03.11.2014 Views

13 - IlGrigioneItaliano.ch

13 - IlGrigioneItaliano.ch

13 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pos<strong>ch</strong>iavo - 29 marzo 2012 No. <strong>13</strong><br />

B R U S I O<br />

Seduta del Consiglio comunale del 26 marzo 2012<br />

C O M U N E<br />

DI BRUSIO<br />

5<br />

Apertura, saluto. Approvazione<br />

dell’ordine del giorno<br />

Dopo il saluto rivolto dal presidente<br />

a tutti i presenti, l’ordine del giorno<br />

viene approvato all’unanimità.<br />

Ammissione del pubblico<br />

Dopo aver informato succintamente<br />

sul ricorso inoltrato al TA per<br />

l’esclusione del pubblico durante<br />

l’ultima seduta del CC, si proporrà al<br />

CC <strong>ch</strong>e le trattande 5 (Azienda elettrica<br />

comunale AECB) e 9 (nomina<br />

impiegato IDA) avvengano a porte<br />

<strong>ch</strong>iuse.<br />

Protocollo della seduta del <strong>13</strong><br />

febbraio 2012<br />

Il protocollo non dà adito ad osservazioni<br />

e viene approvato all’unanimità.<br />

Ufficio cassa – sostegno<br />

amministrativo<br />

Proposta CCC / CPers.: la situazione<br />

attuale e per il 2012 è difficile da<br />

valutare ma comunque simile agli<br />

anni scorsi. Pertanto senza un intervento<br />

concreto non si può uscire da<br />

questa difficoltà. Inoltre al fine di<br />

aggiornare la contabilità e garantire i<br />

termini fissati dalla Costituzione comunale<br />

si propone, quale soluzione<br />

transitoria, un outsourcing tramite<br />

mandato di prestazione ad una fiduciaria.<br />

Di conseguenza, visto il progetto<br />

RiO (analisi/riorganizzazione<br />

dell’amministrazione) in corso, si<br />

rinuncia per ora alla nomina di una<br />

nuova forza amministrativa. Senza<br />

osservazioni il CC condivide il modo<br />

di procedere come pure la proposta<br />

citata.<br />

Delibera incarico: dopo aver preso<br />

atto dell’elenco delle prestazioni da<br />

eseguire, il CC delibera l’incarico alla<br />

Fiduciaria Pola per un tetto massimo<br />

di Fr. 20’000.–. L’incarico comprende<br />

fra altro, la contabilità finanziaria,<br />

contabilità creditori, operazioni di<br />

cassa e fatturazioni AEC.<br />

Azienda elettrica comunale AECB<br />

Situazione: attualmente la situazione<br />

lavorativa non adempie alle<br />

norme federali di sicurezza nel campo<br />

correnti forti/correnti deboli come<br />

pure in ambito delle prescrizioni<br />

SUVA e della legge sul lavoro. Oltre<br />

a ciò vanno adempiti an<strong>ch</strong>e i requisiti<br />

ri<strong>ch</strong>iesti/imposti dagli organi<br />

federali di controllo per i gestori di<br />

reti e pertanto risulta indispensabile<br />

provvedere ad una ristrutturazione<br />

tecnica/amministrativa dell’AECB.<br />

Considerata la situazione attuale<br />

dell’AECB e già dovendo gestire la<br />

stessa a corto/medio termine in base<br />

alle nuove leggi e ordinanze federali<br />

risulta impossibile affrontare tutte le<br />

problemati<strong>ch</strong>e senza l’ausilio di specialisti<br />

del ramo.<br />

proposta CCC/ C. Pers.: dopo aver<br />

valutato le tre varianti elaborate da<br />

Repower/Swibi, le commissioni preposte<br />

hanno optato per la variante<br />

«outsourcing parziale» ossia la proprietà<br />

e la gestione rimangono in<br />

mano all’AECB con supporto attivo<br />

da parte Repower/Swibi. Per il controllo,<br />

le decisioni strategi<strong>ch</strong>e e la<br />

gestione è prevista la nomina di una<br />

commissione (due membri Comune<br />

di Brusio/un membro Repower). Tramite<br />

questa soluzione la proprietà<br />

della rete come pure i posti di lavoro<br />

