03.11.2014 Views

13 - IlGrigioneItaliano.ch

13 - IlGrigioneItaliano.ch

13 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pos<strong>ch</strong>iavo - 29 marzo 2012 No. <strong>13</strong><br />

P O S C H I A V O<br />

3<br />

Il progetto per una nuova<br />

costituzione è una «ciaputada»<br />

Il Comune ha incaricato un legale<br />

di elaborare, coadiuvato dalla Commissione<br />

eletta dalla Giunta, una nuova<br />

costituzione comunale. L’opera è<br />

stata presentata lunedì 12 marzo 2012.<br />

Purtroppo, a causa dei suoi numerosi<br />

e gravi difetti, è inservibile. È una<br />

«ciaputada». Non posso evidentemente<br />

su questo giornale riportare tutti i<br />

punti criticati. Mi limito ai più grossolani.<br />

Nessun accenno al Comune<br />

patriziale<br />

Al dire della commissione e del legale<br />

il Comune patriziale non esiste.<br />

In realtà, il popolo di Pos<strong>ch</strong>iavo nella<br />

votazione del 20 maggio 1984 ha sancito<br />

la convenzione fra il Comune politico<br />

e il Comune patriziale (si legga<br />

«Il Grigione Italiano» del 24 maggio<br />

1984 pag. 3). Questa convenzione fu<br />

conclusa per delimitare le competenze<br />

dei due Comuni. Gli organi del Comune<br />

politico, in quanto composti da<br />

cittadini patrizi, sono organi del Comune<br />

patriziale. Furono fissate inoltre<br />

le competenze del Comune patriziale,<br />

specie per quel <strong>ch</strong>e concerne il<br />

patrimonio in congodimento.<br />

Enti frazionali sarebbero esistenti<br />

«in barba» al diritto cantonale<br />

Secondo il progetto le frazioni<br />

sono «organizzazioni comunali senza<br />

personalità giuridica propria. La<br />

delimitazione territoriale, i compiti<br />

e l’organizzazione delle stesse sono<br />

definite dalla legge». Le frazioni<br />

hanno dunque un territorio e hanno<br />

personalità giuridica, altrimenti<br />

non potrebbero assumere dei compiti.<br />

Ed ora si legga una buona volta<br />

la legge cantonale sui Comuni. «La<br />

formazione di nuove frazioni quali<br />

corporazioni territoriali è ammessa<br />

unicamente in caso di aggregazione<br />

di Comuni» (art. 75). Di conseguenza<br />

l’articolo del progetto è manifestamente<br />

contrario al diritto cantonale.<br />

È nullo, come sono nulli gli enti<br />

frazionali. Ciò non significa <strong>ch</strong>e le<br />

frazioni non possano tenere delle assemblee<br />

annue. Esse, pur non avendo<br />

potere decisionale, sono utili e devono<br />

essere mantenute.<br />

Organi comunali; nuovi organi<br />

comunali creati nientemeno <strong>ch</strong>e dal<br />

Consiglio comunale<br />

All’articolo 42 il progetto dice<br />

<strong>ch</strong>e il Consiglio comunale può delegare<br />

facoltà ai suoi singoli membri<br />

di emanare decisioni in parte o in<br />

tutta la sfera dei dipartimenti loro<br />

attribuiti. Esso può inoltre delegare<br />

parte di tale competenze ai singoli<br />

reparti. Questa delega è incompatibile<br />

con l’articolo 17 della legge<br />

cantonale sui Comuni. Secondo<br />

questo articolo la delega è possibile<br />

soltanto per singole funzioni ed in<br />

base alla costituzione o a una legge.<br />

Non si può dunque delegare la delega<br />

al Consiglio comunale affin<strong>ch</strong>é<br />

deleghi a suo piacimento e crei nuove<br />

autorità. Detto in altre parole: il<br />

popolo e solo il popolo può istituire<br />

nuove autorità.<br />

La delega contenuta nel progetto<br />

lede dunque manifestamente i diritti<br />

popolari. Ma ciò non è purtroppo<br />

l’unico caso perpetrato dal progetto.<br />

Ulteriori elusioni dei diritti popolari:<br />

le competenze finanziarie<br />

La revisione della costituzione vuole<br />

aggiornare le competenze in materia<br />

finanziaria. È giusto, ma come lo<br />

fa? Il progetto da alla Giunta altissime<br />

competenze e lascia la decisione<br />

al popolo quando sono in questione<br />

importi più alti delle stelle, di modo<br />

<strong>ch</strong>e i diritti del popolo diventano illusori.<br />

La critica mossa da Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Viva è tutt’altro <strong>ch</strong>e infondata!<br />

