br />

bello e i musicisti molto bravi. Il<br />

quartetto prima di lasciare il palco<br />

ha concesso alla calorosa platea il<br />

bis.<br />

Claudia Lazzarini ha ringraziato<br />

la Pgi Valpos<strong>ch</strong>iavo per la preziosa<br />

collaborazione, il Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

per il sostegno, la Promozione<br />

della cultura del Cantone dei Grigioni<br />

e in modo particolare il signor<br />

Terzio Paganini.<br />

key-design.net<br />

Guarda la galleria fotografica<br />

e il video da venerdì sera su<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong><br />

www.pgi.<strong>ch</strong><br />

CON LA REGIA DI VALERIO MAFFIOLETTI<br />

La Cenerentola del Cioccolatino<br />

Quando una fiaba<br />

attraversa il tempo, lo<br />

spazio e gli sviluppi<br />

dell’umanità, significa<br />

<strong>ch</strong>e il suo messaggio<br />

ha un valore <strong>ch</strong>e va oltre<br />

le culture locali, le tendenze del<br />

momento, le religioni e tutto ciò <strong>ch</strong>e<br />

distingue un individuo dall’altro.<br />

Cenerentola davvero non conosce<br />

confini, diffusa in tantissimi paesi e<br />

da diversi secoli – si pensi una versione<br />

scritta risale alla Cina del nono<br />

secolo a.C. – ha fatto elaborare a generazioni<br />

di bambini i conflitti con i<br />

fratelli. Nelle diverse versioni documentate,<br />

cambiano i nomi e le ambientazioni,<br />

ma la struttura narrativa<br />

persiste. Non si tratta di una casualità:<br />

tutti i bambini del mondo, tutte le<br />

donne e gli uomini devono sciogliere<br />

una serie di nodi prima di riuscire a<br />

stare bene con sé stessi e con gli altri.<br />

In questo la fiaba può essere d’aiuto;<br />

lo sapevano già nell’anti<strong>ch</strong>ità, lo ribadivano<br />

nel Rinascimento, lo sottolineva<br />

il famoso psicologo dell’infanzia<br />

Bruno Bettelheim e ci piace<br />

continuare a ricordarlo.<br />

Le fiabe sono un importante sostegno<br />

nel processo di crescita. Questo<br />

an<strong>ch</strong>e nell’epoca post – Tamagot<strong>ch</strong>i<br />

e nei giorni di Facebook, anzi, forse<br />

soprattutto di questi tempi!<br />

I ragazzi del laboratorio teatrale<br />

condotto da Valerio Maffioletti portano<br />

in scena dunque an<strong>ch</strong>e quest’anno<br />

un grande classico. Lo faranno con la<br />

spontaneità, la simpatia e la semplicità<br />

<strong>ch</strong>e da vent’anni caratterizzano il<br />

Teatro del Cioccolatino.<br />

Vi aspettiamo a Campocologno,<br />

venerdì 30 marzo 2012 alle ore 20.30<br />

(adulti) e sabato 31 marzo 2012 alle<br />

ore 15.30 (ragazzi).<br />

Recitano: Matilde Bontognali,<br />

Emma Capelli, Nora Cortesi, Isaia<br />

Crameri, Daniel Crameri, Ethan Mar<strong>ch</strong>esi,<br />

Francesca Rada, Madeleine<br />

Gaspoz, Mi<strong>ch</strong>elle Köthe, Sveva Köthe,<br />

Sophie Crameri, Flavia Tuena,<br />

Luisa Zanetti, Sofia Zanetti, Simone<br />

Zanolari e Sabrina Zanolari<br />

Arianna Nussio<br />

Operatrice culturale<br />

Pgi Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

music for cosmic life<br />

is dedicated to Mi<strong>ch</strong>ael Ray<br />

june 18 – 24 2012 Valpos<strong>ch</strong>iavo Swiss Alps World Heritage<br />

scuola<br />

L’Associazione Cultura La<br />

monday june 18 – tuesday june 19<br />

Playing TogeTheR with Peter giger / The Sun Ra arkestra /<br />

Ciaf,<br />

The Venus<br />

diretta<br />

Project / giornale<br />

da<br />

UnCool<br />

Cornelia<br />

/ Video shootingMül-<br />

ler, an<strong>ch</strong>e quest’anno è riuscita<br />

festival<br />

(forse per l’ultima volta) a far<br />

germogliare nel magro terreno<br />

alpino della valle grigionese un<br />

meraviglioso festival, superando<br />

non po<strong>ch</strong>e avversità.<br />

wednesday june 20<br />

21:00 Piazza Pos<strong>ch</strong>iavo oeDiPUS and The Sun Ra arkestra – dress rehearsal<br />

thursday june 21<br />

21:00 Piazza Pos<strong>ch</strong>iavo akhenaTen and The Sun Ra arkestra – dress rehearsal<br />

friday june 22<br />

08:15 Stazione Pos<strong>ch</strong>iavo Mountain walk with Marco lavizzari<br />

