19.01.2015 Views

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAPIENZA- UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI<br />

NUOVA SERIE, FASCICOLI 55-56 / 2010-2011<br />

GIORNATE DI STUDIO<br />

IN ONORE DI CLAUDIO TIBERI<br />

Roma, Facoltà <strong>di</strong> <strong>Architettura</strong>, 17-18 febbraio 2011<br />

A CURA DI<br />

FLAVIA CANTATORE<br />

ANNAROSA CERUTTI FUSCO<br />

PIERO CIMBOLLI SPAGNESI<br />

BONSIGNORI EDITORE<br />

2012


SAPIENZA- UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA<br />

QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI<br />

NUOVA SERIE, FASCICOLI 55-56 / 2010-2011<br />

© Copyright 2012<br />

Bonsignori E<strong>di</strong>tore s.r.l.<br />

viale dei Quattro Venti 47<br />

00152 Roma<br />

ISBN 978-88-7597-388-9<br />

ISSN 0485-4152<br />

Direttore Francesco Paolo Fiore (responsabile)<br />

Consiglio scientifico Giovanni Carbonara, Alessandro Spiri<strong>di</strong>one Curuni, Paolo Fancelli, Donatella Fiorani, Francesco Paolo Fiore,<br />

Antonella Greco, Giorgio Muratore, Augusto Roca De Amicis, Paolo Rocchi, Maria Piera Sette, Alessandro Viscogliosi.<br />

Comitato <strong>di</strong>rettivo Lia Barelli, Clementina Barucci, Calogero Bellanca, Simona Benedetti, Maurizio Caperna, Giovanni Carbonara,<br />

Tancre<strong>di</strong> Carunchio, Annarosa Cerutti, Piero Cimbolli Spagnesi, Alessandro Spiri<strong>di</strong>one Curuni, Fabrizio De Cesaris,<br />

Daniela Esposito, Paolo Fancelli, Donatella Fiorani, Francesco Paolo Fiore, Daniela Fonti, Giorgio Muratore,<br />

Giancarlo Palmerio, Augusto Roca De Amicis, Paolo Rocchi, Maria Piera Sette, Alessandro Viscogliosi, Paola Zampa.<br />

Redazione Flavia Cantatore (coor<strong>di</strong>natore)<br />

Ogni contributo viene sottoposto ad almeno due revisori scelti fra i membri del Dipartimento in base alle loro specifiche competenze<br />

nel settore della Storia e Restauro dell’architettura; tali pareri sono integrati da pareri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi italiani e stranieri esperti nei temi<br />

affrontati.<br />

Grafica e impaginazione Roberto steve Gobesso<br />

Traduzione in inglese Erika G. Young<br />

Corrispondenza e norme e<strong>di</strong>toriali Dipartimento <strong>di</strong> Storia, Disegno e Restauro dell’<strong>Architettura</strong><br />

Piazza Borghese 9 - 00186 Roma - tel. 06.49918825 - fax 06.6878169 - web w3.uniroma1.it/storiarch<br />

Autorizzazione del Tribunale <strong>di</strong> Roma n. 131/87 del 06/03/1987<br />

SOMMARIO<br />

Francesco Paolo Fiore<br />

PRESENTAZIONE<br />

Piero Cimbolli Spagnesi<br />

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI CLAUDIO TIBERI<br />

I. LA STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

Piero Cimbolli Spagnesi<br />

TRA GRECIA E ITALIA:<br />

CLAUDIO TIBERI STORICO DELL’ARCHITETTURA<br />

Dieter Mertens<br />

SIRACUSA. LE MURA DIONIGIANE E LA CITTÀ<br />

Stefano Borghini<br />

. UN’INTERPRETAZIONE<br />

DELLE COSIDDETTE “CORREZIONI OTTICHE”<br />

ALLA LUCE DEL PENSIERO ESTETICO DEL V SECOLO A.C.<br />

Riccardo Migliari - Graziano Mario Valenti<br />

IL COLOSSEO E LE RAGIONI<br />

DI UNA TEORIA DEL RILIEVO ARCHITETTONICO<br />

Flavia Cantatore<br />

PONTE ELIO - SANT’ANGELO<br />

NOTE TRA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

PAG<br />

5<br />

7<br />

9<br />

19<br />

27<br />

39<br />

49<br />

Vittorio Franchetti Pardo<br />

IL DUOMO DI ORVIETO ANALIZZATO IUXTA SUA PROPRIA PRINCIPIA.<br />

PROBLEMI APERTI<br />

RELATIVAMENTE ALLE PRIME FASI DEL CANTIERE<br />

Luca Creti<br />

OSSERVAZIONI SULL’ARCHITETTURA RELIGIOSA<br />

A ROMA E NEL LAZIO NEI SECOLI XII E XIII<br />

Annarosa Cerutti Fusco<br />

«UBI NUNC EST DOMUS SABELLORUM<br />

FUIT OLIM THEATRUM MARCELLI»: IL COLISEO DE’ SAVELLI<br />

DA DOMUS MUNITA A PALATIUM COLUMNATUM<br />

AL TEMPO DI BALDASSARRE E SALVESTRO PERUZZI<br />

Federico Bellini<br />

AUTOGRAFIA MICHELANGIOLESCA DEGLI ATTICI DI SAN PIETRO<br />

Roberta M. Dal Mas<br />

ORAZIO TORRIANI E L’INTERVENTO<br />

SULLE PREESISTENZE IN ALCUNE CHIESE ROMANE<br />

Marco Spesso<br />

PER UNA LETTURA DEI GIARDINI DI VRIJBURG A RECIFE<br />

NELLA CHIAVE DELL’UMANESIMO CRISTOLOGICO<br />

Antonella Romano<br />

PROPRIETÀ ERMENEUTICHE DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE<br />

E RICERCA STORICO ARCHITETTONICA<br />

II. IL RESTAURO ARCHITETTONICO<br />

Giovanni Carbonara<br />

IL PENSIERO DI CLAUDIO TIBERI SUL RESTAURO<br />

81<br />

91<br />

101<br />

111<br />

121<br />

133<br />

143<br />

153<br />

Il presente fascicolo è stampato con il parziale contributo <strong>di</strong> SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

Informazioni su abbonamenti e <strong>di</strong>stribuzione:<br />

Bonsignori E<strong>di</strong>tore, viale dei Quattro Venti 47, 00152 Roma - tel. 06.5882839 - fax 06.5881496<br />

Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> ottobre 2012 dalla Ermes Servizi E<strong>di</strong>toriali Integrati Srl, via Quarto Negroni 15 - Ariccia<br />

Gianluigi Ciotta<br />

VERSO L’ELABORAZIONE DELLO SPAZIO D’ESPERIENZA<br />

NELL’ARCHITETTURA MEDIEVALE RELIGIOSA EUROPEA<br />

(SECOLI VIII-XI)<br />

Lia Barelli<br />

I QUADRIPORTICI NELL’ARCHITETTURA RELIGIOSA<br />

DELLA ROMA CAROLINGIA (SECOLI VIII E IX)<br />

59<br />

71<br />

Paolo Fancelli<br />

IL RESTAURO E LE VARIE ARTI<br />

Maria Grazia Ercolino<br />

ROBERTO LONGHI: IDEE SUL RESTAURO<br />

RIASSUNTI / ABSTRACT<br />

159<br />

165<br />

172


Fig. 1 - Ponte Sant’Angelo (foto dell’autore).<br />

PONTE ELIO - SANT’ANGELO.<br />

NOTE TRA ARCHEOLOGIA<br />

E STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

<strong>di</strong> FLAVIA CANTATORE<br />

L’ubicazione e l’architettura <strong>di</strong> ponte<br />

Sant’Angelo, espressione non solo <strong>di</strong> una<br />

valenza funzionale ma anche <strong>di</strong> un crescente<br />

valore simbolico legato alla destinazione<br />

cerimoniale, testimoniano ancora oggi la<br />

straor<strong>di</strong>naria continuità d’uso del monumento<br />

nei secoli e, <strong>di</strong> conseguenza, il progressivo<br />

cambiamento della sua conformazione<br />

attraverso interventi più o meno incisivi,<br />

fino alle gran<strong>di</strong> opere del XIX secolo.<br />

Tali lavori hanno costituito una fase particolarmente<br />

significativa nella storia del<br />

manufatto perché hanno permesso <strong>di</strong> conoscere<br />

e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’assetto originario<br />

(con otto arcate, <strong>di</strong> cui cinque minori per il<br />

regime <strong>di</strong> piena) e le aggiunte rinascimentali,<br />

però hanno anche portato all’eliminazione<br />

delle due testate e alla <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’immagine attuale, simmetrica, con cinque<br />

archi (figg. 1, 11).<br />

E<strong>di</strong>ficato sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Demetriano<br />

