15.11.2014 Views

D'Amico Società di NavigazioneSpA - Porto & diporto

D'Amico Società di NavigazioneSpA - Porto & diporto

D'Amico Società di NavigazioneSpA - Porto & diporto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

armamento | porto&<strong>di</strong>porto<br />

D’Amico Società <strong>di</strong> Navigazione SpA<br />

in tre parole coesione, flessibilità e alleanze<br />

S<br />

i contano sulla punta delle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una<br />

sola mano le società <strong>di</strong> navigazione<br />

italiane quotate in Borsa.<br />

Tra queste la D’amico <strong>di</strong> Navigazione,<br />

un’azienda che affonda le sue origini a<br />

Salerno dove il trader D’amico importava<br />

dall’Est del Me<strong>di</strong>terraneo navi intere<br />

<strong>di</strong> legname per il mercato italiano. Era<br />

il 1937, poi 5 figli, tra cui Oronzo e Ciro<br />

che poco più che ventenni lo convincono<br />

ad armare <strong>di</strong>rettamente le navi.<br />

“Mio nonno, uomo molto intelligente,<br />

ha dato retta a questi due ragazzi<br />

cominciando con le prime 4, 5 navi”<br />

racconta Paolo D’Amico, Presidente <strong>di</strong><br />

quello che oggi è <strong>di</strong>ventata la hol<strong>di</strong>ng<br />

D’Amico Società <strong>di</strong> Navigazione S.p.A.,<br />

capofila <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> aziende operanti<br />

nei settori wet e dry, messe in rete<br />

a livello globale con proprie filiali <strong>di</strong><br />

chartering e marketing a Londra, Dublino,<br />

Montecarlo e Singapore. Grande<br />

punto <strong>di</strong> forza del gruppo è una politica<br />

aziendale fortemente orientata alla<br />

sinergia con altri operatori, che, tra i<br />

suoi più recenti frutti, ha prodotto la<br />

Glenda International Shipping Ltd, una<br />

joint venture al 50% tra la D’Amico<br />

International Shipping e una controllata<br />

del gruppo svizzero Glencore<br />

International, leader mon<strong>di</strong>ale nella<br />

fornitura <strong>di</strong> materie prime, che opererà<br />

nel segmento delle product tanker.<br />

Attualmente la D’Amico, che è fra le<br />

10 più gran<strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> navi cisterna<br />

nel mondo, ha una flotta <strong>di</strong> proprietà<br />

<strong>di</strong> 25 navi tra cisterne e carico secco e<br />

ne gestisce altre svariate decine a noleggio<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo termine spesso<br />

in opzione <strong>di</strong> acquisto, facoltà contrattuale<br />

che si è <strong>di</strong>mostrata lungimirante<br />

nella crescita della flotta <strong>di</strong> proprietà,<br />

consentendo <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare le navi man<br />

mano in scadenza ad un prezzo spesso<br />

inferiore a quello <strong>di</strong> mercato, che in un<br />

periodo <strong>di</strong> grande favore commerciale<br />

sta vedendo la lievitazione dei prezzi<br />

anche dell’usato, talvolta superiori a<br />

quelli delle nuove costruzioni navali.<br />

Presidente D’Amico, come siete<br />

arrivati a specializzarvi nel segmento<br />

tanker handymax?<br />

Per una serie <strong>di</strong> motivi, primo fra<br />

tutti quello storicamente evolutivo<br />

perchè negli anni 60’ operavamo con<br />

navi da 20.000 dwt, in quelli ’70 - ‘80<br />

da 30.000 dwt, passando successivamente<br />

a quelle <strong>di</strong> 40-50.000 dwt quasi<br />

automaticamente. Poi, da quando è<br />

iniziata l’espansione delle raffinerie<br />

nei mercati <strong>di</strong> produzione del Golfo<br />

Persico, In<strong>di</strong>a, Cina e Corea, lontano da<br />

quelli <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> Europa e America,<br />

