13.07.2015 Views

Il trattamento delle fratture distali del femore - Giornale Italiano di ...

Il trattamento delle fratture distali del femore - Giornale Italiano di ...

Il trattamento delle fratture distali del femore - Giornale Italiano di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G.I.O.T. 2006;32:26-32<strong>Il</strong> <strong>trattamento</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>fratture</strong> <strong><strong>di</strong>stali</strong> <strong>del</strong> <strong>femore</strong>:placca LISS vs. chiodo retrogradoTreatment of <strong>di</strong>stal femoral fractures: LISS vs. retrograde nailA. ImpagliazzoN. MartinelliG.F. Spurio PompiliA. Mattei4° U.O.C. Ospedale CTO, RomaIn<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:Prof. Angelo ImpagliazzoIV Struttura Complessa <strong>di</strong>Ortope<strong>di</strong>a e TraumatologiaCentro TraumatologicoOrtope<strong>di</strong>covia S. Nemesio 2100100 RomaTel. +39 335 5325633E-mail: aimpagliazzo@tiscali.itRicevuto il 12 <strong>di</strong>cembre 2005Accettato il 21 <strong>di</strong>cembre 2005RIASSUNTOBackground. <strong>Il</strong> <strong>trattamento</strong> chirurgico mininvasivo rappresenta il gold standardnella cura <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>fratture</strong> <strong><strong>di</strong>stali</strong> <strong>del</strong> <strong>femore</strong>.Obiettivi. Valutare e confrontare i risultati clinici e ra<strong>di</strong>ografici <strong>del</strong> <strong>trattamento</strong> chirurgico<strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>fratture</strong> <strong><strong>di</strong>stali</strong> <strong>del</strong> <strong>femore</strong> con placca LISS e chiodo retrogrado, al fine<strong>di</strong> stabilire quale dei due mezzi <strong>di</strong> sintesi sia più efficace nel <strong>trattamento</strong> <strong>di</strong> questafrattura.Materiali e meto<strong>di</strong>. È stato condotto un stu<strong>di</strong>o prospettico su 20 pazienti con frattura<strong>di</strong>stale <strong>di</strong> <strong>femore</strong>. I pazienti sono stati <strong>di</strong>visi in due gruppi e controllati ad unanno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall’intervento chirurgico. Per una valutazione oggettiva dei risultatiè stato utilizzato lo score <strong>di</strong> Neer.Per evidenziare le <strong>di</strong>fferenze significative tra i punteggi dei due gruppi è stato utilizzatoil t-test <strong>di</strong> Student, e il valore ottenuto è stato confrontato con le tavole statisticheal fine <strong>di</strong> determinare la probabilità (p) che i risultati ottenuti siano dovuti al caso.Risultati. La me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> punteggio ottenuto con la placca LISS è stato 77,7, mentrequello ottenuto con il chiodo retrogrado è stato 76,8; questa <strong>di</strong>fferenza non è statisticamentesignificativa (p > 0,2).Conclusioni. I risultati <strong>di</strong>mostrano una medesima efficacia e una medesima incidenza<strong>di</strong> complicanze quali pseudoartrosi, <strong>di</strong>fetti rotazionali, <strong>di</strong> malallineamento e <strong>di</strong>infezioni.Parole chiave: frattura <strong>di</strong>stale <strong>del</strong> <strong>femore</strong>, chirurgia mininvasiva, placca LISS,chiodo retrogradoSUMMARYBackground. Nowadays the high standard in treatment of the <strong>di</strong>stal femural fractureis the minimally invasive surgery.Objectives. In the present study two groups of <strong>di</strong>stal femural fractures were compared:LISS and retrograde nail. Clinical outcomes and ra<strong>di</strong>ographical analysis wereevalueted in order to find out which method better fits to this kind of fractures.Methods. Twenty patients with femoral <strong>di</strong>stal fracture were documented prospectively.Patients have been <strong>di</strong>vided in two groups and investigation was carried out afterone year from treatment. Results were acquired using the Neer score method. T-testhas been carried out in order to evaluate the significance of the <strong>di</strong>fferences between26


