03.11.2014 Views

13 - IlGrigioneItaliano.ch

13 - IlGrigioneItaliano.ch

13 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pos<strong>ch</strong>iavo - 29 marzo 2012 No. <strong>13</strong><br />

Ampia offerta scolastica e attenzione alla persona<br />

7<br />

Esigere impegno e offrire supporto in un ambiente favorevole all’apprendimento<br />

– l’Academia Engiadina interpreta così la sua missione didattica.<br />

La Scuola media di Samedan lavora per evolversi continuamente, offrendo<br />

a studenti e studentesse il vantaggio di un’offerta scolastica vasta e sfaccettata<br />

oltre alla possibilità di coltivare talenti e interessi personali.<br />

Colloquio con il Dr. Ueli Hartwig, rettore della Scuola media dell’Academia Engiadina di Samedan<br />

«Dall’inizio di quest’anno scolastico<br />

l’Academia Engiadina dispone<br />

di un nuovo edificio. Sicuramente<br />

ha ri<strong>ch</strong>iesto un grosso<br />

sforzo da parte della direzione<br />

nelle fasi di progettazione e costruzione.<br />

Vi è rimasto an<strong>ch</strong>e del<br />

tempo da dedicare allo sviluppo<br />

della scuola?»<br />

«In effetti questo progetto è stato<br />

un grande sforzo per la direzione.<br />

Tuttavia siamo sempre stati consci<br />

del fatto <strong>ch</strong>e un edificio ultramoderno<br />

e funzionale non basta<br />

da solo a fare una buona scuola.<br />

Ovviamente ci siamo occupati<br />

dello sviluppo didattico an<strong>ch</strong>e<br />

durante i lavori. È stato però inevitabile<br />

mettere qual<strong>ch</strong>e progetto<br />

in fase d’attesa.»<br />

«Può citare qual<strong>ch</strong>e progetto<br />

<strong>ch</strong>e avete realizzato durante<br />

la costruzione del nuovo edificio?»<br />

«Al primo posto viene sicuramente<br />

il progetto della Scuola<br />

media specializzata in Sanità e<br />

Pedagogia. Dopo l’autorizzazione<br />

del Governo cantonale, siamo<br />

riusciti a mettere a punto i dettagli<br />

e a iniziare il primo anno con 10<br />

iscritti. Qui abbiamo potuto sfruttare<br />

delle sinergie con la Scuola<br />

media di commercio con maturità<br />

professionale. Mentre per<br />

l’anno di formazione e preparazione<br />

professionale abbiamo<br />

introdotto le nuove disposizioni<br />

cantonali. Inoltre non potevamo<br />

certo tralasciare l’applicazione<br />

della nuova legge cantonale<br />

sulla scuola media. Naturalmente<br />

poi abbiamo continuato a lavorare<br />

al miglioramento della scuola<br />

sia nel quadro dei progetti minori<br />

sia per l’offerta didattica complessiva.»<br />

«Ad esempio?»<br />

«Oltre al nostro grande coro, alla<br />

Big Band e alla compagnia teatrale,<br />

abbiamo fondato un secondo<br />

gruppo corale e un’or<strong>ch</strong>estra<br />

d’ar<strong>ch</strong>i. Ora siamo in grado di offrire<br />

cinque attività culturali <strong>ch</strong>e,<br />

insieme a tutte le possibilità di<br />

sport <strong>ch</strong>e abbiamo, mettono a di-<br />

sposizione dei nostri iscritti una<br />

proposta extracurricolare molto<br />

ampia. Tale offerta, sostenuta<br />

dall’impegno del nostro corpo<br />

docenti, è allo stesso tempo an<strong>ch</strong>e<br />

un fondamento importante<br />

della rete di rapporti sociali all’interno<br />

della nostra scuola.»<br />

Pubblicità<br />

FOTO ACADEMIA ENGIADINA<br />

Ai nostri iscritti di madrelingua italiana offriamo lezioni di<br />

tedesco full-immersion oltre a lezioni intensive supplementari<br />

di tedesco come seconda lingua.<br />

Offerta didattica dell’Academia Engiadina<br />

Le dieci materie obbligatorie<br />

- Prima lingua (tedesco, retoromancio,<br />

italiano, tedesco ⁄ retoromancio)<br />

- Seconda lingua (tedesco,<br />

francese, italiano)<br />

- Inglese<br />

- Matematica<br />

- Biologia in tedesco o italiano<br />

- Chimica<br />

- Fisica<br />

- Storia/History (lezioni di storia in<br />