Inoltre: il Consiglio comunale può<br />

stanziare crediti. Ciò non va, per il<br />

semplice motivo <strong>ch</strong>e quando se ne fa<br />

uso gli importi devono figurare nel<br />

preventivo. Il preventivo è un’ordinanza<br />

<strong>ch</strong>e contiene per l’anno di gestione<br />

tutte le uscite e tutte le entrate.<br />

Il diritto di emanare delle ordinanze<br />

spetta unicamente alla Giunta!<br />

Ma c’è purtroppo di più. Se la delimitazione<br />

delle competenze avvenisse<br />

almeno in modo comprensibile:<br />

cito –come esempio – l’articolo 28f.<br />

Sono di competenza della Giunta: gli<br />

affari riguardanti l’acquisto, la vendita,<br />

la permuta e la costituzione in<br />

pegno di proprietà fondiarie, non<strong>ch</strong>é<br />

la costituzione e la cancellazione di<br />

diritti reali limitati, se la portata finanziaria<br />

della decisione risulta superiore<br />

a Fr. 500’000.– e non supera<br />

i Fr. 2’000’000.–, non<strong>ch</strong>é indipendentemente<br />

dalla porta finanziaria,<br />

gli affari riguardanti l’acquisto, la<br />

vendita, la permuta, la costituzione<br />

in pegno di proprietà fondiarie e la<br />

costituzione di diritti di superficie<br />

di durata superiore a 30 anni di fondi<br />

edificabili con una superficie superiore<br />

ai 500m 2 , rispettivamente di<br />

fondi non edificabili con una superficie<br />

ai 1’500m 2 , con riserva dell’articolo<br />

14 lettera e.<br />

Questo testo non è testo da costituzione!<br />

È una nebbia attraverso la quale<br />

nean<strong>ch</strong>e un mulo trova la strada.<br />

E sia detto – a titolo di completezza<br />

– <strong>ch</strong>e non solo questo passo, ma tutto<br />

l’articolo 28 e molti altri pullulano di<br />

rinvii, evidentemente «in onore» ad<br />

una facile lettura da parte del cittadino.<br />

I rinvii nell’articolo 28 (competenze<br />

finanziarie della Giunta) sono ben<br />

otto e non sono i soli.<br />

Il referendum facoltativo avverso<br />

il preventivo, così come contenuto<br />

nel progetto, è della medesima infima<br />

lega.<br />

Secondo il progetto, nella domanda<br />

di votazione concernente il preventivo<br />

e il tasso fiscale deve essere indicato<br />

quali voci vanno modificate e come<br />

debba avvenire. La legge cantonale sui<br />

comuni garantisce al Popolo il diritto<br />

di referendum, punto e basta! Non ri<strong>ch</strong>iede<br />

ulteriori di<strong>ch</strong>iarazioni al momento<br />

della firma da parte del cittadino.<br />

Ed è giusto <strong>ch</strong>e sia così. Il popolo<br />

non è una Super-Giunta. Quale sovrano<br />

è autorizzato a dare o negare il benestare<br />

a ciò <strong>ch</strong>e la Giunta ha deciso.<br />

Con il referendum gli aventi diritto di<br />

voto sorvegliano a <strong>ch</strong>e tutte le uscite<br />

stiano in un rapporto ragionevole con<br />

le entrate. Possono farlo con facilità<br />

se nel messaggio la Giunta dimostra<br />

d’aver contenuto il preventivo nei parametri<br />

del piano finanziario. Ma del<br />

piano finanziario – <strong>ch</strong>e sarebbe così<br />

necessario nella situazione attuale del<br />

Comune – in tutto il progetto non c’è<br />

nean<strong>ch</strong>e una parola!<br />

Le norme sull’elezione della Giunta;<br />

un disastro<br />

La giunta avrà, come finora, 16<br />

membri, di cui uno per ogni frazione,<br />

mentre i rimanenti 11 saranno ripartiti<br />

fra le singole frazioni. Questa<br />

ripartizione è sempre stata motivo di<br />