A. Impagliazzo et al.the two groups, values were compared with statisticaltables.Results. The score mean value has been of 77.7 usingLISS system and 76.8 using the retrograd nail. Differencewas not statistically significant (p > 0.2).Conclusions. Results showed a similar impact on fracturesunion. Same complication (infection, malalignments)rate have been reported in both groups.Key words: <strong>di</strong>stal femoral fracture, LISS, retrogradenail, minimally invasive surgeryINTRODUZIONEL’evoluzione <strong>del</strong> metodo <strong>di</strong> <strong>trattamento</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>fratture</strong> <strong>di</strong><strong>femore</strong> <strong>di</strong>stale da sempre ha mirato al raggiungimento <strong>di</strong>due obiettivi: stabilità meccanica, finalizzata alla precoceripresa <strong>del</strong> movimento, e preservazione <strong>del</strong>la vascolarizzazione<strong>del</strong> focolaio, finalizzata a limitare al minimo idanni <strong>di</strong> trofismo derivati dall’atto chirurgico.La cura <strong>di</strong> queste <strong>fratture</strong> ha subito negli anni una continuaevoluzione nel tentativo <strong>di</strong> ridurre il rischio <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tàpermanente, particolarmente grave considerando checolpiscono nella maggioranza dei casi soggetti giovani,maggiormente esposti a traumi ad alta energia.Attualmente l’uso <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> sintesi invasivi come lalama placca, è stato abbandonato per l’avvento <strong>di</strong> mezzi<strong>di</strong> sintesi minimamente invasivi: la placca LISS e il chiodoretrogrado.Numerosi stu<strong>di</strong> sono stati effettuati per valutare l’efficaciaclinica e biomeccanica 1-4 <strong>di</strong> questi due mezzi <strong>di</strong> sintesi,ma esistono pochissimi stu<strong>di</strong> che ne confrontino irisultati 5 .Per questo motivo abbiamo effettuato uno stu<strong>di</strong>o prospetticoal fine <strong>di</strong> confrontare gli outcomes <strong>di</strong> queste due tecniche.Per poter quantificare l’efficacia <strong>del</strong> <strong>trattamento</strong>, i risultatisono stati misurati tramite la scheda <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong>Neer-Grantham-Shelton, il ROM, controlli ra<strong>di</strong>ograficistandard, e calcolati i tassi <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> infezioni e iritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> consolidazione.MATERIALI E METODITra il gennaio 2002 e il maggio 2004 sono stati trattati 20pazienti affetti da frattura <strong>di</strong> tipo 33 secondo la classificazioneAO, presso la IV Unità Operativa Complessa <strong>del</strong>CTO <strong>di</strong> Roma, utilizzando queste due tecniche mininvasive.Dieci pazienti sono stati trattati con la placca LISS e irimanenti <strong>di</strong>eci con il chiodo retrogrado.Non c’è stata una selezione randomizzata pre-operatoria.La scelta <strong>del</strong> mezzo <strong>di</strong> sintesi è stata decisa dal chirurgoche avrebbe effettuato l’intervento; dotato <strong>del</strong>la medesimaconfidenza con queste due tecniche, per poter ridurreal minimo le variabili legate all’operatore.Si è cercato <strong>di</strong> selezionare due campioni <strong>di</strong> pazienti