lingua inglese full immersion)<br />

- Geografia in tedesco o italiano<br />

- Arte (musica o arti figurative)<br />

Materie di specializzazione<br />

- Biologia/<strong>ch</strong>imica<br />

- Economia /diritto<br />

- Italiano<br />

- Spagnolo<br />

«Musica e sport pongono le<br />

basi fisi<strong>ch</strong>e, culturali ed<br />

emotive della vita adulta.<br />

Perciò sono convinto <strong>ch</strong>e sia<br />

nostro dovere incoraggiare<br />

queste attività.»<br />

- Arti visive<br />

- Musica<br />

Materie complementari<br />

Sport, geografia, filosofia, musica,<br />

arti visive, fisica, applicazioni matemati<strong>ch</strong>e<br />

Materie opzionali<br />

- Piccolo latino<br />

- Certificazione Cambridge, DELF<br />

o CELI<br />

- Russo, spagnolo, francese,<br />

italiano, cinese<br />

- Certificazione informatica SIZ,<br />

applicazioni matemati<strong>ch</strong>e<br />

- Coro, or<strong>ch</strong>estra, Big Band<br />

- Teatro<br />

- Arte<br />

- Sport<br />

«Ci sono novità an<strong>ch</strong>e nel curriculum<br />

scolastico?»<br />

«Abbiamo aggiunto musica<br />

come materia complementare<br />

e di specializzazione. Qui traiamo<br />

vantaggio dalla cooperazione<br />

con la Scuola di Musica dell’Alta<br />

Engadina, <strong>ch</strong>e ha aperto di recente<br />

nuovi spazi nella ex-sede<br />

interamente rinnovata della nostra<br />

scuola media. Ora tutti i nostri<br />

iscritti appassionati di musica<br />

possono sfruttare queste condizioni<br />

ideali.<br />

L’insegnamento di History, la storia<br />

in inglese full immersion, ha<br />

ricevuto l’ulteriore approvazione<br />

del Cantone dopo il successo<br />

della fase sperimentale di complemento<br />

scientifico, segnando<br />

così an<strong>ch</strong>e la prima maturità<br />

conseguita in lingua inglese nei<br />

Grigioni.<br />

Da noi è possibile scegliere la materia<br />

complementare applicazioni<br />

matemati<strong>ch</strong>e an<strong>ch</strong>e come materia<br />

opzionale e combinarla con<br />

la materia complementare fisica<br />

e quella di specializzazione biologia<br />

e <strong>ch</strong>imica per creare un profilo<br />

tecnico-naturalistico.<br />

Con l’aggiunta opzionale del cinese<br />

poi offriamo 9 materie linguisti<strong>ch</strong>e<br />

– una mecca per tutti<br />

gli appassionati di lingue.»<br />

www.academia-engiadina.<strong>ch</strong><br />

«Non è fin troppo per i ragazzi e<br />

le ragazze della scuola?»<br />

«Ovviamente praticamente nessuno<br />

studia 9 lingue e infatti l’offerta<br />

viene raramente sfruttata<br />

per intero. In realtà i nostri iscritti<br />

scelgono in genere di frequentare<br />

una o due materie aggiuntive.<br />

Tuttavia abbiamo scelto volutamente<br />

di essere una scuola in grado<br />

di soddisfare an<strong>ch</strong>e gli studenti<br />

migliori e più motivati. Abbiamo<br />

avuto persino qual<strong>ch</strong>e iscritto<br />

<strong>ch</strong>e frequentava contemporaneamente<br />

due materie di specializzazione.<br />

In questi casi però si creano<br />

problemi d’orario.»<br />

«A proposito di orario: come fate<br />

a coordinare gli orari delle lezioni<br />

con un’offerta così vasta?»<br />

«È un po’ un gioco di prestigio<br />

tutte le volte. In più si aggiungono<br />

nuove norme della legge sulla<br />

scuola media per la buona integrazione<br />

di studenti e studentesse<br />

della scuola secondaria.<br />

Inoltre vogliamo continuare a<br />

offrire come prima lingua tutte e<br />

tre gli idiomi cantonali - tedesco,<br />

retoromancio e italiano – oltre al<br />

supporto aggiuntivo del tedesco<br />

come seconda lingua per i nostri<br />

iscritti provenienti dalle aree<br />

di lingua italiana.<br />

Fondamentalmente gli orari delle<br />

nostre classi inferiori sono in<br />

linea con le direttive cantonali e<br />

snelli quanto quelli di tutte le altre<br />

