10.11.2014 Views

I QUADERNI DELLA SPERANZA - Il Convivio

I QUADERNI DELLA SPERANZA - Il Convivio

I QUADERNI DELLA SPERANZA - Il Convivio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA FINE DEI TEMPI<br />

E LA RESURREZIONE UNIVERSALE<br />

Testi biblici e comunicazioni dall’Oltre<br />

SOMMARIO: 1. L’aldilà, che in questa civiltà materialistica era come caduto in oblio,<br />

torna, oggi, a manifestarsi con forza . – 2. In particolare la “manifestazione dei figli di<br />

luce” ripropone un aldilà di Dio e della vita eterna. – 3. Le comunicazioni ricevute da<br />

noi ci rappresentano l’aldilà come itinerario mistico delle anime teso alla meta ultima<br />

della resurrezione universale – 4. Quali conferme le nostre comunicazioni ricevano da<br />

quelle ottenute dagli altri sperimentatori. – 5. Quel che le comunicazioni con l’Oltre<br />

ottenute da noi ci dicono della resurrezione universale finale. – 6. Quel che della<br />

resurrezione finale ci dice la rivelazione cristiana. – 7. La resurrezione finale ci<br />

assumerà nel regno di Dio con i nostri affetti e con la pienezza di quei valori umani che<br />

imitano Dio stesso e completano la sua creazione. – 8. Anche le nostre comunicazioni<br />

medianiche ci danno precisa conferma che la resurrezione universale finale assume nel<br />

regno di Dio tutto ciò che è dell’uomo in una con l’intera creazione e la stessa materia. –<br />

9. Alla resurrezione universale finale è connesso il ritorno del Cristo e dei suoi angeli e<br />

santi per ricondurre definitivamente a Dio la creazione e l’umanità intera con gli stessi<br />

peccatori più irriducibili. – 10. A questo punto si pone il problema critico di stabilire in<br />

quale misura i dati appresi nelle nostre esperienze medianiche (o presunte tali) realmente<br />

vengano a noi dall’altra dimensione. – 11. Col risorgere, le anime disincarnate<br />

recuperano in pieno quell’umanità, che una lunga e severa ascesi, finalizzata al distacco<br />

dalla terra., ha dovuto in loro sospendere. – 12. Come alla fine dei tempi la<br />

manifestazione dei risorti santificherà la terra. – 13. Non l’aldilà è il traguardo, ma la<br />

resurrezione. – 14. Se la sopravvivenza si può meglio inferire dai fenomeni della<br />

parapsicologia, la resurrezione è meglio argomentabile in termini di esperienza<br />

spirituale. – 15. Nondimeno la parapsicologia può aiutarci a definire la resurrezione in<br />

termini più concreti, riconducendola ai fenomeni di materializzazione. – 16. Suggestioni<br />

significative nel merito di quella che potrà essere la condizione dei risorti ci vengono dai<br />

fenomeni paramistici i quali in certo modo l’anticipano. – 17. Nel nostro aspirare alla<br />

divina onniscienza cerchiamo di farcene una prima idea senza dubbio assai imperfetta e<br />

pur viva considerandone deboli e pallide prefigurazioni certe nostre esperienze di<br />

confine. – 18. Cerchiamo di immaginare quel che la vita eterna possa significare per noi<br />

in concreto. – 19. Siamo destinati a “diventare come Dio” ma per sua grazia, cui la<br />

nostra iniziativa può efficacemente collaborare. – 20. Come il Nuovo Testamento esprime<br />

l’idea del collaborare con Dio. – 21. Quel che vuol dire, in concreto preparare la<br />

resurrezione, collaborare alla divina creazione dell’universo.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!