dallecaratteristiche simili, sebbene questa patologia sia pocofrequente. Al fine <strong>di</strong> evitare errori nella selezione dei soggetti,sono stati volontariamente scartati soggetti moltoanziani, nei quali l’osteoporosi avrebbe pregiu<strong>di</strong>cato unavalutazione critica dei risultati. Per lo stesso motivo, sonostati scartati soggetti in età pe<strong>di</strong>atrica.In seconda giornata post-operatoria, tutti i pazienti hannocominciato la riabilitazione con l’ausilio <strong>del</strong> Kinetec; ilcarico sull’arto operato è stato inizialmente parziale (nonpiù <strong>di</strong> 15 kg). <strong>Il</strong> carico pieno è stato concesso, solo quandole ra<strong>di</strong>ografie <strong>di</strong> controllo mostravano una sufficienteevoluzione <strong>del</strong> callo osseo.Non ci sono state, tra i due gruppi, <strong>di</strong>fferenze nel programmariabilitativo.I pazienti sono stati richiamati per un controllo dopo 6, 12e 24 settimane e ad un anno dall’intervento, utilizzandocontrolli ra<strong>di</strong>ografici e controlli clinici. Sono stati stu<strong>di</strong>atii sintomi quali dolore, sensazione <strong>di</strong> instabilità, parestesie,riduzione <strong>del</strong>la forza e i segni quali deambulazione,trofismo muscolare <strong>del</strong>la coscia, presenza/assenza <strong>di</strong>versamento articolare, accorciamento e/o rotazione, edovviamente il ROM.<strong>Il</strong> controllo ra<strong>di</strong>ologico <strong>del</strong> <strong>femore</strong> è stato eseguito in 2proiezioni: anteroposteriore e laterolaterale. Per una valutazioneoggettiva dei risultati è stato utilizzato lo score <strong>di</strong>Neer-Grantham-Shelton. <strong>Il</strong> punteggio totale (range 0-100) per ciascun paziente è stato ottenuto sommando ilpunteggio <strong>di</strong> ciascun parametro presente nella scheda:dolore, anatomia, funzione, esame ra<strong>di</strong>ografico, lavoro earticolarità. <strong>Il</strong> rilievo dei dati è stato effettuato a 12 mesidall’intervento chirurgico.Sono state, inoltre, valutate le eventuali complicanze<strong>del</strong>la consolidazione (ritardo e psudoartrosi), <strong>del</strong>l’asse <strong>di</strong>carico (varo/valgo, pro e recurvato) ed i <strong>di</strong>sturbi rotazionali,per i casi <strong>di</strong> maggiore rilevanza clinica sono statieffettuati controlli TAC, per la valutazione <strong>del</strong>la eventualemalrotazione.27


A. Impagliazzo et al.Tab. III. t-Test: Two Sample Assuming Equal Variance.PlaccaChiodoMean 77,7 76,8Variance 165,1222222 92,4Observations 10 10Pooled Variance 128,7611Hypothesized Mean Difference 0df 18t Stat 0,177351618P (T < = t) one-tail 0,430606333t Critical one-tail (p = 0,1) 1,734063062P (T < = t) two-tail 0,861212666t Critical two-tail (p = 0,05) 2,100923666Nel gruppo chiodo 3 pazienti ottennero risultati eccellenti(33%), 5 pazienti mostrarono risultati sod<strong>di</strong>sfacenti(50%), mentre 2 pazienti ebbero risultati non sod<strong>di</strong>sfacenti(20%).Abbiamo effettuato un test <strong>di</strong> ipotesi (t-test <strong>di</strong> Student)per verificare se la <strong>di</strong>fferenza dei valori ottenuti possaessere considerata casuale o effettivamente dovuta alla<strong>di</strong>versa natura <strong><strong>del</strong>le</strong> due serie <strong>di</strong> dati (Tab. III). <strong>Il</strong> valoreottenuto viene confrontato con un valore <strong>di</strong> riferimento(valore critico), che rappresenta il valore minimo <strong>di</strong> t peril quale si può rifiutare l’ipotesi <strong>di</strong> non <strong>di</strong>fferenza fra i duevalori <strong><strong>del</strong>le</strong> me<strong>di</strong>e, ad un dato livello <strong>di</strong> significatività