07.11.2014 Views

Mostra/Apri

Mostra/Apri

Mostra/Apri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Abstract<br />

residenziale sociale ha raggiunto.<br />

L’ attività di ricerca si è mossa attraverso percorsi paralleli ed è possibile suddividerla in quattro settori:<br />

Introduzione: catalogazione delle motivazioni della scelta tematica, elencando le varie problematiche riferite<br />

alla questione abitativa e alla necessaria emergenza del settore, analizzando i nodi critici che fino ad<br />

oggi hanno investito la casa ed il diritto ad essa, attraverso l’esame del fabbisogno attuale, e lo studio degli<br />

elementi caratterizzanti in un intervento di housing sociale (i nodi critici economia-urbanistica-restaurotecnologia<br />

) che regolamentano il settore.<br />

Parte prima: dove viene trattata la panoramica delle politiche relative all’edilizia abitativa sociale nei paesi<br />

membri U.E. ( Francia, Paesi Bassi, Spagna, Gran Bretagna ) al fine di conoscere le esperienze internazionali<br />

maturate nel settore dell’housing sociale, ed articolare un intervento strategico nel nostro paese in<br />

linea con esse. In questo senso, per costruire una corretta analisi critica e sviluppare un adeguata metodologia<br />

di ricerca, l’ indagine conoscitiva è stata articolata sullo studio in parallelo della medesima tematica<br />

nelle diverse nazioni Europee prese in esame (metodo comparativo). Le campionature sono state selezionate<br />

esclusivamente al fine di costruire un percorso completo per un concreto raffronto dell’emergenza<br />

abitativa contestualizzata in uno scenario Europeo; garantire, quindi, la possibilità di trasferire al contesto<br />

nazionale uno o più aspetti della loro politica edilizia e normativa per definire un intervento strategico in linea<br />

con le esperienze internazionali. Sono state tralasciate, pertanto, altre realtà per incompatibilità di trasferibilità<br />

e per politiche ancora retrograde nel campo dell’housing sociale e per inadeguatezze edilizie.<br />

Parte seconda: dedicata alla realtà nazionale, quindi, ai lineamenti storici, politici ed architettonici che<br />

hanno caratterizzato l’ housing sociale nel nostro paese.<br />

Parte terza: il momento conclusivo della ricerca. Dall’ analisi svolta nei capitoli precedenti, per ognuno dei<br />

nodi critici che si sono individuati, emergono le possibili soluzioni e suggerimenti, attraverso i quali costruire<br />

una guida generale per la programmazione e progettazione di nuovi interventi, e per la riqualificazione del<br />

patrimonio abitativo. Ulteriori sviluppi della ricerca sono rappresentati da un progetto pilota per l’ ATER di<br />

Roma - San Basilio.<br />

Un’ importante parte della ricerca è caratterizzata dall’analisi di interventi progettuali (casi studio), specchio<br />

delle politiche adottate in materia di housing sociale dalle diverse realtà internazionali, dalle quali emergono<br />

le complessità e le soluzioni tradotte in realtà. Un efficace strumento di controllo, questo, per permettere<br />

un adeguata analisi di comparazione tra i diversi paesi europei e l’Italia. È stata realizzata una scheda tipo<br />

per analizzare in dettaglio gli interventi di edilizia residenziale sociale che si sono sviluppati nello scenario<br />

europeo ( Francia, Paesi Bassi, Spagna, Gran Bretagna). Il percorso della tesi è in una positiva individuazione<br />

e sistematizzazione di categorie tipologiche, tecnologiche e prestazionali che trovano la loro ragione<br />

d’essere nei vantaggi che possono apportare nella loro applicazione in interventi mirati e destinati al raggiungimento<br />

di elevati standard qualitativi in materia di dotazioni tecnologiche, comfort, controllo energetico<br />

e sostenibilità ambientale.<br />

V

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!