07.11.2014 Views

Mostra/Apri

Mostra/Apri

Mostra/Apri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Abstract<br />

tenenti alla fascia media, nuclei monoreddito che, per l’innalzamento dei valori del mercato immobiliare<br />

sia residenziale che locativo, rischiano di restare vittime di processi di esclusione territoriale, sociale e<br />

quindi di sviluppo economico. L’housing sociale, infatti, rivolge le proprie attenzioni non solo alla fascia dedicata<br />

all’ edilizia residenziale pubblica, ma orienta la propria offerta a gruppi sociali che non riescono ad<br />

accedere al mercato privato della casa.<br />

L’housing sociale si offre come strumento attraverso il quale sviluppare innovazione sotto molti<br />

punti di vista, urbanistico, tipologico, tecnico-costruttivo e sociale e offrire una nuova qualità architettonica<br />

per la residenza. Nonostante le complessità che differenziano l’alloggio sociale, non sono mancate le sperimentazioni<br />

e realizzazioni in materia di risparmio energetico, utilizzo di fonti di energia rinnovabile, ecosostenibilità<br />

ambientale.<br />

L’innovazione non deve limitarsi alla sperimentazione sulla nuova costruzione, ma anche sulla riqualificazione<br />

del patrimonio pubblico, residenziale e non, per “qualificare” nuovamente brani di territorio degradati,<br />

e adeguare energeticamente degli involucri edilizi fortemente disperdenti. A partire da questi presupposti,<br />

la tesi esplora gli aspetti problematici e vantaggiosi dell’utilizzo di strumenti tecnologici evoluti nelle fasi di<br />

progettazione e di realizzazione degli insediamenti di housing sociale, per valutare se e come effettivamente<br />

le tecnologie avanzate influiscono positivamente sulla produzione architettonica della casa.<br />

2.3 Struttura ed articolazione della tesi<br />

La tesi è stata elaborata attraverso diverse fasi che vanno dalla raccolta ed analisi del materiale di ricerca,<br />

alla sistematizzazione del materiale in categorie omogenee di riferimento, per poi verificarne la validità.<br />

Successivamente alla verifica ed all’approfondimento delle differenti parti che compongono gli interventi di<br />

housing sociale, la tesi propone una serie di accorgimenti, in linea con la cultura Europea, per l’applicazione<br />

delle tecnologie innovative e delle tipologie di intervento che risultano in linea con le sue tendenze evolutive.<br />

La ricerca ha come obbiettivo l’indagine e l’analisi delle politiche tecnico-gestionali, con riferimenti<br />

puntuali agli aspetti progettuali alle varie scale sul tema dell’ housing sociale. Si è cercato, attraverso lo studio<br />

degli iter procedurali normativi, delle iniziative statali,delle sinergie tra pubblico e privato in materia di<br />

finanziamenti e l’analisi di progetti e realizzazioni, di conoscere ed isolare le più significative esperienze internazionali<br />

maturate nel settore dell’housing sociale al fine di verificare la possibilità di trasferirne al contesto<br />

nazionale uno o più aspetti. L’indagine sarà articolata tenendo compresenti (secondo una adeguata<br />

caratura) le tematiche correlate all’ urbanistica, al restauro ed alla tecnologia in modo da sottolineare il carattere<br />

interdisciplinare del Dottorato. La finalità della ricerca, quindi, è di poter tracciare delle linee guida<br />

generali ma sufficientemente operative per la programmazione e progettazione di nuovi interventi sul tema<br />

emergente della questione abitativa; un contributo che, se concreto, potrà essere messo a disposizione<br />

delle pubbliche amministrazioni e della comunità tutta.<br />

La prima fase è costituita dalla raccolta delle informazioni, riguardanti i diversi aspetti che compongono la<br />

tematica dell’ housing sociale: storici (l’origine dell’argomento ed i primi casi di applicazione), culturali (le<br />

disquisizioni teoriche sui concetti fondativi dell’argomento), tecnologici (le componenti, i materiali, gli apparati);<br />

questa è stata portata avanti attraverso la lettura critica di una vasta bibliografia specifica al settore<br />

dell’architettura, con la raccolta di teorie e casi di studio reperiti tra i più all’avanguardia del panorama internazionale<br />

e, nello specifico, riferibile prevalentemente alla produzione architettonica europea.<br />

Sulla base delle informazioni raccolte nella prima fase è stato formalizzato uno scenario di riferimento consolidato,<br />

fortemente collegato alla realtà sociale e culturale contemporanea e che trae i propri riferimenti<br />

storicizzati in alcuni capisaldi dell’architettura residenziale sociale. La sistematizzazione dell’argomento<br />

passa peraltro attraverso l’esposizione di alcune tra le più interessanti ed innovative applicazioni delle tecnologie<br />

evolute alle diverse scale dell’architettura, passando per tre diversi livelli di verifica: il primo riguarda<br />

lo studio di alcuni esempi di progettazione urbana innovativa; il secondo livello si riferisce alla scala del quartiere,<br />

in cui è possibile analizzare nel dettaglio come stanno cambiando i servizi della città “sociale”; Il terzo<br />

livello di verifica si applica direttamente sull’edificio, ovvero sul livello di evoluzione che il singolo edificio<br />

IV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!