fra il 121 e il 134 d.C., il ponte ricevette<br />

la prima denominazione <strong>di</strong> Elio dal<br />

gentilizio dell’imperatore Adriano il quale<br />

lo commissionò prima del proprio mausoleo<br />

<strong>di</strong>nastico contiguo (139 d.C.) 1 . Se già<br />

in età classica non costituiva l’unico attraversamento<br />

del fiume, il ponte però permetteva<br />

il collegamento specificamente fra<br />

la città e un e<strong>di</strong>ficio, il sepolcro imperiale<br />

(figg. 2, 3). Tra i due monumenti vi è stata<br />

sempre una strettissima relazione anche <strong>di</strong><br />

tipo strutturale, come hanno rivelato le articolate<br />

connessioni delle fondazioni emerse<br />

durante la costruzione dei muraglioni<br />

del Tevere (fig. 4). Insieme infatti sono stati<br />

rappresentati tra<strong>di</strong>zionalmente nelle medaglie<br />

eccetto nelle prime, coniate per lo<br />

stesso Adriano, nelle quali il ponte campeggia<br />

da solo, con tre arcate maggiori al<br />

centro e quattro minori, simmetricamente<br />

ripartite ai lati, sotto le spallette <strong>di</strong>scendenti<br />

2 ; la sezione centrale è ulteriormente sottolineata<br />

da una gran<strong>di</strong>osa decorazione<br />

scultorea ad otto colonne, quattro per ciascun<br />

lato, che innalzano su basamenti altrettante<br />

statue (fig. 5).<br />

Realizzata inizialmente come percorso<br />

per i cortei funebri l’opera <strong>di</strong>venne in epoca<br />

me<strong>di</strong>evale, soprattutto dopo la rovina<br />

del vicino ponte Neroniano, il passaggio<br />

obbligato dei pellegrini <strong>di</strong>retti a San Pietro<br />

e la via <strong>di</strong> comunicazione fondamentale fra<br />

la città e il Borgo pontificio, della cui <strong>di</strong>fesa<br />

era parte integrante insieme alla Mole<br />

Adriana, trasformata in fortezza 3 (fig. 6).<br />

Munito <strong>di</strong> tre torri e protetto dalla statua<br />

dell’arcangelo Michele 4 con la spada sguainata<br />

a <strong>di</strong>fesa ideale della città curiale, sacra,<br />

dalla città municipale, laica, è delineato<br />

nella pianta <strong>di</strong> Roma affrescata da Taddeo<br />

<strong>di</strong> Bartolo (fig. 7) nel palazzo Pubblico<br />

<strong>di</strong> Siena (1413-1414). Nelle vedute quat -<br />

trocentesche appare progressivamente<br />

crescente il rilievo assegnato alla basilica <strong>di</strong><br />

San Pietro, al palazzo e al Borgo (fig. 8), soprattutto<br />

a partire dagli ultimi venti anni<br />

del secolo con l’affermarsi <strong>di</strong> un nuovo tipo<br />

<strong>di</strong> raffigurazione della città vista da est 5 .<br />

Le immagini restituiscono quella centralità<br />

spaziale ed emblematica che il papato<br />

in<strong>di</strong>viduò, a partire dal XV secolo, nella basilica<br />

<strong>di</strong> San Pietro e nella a<strong>di</strong>acente nuova<br />

stabile <strong>di</strong>mora ufficiale, in precedenza<br />

presso la basilica <strong>di</strong> San Giovanni, nel palazzo<br />

Lateranense compreso nella celebre<br />

falsa Donazione <strong>di</strong> Costantino a papa Silvestro<br />

I 6 . Altrettanto importante l’arrivo<br />

del ponte sulla riva sinistra dove, dalla<br />

piazza <strong>di</strong> San Celso e dalla strada dei Banchi<br />

(o Canale <strong>di</strong> Ponte), si <strong>di</strong>ramavano le<br />

QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA . 55-56/2010-2011<br />

49


Fig. 2 - Il settore occidentale del Campo Marzio con la zona <strong>di</strong> ponte Sant’Angelo<br />

nella Forma Urbis Romae <strong>di</strong> Rodolfo Lanciani, 1893-1901.<br />

Fig. 3 - Il settore occidentale del Campo Marzio nell’età antica<br />

secondo la ricostruzione <strong>di</strong> La Rocca, da E. La Rocca, La riva a mezzaluna. Culti, agoni,<br />

monumenti funerari presso il Tevere nel Campo Marzio occidentale, Roma 1984.<br />

tre dorsali della Roma me<strong>di</strong>evale (figg. 6, 9)<br />

che, riutilizzando in parte tracciati romani,<br />

solcavano il tessuto urbano dell’ansa<br />

del Tevere: la via Recta, la via Papalis, la via<br />

Mercatoria 7 .<br />

Al mutare dunque degli equilibri politici,<br />

sociali e urbani il ponte Sant’Angelo non<br />

<strong>di</strong>minuì d’importanza 8 . Nel primo Rinascimento<br />

sono stati condotti lavori notevoli,<br />

fra i quali quelli per la sua fortificazione lo<br />

hanno maggiormente integrato al contiguo<br />

castello.<br />

A Niccolò V è dovuto, nel 1451, il primo<br />

intervento massiccio, in seguito al noto incidente<br />

che si verificò sull’unico attraversamento<br />

del fiume dall’area centrale verso<br />

San Pietro in occasione del giubileo del<br />

1450, quando il sovraffollamento <strong>di</strong> uomini<br />

e <strong>di</strong> animali causò il crollo dei parapetti<br />

e numerosi casi <strong>di</strong> morte 9 : la ristrutturazione<br />

dei tre gran<strong>di</strong> archi centrali, l’e<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>di</strong> due cappelle 10 votive all’ingresso del<br />

ponte dalla parte del Campo Marzio (dove<br />

fu ampliata l’esistente piazza <strong>di</strong> San Celso<br />

11 ) e, verso Castel Sant’Angelo, <strong>di</strong> due<br />

torri quadrangolari i cui basamenti ostruivano<br />

i due archi minori, ostacolando il corso<br />

del fiume.<br />

Alessandro VI a partire dal 1493 realizzò<br />

davanti agli archi chiusi ambienti ad uso<br />

residenziale e <strong>di</strong> rappresentanza con giar<strong>di</strong>no<br />

pensile e sostituì alle due torri un unico<br />

torrione circolare, come un rivellino a<br />

protezione avanzata della fortezza in asse<br />

con il ponte 12 . Riferimento iconografico<br />

per questo pontificato sono due medaglie<br />

(fig. 10) che raffigurano il ponte e le strutture<br />

<strong>di</strong>fensive con alcune <strong>di</strong>fferenze e sono<br />

state perciò riferite alla fase iniziale (risalente<br />

con ogni probabilità all’intervento niccolino)<br />

e a quella finale dei lavori 13 .<br />

Clemente VII fece demolire le cappelle<br />

quattrocentesche danneggiate durante il<br />

Sacco del 1527 e pose in loro vece le statue<br />

<strong>di</strong> San Pietro (<strong>di</strong> Lorenzo Lotti) e <strong>di</strong> San<br />

Paolo (<strong>di</strong> Paolo Romano), mentre a Clemente<br />

VIII (1592-1605) è dovuto il ripristino<br />

dei parapetti 14 .<br />

Nel 1628 Giulio Buratti, ingegnere militare<br />

<strong>di</strong> Urbano VIII, demolì le strutture<br />

volute da Alessandro VI liberando così le<br />

arcate minori <strong>di</strong> destra. L’ultima <strong>di</strong> queste<br />

fu <strong>di</strong> nuovo ostruita da terra <strong>di</strong> riporto per<br />

la realizzazione dei pilastri, a gradoni come<br />

i preesistenti, che Bernini pre<strong>di</strong>spose per i<br />

primi due angeli verso il castello 15 . Il progetto<br />

<strong>di</strong> Bernini (1667-1669), comprendente<br />

anche gli eleganti parapetti con grate metalliche,<br />

si estendeva al riassetto delle sponde<br />

del Tevere, fino ad allora rimaste allo stato<br />

provvisorio. Questo anche perché la curva<br />

dell’alveo del fiume favoriva, allora<br />

quanto oggi, il deposito <strong>di</strong> abbondanti detriti<br />

lungo le sponda <strong>di</strong> Castel Sant’Angelo<br />

ostruendo gli archi minori, così come sul lato<br />

opposto i fornici erano occlusi dalle sostruzioni<br />

della piazza <strong>di</strong> Ponte. Davanti alla<br />

fortezza fu costruito l’argine, si sostituì la<br />

passerella <strong>di</strong> accesso e si ampliò la strada,<br />

mentre la piazza <strong>di</strong> Ponte fu sgomberata<br />

dagli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> golena e dai banchi <strong>di</strong> mercato<br />

