10.11.2014 Views

I QUADERNI DELLA SPERANZA - Il Convivio

I QUADERNI DELLA SPERANZA - Il Convivio

I QUADERNI DELLA SPERANZA - Il Convivio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della divinità (Col. 2, 9-10; Ef. 3, 14-19). È di sedere sul suo stesso trono (Ap. 3, 21); e<br />

ancora di giudicare, insieme a Lui, il mondo (Mt. 19, 28; Ap. 2 0, 4). È di vedere Dio<br />

(Mt. 5, 8). È di vederne la faccia (Ap. 22, 4). È di conoscere Dio e Gesù stesso<br />

completamente per divenire partecipi della natura divina (Col, 2, 1-3; Ef. 3, 18-19; 2 Pt.<br />

1, 1-4 e 2-4).<br />

Alla resurrezione i fedeli discepoli del Cristo saranno uniti pienamente e per sempre<br />

a quel Dio che alfine sarà “tutto in tutti” (1 Cor. 15, 28). Ma in Dio, datore di ogni bene,<br />

essi avranno tutto. Ritroveranno anche tutte le realtà terrene che a Dio avranno sacrificato<br />

per fare quel che in certi momenti era la volontà di Lui e quindi il loro dovere. Ritroveranno<br />

le persone e le cose cui avranno rinunciato per seguire Gesù.<br />

Ma ricolleghiamoci un momento a quanto più sopra si era accennato nel merito di<br />

quell’ascesi ultraterrena, che è pure necessaria per la purificazione dell’anima già<br />

trapassata all’altra dimensione. Potremo dire con sicurezza, a tal proposito, che i santi<br />

risorti ritroveranno gli stessi affetti e le stesse vocazioni terrene che avranno dovuto<br />

sospendere al fine di staccarsi dalla terra e di annientare l’ego per compiere il loro<br />

cammino di santificazione fino in fondo, senza rimanere a metà strada. Ritroveranno<br />

anch’essi tutto quel che hanno lasciato: lo ritroveranno in Dio, ad un livello decisamente<br />

superiore, ritroveranno tutto elevato a potenza assoluta.<br />

Sono convinto che proprio in entrambi questi sensi debba essere interpretato un<br />

brano evangelico di pregnanza estrema, quello che dice: “E chiunque avrà lasciato case o<br />

fratelli o sorelle o padre o madre o figli o campi a causa del mio nome, riceverà il<br />

centuplo e avrà in sorte la vita eterna” (Mt. 19, 29).<br />

Certamente questa promessa è di grande conforto per l’asceta cristiano, per<br />

l’apostolo, per il religioso, il sacerdote, il missionario che a tutto ha rinunciato al fine di<br />

ben seguire Gesù per “la porta stretta e la via angusta che conduce alla vita” (Mt. 7, 14).<br />

Ma è di pari conforto per ognuno che abbia perduto una persona cara e aneli a<br />

ritrovarla per sempre. E ancora per l’anima che nell’altra dimensione intraprenda un<br />

cammino spirituale e si renda conto che, a stretto rigore, ciò esige da lui una sospensione<br />

dei ricordi terreni, degli affetti e dei valori e degli interessi culturali perseguiti in questo<br />

mondo, di ogni relativo impegno di conoscenza e di creatività, di ogni forma di<br />

umanesimo.<br />

In questo senso i fratelli e le sorelle, il padre e la madre sono le persone care con cui<br />

dobbiamo sospendere il rapporto, mentre le case e i campi sono quel patrimonio che si<br />

può intendere anche in senso culturale.<br />

Non ha ciascuno di noi il suo “campo” di lavoro e di studio? Vale la pena coltivare il<br />

proprio campo con tanto impegno, se poi con la morte fisica o con la morte iniziatica (la<br />

rinuncia a tutto, l’annientamento dell’egoità) si deve perdere per sempre, come<br />

un’illusione che all’improvviso venga a dissolversi?<br />

La menzionata promessa di Gesù include i più nobili affetti ed interessi ed impegni<br />

umani – diciamo pure: include l’umanesimo – nello stesso regno di Dio.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!