15:00 Cinema Rio Pos<strong>ch</strong>iavo The Venus Project – Jacque Fresco, Roxanne Meadows<br />

20:00 Piazza Pos<strong>ch</strong>iavo Peter giger Solo Duo Trio<br />

22:00 Piazza Pos<strong>ch</strong>iavo oeDiPUS and The Sun Ra arkestra<br />

under the direction of Marshall allen – world premiere<br />

saturday june 23<br />

08:15 Stazione Pos<strong>ch</strong>iavo Meditative mountain walk with Flavio alessi<br />

15:00 Cinema Rio Pos<strong>ch</strong>iavo The Venus Project – Sven gillessen<br />

Nei<br />

20:00 Piazza<br />

giorni<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo Peter giger tra Solo il Duo 18 Trio e il 24 giugno<br />

22:00 Piazza Pos<strong>ch</strong>iavo akhenaTen and The Sun Ra arkestra<br />

under the direction of Marshall allen – world premiere<br />

sunday june 24<br />

14:00 Alpe Palü Mi<strong>ch</strong>ael Ray<br />

IL TEATRO DEL<br />

La vera<br />

storia di<br />

Cenerentola<br />

CIOCCOLATINO<br />

CON LA REGIA DI<br />

VALERIO<br />

MAFFIOLETTI<br />

PRESENTA<br />

CAMPOCOLOGNO<br />

EX SCUOLE<br />

VENERDÌ 30 MARZO 2012<br />

ORE 20.30 (PER ADULTI)<br />

SABATO 31 MARZO 2012<br />

ORE 15.30 (PER RAGAZZI)<br />

INGRESSO GRATUITO<br />

RECITANO<br />

MATILDE BONTOGNALI<br />

EMMA CAPELLI<br />

NORA CORTESI<br />

ISAIA CRAMERI<br />

DANIEL CRAMERI<br />

ETHAN MARCHESI<br />

FRANCESCA RADA<br />

MADELEINE GASPOZ<br />

MICHELLE KÖTHE<br />

SVEVA KÖTHE<br />

SOPHIE CRAMERI<br />

FLAVIA TUENA<br />

LUISA ZANETTI<br />

SOFIA ZANETTI<br />

SIMONE ZANOLARI<br />

SABRINA ZANOLARI<br />

INFORMAZIONI<br />

www.pgi.<strong>ch</strong>/valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

Tel. +41 (0)81 839 03 41a<br />

Teatro<br />

DAL 18 AL 24 GIUGNO 2012<br />

Uncool: music for cosmic life<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo ospiterà nuovamente un<br />

gran numero di musicisti di alta leva,<br />

provenienti sia dalla Svizzera sia<br />

dall’estero. art Laboratori nelle scuole<br />

wednesday june 20 – saturday june 23<br />

dei vernissage due wednesday comuni, june 20 – Cinema Rio <strong>13</strong>:00 concerti, / Galleria PGI 20:00 / Lo Spazio mostre 24:00 e<br />

Cinema Rio Pos<strong>ch</strong>iavo The Venus Project – film / exhibition / discussion<br />

performance Galleria PGI Pos<strong>ch</strong>iavo amnesia’s nella landscape piazza – yumenoato di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

permetteranno<br />

Galleria PGI Pos<strong>ch</strong>iavo Costumes’ Sket<strong>ch</strong>es – isa Mehnert<br />

Lo Spazio Pos<strong>ch</strong>iavo Realm of lightening uno – Peter sguardo Dennett ravvicinato<br />

sul loro affascinante e unico<br />

Lo Spazio Pos<strong>ch</strong>iavo installation – nelson ladicani<br />

www.uncool.<strong>ch</strong><br />

mondo sonoro. Questa edizione del<br />

festival è dedicata a Mi<strong>ch</strong>ael Ray,<br />

l’eccezionale trombettista della Sun<br />

Ra Arkestra, da Sun Ra stesso definito<br />

“scienziato del suono intergalattico”.<br />

Un musicista <strong>ch</strong>e tra l’altro, con<br />

la band Kool & the Gang, ha vinto numerosi<br />

album d’oro e di platino. Egli<br />

terrà un assolo la domenica sull’Alpe<br />

Palü. La Sun Ra Arkestra capeggiata<br />

da Marshall Allen si esibirà in<br />

una spettacolare formazione estesa:<br />

ar<strong>ch</strong>i, ballerini, attori e proiezioni<br />

catapulteranno la piazza in un fantastico<br />

universo catartico coinvolgendo<br />

il pubblico in due performance<br />

dal carattere davvero multimediale,<br />

imperniate sulle figure di Akhenaton<br />

e Edipo. Le musi<strong>ch</strong>e sono state composte<br />

da Marshall Allen esclusivamente<br />

per l’evento. Si tratta dunque<br />

di un’occasione unica di assistere a<br />

questa esclusiva performance multimediale<br />

di una delle big band più<br />

prestigiose della storia del jazz. Inoltre,<br />

diretta da Hartmut Geerken, si<br />

svolgerà durante il festival a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