e, anche su questo lato, fu prolungato<br />

il parapetto traforato del ponte 16 .<br />

Non si conoscono altri lavori fino a quelli<br />

promossi da Benedetto XIII (1724) per la<br />

riparazione delle pile estreme; <strong>di</strong> minore<br />

entità furono i restauri eseguiti da Pio VI<br />

nel 1792 e da Leone XII e Gregorio XVI<br />

nella prima metà dell’Ottocento.<br />

L’importanza simbolica e culturale assunta<br />

dall’antico percorso rispetto al tracciato<br />

viario citta<strong>di</strong>no spiega il valore del<br />

contributo che ponte Sant’Angelo, esempio<br />

da sempre <strong>di</strong> vivo e in<strong>di</strong>scusso interesse,<br />

ha dato all’evoluzione del tipo da semplice<br />

elemento <strong>di</strong> collegamento a protagonista<br />

della scena urbana. Leon Battista Alberti,<br />

il quale nel De re ae<strong>di</strong>ficatoria affronta<br />

il tema dei ponti in modo puntuale, ricorda<br />

che è «quello più splen<strong>di</strong>do <strong>di</strong> Roma, il<br />

ponte <strong>di</strong> Adriano, opera invero memorabile,<br />

tanto che perfino le sue spoglie mortali –<br />

Fig. 4 - Schema ricostruttivo della struttura originaria del ponte Elio,<br />

da G. Ioppolo, Ponte Elio, cit.<br />

Fig. 5 - Medaglioni dell’imperatore Adriano con il ponte Elio,<br />

da D. Velestino, Mausoleo <strong>di</strong> Adriano e ponte Elio, cit.<br />

se così posso esprimermi – hanno suscitato<br />

in me un senso <strong>di</strong> riverenza. Lo sormontava<br />

un tetto poggiante su quarantadue colonne<br />

<strong>di</strong> marmo, costituito <strong>di</strong> travature, rivestito<br />

<strong>di</strong> rame e magnificamente ornato»<br />

17 . Vasari affermò <strong>di</strong> possedere un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Alberti in cui compariva questa copertura<br />

18 , mentre Filarete e Palla<strong>di</strong>o ritennero<br />

che essa fosse parte integrante del<br />

ponte nel suo stato originario 19 . Ulteriore<br />

segno d’interesse, forse più importante dei<br />

giu<strong>di</strong>zi estetici, sono le considerazioni tecniche<br />

<strong>di</strong> Alberti e <strong>di</strong> Filarete, rispettivamente<br />

sui danni causati ai piloni dalla corrente<br />

del fiume e sulle <strong>di</strong>mensioni del manufatto<br />

20 .<br />

Lo stesso tipo <strong>di</strong> attenzione caratterizza<br />

le osservazioni svolte da Vala<strong>di</strong>er nel trattato<br />

21 . Il fatto che queste fossero sostenute<br />

dalla conoscenza <strong>di</strong>retta del ponte è attestato<br />

da una perizia del 1805 22 . Se da un lato<br />

il documento descrive piuttosto sinteticamente<br />

lo stato <strong>di</strong> conservazione e certo<br />

non affronta il problema <strong>di</strong> un consolidamento<br />

strutturale o <strong>di</strong> un restauro vero e<br />

proprio del ponte, dall’altro il suo interesse<br />

è nella testimonianza <strong>di</strong> un atteggiamento<br />

culturale che, <strong>di</strong>versamente da quello<br />

o<strong>di</strong>erno, ritiene fondamentale una perio<strong>di</strong>ca<br />

ed attenta manutenzione 23 . Si deve<br />

considerare infatti che l’importanza, il costo<br />

e la destinazione utilitaria del manufatto<br />

imponeva, secondo la prassi usuale, perio<strong>di</strong>ci<br />

controlli e la puntuale sostituzione<br />

degli elementi deteriorati 24 .<br />

Nel caso in esame Vala<strong>di</strong>er afferma che<br />

il «second’arco <strong>di</strong> peperino, ho rinvenuto<br />

trovarsi assai corroso, scoprendo in alcuni<br />

luoghi il masso ch’è sotto il selciato del<br />

Ponte, la qual corrosione caggionar potrebbe<br />

una irreparabile rovina, per evitare<br />

questa e per assicurare il medesimo arco,<br />

sarà necessario, necessarissimo farvi un sottarco<br />

<strong>di</strong> mattoni grossi (come si osserva che<br />

hanno pratticato negl’altri archi contigui)<br />

ben incassati nei peperini; con tal mezzo sarà<br />

assicurato il medesimo, e si renderà stabile<br />

nel tempo avvenire. Nel primo, secondo,<br />

e terzo pilone, precisamente verso la<br />

corrente, si trovano mancanti nell’imposta<br />

degl’archi, al pelo delle acque magre molti<br />

pezzi <strong>di</strong> travertino, quali formano l’imposta<br />

alli detti archi. Nell’altri piloni contigui<br />

si scorgono delle gran masse <strong>di</strong> travertino<br />

ove mancano molte spranche, e perni <strong>di</strong><br />

ferro, <strong>di</strong>modoché trovansi scollegate, e minaccianti<br />

staccarsi dal masso; per evitare<br />

questo staccamento, sono necessarie le<br />

spranche, e perni <strong>di</strong> ferro, per così assicurare<br />

le medesime, e renderle sicure. Nelli<br />

due tagliacqua poi verso Castel Sant’Angelo,<br />

vi sono vari pezzi <strong>di</strong> travertino mancanti,<br />

e corrosi, onde sarà d’uopo porvi i pezzi<br />

nuovi in luogo <strong>di</strong> essi, e dei mancanti. [...]<br />

Con li surrescritti lavori si renderà sicuro il<br />

medesimo Ponte, e saranno allontanati<br />

50 Flavia Cantatore . PONTE ELIO - SANT’ANGELO. NOTE TRA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA . 55-56/2010-2011<br />

51


Fig. 6 - I percorsi nel Campo Marzio<br />

secondo l’Itinerario <strong>di</strong> Einsiedeln<br />

nella ricostruzione <strong>di</strong> Rodolfo Lanciani, 1891,<br />

da A.P. Frutaz, Le piante <strong>di</strong> Roma, Roma 1962.<br />

Fig. 7 - Taddeo <strong>di</strong> Bartolo, Pianta <strong>di</strong> Roma,<br />

1413-1414, Siena, palazzo Pubblico.<br />

Fig. 8 - Michael Wolgemut e Wilhelm Pleydenwurff, Veduta <strong>di</strong> Roma, da Hartmann Schedel, Liber Chronicarum, Norimberga 1493.<br />

Fig. 9 - Roma alla fine del XV secolo nella ricostruzione <strong>di</strong> Torgil Magnuson,<br />

da T. Magnuson, Stu<strong>di</strong>es in Roman Quattrocento Architecture, Stockholm 1958.<br />

danni assai maggiori, che progressivamente<br />

vanno ad aumentarsi» 25 .<br />

Ancora oggi il ponte Sant’Angelo costituisce<br />

una cerniera monumentale del tessuto<br />

viario <strong>di</strong> grande valore, ma il suo stato <strong>di</strong><br />

conservazione rivela una pressoché totale<br />

assenza <strong>di</strong> manutenzione. Lo stesso si nota<br />

purtroppo in molti altri casi analoghi, essendo<br />

oggi generalmente <strong>di</strong>sconosciuti il<br />

concetto e l’efficacia <strong>di</strong> opere perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

piccola entità, la cui mancanza rende poi<br />

inevitabile il ricorso ad interventi <strong>di</strong> tutela<br />

che si configurano come veri e propri restauri.<br />

Cure costanti assicurerebbero invece,<br />

secondo quanto raccomandato anche<br />

da Vala<strong>di</strong>er, la corretta conservazione del<br />

monumento e, evitando il ricorso ad operazioni<br />

più impegnative, anche il contenimento<br />

dei costi.<br />

In particolare, appaiono urgenti il <strong>di</strong>serbamento<br />

e la ripulitura dei prospetti nonché<br />

il ripristino dei blocchi lapidei deteriorati<br />

e sconnessi, soprattutto nei frangiacque<br />

26 . Un’attenta opera <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a è<br />

oggi improrogabile per la conservazione<br />

del valore del monumento. In tal senso le<br />

cure manutentive (basate sulla conoscenza<br />

dei materiali e delle tecnologie tra<strong>di</strong>zionali<br />

fornita dalla documentazione ottocentesca<br />

e dai più recenti restauri) conservando tracce<br />

significanti del palinsesto, consentirebbero<br />

<strong>di</strong> ritornare a colloquiare con il nostro<br />

passato. Altrettanto opportuna per il recupero<br />

e<strong>di</strong>lizio del manufatto sarebbe inoltre<br />

la cura dell’alveo e delle sponde del Tevere,<br />

non solo per esigenze igieniche e <strong>di</strong> corretto<br />

deflusso delle acque ma anche per rendere<br />

agibili e fruibili le banchine esistenti.<br />

È perciò necessario procedere al rior<strong>di</strong>no<br />

delle scale <strong>di</strong> approdo e alla rimozione dei<br />

cumuli <strong>di</strong> detriti che, addossati alle banchine,<br />

impe<strong>di</strong>scono al fiume <strong>di</strong> scorrere attraverso<br />