fissato(tipicamente p = 0,05). <strong>Il</strong> valore ottenuto (t = 0,177)è molto minore <strong>del</strong> valore critico (p > 0,2) e questo in<strong>di</strong>caun’alta probabilità che non via sia alcuna <strong>di</strong>fferenzasignificativa fra le due serie <strong>di</strong> dati e che la <strong>di</strong>fferenzaosservata sia da considerarsi casuale.All’ultimo controllo ra<strong>di</strong>ografico e clinico (12 mesi dall’intervento),tutti i pazienti deambulavano con caricocompleto. Nel gruppo placca 5 pazienti su 10 non avevanodolore (50%), 3 pazienti su 10 (30%) avevano doloresolo intermittente o con le variazioni <strong>del</strong> tempo. Nel gruppochiodo 6 pazienti su 10 (60%) non avevano dolore, 2pazienti su 10 (20%) avevano dolore solo intermittente ocon le variazioni <strong>del</strong> tempo. Queste <strong>di</strong>fferenze non sonostatisticamente significative (Tabb. IV e V).Dopo la consolidazione <strong>del</strong>la frattura, sono stati valutati i<strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> malallineamento in valgo e in varo tramite controllira<strong>di</strong>ografici standard in anteroposteriore e in laterolaterale.Sono stati riscontrati malallineamenti in valgo >5˚ in 4 pazienti su 10 nel gruppo chiodo e due malallineamentiin varo (> 5˚), mentre 7 pazienti su 10 <strong>del</strong> gruppoplacca presentavano malallineamenti in valgo > 5˚.Due pazienti <strong>del</strong> gruppo chiodo presentavano un’extrarotazioneclinicamente rilevante, e per questo sono stati sottopostiad una TAC al fine <strong>di</strong> valutare l’entità <strong>del</strong>la malrotazione(extrarotazione > 15˚).Non ci sono state <strong>di</strong>fferenze significative nei risultati deidue mezzi <strong>di</strong> sintesi attribuibili ai <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> malallineamento,ad eccezione dei due pazienti con una malrotazione> 15˚.Una rimozione <strong>del</strong> chiodo è stata necessaria in quantopresentava un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> posizionamento con sporgenza<strong>del</strong> chiodo nel ginocchio. Due rimozioni <strong>del</strong> chiodo sonostate effettuate per <strong>di</strong>sturbi a carico <strong><strong>del</strong>le</strong> viti <strong><strong>di</strong>stali</strong> associatiad una limitazione articolare. Una placca è statarimossa altrove per motivi non precisati.Tab. IV. Valutazione clinica dei pazienti trattati con placca LISS.N. Età Sesso AO Foll. up T. guar. NEER Compl. Vr-vg Pro.-rec. Note1 64 F A3 14 M 240 55 Pseud. 0 Rec. 8 Politrauma2 65 F A1 12 M 90 94 Vg 10 03 70 F A1 14 M 92 80 0 0 Protesi4 71 M A2 12 M 93 78 Vg 5 05 60 M C1 16 M 95 75 Vg 15 Rec. 156 60 F A1 14 M 98 75 Vg 9 Rec. 5 Esposta7 45 M C1 14 M 89 94 0 08 65 M C1 12 M 91 88 Vg 8 09 80 M C1 12M 98 78 Vg 5 Rec. 1010 50 F C3 18 M 145 60 Rit. con. Vg 15 Pro 25 Lesione vascolareT. guar.: tempo <strong>di</strong> guarigione; Vr-vg:, varo-valgo; Pro.-rec: procurvato-recurvato; Compl.: complicanze; Rit. con.: ritardo <strong>di</strong> consolidazione; Pseud.: pseudoartrosi29


<strong>Il</strong> <strong>trattamento</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>fratture</strong> <strong><strong>di</strong>stali</strong> <strong>del</strong> <strong>femore</strong>Tab. V. Valutazione clinica dei pazienti trattati con chiodo retrogrado.N. Età Sesso AO Foll. up T. guar. NEER Compl. Vr-vg Pro.-rec. Note1 38 M A2 14 M 100 85 Vg 5 0 Politrauma2 75 F A2 16 M 95 75 Vr 8 03 55 F A1 12 M 94 82 Vr 8 04 70 F A2 14 M 93 79 0 Pro. 105 75 F C2 15 M 140 61 Rit. con. Vg 5 06 40 M C2 16 M 98 78 Vg 10 0 Obesità7 45 F A1 12 M 97 88 Vg 8 Rec. 88 70 F A2 14 M 145 60 Rit. con. 0 Pro. 5 Esposta9 68 M A3 14 M 98 75 0 010 18 M A3 12 M 100 85 0 Rec. 10 EspostaT. guar.: tempo <strong>di</strong> guarigione; Vr-vg: varo-valgo; Pro.