21.11.2014 Views

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

istituto comprensivo manzoni di ornago e burago pof as 2008-2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPRENDIMENTI ATTESI ALLA FINE DEL 2° BIENNIO<br />

•ITALIANO<br />

Ascoltare<br />

Prestare attenzione in situazioni comunicative orali <strong>di</strong>verse, in contesti sia abituali che inusuali.<br />

Comprendere semplici testi cogliendone i contenuti principali<br />

Parlare<br />

Esprimere attraverso il parlato spontaneo pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’or<strong>di</strong>ne causale<br />

e temporale<br />

Riferire oralmente su un argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, un’esperienza o un’attività scol<strong>as</strong>tica/ extr<strong>as</strong>col<strong>as</strong>tica<br />

Leggere<br />

Utilizzare tecniche <strong>di</strong> lettura silenziosa<br />

Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi <strong>di</strong> vario tipo<br />

Scrivere<br />

Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali<br />

Dato un testo produrre una sintesi<br />

Grammatica<br />

Riconoscere e raccogliere per categoria le parole ricorrenti (articolo, nome, aggettivo, verbo)<br />

Usare e <strong>di</strong>stinguere i tempi del modo in<strong>di</strong>cativo<br />

Riconoscere nella fr<strong>as</strong>e semplice il soggetto, il pre<strong>di</strong>cato, l’espansione<br />

Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso<br />

Usare il <strong>di</strong>zionario<br />

Riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi (temporali, spaziali, logici)<br />

Usare i principali segni convenzionali <strong>di</strong> punteggiatura<br />

•STORIA<br />

Utilizzare testi e qualche semplice fonte documentaria<br />

Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio <strong>di</strong>sciplinare<br />

In<strong>di</strong>viduare cause/conseguenze, elementi <strong>di</strong> contemporaneità, <strong>di</strong> sviluppo nel tempo e <strong>di</strong> durata<br />

•GEOGRAFIA<br />

Leggere grafici, carte geografiche e tematiche<br />

Riconoscere le più evidenti mo<strong>di</strong>ficazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e<br />

nazionale<br />

Intuire il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dell’uomo<br />

Analizzare, attraverso c<strong>as</strong>i concreti, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente<br />

31 torna su

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!