le due arcate laterali ottocentesche, limitando<br />

l’uso del manufatto, come già in<br />

passato, ai tre fornici centrali (fig. 1).<br />

Dalla perizia <strong>di</strong> Vala<strong>di</strong>er si apprende anche<br />

la recente riapertura del «primo arco<br />

prossimo alla Mole Adriana» e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

che l’estensione del ponte era <strong>di</strong><br />

sei archi. Nel trattato 27 l’architetto riferisce<br />

i dati <strong>di</strong>mensionali delle sei luci (ossia<br />

delle tre gran<strong>di</strong> centrali e delle tre più piccole<br />

laterali, rispettivamente due verso la<br />

sponda destra e una verso quella sinistra),<br />

ma accenna anche ai sette archi <strong>di</strong> cui, secondo<br />

una comune opinione 28 , si componeva<br />

il manufatto romano. La perizia costituisce<br />

dunque una testimonianza della<br />

fase in cui il monumento, nonostante le<br />

mo<strong>di</strong>fiche subite, conserva ancora complessivamente<br />

la struttura adrianea. Vala<strong>di</strong>er<br />

si sofferma sull’unico tratto del ponte<br />

romano a noi giunto; confrontando queste<br />

osservazioni con quelle del trattato emerge<br />

la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ampiezza esistente fra la<br />

costruzione originaria e la parte <strong>di</strong> essa effettivamente<br />

visibile che troverà una definitiva<br />

chiarificazione alla fine del secolo.<br />

Solo nel 1892 infatti, nel corso degli scavi<br />

per la realizzazione dei muraglioni del Tevere,<br />

del collettore or<strong>di</strong>nario alla sponda<br />

sinistra e della trasformazione del ponte<br />

Sant’Angelo allo scopo <strong>di</strong> risolvere il problema<br />

delle inondazioni 29 , si scoprì che le<br />

arcate minori <strong>di</strong> sinistra non erano due, come<br />

si credeva, ma tre (figg. 11, 12).<br />

I lavori, avendo comportato il taglio e la<br />

sezione delle varie parti del ponte, hanno reso<br />

noti molti altri dati, sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico sia storico-archeologico 30 . Dati tanto<br />

più preziosi se si considera che le mo<strong>di</strong>fiche<br />

apportate al manufatto hanno cancellato<br />

per sempre parte della struttura adrianea<br />

(ossia le arcate me<strong>di</strong>e e piccole conservando<br />

solo le tre gran<strong>di</strong> centrali che <strong>di</strong> conseguenza<br />

subirono la deformazione dell’im-<br />

Fig. 10<br />

Medaglie bronzee<br />

<strong>di</strong> Alessandro VI,<br />

da D. Velestino,<br />

Mausoleo <strong>di</strong> Adriano e ponte Elio, cit.<br />

52 Flavia Cantatore . PONTE ELIO - SANT’ANGELO. NOTE TRA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA . 55-56/2010-2011<br />

53


Fig. 11 - Ricostruzione del prospetto a monte del ponte Sant’Angelo, da R. Lanciani, Recenti scoperte, cit.<br />

pianto statico e della struttura fondale) per<br />

produrre l’immagine attuale con lo sviluppo<br />

simmetrico in cinque arcate quasi uguali<br />

traversanti un alveo unico, un canale profondo<br />

chiuso da scarpate leggermente <strong>di</strong>vergenti<br />

superiormente. Gli otto fornici originari<br />

erano stati invece stu<strong>di</strong>ati per un alveo<br />

a sezione tripla (la prima <strong>di</strong> magra, la seconda<br />

per le piene or<strong>di</strong>narie e la terza per<br />

quelle straor<strong>di</strong>narie) che assicurava un regime<br />

<strong>di</strong> scolo razionale ad un fiume soggetto<br />

a gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> livello fra magra e piena<br />

e costituiva un rapporto <strong>di</strong> continuità visiva<br />

fra il Tevere e la città 31 .<br />

Il prospetto era interamente in travertino<br />

32 . I blocchi erano uniti fra loro orizzontalmente<br />

con grappe <strong>di</strong> ferro, verticalmente<br />

con perni a forma <strong>di</strong> piramide quadrangolare<br />

fissati con piombo fuso dopo la posa<br />

in opera. Negli archi minori (fig. 13) erano<br />

visibili le ghiere originali 33 , composte da<br />

semplici conci <strong>di</strong> travertino come in altri<br />

ponti romani (Milvio, Fabricio, Emilio).<br />

Sopra le arcate minori, il piano <strong>di</strong> calpestio<br />

del ponte era costituito da due rampe,<br />

quella <strong>di</strong> sinistra <strong>di</strong> m 30, quella <strong>di</strong> destra<br />

<strong>di</strong> m 22, con una pendenza del 15% circa,<br />

mantenendosi invece perfettamente orizzontale<br />

in corrispondenza dei tre gran<strong>di</strong> archi<br />

centrali.<br />

La larghezza complessiva del manufatto<br />

risultò <strong>di</strong> m 10,95, ripartita in m 3,10 per<br />

ciascuno dei marciapie<strong>di</strong> e m 4,75 per la<br />

carreggiata. Per i marciapie<strong>di</strong> erano stati<br />

impiegati massi <strong>di</strong> travertino. I più esterni,<br />

con il loro aggetto, formavano un fascione<br />

decorativo sulla fronte del ponte; erano<br />

congiunti da robuste grappe <strong>di</strong> ferro a coda<br />

<strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ne e recavano i fori per i perni <strong>di</strong><br />

fissaggio dei parapetti, costituiti da lastre <strong>di</strong><br />

travertino alternate con pilastrini a sezione<br />

quadrata. I massi interni erano semplicemente<br />

aderenti fra loro e formavano il gra<strong>di</strong>no<br />

dal quale si accedeva al piano carrabile.<br />

Il lastricato della carreggiata era formato<br />

con poligoni <strong>di</strong> lava basaltica. A questo<br />

ne fu sovrapposto un altro in epoca me<strong>di</strong>evale<br />

e successivamente un altro ancora,<br />

molto probabilmente resosi necessario per<br />

l’innalzamento del piano stradale, ottenuto<br />

con la soppressione della rampa fino al<br />

terzo archetto, in seguito alla creazione della<br />

piazza voluta da Niccolò V 34 .<br />

Verso la Mole Adriana il ponte antico<br />

aveva circa la stessa estensione riscontrata<br />

prima dei lavori <strong>di</strong> ampliamento, coincidendo<br />

quasi la testata originale con il fornice<br />

minore demolito per la costruzione della<br />

nuova arcata <strong>di</strong> destra. Lo stato <strong>di</strong> questa<br />

rampa, costituente sempre parte integrante<br />

del ponte, era meno buono <strong>di</strong> quello della<br />

rampa <strong>di</strong> sinistra, rimasta sepolta per alcuni<br />

secoli, e la costruzione adrianea presentava<br />

tracce <strong>di</strong> grande consumo e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche<br />

successive. I marciapie<strong>di</strong> formavano<br />

una curva all’ingresso del ponte, accennando<br />

a continuare lungo la strada parallela<br />

al Tevere. Alla testata, terminante con<br />

due pilastrini a sezione rettangolare, destinati<br />

forse a sostenere statue, faceva capo un<br />

muro <strong>di</strong> sponda a scarpa, esternamente in<br />

opus reticolatum <strong>di</strong> tufo, munito <strong>di</strong> banchina<br />

alla base. A questa superficie inclinata si<br />

connettevano una serie <strong>di</strong> muri paralleli, ad<br />

intervalli <strong>di</strong> circa tre metri, realizzati a sacco,<br />

<strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> tufo, sui quali poggiavano<br />

volte a botte: rimasta ignota la loro effettiva<br />

estensione, fu constatato che si inoltravano<br />

verso il basamento quadrato del mausoleo,<br />

forse per sorreggerne la spinta 35 .<br />

Di notevole interesse fu anche il ritrovamento<br />

dei casseri usati per le fondazioni 36 .<br />

Essi presentavano due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> paratie <strong>di</strong><br />

grossi travi squadrati, <strong>di</strong> quercia alla sponda<br />

sinistra e <strong>di</strong> larice alla sponda destra,<br />

contenuti da correnti orizzontali <strong>di</strong> abete e<br />

ricoperti da strisce <strong>di</strong> piombo nelle commessure.<br />

Una terza paratia, esterna alle prime<br />

due, aveva travi e correnti <strong>di</strong> abete. All’interno<br />

del cassero, cinque metri sotto il<br />

livello <strong>di</strong> magra, si rinvenne una muratura<br />

<strong>di</strong> fondazione a strati <strong>di</strong> blocchi <strong>di</strong> travertino,<br />