attuali vengono mantenuti e l’AECB<br />

rimane autonoma. Sia il modo di procedere<br />

<strong>ch</strong>e la proposta CCC/C.Pers.<br />

vengono approvati all’unanimità dal<br />

CC.<br />

Delibera incarico: all’unanimità il<br />

CC incarica Repower/Swibi, rispettivamente<br />

il gruppo di lavoro di procedere<br />

alla stesura dei contratti per i<br />

pac<strong>ch</strong>etti di servizio 2012 con relativa<br />

indicazione dei costi (costi globali<br />

circa Fr. 180’000.– ./. deduzione prestazioni<br />

proprie).<br />

Commissione regolamenti:<br />

informazioni e modo di procedere<br />

Tramite scritto del 18 marzo 2012<br />

si apprende <strong>ch</strong>e la Commissione regolamenti<br />

è così costituita: presidente<br />

– CC Mi<strong>ch</strong>ela Cazzaniga, segretario<br />

CC Piero Pola e membro CC Adriano<br />

Florin. Inoltre dopo aver fissato<br />

un concetto di lavoro e considerato<br />

quanto prevede la nuova Costituzione<br />

sono emerse le seguenti priorità:<br />

– regolamento organico per gli impiegati<br />

ed incaricati (1993) - revisione,<br />

adattamenti e concetto prepensionamento;<br />

– regolamento composizioni, attività<br />

e retribuzioni commissioni e incaricati<br />

– aggiornamento;<br />

– legge gestione rifiuti (1997) - revisione<br />

e nuova ordinanza relativa<br />

alle multe in caso di contravvenzioni;<br />

– nuova ordinanza deposito compostaggio<br />

– in previsione del nuovo<br />

centro di raccolta nei pressi<br />

dell’IDA è necessaria una regolamentazione;<br />

– nuovo regolamento fuo<strong>ch</strong>i all’aperto<br />

(eventuale aggiunta alla legge rifiuti);<br />

– legge sugli esercizi pubblici e gli<br />

alberghi (2000) – valutazione attuale<br />

(eventuale aggiunta del divieto<br />

di fumo nei locali pubblici<br />

e verifica necessità di una relativa<br />

ordinanza comunale);<br />

– revisione totale del Regolamento<br />

per la pascolazione (1915).<br />

Ampliamento piazzale Cavaione-<br />

Bastian-Val dal Giümelin - delibera<br />

lavori<br />

Tramite incarico diretto il CC assegna<br />

i lavori da impresario alla ditta<br />

Pasquale Pianta junior, Campocologno<br />

per l’importo di Fr. 59’557.85<br />

(IVA compresa). L’esecuzione<br />

dell’opera è prevista nei mesi di aprile<br />

e maggio dopodi<strong>ch</strong>é il piazzale<br />

servirà per il deposito del legname<br />

proveniente dalla zona. I sussidi cantonali<br />

ammontano al 67%.<br />

Nomina incaricato CC per<br />

prevenzione e promozione della<br />

salute<br />

Come previsto dall’articolo 2<br />

dell’ordinanza cantonale relativa alla<br />

legge sull’igiene pubblica, il CC nomina<br />

quale incaricata per la prevenzione<br />

e la promozione della salute a<br />

livello comunale e scolastico la CC<br />

Francesca Quadrio-Bottoni.<br />

Nomina impiegato IDA<br />

Quale gestore dell’impianto di<br />

depurazione il CC nomina il Signor<br />

Enzo Merlo, Viano.<br />

Commissione edile – domande di<br />

costruzione<br />

a) Competenza comunale<br />

A determinate condizioni il CC<br />

approva le seguenti domande di<br />

costruzione:<br />

Giusto e Daniela Crameri-De Monti,<br />

7741 San Carlo; nuova casa d’abitazione<br />

unifamiliare, particella no.<br />

2401 (quartiere “Motina”), 7743<br />

Brusio zona Residenziale (R2AP)<br />

Paganini Cristiano, Zalende 7748<br />

Campascio; ampliamento edificio<br />

no. 528B, parcella no. 725 a Brusio-Selvaplana,<br />

zona residenziale<br />

R2 (ZR2)<br />

b) competenza cantonale<br />

Prima di pronunciarsi definitivamente,<br />

il CC sottopone alle competenti<br />

