21.11.2014 Views

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Italiano<br />

Inglese<br />

Francese<br />

Storia<br />

Geografia<br />

Disciplina<br />

APPRENDIMENTI ATTESI ALLA FINE DEL BIENNIO<br />

Appren<strong>di</strong>menti attesi<br />

Ascoltare <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere. Pianificare l'esposizione orale<br />

<strong>di</strong> idee e contenuti. Leggere correttamente. Riconoscere la struttura<br />

e comprendere nei dettagli testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere. Produrre<br />

elaborati coerenti, coesi e formalmente corretti. Riconoscere la<br />

struttura morfosintattica e retorica della fr<strong>as</strong>e e l'evoluzione della<br />

lingua. Conoscere, anche a memoria, testi d'autore.<br />

Comprendere le informazioni principali <strong>di</strong> brevi messaggi orali e<br />

scritti su argomenti noti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana. Produrre brevi testi orali<br />

su argomenti noti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, anche utilizzando supporti<br />

multime<strong>di</strong>ali. Produrre espressioni e fr<strong>as</strong>i scritte, collegate da<br />

semplici connettivi. Riferire il contenuto <strong>di</strong> un semplice testo<br />

orale/scritto in lingua inglese.<br />

Comprendere in modo globale parole, semplici fr<strong>as</strong>i e messaggi<br />

orali relativi alle attività svolte in cl<strong>as</strong>se e alla sfera personale.<br />

Comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti.<br />

Produrre brevi testi orali e scritti su argomenti noti <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana. Riferire il senso globale <strong>di</strong> un breve testo in lingua<br />

straniera relativo alla sfera del quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Collocare un evento nel tempo e nello spazio. In<strong>di</strong>viduare le<br />

relazioni <strong>di</strong> c<strong>as</strong>ualità all'interno <strong>di</strong> una successione <strong>di</strong> eventi.<br />

Comprendere ed usare termini specifici del linguaggio storico<br />

Ricavare informazioni da documenti.<br />

Conoscere i principali sistemi <strong>di</strong> orientamento nello spazio e gli<br />

strumenti propri della geografia . Comprendere ed usare termini<br />

specifici del linguaggio geografico. Comprendere le relazioni tra<br />

fenomeni. Maturare il rispetto per l'ambiente.<br />

Matematica Sapere eseguire operazioni e risolvere espressioni in N e Q.<br />

Risolvere problemi aritmetici, logici, <strong>di</strong> statistica e <strong>di</strong> geometria<br />

piana<br />

Scienze<br />

Tecnologia<br />

Conoscere le caratteristiche dei viventi e saperli cl<strong>as</strong>sificare.<br />

Conoscere le principali caratteristiche della materia e le forze che su<br />

<strong>di</strong> essa agiscono. Utilizzare semplici strumenti per l'indagine<br />

scientifica.<br />

Imparare a <strong>di</strong>fendersi dai rischi nell'ambiente in cui si vive e si<br />

opera.<br />

Riconoscere e descrivere oggetti e utensili nelle loro procedure<br />

costruttive.Rappresentare graficamente un oggetto in modo<br />

intuitivo.Riconoscere ed analizzare il settore produttivo <strong>di</strong><br />

provenienza <strong>di</strong> oggetti presi in esame<br />

51 torna su

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!