<strong>di</strong> peperino e <strong>di</strong> calcestruzzo <strong>di</strong> selce.<br />

Lo scavo rivelò anche la presenza fra le paratie<br />

<strong>di</strong> calcestruzzo <strong>di</strong> tufo fino a quattro<br />

metri sotto il livello <strong>di</strong> magra; oltre si trovava<br />

una sorta <strong>di</strong> marna prodottasi nel tempo,<br />

formata da calce idraulica e fanghiglia.<br />

Inoltre, una trivellazione eseguita in<br />

profon<strong>di</strong>tà sotto la prima grande arcata <strong>di</strong><br />

destra evidenziò l’assenza <strong>di</strong> collegamenti<br />

murari fra i piloni contrariamente a quan-<br />

Fig. 12 - Prospetti a monte del ponte Sant’Angelo nello stato antecedente i lavori del 1892<br />

e in quello ancora oggi visibile, stu<strong>di</strong>o delle antiche fondazioni, sezioni trasversali e particolari architettonici,<br />

impianto per il sollevamento e lo spostamento delle statue,<br />

verifica <strong>di</strong> stabilità dell'arcata e armatura della stessa, da A. Polidori, I lavori <strong>di</strong> sistemazione del ponte Elio, cit.<br />

to illustrato da Piranesi in una incisione<br />

della raccolta Le Antichità romane 37 che,<br />

come afferma Vala<strong>di</strong>er, è la rappresentazione<br />

<strong>di</strong> «un vero sogno da riderci, mostrando<br />

però un grande talento, ed un animo anteconomico<br />

38 ».<br />

Agli interventi <strong>di</strong> fine Ottocento si deve<br />

dunque la conoscenza completa del manufatto<br />

e la sua facies attuale. In essa sopravvivono<br />

i tre archi maggiori originari, nei<br />

quali peraltro si <strong>di</strong>stinguono, come si è detto,<br />

gli apporti risalenti alla ricostruzione<br />

promossa da Niccolò V e quelli berniniani<br />

dei parapetti e delle statue. Questa parte<br />

me<strong>di</strong>ana superstite si inserisce fra le due<br />

nuove arcate <strong>di</strong> testata (fig. 14) che hanno<br />

or<strong>di</strong>nato l’organismo, inizialmente asim-<br />

metrico, in modo armonico rispetto all’asse<br />

centrale.<br />

L’alterazione subita dal ponte non è stata<br />

certamente minore <strong>di</strong> quella che ha segnato<br />

il suo rapporto con il fiume e la città.<br />

La costruzione dei muraglioni del Tevere<br />

infatti ha prodotto la mo<strong>di</strong>fica della sezione<br />

dell’alveo: il fiume, costretto fra due pareti<br />

<strong>di</strong> pietra, ha perso così le sue sponde<br />

che lo collegavano visivamente, in un continuum<br />

naturale, all’abitato.<br />

In tal modo, da ciascuno dei tre luoghi<br />

<strong>di</strong> osservazione (ponte, fiume, intorno urbano)<br />

è venuta meno la percezione unitaria<br />

dell’insieme. Dalle banchine infatti è<br />

possibile avere ora solo una visione limitatissima<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato circostante. Analogamente<br />

dai lungotevere le spallette piene,<br />

sostituite a quelle con grate metalliche, impe<strong>di</strong>scono<br />

la vista imme<strong>di</strong>ata del fiume.<br />

Dal ponte infine, destinato ormai esclusivamente<br />

al traffico pedonale, la scomparsa<br />

dell’originario andamento a schiena<br />

d’asino dei parapetti ha <strong>di</strong>minuito in modo<br />

considerevole la vista verso il Vaticano.<br />

Nonostante tutto ciò, le nuove sembianze<br />

assunte in seguito ai lavori ottocenteschi<br />

testimoniano anche l’immutata importanza<br />

del nostro percorso che, per questo,<br />

partecipa al processo <strong>di</strong> grande cambiamento<br />

che caratterizza contemporaneamente,<br />

e fino ai primi decenni del secolo<br />

successivo, l’ambiente urbano limitrofo:<br />

basti solo pensare all’apertura dei lungotevere,<br />

<strong>di</strong> corso Vittorio Emanuele II e <strong>di</strong> via<br />

della Conciliazione.<br />

54 Flavia Cantatore . PONTE ELIO - SANT’ANGELO. NOTE TRA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA . 55-56/2010-2011<br />

55


NOTE<br />

A FRONTE Fig. 13 - Piante, prospetti, sezioni trasversali e particolare <strong>di</strong> un parapetto<br />

delle antiche rampe del ponte Sant’Angelo nello stato antecedente i lavori del 1892,<br />

da A. Polidori, I lavori <strong>di</strong> sistemazione del ponte Elio, cit.<br />

Fig. 14 - Ponte Sant’Angelo, particolare della prima arcata dal lato <strong>di</strong> Castello (foto dell’autore).<br />

1. Sul ponte Sant’Angelo si veda in generale V.<br />

GALLIAZZO, I ponti romani, vol. II, Treviso 1995,<br />

pp. 15-17, con bibliografia.<br />

2. Ampio <strong>di</strong>battito si è sviluppato intorno all’autenticità<br />

<strong>di</strong> questi medaglioni, fra l’altro in<strong>di</strong>cando<br />

nelle sette arcate piuttosto che otto un possibile<br />

in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> falsità poiché uno degli archi è stato<br />

occultato in epoca successiva. Appare tuttavia<br />

più probabile, anche in accordo con quanto affermato<br />

sul piano numismatico, che la rappresentazione<br />

sia stata semplificata ricorrendo ad una soluzione<br />

simmetrica, D. VELESTINO, Mausoleo <strong>di</strong><br />

Adriano e ponte Elio dalle emissioni adrianee alle<br />

medaglie, in «Bollettino dei musei comunali <strong>di</strong> Roma»,<br />

n.s., XII, 1998 [1999], pp. 5-25.<br />

3. Nel Me<strong>di</strong>oevo la denominazione mutò in<br />

pons Sancti Petri, per la limitrofa porta Sancti Petri<br />

che immetteva al portico conducente alla basilica<br />

Vaticana, e pons Sancti Angeli, per l’arcangelo Michele<br />

apparso a san Gregorio Magno sulla sommità<br />

della Mole Adriana alla fine della pestilenza che<br />

aveva colpito Roma nel 590, Rione V - Ponte, a cura<br />

<strong>di</strong> C. Pietrangeli, Roma 1981, vol. III, p. 18;<br />

M.G. TOLOMEO SPERANZA, Cenni storici, in La via<br />

degli angeli. Il restauro della decorazione scultorea<br />

<strong>di</strong> Ponte Sant’Angelo, a cura <strong>di</strong> L. Car<strong>di</strong>lli Alloisi,<br />

M.G. Tolomeo Speranza, Roma 1988, p. 23.<br />

4.G. SIMONCINI, Topografia e urbanistica da Bonifacio<br />

IX ad Alessandro VI, in Roma. Le trasformazioni<br />

urbane nel Quattrocento, a cura <strong>di</strong> G. Simoncini,<br />

vol. I, Firenze 2004, p. 20. Sulla statua<br />

dell’arcangelo Michele si veda C.W. WESTFALL,<br />

L’invenzione della città. La strategia urbana <strong>di</strong> Nicolò<br />

V e Alberti nella Roma del ‘400, con una introduzione<br />

<strong>di</strong> M. Tafuri, Roma1984, pp. 190-193;<br />

M. MERCALLI, L’Angelo <strong>di</strong> Castello: la sua iconografia,<br />

il suo significato, in L’angelo e la città, a cura<br />

<strong>di</strong> B. Contar<strong>di</strong>, Roma 1987, pp. 110-112.<br />

5.F. CANTATORE, Piante e vedute <strong>di</strong> Roma, in La<br />

Roma <strong>di</strong> Leon Battista Alberti. Umanisti, architetti<br />

e artisti alla scoperta dell’antico nelle città del<br />

Quattrocento, a cura <strong>di</strong> F.P. Fiore, A. Nesselrath,<br />

Milano 2005, pp. 166-175, e bibliografia citata.<br />

6. R. KRAUTHEIMER, Tre capitali cristiane. Topografia<br />

e politica, Torino 1987, pp. 9-59; I. HER-<br />

KLOTZ, «Sepulcra» e «monumenta» del Me<strong>di</strong>oevo.<br />

Stu<strong>di</strong> sull’arte sepolcrale in Italia, Roma 1985, pp.<br />

91-95.<br />

7.G. SIMONCINI, Topografia e urbanistica da Bonifacio<br />

IX ad Alessandro VI, cit., pp. 28-38.<br />

8. A. MODIGLIANI, Mercati, botteghe e spazi <strong>di</strong><br />

commercio a Roma tra me<strong>di</strong>oevo ed età moderna,<br />

Roma 1998, pp. 8-10.<br />

9. E. MÜNTZ, Les arts à la cour des papes pendant<br />

le XV e et le XVI e siècle, 3 voll., Paris 1878-<br />

1882, vol. I, 1878 pp. 151-154; G. SIMONCINI, Topografia<br />

e urbanistica da Bonifacio IX ad Alessandro<br />

VI, cit., pp. 117-120, 135. L’incidente del 1450<br />

è descritto da <strong>di</strong>verse fonti, si veda IANNOTII MA-<br />

NETTI De vita ac gestis Nicolai quinti summi pontificis,<br />

e<strong>di</strong>zione critica e traduzione a cura <strong>di</strong> A. Mo<strong>di</strong>gliani,<br />

