24.11.2014 Views

Un nuovo sistema polivalente (chiodo o placca) - Giornale Italiano di ...

Un nuovo sistema polivalente (chiodo o placca) - Giornale Italiano di ...

Un nuovo sistema polivalente (chiodo o placca) - Giornale Italiano di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L. Bocchi, et al.<br />

for the introduction of the screw more rapid and easy<br />

thanks to the absence of obstacles in axial image intensification.<br />

The possibility of the double combination of the<br />

screw with a plate or with an intramedullary nail permits<br />

the surgeon to have a double solution with a single instrument<br />

at hand, and offers the opportunity of changing the<br />

choice of synthesis method to implant even during<br />

surgery.<br />

Key-words: peritrochanteric fracture, sli<strong>di</strong>ng hip<br />

screw, intramedullary nail<br />

INTRODUZIONE<br />

L’incidenza mon<strong>di</strong>ale delle fratture dell’estremità prossimale<br />

del femore è in continuo incremento parallelamente<br />

all’aumento dell’età me<strong>di</strong>a della popolazione. Frandsen e<br />

Kruse 13 prevedono che il numero <strong>di</strong> queste fratture triplicherà<br />

entro l’anno 2050. Pertanto questa patologia rappresenta<br />

un’importante causa <strong>di</strong><br />

morbilità e mortalità in tutte le fasce<br />

<strong>di</strong> età, in particolare tra i soggetti più<br />

anziani.<br />

Queste fratture avvengono generalmente<br />

in seguito ad una caduta accidentale<br />

sull’anca e sono più comuni<br />

tra gli anziani, con una prevalenza<br />

per il sesso femminile 9 11 13 17 19 20 . La<br />

maggior incidenza <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

fratture negli anziani è correlata ad<br />

una serie <strong>di</strong> fattori, inclusi: osteoporosi,<br />

malnutrizione, attività fisica<br />

ridotta, <strong>di</strong>minuzione dell’acuità visiva,<br />

deficit neurologici, riflessi alterati,<br />

<strong>di</strong>sequilibrio ed astenia 1 17 19 30 .<br />

L’età avanzata e le precarie con<strong>di</strong>zioni<br />

fisiche <strong>di</strong> questi pazienti rendono<br />

necessario un intervento chirurgico,<br />

che comporti un basso rischio operatorio<br />

ed un rapido recupero funzionale.<br />

È <strong>di</strong>mostrato infatti che, rispetto<br />

ad un trattamento conservativo, il<br />

trattamento chirurgico nelle fratture<br />

sottocapitate scomposte e nelle fratture<br />

extracapsulari dell’epifisi prossimale<br />

<strong>di</strong> femore presenta un miglior<br />

A<br />

rapporto costo-utilità, che tiene<br />

conto non solo del numero <strong>di</strong> anni guadagnati, ma anche<br />

della qualità della vita dei pazienti 28 .<br />

Negli ultimi trent’anni, per il trattamento delle fratture<br />

laterali dell’epifisi prossimale del femore sono stati proposti<br />

svariati mezzi <strong>di</strong> sintesi che vanno dai chio<strong>di</strong> con<strong>di</strong>lo-cefalici<br />

<strong>di</strong> Ender ai modelli <strong>di</strong> viti/lama <strong>placca</strong>, ai chio<strong>di</strong><br />

endomidollari <strong>di</strong> seconda generazione 5 8 15 16 32 . La continua<br />

evoluzione delle tecniche <strong>di</strong> sintesi ha ridotto nel<br />

tempo la percentuale <strong>di</strong> complicanza e la mortalità dei<br />

pazienti affetti da questo tipo <strong>di</strong> frattura.<br />

Presso la Clinica Ortope<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Siena nel 1999 è iniziato<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un <strong>nuovo</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> sintesi per questo tipo <strong>di</strong><br />

fratture, con lo scopo <strong>di</strong> unire i vantaggi dei due mezzi <strong>di</strong><br />

sintesi oggi maggiormente utilizzati 25 . Dopo la progettazione<br />

e lo sviluppo <strong>di</strong> una nuova vite cervico-cefalica<br />

abbinabile con una <strong>placca</strong> o con un <strong>chiodo</strong> endomidollare,<br />

è iniziata l’esperienza clinica della quale analizziamo<br />

i primi risultati.<br />

Fig. 1. (A) Frattura basicervicale, (B) controllo ra<strong>di</strong>ografico a 3 mesi dall’osteosintesi con <strong>chiodo</strong> endomidollare.<br />

B<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!