21.11.2014 Views

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPORT A SCUOLA<br />

X<br />

Volley con<br />

Sportlife<br />

Gestisport<br />

B<strong>as</strong>ket<br />

Boldrini-<br />

Bosisio<br />

X<br />

Polisportiva<br />

Segnavia<br />

Associazione<br />

Karate<br />

X<br />

Giochi<br />

studenteschi<br />

X<br />

Giochi<br />

studenteschi<br />

MULTIMEDIALITA’ X X X X<br />

VIAGGIANDO SI IMPARA X X X X<br />

COOPERATIVE LEARNING X X X X<br />

CONS COMUNALE DEI<br />

RAGAZZI<br />

X<br />

INTERVENTI SOCIO-AFFETTIVI<br />

Per migliorare l’appren<strong>di</strong>mento è <strong>as</strong>sodato che occorre creare all’interno della scuola un clima<br />

accogliente e r<strong>as</strong>sicurante dove l’alunno possa sentirsi in relazione positiva sia con gli insegnanti sia<br />

con i pari.<br />

Questo benessere emotivo deve permettere <strong>di</strong> superare nel miglior modo possibile le situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio e <strong>di</strong> sconforto che in un percorso formativo possono <strong>di</strong> quando in quando presentarsi, ma che<br />

sono fisiologiche e “necessarie“ al processo stesso <strong>di</strong> orientamento-appren<strong>di</strong>mento.<br />

Quin<strong>di</strong> fin dal primo anno <strong>di</strong> scuola primaria si propongono attività volte a:<br />

●dare sicurezza agli alunni nel periodo <strong>di</strong> adattamento e inserimento nel “nuovo” ambiente scol<strong>as</strong>tico;<br />

●permettere agli allievi <strong>di</strong> orientarsi facilmente nei nuovi spazi;<br />

●favorire l'istaurarsi <strong>di</strong> relazioni positive con compagni e adulti;<br />

●costruire un impegno adeguato per qualità e quantità al proprio dovere <strong>di</strong> scolari.<br />

Sono previste attività e riunioni tra i docenti dei vari or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola per rendere meno traumatico il<br />

p<strong>as</strong>saggio al successivo livello <strong>di</strong> istruzione e per facilitare la comunicazione e la conoscenza degli<br />

alunni che saranno accolti.<br />

ACCOGLIENZA<br />

Le azioni dell’accoglienza sono molto importanti ai fini della costruzione <strong>di</strong> un clima relazionale<br />

positivo e <strong>di</strong> motivazione al lavoro scol<strong>as</strong>tico.<br />

Quando una persona è introdotta in una nuova realtà ambientale è bene pro<strong>di</strong>garsi per creare una<br />

situazione <strong>di</strong> non estraneità, affinché sia agevolata la sua integrazione attiva, la socializzazione, la<br />

<strong>di</strong>sponibilità alla cooperazione e, in ultima analisi il suo benessere.<br />

Per migliorare l’appren<strong>di</strong>mento è <strong>as</strong>sodato che occorre creare all’interno della scuola un clima<br />

accogliente e r<strong>as</strong>sicurante dove l’alunno possa sentirsi in relazione positiva sia con gli insegnanti sia<br />

con i pari.<br />

Questo benessere emotivo deve permettere <strong>di</strong> superare nel miglior modo possibile le situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio e <strong>di</strong> sconforto che in un percorso formativo possono <strong>di</strong> quando in quando presentarsi, ma che<br />

sono fisiologiche e “necessarie“ al processo stesso <strong>di</strong> orientamento-appren<strong>di</strong>mento.<br />

11 torna su

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!