Roma 2005, p. 50 e nota 27 (libro II, paragrafo<br />

12); C. D’ONOFRIO, Il Tevere. L’Isola tiberina,<br />

le inondazioni, i molini, i porti, le rive, i muraglioni,<br />

i ponti <strong>di</strong> Roma, Roma 1980, pp. 234-236.<br />

10. P. DAVIES, The tempietti on the Ponte Sant’Angelo<br />

and the Renaissance of architecthre in Rome,<br />

in Ashes to ashes. Art in Rome between humanism<br />

and maniera, a cura <strong>di</strong> R. Eriksen, V. P. Tschu<strong>di</strong>,<br />

Roma 2006, pp. 11-40, con bibliografia.<br />

11.H. GÜNTHER, La regione davanti ponte Sant’Angelo<br />

a Roma: lo sviluppo urbano e le trasformazioni<br />

successive, in <strong>Architettura</strong>: processualità e trasformazione,<br />

Atti del convegno internazionale <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> (Roma, 24-27 novembre 1999), a cura <strong>di</strong> M.<br />

Caperna, G. Spagnesi, in «Quaderni dell’Istituto<br />

<strong>di</strong> Storia dell’<strong>Architettura</strong>», n.s., 34-39, 1999-<br />

2000, pp. 299-306, con bibliografia.<br />

12. G. SIMONCINI, Topografia e urbanistica da<br />

Bonifacio IX ad Alessandro VI, cit., pp. 224, 236.<br />

13. D. VELESTINO, Mausoleo <strong>di</strong> Adriano e ponte<br />

Elio, cit., pp. 13-15.<br />

14. G. SIMONCINI, Topografia e urbanistica da<br />

Giulio II a Clemente VIII, in Roma. Le trasformazioni<br />

urbane nel Cinquecento, a cura <strong>di</strong> G. Simoncini,<br />

vol. I, Firenze 2008, pp. 91, 415.<br />

15. M.G. TOLOMEO SPERANZA, Cenni storici,<br />

cit., pp. 31-34, anche per l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> un precedente<br />

della decorazione berniniana ravvisabile<br />

nelle otto statue realizzate da Raffaello da Montelupo<br />

su commissione <strong>di</strong> Paolo III nel 1536, in occasione<br />

dell’arrivo a Roma <strong>di</strong> Carlo V.<br />

16. M.G. D’AMELIO, La magnificenza del ponte.<br />

Funzione e rappresentazione nel ponte Sant’Angelo<br />

a Roma nel XVII secolo, in La città e il fiume (secoli<br />

XIII-XIX), Roma 2008, pp. 169-180.<br />

17. L.B. ALBERTI, L’architettura [De re ae<strong>di</strong>ficatoria],<br />

testo latino e traduzione a cura <strong>di</strong> G. Orlan<strong>di</strong>,<br />

introduzione e note <strong>di</strong> P. Portoghesi, Milano<br />

1966, vol. II, pp. 710 e 712, nota 1 (libro VIII, cap.<br />

6). Sui ponti Alberti si sofferma specificamente anche<br />

nel libro IV (cap. 6).<br />

18. Nella Vita <strong>di</strong> Alberti Vasari scrive: «… in alcune<br />

carte <strong>di</strong> sua mano che sono nel nostro Libro;<br />

nelle quali è <strong>di</strong>segnato il ponte Sant’Agnolo, ed il<br />

coperto che col <strong>di</strong>segno suo vi fu fatto a uso <strong>di</strong> loggia,<br />

per <strong>di</strong>fesa del sole nei tempi <strong>di</strong> state, e delle<br />

piogge e de’ venti l’inverno: la qual’opera gli fece<br />

far papa Nicola V, che aveva <strong>di</strong>segnato farne molte<br />

altre simili per tutta Roma; ma la morte vi s’interpose»,<br />

G. VASARI, Le vite de’ più eccellenti pittori,<br />

scultori ed architettori, ed. 1568, a cura <strong>di</strong> G.<br />

Milanesi, Firenze 1878, vol. II, pp. 546-547. Ad<br />

Alberti era certamente noto lo stato del ponte dopo<br />

la sciagura del 1450, ma la sua testimonianza e<br />

quella <strong>di</strong> Vasari sembrerebbero riferirsi ad una copertura<br />

<strong>di</strong> epoca romana; in tal caso il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Alberti ricordato da Vasari attesterebbe un’ipotesi<br />

ricostruttiva del manufatto adrianeo più che una<br />

proposta progettuale, si veda P. ROMANO, Ponte<br />

(V rione), Roma 1943, vol. III, p. 33. C. D’ONO-<br />

FRIO, Il Tevere, cit., pp. 267-268, identifica invece<br />

in Alberti l’autore del restauro del ponte e del progetto<br />

della copertura.<br />

19. A. AVERLINO DETTO IL FILARETE, Trattato<br />

<strong>di</strong> architettura, testo a cura <strong>di</strong> A.M. Finoli, L. Grassi,<br />

introduzione e note <strong>di</strong> L. Grassi, Milano 1972,<br />

vol. I, pp. 357-359; vol. II, tav. 70; A. PALLADIO, I<br />

Quattro Libri dell’<strong>Architettura</strong>, a cura <strong>di</strong> L. Magagnato,<br />

P. Marini, introduzione <strong>di</strong> L. Magagnato,<br />

Milano 1980, pp. 214, 218.<br />

20. L.B. ALBERTI, L’architettura, cit., p. 948 (libro<br />

X, cap. 10); FILARETE, Trattato <strong>di</strong> architettura,<br />

cit., vol. I, pp. 358-359 (libro XIII). Sulla scia<br />

<strong>di</strong> Alberti, il moto dell’acqua in seguito all’impatto<br />

con le pile dei ponti fu particolarmente stu<strong>di</strong>ato<br />

da Leonardo, anche attraverso grafici, con esiti<br />

rimasti pionieristici fino a tutto il XVI secolo,<br />

F.P. DI TEODORO, Moto delle acque e ponti negli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Leonardo da Vinci, in I ponti delle capitali<br />

d’Europa dal Corno d’Oro alla Senna, a cura <strong>di</strong> D.<br />

Calabi, C. Conforti, Milano 2002, pp. 9-25; ID.,<br />

Acque e ponti: i libri IV, VIII e X del De re ae<strong>di</strong>ficatoria<br />

negli scritti <strong>di</strong> Leonardo, in Leon Battista<br />

Alberti teorico delle arti e gli impegni civili del «De<br />

re ae<strong>di</strong>ficatoria», Atti dei convegni internazionali<br />

(Mantova, 17-19 ottobre 2002; 23-25 ottobre<br />

2003), a cura <strong>di</strong> A. Calzona, F.P. Fiore, A. Tenenti,<br />

C. Vasoli, Firenze 2003, vol. II, pp. 947-963. A<br />

Leonardo, presente a Roma presso la corte me<strong>di</strong>cea<br />

dall’autunno 1513 almeno fino al 1516, è stato<br />

verosimilmente attribuita l’ideazione <strong>di</strong> un ingegnoso<br />

sistema <strong>di</strong> traghettamento sul Tevere basato<br />

sull’uso <strong>di</strong> carrucole che scorrevano su canapi<br />

tesi da una sponda all’altra, G. BONACCORSO,<br />

Il “ponte <strong>di</strong>namico”. I traghetti e l’attraversamento<br />

del Tevere a Roma nei secoli XVI-XVIII, in I<br />

ponti delle capitali d’Europa, cit., pp. 89-91.<br />

21. G. VALADIER, L’<strong>Architettura</strong> pratica, Roma<br />

1832, vol. III, pp. 362-363.<br />

22. F. CANTATORE, Il ponte S. Angelo in Roma:<br />

vicende e<strong>di</strong>lizie e interventi manutentivi attraverso<br />

la documentazione ottocentesca, in Manutenzione<br />

e recupero nella città storica, Atti del I Conve-<br />

56<br />

QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA . 55-56/2010-2011<br />

57


gno Nazionale (Roma, 27-28 aprile 1993), a cura<br />

<strong>di</strong> M.M. Segarra Lagunes, Roma 1993, pp. 149-<br />

160. Nello stesso anno Vala<strong>di</strong>er esegue i lavori per<br />

il ponte Milvio (P. MARCONI, Giuseppe Vala<strong>di</strong>er,<br />

Roma 1964, pp. 149-153, 161-165, 168-169; E.<br />

DEBENEDETTI, Vala<strong>di</strong>er <strong>di</strong>ario architettonico, Roma<br />

