06.11.2014 Views

Speciale - Confesercenti Parma

Speciale - Confesercenti Parma

Speciale - Confesercenti Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a cura di Patrizia Spaggiari<br />

Pronto soccorso in azienda:<br />

tra obbligo e solidarietà<br />

Ogni datore di lavoro di un’azienda,<br />

in cui sia impegnato almeno un<br />

lavoratore dipendente, è tenuto<br />

ad adottare le misure necessarie per la<br />

sicurezza e la salute dei lavoratori e a<br />

designare preventivamente il soggetto<br />

incaricato dell’attuazione delle misure<br />

di pronto soccorso. Le disposizioni della<br />

nuova normativa in materia di sicurezza<br />

(D.Lgs. 81/2008), inoltre, impone ai<br />

lavoratori o ai soci, che siano incaricati<br />

dell’attività di pronto soccorso, una formazione<br />

adeguata.<br />

Questa è la modulazione del corso “pronto<br />

soccorso in azienda” proposto da Cescot:<br />

dodici ore suddivise in tre giornate da<br />

quattro ore l’una. Le prime otto ore sono<br />

altre proposte<br />

Corso abilitante<br />

per Agenti di commercio<br />

dal 16 Marzo al 30 Aprile 2009 (18-22)<br />

Corso per<br />

Mediatore Immobiliare<br />

dal 2 Marzo al 15 Maggio 2009 (18-22)<br />

Corso abilitante all’idoneità al<br />

commercio alimentare (I.C.A.L.)<br />

dal 16 Febbraio al 10 Marzo<br />

e dal 23 Marzo al 16 Aprile 2009 (14-18)<br />

Corso abilitante alla<br />

somministrazione di bevande<br />

e alimenti (S.A.B.)<br />

dal 16 Febbraio al 24 Marzo<br />

e dal 23 Marzo al 30 Aprile 2009 (14-18)<br />

Corso Sicurezza R.S.S.P.<br />

dal 19 Febbraio al 2 Marzo e dal 26 Marzo<br />

al 6 Aprile 2009 (14-18)<br />

Corso Addetto all’antincendio<br />

Giovedì 5 Marzo 2009 (orario 14-18)<br />

Pronto Soccorso Aziendale<br />

dall’8 al 22 Giugno 2009 (14-18)<br />

La formazione continua...<br />

cescot confesercenti<br />

di teoria: tecniche di riabilitazione; come<br />

attuare manovre per mettere in sicurezza<br />

persone che hanno avuto un arresto cardiaco<br />

o cardiovascolare o che hanno subito<br />

traumi; come dare indicazioni precise,<br />

puntuali e veloci al 118, in quanto, in base<br />

a ciò che viene segnalato per telefono, può<br />

essere mandata una pubblica con o senza il<br />

medico a bordo.<br />

Durante le altre quattro ore di pratica,<br />

invece, vengono effettuate esercitazioni e<br />

sperimentate le nozioni teoriche apprese:<br />

messa in posizione di sicurezza, respirazione<br />

bocca a bocca e con cannule e massaggio<br />

cardiaco sono alcune delle operazioni che i<br />

partecipanti svolgeranno su un manichino<br />

che ha le medesime funzioni del corpo<br />

umano.<br />

Cristina Bertolazzi e Roberta Fanzini<br />

sono le due intervistate di questo mese.<br />

Dove lavori?<br />

Cristina Bertolazzi: Gestisco il Residence<br />

“Parmigianino” a <strong>Parma</strong>.<br />

Roberta Fanzini: Sono socia della gelateria<br />

Harnold’s e lavoro nel laboratorio che è<br />

all’Ex Salamini.<br />

Come mai hai frequentato questo corso?<br />

C.B.: Sono la titolare del Residence e la<br />

legge me lo impone.<br />

R.B.: Lo impone il D.Lgs. 81/2008 (ex<br />

D.Lgs. 626/1994), che prevede la frequenza<br />

obbligatoria di un corso sul primo<br />

soccorso di 12 ore.<br />

Lavorando nel laboratorio, io e i miei soci<br />

abbiamo valutato che questo corso era<br />

opportuno che lo frequentassi io.<br />

Come mai hai scelto Cescot?<br />

C.B.: Perché sono associata a <strong>Confesercenti</strong>.<br />

R.B.: Sono anche io associata a <strong>Confesercenti</strong>,<br />

a cui mi appoggio anche per le<br />

buste paga: trovandomi bene ho pensato<br />

di appoggiarmi al suo Ente di formazione.<br />

Quali aree del corso hai trovato più<br />

interessanti?<br />

C.B.: Mi hanno particolarmente interessata<br />

le nozioni di pronto intervento e le prove<br />

pratiche.<br />

R.B.: è stato un corso molto utile. E’ bello<br />

sapere che adesso potrei contribuire al soccorso<br />

e al salvataggio di una persona.<br />

In passato hai già avuto modo di intervenire<br />

per soccorrere una persona?<br />

C.B.: No, fortunatamente non mi è mai<br />

capitato.<br />

R.B.: Qualche anno fa una persona, con cui<br />

stavo lavorando, perse i sensi: l’ho sostenuta<br />

e ho chiamato il 118. Sicuramente adesso<br />

ho nozioni in più su come intervenire.<br />

IL CORSO<br />

Corso di pronto soccorso<br />

aziendale<br />

Si è svolto dal 12 al 26 gennaio<br />

dalle 14 alle 18.<br />

Il prossimo corso è previsto dall’8<br />

al 26 giugno 2009.<br />

1 Roberta Franzini<br />

2 Cristina Bertolazzi<br />

1<br />

2<br />

Cescot <strong>Confesercenti</strong> - via La Spezia 52/1a - 43100 <strong>Parma</strong><br />

Tel. 0521.382658/382611 - Fax 0521.382638 - e-mail: cescot@confesercentiparma.it<br />

FEBBRAIO / 09<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!