circa trenta anni fa, abbiamo deciso<br />

<strong>di</strong> non trattare il crudo ma i raffinati.<br />

Infine, il fatto che la taglia handy è in<br />

assoluto quella più flessibile, perché, se<br />

provvista degli specifici certificati IMO,<br />

può trasportare anche gli olii vegetali,<br />

che stanno <strong>di</strong>ventando protagonisti<br />

del mondo energetico del bio<strong>di</strong>esel, e<br />

questo ampio spettro <strong>di</strong> commo<strong>di</strong>ties<br />

<strong>di</strong>fende la nave anche in momenti <strong>di</strong><br />

mercato <strong>di</strong>fficile.<br />

La flessibilità è un concetto<br />

che applicate anche nel trasporto<br />

<strong>di</strong> legname, <strong>di</strong> cui siete leader nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo…<br />

Si, storicamente operavamo una linea<br />

merci dal Me<strong>di</strong>terraneo per tutta<br />

la costa Ovest <strong>di</strong> Stati Uniti e Canada,<br />

che ricaricavamo per il viaggio <strong>di</strong> ritorno<br />

con varie commo<strong>di</strong>ties tra cui la<br />

cellulosa e vari tipi <strong>di</strong> legname. Anche<br />

questo è un mercato <strong>di</strong> nicchia in cui<br />

ci siamo specializzati negli anni e abbiamo<br />

un forte programma <strong>di</strong> investimento.<br />

trentadue<br />

32<br />

SETTEMBRE


armamento | porto&<strong>di</strong>porto<br />

Da trader ad armatori, poi il<br />

trasferimento a Roma, adesso la<br />

quotazione in Borsa della D’Amico<br />

International Shipping SA, un po’ in<br />

controtendenza rispetto agli orientamenti<br />

delle family corporate italiane<br />

del settore armatoriale…<br />

Non ragioniamo in modo <strong>di</strong>verso<br />

dalle altre imprese, ma la quotazione la<br />

volevamo provare. E’ stata una decisione<br />

sofferta che non ci ha visto in<strong>di</strong>fferenti,<br />

tanto che abbiamo quotato solo<br />

il ramo delle petroliere dell’azienda, per<br />

poi valutare cosa fare domani. Per noi<br />

la quotazione in Borsa non è soltanto<br />

un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> reperimento dei capitali,<br />

cosa che in effetti è, ma è anche un<br />

darsi un assetto <strong>di</strong>fferente dalla pura e<br />

semplice azienda <strong>di</strong> famiglia, sotto un<br />

certo aspetto, semplificandone la governance<br />

per salvaguardarne l’integrità<br />

futura. Le aziende <strong>di</strong> famiglia sono<br />

estremamente privatistiche ma proprio<br />

per questo anche estremamente rigide,<br />

ed è proprio la rigi<strong>di</strong>tà a causare i conflitti<br />

interni, perché una generazione<br />

può reggere, anche la seconda ma la<br />

terza alla fine litiga. Bisogna cercare<br />

<strong>di</strong> prevenire tutto questo e la Borsa ne<br />

può essere uno strumento.<br />

Interessante, la quotazione in<br />

Borsa come risposta preventiva<br />

contro smembramenti e scorpori…<br />

Si, cerchiamo <strong>di</strong> mantenere la <strong>di</strong>mensione<br />

dell’azienda, perché se si<br />

comincia a <strong>di</strong>vidersi, <strong>di</strong>venta ogni volta<br />

tutto molto complesso. Per carità, a<br />

volte la <strong>di</strong>visione è l’unica via <strong>di</strong> uscita,<br />