1979, p. 111). Al 1808 risale un sopralluogo al<br />

ponte Sisto attestato da una perizia, dello stesso<br />

tenore <strong>di</strong> quella in esame, in cui è descritto lo stato<br />

del selciato, Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma (da ora<br />

in poi ASR), Camerale III, b. 1931, c. 239, 18 agosto<br />

1808.<br />

23. Documentazione <strong>di</strong> interventi manutentivi<br />

succedutesi dalla metà del Quattrocento fino a tutto<br />

l’Ottocento è in P. ROMANO, Ponte, cit., pp. 20-<br />

22, nota 19. Per il ripristino del selciato negli anni<br />

1770, 1771, 1775 e 1781 si veda ASR, Camerale III,<br />

b. 1931, c. 197.<br />

24. In epoca romana la cura della rete viaria, dei<br />

ponti e degli acquedotti era affidata agli ae<strong>di</strong>les curules.<br />

Il ruolo preminente <strong>di</strong> queste opere promosse<br />

una tra<strong>di</strong>zione manutentiva che in seguito, a<br />

partire dal Me<strong>di</strong>oevo, fu affidata alla magistratura<br />

dei magistri ae<strong>di</strong>ficiorum et stratarum Almae Urbis.<br />

Questa costituisce il <strong>di</strong>retto precedente, per<br />

competenze e giuris<strong>di</strong>zione, della Presidenza delle<br />

Strade, organismo delineatosi gerarchicamente<br />

nella metà del Cinquecento e operante fino al 1828<br />

quando fu sostituito dalla Presidenza delle Acque,<br />

Strade e Ripe. Nel 1833 subentrò la Prefettura Generale<br />

delle Acque e delle Strade e nel 1854 il Ministero<br />

del Commercio, Belle Arti, Industria,<br />

Agricoltura e Lavori Pubblici, E. ALEANDRI BAR-<br />

LETTA, C. LODOLINI TUPPUTI, a.v. Roma, in Guida<br />

generale degli Archivi <strong>di</strong> Stato, Roma 1986, III, pp.<br />

1100-1102, 1183-1186; D. SINISI, La Presidenza<br />

delle Strade, in M.G. PASTURA RUGGIERO, La Reverenda<br />

Camera Apostolica e i suoi archivi (secoli<br />

XV-XVIII), Roma 1987, pp.100-118; O. VERDI,<br />

Maestri <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> strade a Roma nel secolo XV.<br />

Fonti e problemi, Roma 1997.<br />

25. ASR, Camerale III, b. 1930, c. 170, 14 agosto<br />

1805. Considerazioni analoghe a quelle formulate<br />

da Vala<strong>di</strong>er, seppure in un contesto più ampio<br />

ed articolato, erano contenute in una relazione del<br />

24 marzo 1723, compilata per Innocenzo XIII dall’architetto<br />

e ingegnere ferrarese G. GUIZZETTI,<br />

Dello stato <strong>di</strong> ponte S. Angelo ne’ principij del secolo<br />

XVIII, in «Il Saggiatore», IV, 1845, pp. 371-378.<br />

Il restauro degli intradossi degli archi con mattoni<br />

in luogo dei blocchi <strong>di</strong> peperino risale probabilmente<br />

all’intervento <strong>di</strong> Niccolò V, si veda C.<br />

D’ONOFRIO, Il Tevere, cit., p. 262.<br />

26. Il restauro della decorazione scultorea realizzato<br />

tra il 1986 ed il 1988 è documentato in La<br />

via degli angeli, cit. Nel 1994 sono stati smontati e<br />

ripristinati i parapetti <strong>di</strong>ssestati, le cui cornici <strong>di</strong><br />

travertino riquadranti le grate erano molto scheggiate,<br />

e consolidate le sottostanti arcate, si veda G.<br />

IOPPOLO, Ponte Elio: indagini e restauri 1994, in<br />

Atlante tematico <strong>di</strong> Topografia antica. 5. Strade romane<br />

ponti e viadotti, a cura <strong>di</strong> L. Quilici, S. Quilici<br />

Gigli, Roma 1996, pp. 85-102. Sullo stato del<br />

ponte precedente all’intervento del 1994 si vedano<br />

anche P. MARCONI, Arte e cultura della manutenzione<br />

dei monumenti, Roma-Bari 1984, pp.<br />

200-202; S. FUNARI, G. BIUNNO, Ponte Elio: le trasformazioni<br />

ottocentesche, in La via degli angeli,<br />

cit., pp. 237-238.<br />

27. G. VALADIER, L’<strong>Architettura</strong> pratica, cit., pp.<br />

362-363.<br />

28. Si veda L. BORSARI, Nuove scoperte nella città<br />

e nel suburbio, in «Notizie degli scavi <strong>di</strong> Antichità»,<br />

s. IV, X, 1892, pp. 231-232; C. D’ONOFRIO,<br />

Il Tevere, cit., p. 339, in cui è trascritto un parere<br />

<strong>di</strong> Giacomo Della Porta circa le inondazioni del<br />

Tevere (1599). Del settimo archetto, sulla sponda<br />

sinistra, era nota solo l’esistenza, essendo completamente<br />

occluso da fabbricati contigui. Problemi<br />

<strong>di</strong> ostruzione interessarono nei secoli anche gli altri<br />

archi minori, come si è accennato, trasformando<br />

il ponte quasi in una <strong>di</strong>ga che consentiva libero<br />

corso al fiume solo attraverso cinque o persino<br />

quattro fornici, ibidem, pp. 238, 256-270.<br />

29. Per una sintesi delle vicende, si veda la descrizione<br />

dell’autore del progetto <strong>di</strong> sistemazione<br />

del ponte, Augusto Polidori, ingegnere dell’Ufficio<br />

Tecnico Speciale per la Sistemazione del Tevere,<br />

in A. POLIDORI, I lavori <strong>di</strong> sistemazione del ponte<br />

Elio o Sant’Angelo in Roma, Roma 1897 (estratto<br />

da «Giornale del Genio Civile», 1897, pp. 3-<br />

24), e S. FUNARI, G. BIUNNO, Ponte Elio, cit., pp.<br />

225-238. Sulla relazione strutturale esistente fra il<br />

ponte e Castel Sant’Angelo si veda P. SPAGNESI,<br />

Mariano Borgatti e Castel Sant’Angelo: il restauro<br />

del bastione <strong>di</strong> S. Giovanni, in Stu<strong>di</strong> su Castel Sant’Angelo,<br />

a cura <strong>di</strong> L. Pittarello, Roma 1991, pp.<br />

99-114; ID., Castel Sant’Angelo la fortezza <strong>di</strong> Roma.<br />

Momenti della vicenda architettonica da Alessandro<br />

VI a Vittorio Emanuele III (1494-1911), Roma<br />

1995. Circa i numerosi frammenti <strong>di</strong> marmi antichi<br />

scolpiti rinvenuti nel corso degli scavi si veda<br />

C.L. VISCONTI, Trovamenti risguardanti la topografia<br />

urbana, in «Bullettino della Commissione Archeologica<br />

Comunale <strong>di</strong> Roma», XX, 1892, pp.<br />

261-266, e L. BORSARI, Nuove scoperte, cit., pp.<br />

230-231. Per un quadro generale dei ritrovamenti<br />

nell’area si veda Carta Archeologica <strong>di</strong> Roma. Primo<br />

Quadrante, a cura <strong>di</strong> M.A. Tomei, P. Liverani<br />

(Lexicon Topographicum Urbis Romae Supplementum,<br />

I.1), Roma 2005.<br />

30. La conoscenza archeologica del monumento<br />

è basata essenzialmente sui dati emersi in seguito<br />

agli scavi ottocenteschi, si veda la bibliografia<br />

in E. NASH, Pictorial Dictionary of Ancient Rome,<br />

London 1968, vol. II, p. 178; P. GAZZOLA, Ponti<br />

romani, Firenze 1963, vol. II, pp. 131-132; V. GAL-<br />

LIAZZO, Ornamenti, sopraelevazioni e manufatti architettonici<br />

connessi con i ponti romani e me<strong>di</strong>evali<br />

in muratura e un’incisione del Ponte della Pietra<br />

<strong>di</strong> Verona, in «Atti e Memorie dell’Accademia <strong>di</strong><br />