-rec.: procurvato-recurvato; Compl.: complicanze; Rit. con.: ritardo <strong>di</strong> consolidazione; Pseud.: pseudoartrosiIn un caso si è registrato la rottura <strong><strong>del</strong>le</strong> viti periferiche<strong>del</strong> chiodo. In due occasioni il chiodo è stato <strong>di</strong>namizzatoper con<strong>di</strong>zionare il processo <strong>di</strong> guarigione lento. Inquesta casistica non si sono notate sostanziali <strong>di</strong>fferenzesui tempi <strong>di</strong> esposizione alle ra<strong>di</strong>azioninel corso <strong>del</strong>l’intervento anche sel’uso <strong>di</strong> chio<strong>di</strong> lunghi può richiedereun maggiore impiego <strong><strong>del</strong>le</strong> ra<strong>di</strong>azioniionizzanti. Le per<strong>di</strong>te ematiche sonostate sovrapponibili, così come iltempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> durata <strong>del</strong>l’intervento(1 ora e 15 minuti per il chiodo, 1 e 30minuti per la placca).Nel nostro stu<strong>di</strong>o 20 pazienti affetti da frattura <strong>di</strong>stale <strong>di</strong><strong>femore</strong> sono stati valutati in modo prospettico. La maggiorparte dei pazienti riportarono una frattura a causa <strong>di</strong>un trauma ad alta energia (60%), 50% dei pazienti <strong>del</strong>DISCUSSIONE<strong>Il</strong> chiodo retrogrado e la placca LISSsono da considerare due vali<strong>di</strong> mezzi<strong>di</strong> sintesi per le <strong>fratture</strong> <strong><strong>di</strong>stali</strong> <strong>di</strong><strong>femore</strong> (Figg. 1, 2). Le nuove prospettivesulla chirurgia mininvasiva 7 trovanoin queste due tecniche la massimaespressione.Molti stu<strong>di</strong> sono stati pubblicati sulledue tecniche 8-11 , ma tutt’oggi i chirurghiortope<strong>di</strong>ci trovano <strong>di</strong>fficoltà nellascelta <strong>del</strong> mezzo <strong>di</strong> sintesi. In letteraturaesistono pochissimi stu<strong>di</strong> effettuatidal medesimo gruppo <strong>di</strong> lavorosul confronto tra queste due tecniche.Fig. 1. Frattura sovracon<strong>di</strong>loidea <strong>del</strong> <strong>femore</strong> in ginocchio protesizzato: <strong>trattamento</strong> con placca LISS. Risultato clinico e ra<strong>di</strong>ografico.30


A. Impagliazzo et al.gruppo placca e 60% dei pazienti <strong>del</strong>gruppo chiodo. Questo spiega l’altaincidenza <strong>di</strong> pazienti con politrauma(10%) e la presenza <strong>di</strong> <strong>fratture</strong> multiple.Schutz et al. hanno riportato inuno stu<strong>di</strong>o multicentrico sulla placcaLISS, un’incidenza <strong>del</strong> 33% <strong>di</strong>pazienti politraumatizzati e Gelmannet al. 8 hanno riportato un’incidenza<strong>del</strong> 22% <strong>di</strong> pazienti con politrauma inuno stu<strong>di</strong>o sul chiodo retrogrado.Non c’è stata <strong>di</strong>fferenza statisticamentesignificativa tra i tassi <strong>di</strong> incidenza<strong><strong>del</strong>le</strong> infezioni (nessun caso nel nostrostu<strong>di</strong>o) e dei ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> consolidazione.Ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> consolidazione sono statiosservati in 3 pazienti su 20 (15% <strong>del</strong>totale, 10% <strong>del</strong> gruppo placca e 5%<strong>del</strong> gruppo chiodo), mentre in un solopaziente <strong>del</strong> gruppo chiodo (5% <strong>del</strong>totale) è stata osservata la comparsa <strong>di</strong>una pseudoartrosi. Shutz et al. riportaronoin uno stu<strong>di</strong>o multicentrico sullaplacca LISS un’incidenza <strong>del</strong> 6,1% <strong>di</strong>pseudoartrosi.Queste due tecniche mininvasivehanno permesso <strong>di</strong> ridurre l’incidenza<strong>di</strong> complicanze tra cui: infezioni,ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> consolidazione; tuttaviarimane ancora alta l’incidenza deimalallineamenti (nel nostro stu<strong>di</strong>o 13pazienti su 20).I punteggi <strong>di</strong> Neer ottenuti nel nostrostu<strong>di</strong>o sono in linea con quelli <strong>di</strong> altriAutori. Janzing et al. 12 hanno riportatoun 89% <strong>di</strong> risultati eccellenti o sod<strong>di</strong>sfacenti(> 70 punti) in 24 pazientitrattati con chiodo retrogrado; in unostu<strong>di</strong>o condotto da Schan<strong>del</strong>maier etal. 13 i pazienti trattati con placca LISSottennero un punteggio me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 73,9.CONCLUSIONIQuesti mezzi <strong>di</strong> sintesi hanno in<strong>di</strong>cazioni molto simili,pur avendo caratteristiche <strong>di</strong>verse. Alla luce dei risultati<strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o, con i limiti derivanti dal numero esiguoFig. 2. Frattura <strong>di</strong> <strong>femore</strong> e rotula trattata attraverso un’unica incisione: risultato finale clinico e ra<strong>di</strong>ograficodei casi presi in esame, e da quanto emerge dalla letteraturapiù recente ci sembra <strong>di</strong> poter affermare che il chiodoretrogrado e la placca LISS sono da considerare duevali<strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> sintesi per le <strong>fratture</strong> <strong><strong>di</strong>stali</strong> <strong>di</strong> <strong>femore</strong>.<strong>Il</strong> chiodo retrogrado, in presenza <strong>di</strong> una frattura classificabilecome A, si mostra efficace nel dominare il frammento<strong>di</strong>stale integro e conseguentemente rendere la31


<strong>Il</strong> <strong>trattamento</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>fratture</strong> <strong><strong>di</strong>stali</strong> <strong>del</strong> <strong>femore</strong>manovra <strong>di</strong> riduzione più semplice, tuttavia presenta losvantaggio teorico <strong>di</strong> passare nel cavo articolare attraversoil ten<strong>di</strong>ne rotuleo e lo svantaggio reale <strong>di</strong> dover inserirea mano libera le viti <strong>di</strong> blocco prossimali, specie quandosi usa un chiodo lungo.Nelle <strong>fratture</strong> tipo C risulta più agevole l’uso <strong>del</strong>la placcaLISS, specie <strong>di</strong> fronte a capi ossei osteoporotici.La placca mostra in alcune circostanze limiti nel dominarele deviazioni assiali e rotatorie <strong>del</strong> focolaio <strong>di</strong> frattura.<strong>Il</strong> chiodo non può essere utilizzato quando il canalemidollare è occupato, mentre la placca LISS permette <strong>di</strong>effettuare sintesi anche in presenza <strong>di</strong> protesi femorali.Nel nostro stu<strong>di</strong>o un solo paziente era portatore <strong>di</strong> un protesi<strong>di</strong> ginocchio e ottenne un punteggio <strong>di</strong> 80.Molti stu<strong>di</strong> hanno mostrato rispetto alla lama placca,notevoli vantaggi dal punto <strong>di</strong> vista biomeccanico <strong>di</strong> questidue mezzi <strong>di</strong> sintesi. La placca LISS in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>carico assiale ciclico <strong>di</strong>mostra una minore deformazionepermanente, mentre il chiodo retrogrado mantiene unarigi<strong>di</strong>tà e resistenza maggiore sotto un carico assiale 14 . Itempi chirurgici ridotti, la precoce riabilitazione funzionalee la scarsa aggressività