però nel limite del possibile, si deve<br />

cercare <strong>di</strong> evitarla.<br />

Il vostro è un gruppo che comprende<br />

anche società residenti all’estero<br />

e ban<strong>di</strong>ere <strong>di</strong>verse per le<br />

navi <strong>di</strong> proprietà. Perché nonostante<br />

la normativa italiana non siete<br />

rientrati completamente?<br />

Perché, purtroppo per noi, l’Italia<br />

è stato l’ultimo dei paesi europei ad<br />

adottare la tonnage tax, e le nostre<br />

necessità antecedenti ci hanno fatto<br />

operare delle scelte prima. In secondo<br />

luogo la tonnage tax italiana ha un<br />

rapporto tra tonnellaggio <strong>di</strong> proprietà<br />

e quello a noleggio estremamente<br />

sfavorevole rispetto a quella irlandese,<br />

alla quale noi partecipiamo avendo un<br />

forte portafoglio <strong>di</strong> navi a noleggio.<br />

Altra vostra importante realizzazione<br />

è l’High Pool Tankers Ltd, un<br />

Consorzio specializzato nei Me<strong>di</strong>um<br />

Range product tankers.<br />

Si, lo abbiamo fatto con Maersk e<br />

Motia <strong>di</strong> Navigazione ed è il primo pool<br />

al mondo per questa tipologia <strong>di</strong> nave.<br />

Offriamo una flessibilità che nessun<br />

armatore privato è in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

dare con una flotta <strong>di</strong> 76 navi tutte<br />

simili e capacità <strong>di</strong> carico, in funzione<br />

delle certificazioni, estremamente flessibili.<br />

Possiamo sopperire a quasi tutte<br />

le problematiche della clientela, perché<br />

abbiamo navi ovunque e possiamo garantire<br />

un servizio globale. E tutto questo<br />

lo si può fare solo con le alleanze.<br />

Una risposta al gigantismo…<br />

Certamente si. Il consolidamento<br />

non deve essere visto solo in funzione<br />

<strong>di</strong> un’azienda che compra le altre,<br />

le mangia e cresce così. Le crescite<br />

possono essere fatte anche attraverso<br />

alleanze, e, sotto certi aspetti, sono anche<br />

più sane.<br />

Fondo navale rilanciato nell’ultima<br />

Assemblea <strong>di</strong> Confitarma, cosa<br />

ne pensa?<br />

Ritengo che il paese sia pronto. E’ tra<br />

quelli che risparmiano <strong>di</strong> più al mondo<br />

mentre l’armamento è un’industria ad<br />

intensità <strong>di</strong> capitali, quin<strong>di</strong> combaciano<br />

entrambi perfettamente al concetto. E’<br />

chiaro però che bisogna proporre dei<br />

programmi e dei progetti vali<strong>di</strong>. La<br />

Germania, ad esempio, è una potenza<br />

navale proprio grazie al Fondo e ritengo<br />

che possa funzionare anche qui.<br />

Insomma l’Italia sta finalmente<br />

approcciando il concetto <strong>di</strong> marittimo<br />

dopo tanto marino…<br />

Si, sta <strong>di</strong>ventando sempre più marittima.<br />

Quando ero ragazzo si parlava <strong>di</strong><br />

navi solo ad agosto per andare in vacanza<br />

oppure quando accadeva un’incidente.<br />

Ma oggi mi sembra che grazie<br />

soprattutto al lavoro <strong>di</strong> Confitarma, si<br />

stia creando un <strong>di</strong>alogo tra l’armamento<br />

ed il paese, che mi auguro possa far<br />

conoscere sempre più la nostra industria<br />

realizzandone i benefici anche in<br />

termini <strong>di</strong> risposta alla lotta alla <strong>di</strong>soccupazione<br />

dei giovani. La carriera del<br />

mare, che parte dal marittimo ma che<br />

poi si sviluppa in tantissime <strong>di</strong>rezioni,<br />

non è più, come una volta, un lavoro<br />

<strong>di</strong>sagiato, ma il mare è una grossa fonte<br />

<strong>di</strong> risorse e sta un po’ a noi tutti capirlo,<br />

senza nasconderci <strong>di</strong>etro il fatto<br />

che i governi lo comprendano o meno.<br />

Giovanna Visco<br />

Via del Pozzetto, 122 00187 Roma<br />

Ph.0669200793 Fax 0669380715 - segreteria@federimorchiatori.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!