scuole. Inoltre sono compatibili<br />

con la partecipazione a cori, or<strong>ch</strong>estre,<br />

teatro e manifestazioni<br />

sportive. Le ri<strong>ch</strong>ieste <strong>ch</strong>e ci vengono<br />

espresse sugli orari delle lezioni<br />

non sono univo<strong>ch</strong>e. C’è <strong>ch</strong>i<br />

desidera <strong>ch</strong>e i figli tornino a casa<br />

nella pausa pranzo e <strong>ch</strong>i preferirebbe<br />

finire prima la giornata. Noi<br />

cer<strong>ch</strong>iamo di raggiungere una via<br />

di mezzo tenendo in considerazione<br />

an<strong>ch</strong>e gli orari dei mezzi<br />

pubblici.»<br />

«E come sono gli orari dal terzo<br />

anno in poi?»<br />

«Le classi superiori hanno una<br />

giornata piena, per via fra l’altro<br />

di tutte le materie opzionali.<br />

A volte si organizzano lezioni intermedie<br />

per le quali sfruttiamo<br />

ottimamente i nostri nuovi spazi,<br />

le aule non utilizzate al momento<br />

o la mensa della scuola. Studiare,<br />

lavorare o an<strong>ch</strong>e solo star<br />

seduti insieme agli altri rafforza la<br />

coesione sociale all’interno delle<br />

classi e in modo trasversale nella<br />

scuola. Inoltre costituisce un’ottima<br />

preparazione per gli studi<br />

all’università.»<br />

«Per lei la musica sembra avere<br />

grande peso. La sostenete con<br />

lo stesso impegno <strong>ch</strong>e dedicate<br />

allo sport?»<br />

«Dal punto di vista pedagogico<br />

metto musica e sport sullo stesso<br />

piano. La musica e lo sport,<br />

se fatti attivamente di persona e<br />

con attenzione alle proprie prestazioni,<br />

rafforzano e completano<br />

ogni altro tipo di formazione<br />

scolastica. Apprendimento, capacità<br />

di concentrazione, sviluppo<br />

di strategie, valutazione delle<br />

conseguenze, tolleranza alle<br />

frustrazioni, empatia e attenzione<br />

agli altri sono tutte competenze<br />

acquisibili an<strong>ch</strong>e facendo musica<br />

oppure sport.<br />

Inoltre, e per me è la cosa più importante,<br />

musica e sport pongono<br />

le basi fisi<strong>ch</strong>e, culturali ed<br />

emotive della vita adulta. Perciò<br />

sono convinto <strong>ch</strong>e sia nostro dovere<br />

incoraggiare queste attività<br />

an<strong>ch</strong>e al di fuori della scuola. È in<br />

questo senso <strong>ch</strong>e vedo dei partner<br />

nelle scuole di musica e nelle<br />

associazioni sportive.<br />

«Con l’aggiunta opzionale<br />

del cinese offriamo 9 materie<br />

linguisti<strong>ch</strong>e – una mecca<br />

per tutti gli appassionati di<br />

lingue.»<br />

In ambito scolastico offriamo<br />

già da anni lo sport come materia<br />

opzionale. La cooperazione<br />

con la Engadin Nordic include<br />

l’assunzione a tempo parziale<br />

di un loro allenatore nella nostra<br />

scuola <strong>ch</strong>e, insieme ai nostri insegnanti<br />

di sport, è responsabile<br />

del coordinamento di attività<br />

scolasti<strong>ch</strong>e e sportive.<br />

In tre casi siamo persino riusciti a<br />

realizzare il prolungamento della<br />

formazione, un concetto dimostratosi<br />

valido. La nostra ex-studentessa<br />

Elisa Gasparin partecipa<br />

già ai campionati mondiali di<br />

biathlon. In generale, cer<strong>ch</strong>iamo<br />

di offrire soluzioni individuali an<strong>ch</strong>e<br />

in altre discipline sportive. In<br />

ogni caso però poniamo come<br />

condizione la massima disponibilità<br />

alla collaborazione da parte<br />

delle studentesse e degli studenti<br />

interessati.»<br />

Liceo<br />

Scuola media di commercio con maturità professionale<br />

Scuola media specializzata in Sanità e Pedagogia<br />

Anno di formazione e preparazione professionale<br />

Laboratorio AVANTI per migliorare l’apprendimento<br />

Internato di 5 giorni settimanali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!