diffidenze e di contese fra le frazioni.<br />

Per questo motivo la costituzione<br />

vigente l’ha fissata nella costituzione<br />

stessa, per darle la dovuta stabilità e<br />

certezza.<br />

Se la costituzione si limita e fissare<br />

il solo criterio di ripartizione,<br />

è certo <strong>ch</strong>e essa potrà divenire oggetto<br />

di diffidenze e contese, tanto<br />

più <strong>ch</strong>e il progetto non dice <strong>ch</strong>i sia<br />

competente a procedere ad una nuova<br />

ripartizione. Se la competenza<br />

spetta alla Giunta, la sua decisione<br />

deve essere impugnabile con ricorso<br />

al tribunale amministrativo. Allora:<br />

addio pace nel paese. Per contro, se<br />

la ripartizione è fissata nella costituzione,<br />

sarà il Popolo a decidere e<br />

la Giunta sarà in obbligo a cercare la<br />

soluzione migliore, fra le tante possibili.<br />

Non mi soffermo sulla norma contenuta<br />

nel progetto, secondo la quale è<br />

eleggibile solo <strong>ch</strong>i ha il domicilio nella<br />

frazione. Confido nel detto: «Chi ha<br />

giudizio, l’adoperi».<br />

Potrei continuare con altri esempi.<br />

Ce ne sono tanti da farne un libro. Ne<br />

cito solo per dimostrare come sia redatto<br />

il progetto.<br />

Non si dice con parole semplici,<br />

comprensibili per tutti: Il Podestà,<br />

coadiuvato dal Cancelliere e dai capireparto,<br />

dà le direttive necessarie ad<br />

un buon funzionamento dell’amministrazione<br />

comunale.<br />

Si dice: L’amministrazione comunale<br />

è subordinata al Consiglio comunale;<br />

dal profilo operativo al Podestà.<br />

Ma cosa significa questa fanfaronata<br />

pindarico-militare? Si vuol dire<br />

<strong>ch</strong>e il Podestà, ammiraglio «dal profilo<br />

operativo», dirige la barca del Comune?<br />

Oppure: «Il Podestà e i Consiglieri<br />

comunali sono impiegati del Comune<br />

a quanto previsto dalla legislazione<br />

comunale».<br />

Mi si dica un po’ cosa signifi<strong>ch</strong>i<br />

«sono impiegati del Comune». Il Podestà<br />

e i Consiglieri comunali sono<br />

membri di un’autorità. Per quel <strong>ch</strong>e è<br />

della loro rimunerazione fa stato l’ordinanza<br />

della Giunta sulle autorità e<br />

sul personale tenor articolo 27c del<br />

progetto. A cosa serve dunque questa<br />

frase ridicola?<br />

Conclusione: la Commissione eletta<br />

dalla Giunta ha fatto del suo meglio.<br />

Se il progetto è una «ciaputada», questo<br />

rimprovero va al legale <strong>ch</strong>e non<br />

ha fatto il suo dovere. Sono stato per<br />

dodici anni giudice alla Corte Suprema<br />

del Lie<strong>ch</strong>tenstein e ho esaminato<br />

numerosi candidati all’avvocatura.<br />

Posso dire <strong>ch</strong>e se uno mi presentava<br />

un lavoro scritto come il progetto, lo<br />

mandavo a casa con uno zero spaccato<br />

in pagella.<br />

Dott. Giovanni Maranta, Coira<br />

Prima assemblea generale della taus<strong>ch</strong>eria<br />

Sabato scorso, 17 marzo 2012 si è<br />

svolta a St. Moritz la prima assemblea<br />

generale della taus<strong>ch</strong>eria.<br />

La presidente Sibylle Keller ha<br />

dato il benvenuto ai partecipanti,<br />

provenienti da varie località del Grigione<br />

meridionale.<br />

La taus<strong>ch</strong>eria conta attualmente<br />

120 iscritti e quindi si conferma <strong>ch</strong>e<br />

lo scambio di merce e/o tempo anzi<strong>ch</strong>é<br />

di denaro ha un futuro.<br />

