21.11.2014 Views

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI<br />

L'inserimento degli alunni <strong>di</strong>versamente abili nelle cl<strong>as</strong>si, è finalizzato alla piena integrazione <strong>di</strong><br />

ci<strong>as</strong>cuno.<br />

La scuola si propone l'obiettivo <strong>di</strong> consentire ad ogni persona il pieno sviluppo delle proprie<br />

potenzialità,offrendo agli alunni <strong>di</strong>versamente abili ogni possibile opportunità formativa che tenga<br />

conto non solo delle caratteristiche fisiche,psichiche,sociali ed affettive dell'alunno o delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento conseguenti alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità,ma più <strong>di</strong>ffusamente delle possibilità <strong>di</strong><br />

recupero e delle capacità possedute che devono essere sostenute,sollecitate e progressivamente<br />

rafforzate e sviluppate.<br />

Obiettivo educativo e <strong>di</strong>dattico prioritario del nostro <strong>istituto</strong> è dunque quello <strong>di</strong> favorire<br />

l'appren<strong>di</strong>mento,la relazione tra i pari e un'educazione alla convivenza democratica,garantendo agli<br />

alunni una integrazione <strong>di</strong> qualità intesa non solo come pura e semplice socializzazione,<br />

ma,soprattutto,come fare con gli altri,confrontarsi,mo<strong>di</strong>ficarsi,crescere insieme:tutti <strong>di</strong>versi quin<strong>di</strong> ma<br />

accolti come persone uniche,ci<strong>as</strong>cuno con le proprie potenzialità e le proprie <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Per ci<strong>as</strong>cun alunno la scuola ,in collaborazione con la famiglia e con gli specialisti,pre<strong>di</strong>spone un<br />

apposito piano educativo in<strong>di</strong>vidualizzato-PEI- alla luce del quale è possibile progettare percorsi<br />

<strong>di</strong>dattico-educativi mirati,svolti con strategie apposite.<br />

Il PEI è stilato dall'equipe composta dai docenti <strong>di</strong> cl<strong>as</strong>se, dal docente <strong>di</strong> sostegno,dallo<br />

psicopedagogista in collaborazione con gli specialisti che seguono l'alunno <strong>di</strong>versamente abile e con la<br />

famiglia. Gli obiettivi del PEI devono integrarsi con l'itinerario educativo-<strong>di</strong>dattico stabilito per la<br />

cl<strong>as</strong>se. In questo documento devono risultare anche le modalità <strong>di</strong> valutazione dell'alunno che deve<br />

essere effettuata in b<strong>as</strong>e agli obiettivi per lui pre<strong>di</strong>sposti,considerando i livelli <strong>di</strong> partenza,sui livelli<br />

raggiunti e sulle eventuali e particolari esigenze. Esso va consegnato in copia alla famiglia che deve<br />

sottoscriverlo.<br />

L'insegnante <strong>di</strong> sostegno<br />

E' un docente <strong>as</strong>segnato alla cl<strong>as</strong>se che in<strong>di</strong>vidua e sceglie gli strumenti per l'integrazione e coor<strong>di</strong>na la<br />

programmazione <strong>di</strong>dattico-educativa. Esso non deve essere considerato l'unico docente cui è affidata<br />

l'integrazione. Collabora con gli altri insegnanti <strong>di</strong> cl<strong>as</strong>se nell'in<strong>di</strong>viduazione dei bisogni dell'alunno<br />

<strong>di</strong>versamente abile e degli altri alunni contribuendo alla stesura e alla realizzazione <strong>di</strong> progetti,alla<br />

pianificazione degli interventi calibrati attraverso tecniche e strategie specifiche. Deve essere in grado<br />

<strong>di</strong> gestire rapporti tra <strong>di</strong>versi enti e figure quali specialisti,genitori,terapisti,servizi sociali oltre che i<br />

docenti <strong>di</strong> cl<strong>as</strong>se. E' parte integrante del team docente e può occuparsi,nei <strong>di</strong>versi momenti del lavoro<br />

programmato dell'intero gruppo cl<strong>as</strong>se,dell'alunno <strong>di</strong>versamente abile oppure <strong>di</strong> un piccolo gruppo.<br />

Esso è me<strong>di</strong>atore della relazione tra l'alunno e la cl<strong>as</strong>se.<br />

Gli insegnanti <strong>di</strong> cl<strong>as</strong>se<br />

Tutti gli insegnanti <strong>di</strong> cl<strong>as</strong>se sono corresponsabili dell'integrazione dell'alunno <strong>di</strong>versamente abile,della<br />

realizzazione del progetto definito per l'alunno e del lavoro programmato. I percorsi <strong>di</strong>dattici ed<br />

educativi per le cl<strong>as</strong>si vanno sempre progettati in funzione dell’alunno <strong>di</strong>versamente abile<br />

Gli <strong>as</strong>sistenti comunali<br />

Le amministrazioni comunali <strong>di</strong> Ornago e Burago intervengono a sostegno della scuola e a<br />

13 torna su

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!