autorità cantonali per il relativo<br />

benestare la seguente domanda di<br />

costruzione:<br />

Comune Politico di Brusio; Centro<br />

raccolta scarti di giardino, pavimentazione<br />

in calcestruzzo per<br />

posa cassoni mobili e spostamento<br />

contenitori per raccolta differenziata<br />

sulla parcella no. 2251 a<br />

Campocologno- Li Geri (Altro Territorio<br />

Comunale (ATC) / Zona di<br />

pericolo I e II / Zona per edifici e<br />

impianti pubblici (ZEIP).<br />

Ri<strong>ch</strong>ieste di contributo<br />

– Filarmonica Avvenire Brusio: per<br />

i festeggiamenti dei 125 anni della<br />

sua fondazione, il CC, oltre ad aver<br />

già concesso un contributo di Fr.<br />

10’000.–, concede pure una garanzia<br />

di deficit per un tetto massimo<br />

di Fr. 10’000.–.<br />

– Scuola Musicale Pos<strong>ch</strong>iavina: per<br />

un campo di studio estivo <strong>ch</strong>e si<br />

svolgerà presso la Capanna APE<br />

dal 22 al 27 luglio, il CC concede<br />

un contributo di Fr. 200.–.<br />

– Società stori<strong>ch</strong>e della Provincia di<br />

Sondrio e del Cantone dei Grigioni:<br />

quale sostegno finanziario per il<br />

convegno storico «1512: i Grigioni<br />

in Valtellina, Bormio e Chiavenna»,<br />

il CC concede un contributo<br />

di Fr. 1’000.–.<br />

– Sportiva Palü Pos<strong>ch</strong>iavo: a sostegno<br />

delle attività extrascolasti<strong>ch</strong>e<br />

2011-2012 organizzate dalla SPP<br />

il CC concede un contributo di Fr.<br />

700.–.<br />

Varia<br />

Apprendista impiegato di commercio:<br />

per motivi di riorganizzazione<br />

interna dell’Amministrazione comunale<br />

nel 2012 non avrà luogo il bando<br />

di concorso. In linea di massima si<br />

prevede di assumere un apprendista<br />

di commercio nel corso del 20<strong>13</strong>.<br />

Centro tecnologico del legno SA:<br />

lo scorso 22 marzo è stata costituita la<br />

società con sede a Brusio. Quali rappresentanti<br />

della Regione in seno al<br />

CdA, la RVP ha nominato il podestà<br />

di Pos<strong>ch</strong>iavo e il presidente comunale<br />

di Brusio.<br />

Brusio, 27 marzo 2012<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

COMUNALE<br />

NB. Cittadini legittimati e interessati<br />

a ulteriori dettagli potranno rivolgersi<br />

alla Cancelleria comunale.<br />

Avi, scuola d’arte lignea d’intaglio<br />

COMPAGNIA INSTABILE DI STAZZONA<br />

Fra Giocondo arriva a Brusio<br />

A margine della recente mostra<br />

d’intaglio del legno allestita a Brusio<br />

domenica 25 marzo al centro parroc<strong>ch</strong>iale<br />

cattolico, è opportuno esprimere<br />

encomio all’Avi, Associazione<br />

intagliatori valtellinesi, <strong>ch</strong>e da alcuni<br />

anni ri<strong>ch</strong>iama appassionati volenterosi<br />

di intaglio e di intarsio del legno.<br />

Si tratta di un gruppo di persone<br />

di ogni estrazione sociale, giovani o<br />

pensionati con vocazioni creative,<br />

spesso prive di ogni conoscenza della<br />

manualità artigiana. L’associazione<br />

nata ufficialmente nel 2010 a Chiuro,<br />

in Valtellina, è stata ideata e creata<br />

nei primi anni 2000 da Guido Combi,<br />

educatore, già direttore didattico, con<br />

compiti istituzionali nel Club alpino<br />

italiano, sezione di Sondrio. Collaboratore<br />

per l’intarsio è stato Giorgio<br />

Squarcia. Questa vocazione iniziale<br />

si è sviluppata proprio nel 2001<br />

a Brusio e a Pos<strong>ch</strong>iavo, dove Palmo<br />

Zala conduce da tempo serate formative<br />

d’intaglio. Impegno, ricerca, creatività<br />

hanno prodotto impensabili<br />