Agricoltura, Scienze e Lettere <strong>di</strong> Verona», s. VI,<br />

XXIX, 1977-1978, pp. 280-281, 283, 291-292; C.<br />

MOCCHEGGIANI CARPANO, Il Tevere: archeologia<br />

e commercio, in «Bollettino <strong>di</strong> Numismatica», nn.<br />

2-3, 1984, pp. 70, 76; F. DE CAPRARIIS, Pons Aelius,<br />

in Lexicon Topographicum Urbis Romae, a cura<br />

<strong>di</strong> E.M. Steinby, vol. I, Roma 1993, pp. 105-106.<br />

Per una ricostruzione topografica della zona in<br />

esame si veda F. CASTAGNOLI, Il Vaticano nell’antichità<br />

classica, Città del Vaticano 1992, pp. 20, 29,<br />

30, 31, 33, 152; M. PENTIRICCI, Il settore occidentale<br />

del Campo Marzio tra l’età antica e l’altome<strong>di</strong>oevo,<br />

in L’antica basilica <strong>di</strong> San Lorenzo in Damaso.<br />

Indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria<br />

(1988-1993), I. Gli scavi, a cura <strong>di</strong> C.L. Frommel,<br />

M. Pentiricci, Roma 2009, pp. 15-75.<br />

31. R. LANCIANI, Recenti scoperte <strong>di</strong> Roma e del<br />

suburbio, in «Bullettino della Commissione Archeologica<br />

Comunale <strong>di</strong> Roma», XXI, 1893, pp. 15-18.<br />

32. Le notizie sono state tratte dalla relazione<br />

<strong>di</strong> Andrea Cuboni, soprintendente ai lavori <strong>di</strong><br />

smontaggio e ricostruzione del ponte per conto<br />

del Ministero della Pubblica Istruzione, si veda<br />

Archivio Centrale dello Stato (da ora in poi ACS),<br />

Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale<br />

Antichità e Belle Arti, II versamento, II serie,<br />

fasc. 4229, 4 novembre 1892. I <strong>di</strong>segni cui la<br />

relazione rinvia non sono giunti in archivio, dove<br />

sono visibili invece quattro <strong>di</strong>segni illustrativi del<br />

prolungamento del ponte Sant’Angelo proposto<br />

da Augusto Polidori (planimetria generale e prospetto<br />

a monte prima dei lavori e secondo il progetto),<br />

ACS, Ministero della Pubblica Istruzione,<br />

Dir. Gen. AA.BB.AA., II ver., II s., Allegati, b. 12,<br />

fasc. 566, nn. 3-6. La copia <strong>di</strong> queste quattro tavole<br />

e delle altre costituenti l’intero progetto sottoposto<br />

al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici<br />

(pubblicate da S. FUNARI, G. BIUNNO, Ponte Elio,<br />

cit., pp. 224-238), era conservata nel fondo Ufficio<br />

Speciale per il Tevere e l’Agro Romano dell’Archivio<br />

del Genio Civile, attualmente versato all’Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma. Le stesse immagini sono<br />

riproposte, in una veste grafica più sintetica, in<br />

A. POLIDORI, I lavori <strong>di</strong> sistemazione del ponte<br />

Elio, cit., tav. I (si veda qui la fig. 12).<br />

33. Molti dei conci componenti le antiche ghiere<br />

risultarono lesionati, dopo lo smontaggio, per<br />

l’estrazione <strong>di</strong> grappe e perni <strong>di</strong> collegamento,<br />

ACS, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen.<br />

AA.BB.AA., II ver., II s., b. 374, fasc. 4229, 19 ottobre<br />

1892. Per le nuove arcate furono pertanto<br />

impiegati nuovi blocchi <strong>di</strong> travertino, nei quali fu<br />

riproposta la modanatura dei tre archi centrali risalente<br />

al restauro <strong>di</strong> Niccolò V (si veda C. D’ONO-<br />

FRIO, Il Tevere, p. 259; S. FUNARI, G. BIUNNO, Ponte<br />

Elio, cit., p. 232).<br />

34. Si veda L. BORSARI, Nuove scoperte, cit., pp.<br />

232-233; ID., Delle recenti scoperte relative al ponte<br />

Elio ed al sepolcro <strong>di</strong> Adriano, in «Notizie degli<br />

scavi», cit., p. 417.<br />

35. Ulteriori notizie circa l’ingresso alla Mole<br />

Adriana si trovano in L. BORSARI, Delle recenti scoperte,<br />

cit., pp. 422-428.<br />

36. ACS, Ministero della Pubblica Istruzione,<br />

Dir. Gen. AA.BB.AA., II ver., II s., b. 374, fasc.<br />

4229, 22 maggio 1893. Si veda anche G. VALADIER,<br />

L’<strong>Architettura</strong> pratica, cit., pp. 363-364; A. POLI-<br />

DORI, I lavori <strong>di</strong> sistemazione del ponte Elio, cit.,<br />

pp. 9-10, 23-24.<br />

37. G.B. PIRANESI, Le Antichità romane, tomo<br />

IV, Roma 1756, tav. VI.<br />

38. G. VALADIER, L’<strong>Architettura</strong> pratica, cit., p.<br />

364. Uguale parere è espresso da A. POLIDORI, I<br />

lavori <strong>di</strong> sistemazione del ponte Elio, cit., pp. 9-10.<br />

PONTE ELIO - SANT’ANGELO.<br />

NOTE TRA ARCHEOLOGIA<br />

E STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

Ponte Sant’Angelo è da sempre protagonista<br />

della scena urbana anche per il significato<br />

simbolico e culturale oltre che per<br />

l’importanza funzionale rispetto al tracciato<br />

viario, sia nella città antica sia nella Roma<br />

cristiana, in stretta connessione con il mausoleo<br />

<strong>di</strong> Adriano, poi fortificato come Castel<br />

Sant’Angelo. L’antico percorso ha mantenuto<br />

nei secoli una straor<strong>di</strong>naria continuità<br />

d’uso e, <strong>di</strong> conseguenza, ha vissuto la graduale<br />

mo<strong>di</strong>fica della sua conformazione attraverso<br />

interventi più o meno ra<strong>di</strong>cali. Una<br />

perizia <strong>di</strong> Giuseppe Vala<strong>di</strong>er e i dati raccolti<br />

nel corso dello smontaggio del ponte per<br />

la realizzazione delle testate tardo ottocentesche,<br />

costituiscono l’occasione per una<br />

lettura del manufatto adrianeo e degli interventi<br />

<strong>di</strong> vario genere cui esso è stato sottoposto<br />

nel tempo. Le gran<strong>di</strong> opere del XIX<br />

secolo hanno permesso <strong>di</strong> conoscere l’assetto<br />

originario ad otto arcate, <strong>di</strong> cui cinque<br />

minori per il regime <strong>di</strong> piena, ma hanno anche<br />

<strong>di</strong>strutto per sempre le due estremità<br />

consegnandoci il ponte attuale, simmetrico<br />

e con cinque archi quasi uguali.<br />

PONS AELIUS - SANT’ANGELO.<br />

NOTES REGARDING ITS ARCHAEOLOGY<br />

AND HISTORY OF ARCHITECTURE<br />

The symbolic and cultural importance of<br />

Ponte Sant’Angelo has made it a landmark<br />

and protagonist both in ancient and Chris -<br />

tian Rome; the crucial and functional role of<br />

this ancient bridge as a link between the<br />

city and Hadrian’s Tomb, later fortified as<br />

Castel Sant’Angelo, has continued uninte r -<br />

rupted over the years, gradually evolving and<br />

changing due to the more or less ra<strong>di</strong>cal alterations<br />

implemented over the centuries. An<br />

inspection by Giuseppe Vala<strong>di</strong>er and the<br />

archaeological data collected when the bridge<br />

was partially <strong>di</strong>smantled to build the late<br />

nineteenth-century headers was an opportunity<br />

to study Hadrian’s Bridge and several<br />

other changes made to it over the years.<br />

Although the imposing nineteenth-century<br />

works reve aled its original design with eight<br />

arches, plus five smaller arches desig ned to<br />

with stand the floods, it also destroy ed the<br />

two extremities forever, leaving us with<br />

what we see today: a symmetrical bridge<br />

with five almost identical arches.<br />

Flavia Cantatore<br />

[flavia.cantatore@uniroma1.it]<br />

58 Flavia Cantatore . PONTE ELIO - SANT’ANGELO. NOTE TRA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA . 55-56/2010-2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!