In Engadina alta e a Pos<strong>ch</strong>iavo si<br />

sono tenuti incontri regolari, per permettere<br />

il decollo dell’iniziativa e<br />

mantenere una collaborazione attiva<br />

e stimolante.<br />

L’impatto della taus<strong>ch</strong>eria nelle<br />

valli è diverso <strong>ch</strong>e dalle altri parti, va<br />

però an<strong>ch</strong>e considerato <strong>ch</strong>e i bisogni<br />

e le ri<strong>ch</strong>ieste sono differenti.<br />

L’Engadina bassa e la Val Monastero<br />

si sono presentate e fatte conoscere<br />

con diversi incontri informativi, si attendono<br />

ora an<strong>ch</strong>e da parte loro nuove<br />

adesioni. Laddove gli scambi sono<br />

deboli il comitato della taus<strong>ch</strong>eria<br />

intende proporre un sondaggio per<br />

stabilire la natura delle ri<strong>ch</strong>ieste al<br />

fine di poter offrire scambi personalizzati<br />

e più idonei per le varie località<br />

presenti nella società.<br />

Inoltre la novità, molto apprezzata<br />

dai presenti dell’assemblea di St.<br />

Moritz, è stata l’opportunità, a fine<br />

assemblea, di un intrattenimento fra<br />

le bancarelle di un mercatino allestito<br />

per l’occasione, in cui c’è stata<br />

la possibilità di scambiare la propria<br />

SALA SPORT È ORA IN CENTRO A POSCHIAVO<br />

24 anni fa la passione divenne professione<br />

È stato inaugurata, sabato 24<br />

marzo 2012 a Pos<strong>ch</strong>iavo, la<br />

nuova sede del negozi d’articoli<br />

sportivi e d’abbigliamento<br />

Sala Sport, <strong>ch</strong>e dopo 24 anni<br />

d’attività in Via da la Pesa ora<br />

offrirà i suoi servizi nella centrale<br />

Via da Mez<br />

di NADIA GARBELLINI TUENA<br />

collaboratrice de «Il Grigione Italiano»<br />

Rinnovato, moderno, colorato (quel<br />

tocco di rosso <strong>ch</strong>e caratterizza una<br />

merce con quella di qualcun altro…<br />

Un bel quadro, <strong>ch</strong>e da tempo cercavo<br />

per il mio salotto con due sedie <strong>ch</strong>e<br />

già da parec<strong>ch</strong>io volevo cambiare…<br />

per esempio. L’equivalente vale an<strong>ch</strong>e<br />

per lo scambio tra: merce e tempo<br />

oppure merce e prestazione.<br />

In conclusione la presidente si<br />

è detta soddisfatta di questo primo<br />

anno di taus<strong>ch</strong>eria, come pure per gli<br />

incontri cari<strong>ch</strong>i di curiosità e apertura<br />

verso questa nuovo mezzo di «pagamento».<br />

Degna di nota è pure la<br />

generosità da parte di società diverse<br />

<strong>ch</strong>e hanno creduto in noi e ci hanno<br />

sostenuto con donazioni e con l’opportunità<br />

di usufruire di spazi e locali<br />

per le riunioni e gli incontri.<br />

Un sentito GRAZIE a tutti coloro <strong>ch</strong>e<br />

in un modo o nell’altro hanno contribuito<br />

al successo della taus<strong>ch</strong>eria.<br />

www.taus<strong>ch</strong>eria.<strong>ch</strong><br />

parete è veramente accattivante), ampliato<br />

nell’offerta con l’introduzione<br />

di nuovi mar<strong>ch</strong>i, ma comunque sempre<br />

gestito con la solita professionalità<br />

e simpatia da Giovanna e Corrado<br />

Sala. Così si lascia definire la nuova<br />

sede di Sala Sport in Via da Mez a Pos<strong>ch</strong>iavo,<br />

un negozio <strong>ch</strong>e vide la luce<br />

24 anni orsono e <strong>ch</strong>e proprio lo scorso<br />

24 marzo ha aperto un nuovo capitolo<br />

della sua storia. Un evento, quello<br />

dell’inaugurazione della nuova sede,<br />