risultati negli allievi più tenaci e determinati.<br />

Ogni inizio anno, a Chiuro,<br />

l’Avi tiene una mostra delle opere lignee<br />

realizzate durante i recenti corsi<br />

istruttivi: cofanetti, cornici, sculture<br />

a soggetto, spec<strong>ch</strong>i, leggii e tanti altri<br />

oggetti. Dal 2009 Guido Combi ha<br />

avviato la scuola di lavorazione del<br />

legno alla Biblioteca Faccinelli di<br />

Chiuro, autentica fucina di stimoli,<br />

insegnamenti, di talento creativo.<br />

Gli allievi apprendono le basi della<br />

manualità, come leggere un disegno<br />

e ricavarne modelli in legno. C’è <strong>ch</strong>i<br />

per vocazione sa spingersi oltre e <strong>ch</strong>i<br />

dopo un po’ desiste.<br />

L’Associazione intagliatori valtellinesi,<br />

fino ad oggi, ha espresso contenuti<br />

di apprendimento e di ricerca<br />

esemplari, adottando soluzioni innovative<br />

e di tradizione. C’è <strong>ch</strong>i, come<br />

Combi, si è creato in casa propria una<br />

stüa tipica, tutta rivestita in legno a<br />

intaglio. Occorre assicurare la continuità<br />

di questa encomiabile scuola<br />

associativa, <strong>ch</strong>e risulta essere unica<br />

in Valtellina e Valpos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Ermanno Sagliani<br />

Dopo diversi anni di assenza, la<br />

Nuova Instabile di Stazzona torna<br />

a Brusio. Lo fa con una commedia<br />

in due atti liberamente tratta da Fra<br />

Giocondo di Rino Silveri e un gruppo<br />

giovanissimo di attori.<br />

Infatti, a cimentarsi nella commedia<br />

dialettale sono quindici persone<br />

di cui solo tre superano i quarant’anni:<br />

giovani <strong>ch</strong>e si mettono alla prova<br />

e non vogliono lasciar cadere le tradizioni.<br />

Il divertente racconto di Fra Giocondo<br />

è ambientato in una classica<br />

casa di contadini valtellinesi.<br />

Accade <strong>ch</strong>e, mentre si sta parlando<br />

del possibile matrimonio della<br />

figlia, irrompe sulla scena un frate.<br />

Da questo momento gli equilibri della<br />

famiglia traballano: alcuni personaggi<br />

rivelano un lato nascosto, alcune<br />

situazioni complicate trovano<br />

una soluzione imprevista.<br />

Il frate, riverito da tutti i presenti,<br />

è in realtà un truffatore e questo è<br />

noto solo al pubblico <strong>ch</strong>e lo viene a<br />

sapere già nella prima scena di prologo.<br />

Ed è proprio tale equivoco a<br />

portare il testo alla comicità…<br />

La Nuova Instabile di Stazzona<br />

vi aspetta numerosi lunedì 9 aprile<br />

2012 alle ore 20.30 nella palestra di<br />

Brusio. L’ingresso è libero.<br />

Recitano: Elia Tognela, Mi<strong>ch</strong>ela<br />

Frances<strong>ch</strong>ini, Francesca Merli, Marco<br />

Gettonagli, Pierluigi Bassi, Stefano<br />

Tognela, Valerio Scaletti, Laura<br />

del Bello, Federica Merlo, Matteo<br />

Trinca, Giandomenico Fiorina.<br />

Nuova Instabile di Stazzona<br />

DOMANDE PERMESSI DI COSTRUZIONE<br />

Ai sensi dell’art. 45 dell’Ordinanza sulla pianificazione territoriale<br />

del Cantone dei Grigioni (OPTC), si pubblicano le seguenti domande<br />

di costruzione:<br />

• Sandra Pianta-Faifer, Li Geri, 7744 Campocologno.<br />

Risanamento edificio no. 795 sulla particella no. 2637 a<br />

Cavaione-Betin, 7748 Campascio.<br />

Zona paese (ZP).<br />

• Massimo Lucini, 7748 Campascio.<br />

Trasformazione solaio esistente in mansarda abitabile.<br />

Edificio no. 223 sulla parcella no. 1635 a Campascio.<br />

Zona paese (ZP).<br />

Inizio esposizione: 29 marzo 2012<br />

La visione dei piani in dettaglio e la ri<strong>ch</strong>iesta di informazioni può<br />