la diciassettesima edizione internazionale<br />

della Sun Ra Convention.<br />

Sentiremo pure Peter Giger, un esponente<br />

di spicco di quella <strong>ch</strong>e potremmo<br />

definire l’affermata scuola svizzera<br />

di percussionisti d’eccezione. Egli<br />

può essere definito un precursore<br />

ormai classico di uno stile poliritmico<br />

ed eclettico: un esempio fra tutti<br />

la formazione Family of percussion,<br />

nella quale suona affiancato da Trilok<br />

Gurt, Dough Hammond e Tom Ni<strong>ch</strong>olas.<br />

Accanto al programma principale<br />

nella piazza di Pos<strong>ch</strong>iavo assisteremo<br />

a vari altri eventi <strong>ch</strong>e si terranno<br />

al Cinema Rio, nella Galleria PGI e a<br />

«Lo Spazio», con un concerto vernissage<br />

di Olaf Rupp. I futurologi Jacque<br />

Fresco e Roxanne Meadows ci parleranno<br />

attraverso filmati e relazioni<br />

del loro visionario Progetto Venere.<br />

Peter Dennett, discografico, esperto<br />

di musica e di teatro, terrà una conferenza<br />

dal titolo The realm of lightening:<br />

egli ci illustrerà l’evoluzione<br />

della grafica delle copertine uscite<br />

per le case discografi<strong>ch</strong>e Saturn, El<br />

Saturn e Art Yard. L’artista cubano<br />

Nelson Ladiciani presenterà un’istallazione<br />

e della costumista Isa Mehnert<br />

vedremo una mostra sul lavoro<br />

<strong>ch</strong>e ha realizzato per le performance<br />

Akhenaton e Edipo. Le mattinate offriranno<br />

una possibilità unica di avvicinarsi<br />

alla bellezza del paesaggio<br />

alpino pos<strong>ch</strong>iavino in compagnia di<br />

due guide particolari. Marco Lavizzari<br />

è non vedente e ci inviterà a seguirlo<br />

nella natura con il suo cane guida:<br />

scopriremo come la bellezza del<br />

paesaggio è comunque percepita da<br />

<strong>ch</strong>i non possiede il dono della vista.<br />

Pur non essendo non vedente Flavio<br />

Alessi ci guiderà durante la passeggiata<br />

del sabato verso un’esperienza<br />

analoga, basata però su un approccio<br />

meditativo e dialogico con la natura.<br />

Il videoartista berlinese Götz Rogge<br />

firma le proiezioni delle performance<br />

Akhenaton e Edipo. Durante il<br />

festival egli presenterà per la prima<br />

Concerto<br />

primaverile<br />

nelle<br />

Scuole comunali di P O S C H I AV O<br />

Sabato 31 marzo 2012<br />

inizio del concerto ore 20.30<br />

Direzione: maestro Gioac<strong>ch</strong>ino Sabbadini<br />

Direzione banda giovanile: maestro Pietro Boiani<br />

<br />

Tema del concerto:<br />

«MUSICHE DI JOHN WILLIAMS»<br />

Sponsor principali:<br />

Entrata libera<br />

SPC<br />

Co-sponsor:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

volta nella Galleria Pgi l’opera intitolata<br />

Amnesia’s landscape, un lavoro<br />

sulla frammentarietà di ricordi <strong>ch</strong>e<br />

si innestano tra ar<strong>ch</strong>itettura e letteratura,<br />

su «luoghi <strong>ch</strong>e molto dicono<br />

e altrettanto celano». Siamo fieri di<br />

poter accogliere a Pos<strong>ch</strong>iavo una tale<br />

s<strong>ch</strong>iera di artisti internazionali. Nonostante<br />

l’irrisorio sostegno assicuratoci<br />

dal Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo siamo<br />

lieti di essere riusciti nell’impresa di<br />

dare vita a quest’edizione del festival.<br />

Speriamo fermamente di essere<br />

in grado an<strong>ch</strong>e in avvenire di trovare<br />

una via per riportare nella Valle di<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo i numerosi fan del festival<br />

Uncool, così da permettere loro un<br />

nuovo, breve soggiorno all’insegna<br />

della musica.<br />

Programma: www.uncool.<strong>ch</strong>;<br />

Informazioni turismo: www.valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong>;<br />

Informazioni treni: www.sbb.<strong>ch</strong> e<br />

www.rhb.<strong>ch</strong>;<br />

Informazioni stampa: www.uncool.<strong>ch</strong>/2012/pressrelease.php.<br />

Cornelia Müller

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!