<strong>ch</strong>e ha attirato un folto numero di persone<br />

appassionate di sport e d’abbigliamento.<br />

L’offerta in negozio si compone<br />

d’abbigliamento uomo/donna – collezioni<br />

svizzere e italiane –, borse e<br />

accessori, un vasto assortimento d’abbigliamento<br />

e accessori per la caccia.<br />

Proprio in quest’ultimo settore la famiglia<br />

Sala ha colto l’occasione del<br />

trasloco per inserire nella propria lista<br />

dei fornitori an<strong>ch</strong>e la marca svizzera<br />

«Menco», conosciuta e molto apprezzata<br />

dai cacciatori vallerani.<br />

Inoltre Sala Sport offre an<strong>ch</strong>e la<br />

possibilità di acquistare a prezzi accessibili<br />

o addirittura affittare bici e<br />

mountain Bike per bambini a partire<br />

dai 5/6anni, per ragazzi, per adulti, da<br />

donna, non<strong>ch</strong>é le apprezzatissime biciclette<br />

elettri<strong>ch</strong>e.<br />

Certo non potevano mancare in negozio,<br />

in considerazione an<strong>ch</strong>e delle<br />

passioni del proprietario, gli articoli<br />

sportivi per cui Sala Sport si è fatto un<br />

nome già dai suoi esordi. In esposizione<br />

si possono trovare capi d’abbigliamento<br />

sportivo, sci, scarponi, pattini<br />

e materiale per la pratica del disco su<br />

ghiaccio, scarponi da montagna e da<br />

trekking e le originali scarpe M.B.T.<br />

Corrado Sala, fatto non nuovi per<br />

i suoi clienti, continuerà ad offrire il<br />

servizio d’affilatura dei pattini non<strong>ch</strong>é<br />

di riparazione degli sci.<br />

Giovanna e Corrado Sala ringraziano<br />

la gentile clientela per la fiducia<br />

dimostrata in tutti questi anni, nella<br />

speranza di poterli servire an<strong>ch</strong>e nel<br />

nuovo negozio!<br />

Commedia dialettale<br />

del gruppo Teatro della SPC a Lugano-Paradiso<br />

Sabato scorso 24 marzo il Gruppo di Teatro della Società<br />

di Pusc’ciavin di Coira ha portato in scena in Ticino<br />

la commedia «L’amur… al fa pasà ‘l temp», scritta<br />

da Antonio Novelli e adattata in «dialet pusc’ciavin» da<br />

Antonio Godenzi. Oltre 120 spettatori hanno assistito<br />

alla divertente commedia nella sala multiuso di Lugano-<br />

Paradiso. Gli attori del Gruppo di Teatro della SPC hanno<br />

saputo proporre un brillante spettacolo <strong>ch</strong>e inneggia<br />

all’amore disinteressato, non senza passare attraverso<br />

una serie di stereotipi consolidati, basati su congetture<br />

e sul processo alle intenzioni. La trama si svolge in casa<br />

Landolfi, il cui proprietario possiede una tenuta vinicola.<br />

Rimasto vedovo, Claudio Landolfi diventa il bersaglio<br />

delle attenzioni di comari e domesti<strong>ch</strong>e. Gli attori di Coira<br />

meritano un grande complimento e hanno dimostrato<br />

di sapersi destreggiare nei ruoli più svariati. Va ricordato<br />

l’impegno an<strong>ch</strong>e di <strong>ch</strong>i opera dietro le quinte.<br />

Nelle prossime settimane la rappresentazione teatrale<br />

verrà proposta an<strong>ch</strong>e e Coira e a Pos<strong>ch</strong>iavo, quindi non<br />

esitate per<strong>ch</strong>é il divertimento è assicurato.<br />

SPT-Ticino<br />

Roberta Lardi<br />

www.tipo-menghini.<strong>ch</strong><br />

Guarda la galleria fotografica<br />

e il video da sabato su<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong><br />

Il presidente della SPT Gilberto Crameri con la fortunata vincitrice,<br />

Signora Ester

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!