21.11.2014 Views

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VERIFICA<br />

L'autovalutazione <strong>di</strong> Istituto <strong>as</strong>sume un'importanza fondamentale nella scuola dell'autonomia.<br />

Il decentramento <strong>di</strong> responsabilità comporta la necessità <strong>di</strong> controllare costantemente la qualità dei<br />

processi formativi che sono prodotti e dei risultati che vengono conseguiti. E' quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile<br />

mettere in atto percorsi <strong>di</strong> autovalutazione che <strong>di</strong>mostrino che la scuola si fa carico del proprio lavoro e<br />

ne rende conto.<br />

Il controllo sarà in<strong>di</strong>rizzato soprattutto ai seguenti ambiti:<br />

– livello <strong>di</strong> efficienza:<br />

funzionalità dell'orario;<br />

funzionalità dell'attrezzatura;<br />

agibilità degli spazi;<br />

– efficacia:<br />

risultato degli appren<strong>di</strong>menti;<br />

variazioni del clima all'interno dell'Istituto;<br />

mo<strong>di</strong>fiche nei rapporti con l'esterno;<br />

miglioramento delle competenze professionali dei docenti.<br />

OBIETTIVI<br />

La verifica e la valutazione del POF dovranno:<br />

– fornire un rapporto sullo stato della scuola riferito al precedente anno scol<strong>as</strong>tico:<br />

– consentire <strong>di</strong> rilevare gli elementi <strong>di</strong> funzionalità e <strong>di</strong>sfunzionalità più evidenti;<br />

– offrire una b<strong>as</strong>e razionale per effettuare le scelte relative alle priorità dìazione e <strong>di</strong> miglioramento;<br />

– in<strong>di</strong>viduare, grazie al confronto dei dati dei <strong>di</strong>versi anni, degli standard <strong>di</strong> riferimento per la<br />

valutazione dalla qualità formativa raggiunta.<br />

STRUMENTI<br />

– regolari prove <strong>di</strong> verifica degli appren<strong>di</strong>menti;<br />

– relazioni finali per progetti e commissioni;<br />

– relazioni finali dei coor<strong>di</strong>natori <strong>di</strong> cl<strong>as</strong>se;<br />

– relazioni finali dei singoli docenti;<br />

– riunioni perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> verifica dello staff <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione (<strong>di</strong>rigente/collaboratori/Funzioni strumentali/<br />

responsabili <strong>di</strong> commissione e/o progetto)<br />

– verifiche dei Consigli <strong>di</strong> cl<strong>as</strong>se e del Collegio dei Docenti;<br />

– Questionari perio<strong>di</strong>ci ad alunni/genitori/docenti/ATA;<br />

– Raccolta e monitoraggio dei dati sugli esiti degli ex-alunni alle superiori;<br />

– incontro degli insegnanti delle cl<strong>as</strong>si prime della scuola secondaria con gli insegnanti delle exquinte<br />

della primaria:<br />

DESTINATARI<br />

– Studenti;<br />

– famiglie;<br />

– docenti;<br />

– personale ATA;<br />

80 torna su

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!