essere eseguita presso l’ufficio del segretario della Commissione<br />

edile, durante le ore d’udienza al pubblico (giovedì dalle 14.00<br />

alle 16.00). Opposizioni motivate sono da presentare per iscritto,<br />

in duplice copia, entro 20 giorni dall’inizio dell’esposizione. Le<br />

opposizioni di diritto privato sono deferite al giudice civile.<br />

Brusio, 24 marzo 2012<br />

Commissione edile Brusio<br />

Il Segretario<br />

Furti a Tirano, per il sindaco la<br />

situazione è sotto controllo<br />

di MICHELA NAVA<br />

collaboratrice de «Il Grigione Italiano»<br />

«La situazione è sotto controllo».<br />

Ad affermarlo è il sindaco di Tirano,<br />

Pietro Del Simone, a proposito dei<br />

tentativi di furto segnalati negli ultimi<br />

giorni nel comune di confine e <strong>ch</strong>e<br />

hanno avuto una vasta risonanza an<strong>ch</strong>e<br />

in Valpos<strong>ch</strong>iavo. «Non è il caso di<br />

drammatizzare per due fatti <strong>ch</strong>e sono<br />

successi – assicura il primo cittadino<br />

tiranese –. I cittadini possono stare<br />

tranquilli per<strong>ch</strong>é le forze dell’ordine<br />

ci sono e sanno fare bene il proprio<br />

lavoro. Tanto è vero <strong>ch</strong>e nel caso del<br />

tentato furto in Basilica, l’autore è stato<br />

subito fermato e condannato a un<br />

anno e un mese di reclusione». Sull’altro<br />

episodio, la presunta rapina ai<br />

danni di un’anziana signora <strong>ch</strong>e abita<br />

in via Elvezia, a po<strong>ch</strong>i metri dalla<br />

dogana di Piattamala, sta indagando<br />

la polizia italiana per capire <strong>ch</strong>e cosa<br />

sia successo esattamente. La donna ha<br />

raccontato di essere stata sorpresa in<br />

casa da due malviventi <strong>ch</strong>e l’hanno<br />

rin<strong>ch</strong>iusa in cantina. Ad accorgersi<br />

molte ore dopo è stata la vicina, <strong>ch</strong>e<br />

ha lanciato l’allarme. Molti i punti <strong>ch</strong>e<br />

rimangono da <strong>ch</strong>iarire, a cominciare<br />

dal luogo – un posto presidiato, vicino<br />

a una dogana – insolito per compiere<br />

una rapina.<br />

Finanziamento garantito<br />

del nuovo tunnel dell’Albula<br />

szuc - Recentemente, il Consiglio federale ha preso la rallegrante decisione di<br />

approntare gli auspicati 220 milioni di fran<strong>ch</strong>i per la nuova realizzazione del<br />

tunnel – ferrovia Retica – Albula. Il PLD dei Grigioni è altamente soddisfatto di<br />

questa decisione preliminare, dato <strong>ch</strong>e in tal modo è garantito per i Grigioni il<br />

finanziamento di questa opera centenaria. An<strong>ch</strong>e il Cantone ha prudenzialmente<br />

riservato 40 milioni per questa nuova opera nei preventivi.<br />

Il PLD. I Liberali Grigioni parte dal presupposto <strong>ch</strong>e le Camere federali, le<br />

quali dovranno ancora deliberare su questo oggetto, riconoscano la necessità<br />

dell’opera stessa e la relativa pianificazione possa ora avanzare in modo effettivo.<br />

Se tutto andrà per il meglio, sono previsti gli inizi dei lavori nell’anno 2014.<br />

Contrariamente alle discussioni attuali concernenti la ancora poco <strong>ch</strong>iara<br />

messa in atto dell’iniziativa delle abitazioni secondarie, il PLD dei Grigioni è<br />

altamente soddisfatto di questa decisione governativa.<br />

SOCIETÀ<br />

PESCATORI<br />

BRUSIO<br />

PER UN FIUME PULITO<br />

La società Pescatori Brusio invita – come ogni anno – i soci e i simpatizzanti a una<br />

giornata di pulizia del fiume.<br />

Chi può partecipare si presenti sabato 31 marzo 2012, alle ore 8.00, sul piazzale<br />

dell’impresa costruzioni Pianta Pasquale Junior a Campocologno.<br />

NB: Portate con voi roncole, falcette e ciò <strong>ch</strong>e serve per una buona pulizia.<br />

P A R T E C I P A T E N U M E R O S I ! ! !<br />

La società ringrazia sin d’ora per la collaborazione.<br />

Il presidente<br />

LA SOCIETA' BERSAGLIERI BRUSIO<br />

invita al<br />

16º Tiro d’apertura<br />

Fucile 300m<br />

Poligono di Brusio<br />

Concorso individuale e a gruppi<br />

Serie rimborso separata<br />

Venerdì 30 marzo 2012 16.00-19.00<br />

Sabato 31 marzo 2012 09.00-12.00 <strong>13</strong>.30-18.00<br />

Auguriamo a tutti i tiratori della Valle<br />

un caloroso benvenuto e «ottimi risultati»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!