verso il focolaio <strong>di</strong> fratturarendono queste meto<strong>di</strong>che estremamente efficaci.I risultati a lungo termine per le <strong>fratture</strong> articolari e pararticolaririmangono incerti a causa <strong>di</strong> una notevole pre<strong>di</strong>sposizioneall’osteoartrosi. Nel nostro stu<strong>di</strong>o ad un anno<strong>di</strong> follow-up non è stata osservata alcuna degenerazioneartrosica <strong>del</strong>l’articolazione <strong>del</strong> ginocchio, tuttavia ilrischio rimane alto anche alla luce <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> accesso chirurgico15 , nonostante l’approccio mininvasivo e un’ottimaleriduzione anatomica <strong>del</strong>la frattura.La letteratura più moderna non aiuta ad effettuare, a priori,scelte fra i due mezzi <strong>di</strong> sintesi.È ragionevole quin<strong>di</strong> scegliere in base ad un buon planningpre-operatorio, tenendo presenti i fattori che possanofar propendere per un mezzo piuttosto che un altro: età<strong>del</strong> paziente, obesità, politrauma, presenza <strong>di</strong> protesi, pregresseosteosintesi, osteoporosi.BIBLIOGRAFIA1Iannacone WM, Bennett FS, De Long WG Jr, Born CT,Dalsey RM. Initial experience with the treatment of supracondylarfractures using the supracondylar intramedullarynail: a preliminary report. J Orthop Trauma 1994;8:322-7.2Firoozbakhsh K, Kambiz B, De Coster TA. Mechanics ofretrograde nail versus plate fixation for supracondylar femurfractures. J Orthop Trauma 1995;9:152.3Perren S. Minimally invasive internal fixation. History, essenceand potential of a new approach. AO ASIF ScientificSuppl Injury 2001;1:1-3.4Ito K, Grass R, Zwipp H. Internal fixation of supracondylarfemoral fractures: Comparative biomechanical performanceof the 95 – degree blade plate and two retrograde nails. JOrthop Trauma 1998;12:259-66.5Markmiller M, Konrad G, Sudkamp N. Femur-Liss and <strong>di</strong>stalfemoral nail for fixation of <strong>di</strong>stal femoral fractures: are there<strong>di</strong>fferences in outcome and complications? Clin Orthop RelatRes 2004;426:252-7.6Baker SP, O’Neill B, Haddon W Jr, Long WB. The InjurySeverità Score: A method for describing patients with multipleinjuries and evaluating emergency care. J Trauma1974;14:187-96.7Ganz R, Mast J, Weber BG, Perren SM. Clinical aspects of“biological” plating. AO ASIF Scientific Suppl Injury2000;1:1-41.8Gelmann R, Paiement GD, Green HD, Coughlin RR.Treatment of supracondylar femur fractures with a retrogradeintramedullary nail. Clin Orthop 1996;332:90-7.9Ostermann PA, Hahn MP, Ekkernkamp A, David A, Muhr G.Retrograde interlocking nailing of <strong>di</strong>stal femoral fractureswith the intramedullary supracondylar nail. Chirurg1996;67:1135-40.10Frigg R, Appenzeller A, Christensen R, Frenk A, Gilbert S,Schavan R. The development of the <strong>di</strong>stal femur Less InvasiveStabilization System. AO ASIF Scientific Suppl Injury2001;3:24-31.11Kregor PJ, Stannard J, Zlowodzki M, Cole PA, Alonso J.Distal femoral fracture fixation utilizing the Less InvasiveStabilization System (LISS): the tecnique and early results.AO ASIF Scientific Suppl Injury 2001;3:32-47.12Janzing HM, Stockmann B, Van Damme G, Rommens P,Broos PL. The retrograde intramedullary nail: Prospectiveexperience in patient older than sitxy-five years. J OrthopTrauma 1998;12:330-3.13Schan<strong>del</strong>maier P, Partenheimer A, Koenemann B, Grun OA,Krettek C. Distal femoral fractures and LISS stabilization.AO ASIF Scientific Suppl Injury 2001;32:55-63.14Zlowodzki M, Williamson S, Cole PA, Zar<strong>di</strong>ackas LD,Kregor PJ. Biomechanical evaluation of the less invasive stabilizationsystem, angled blade plate, and retrograde intramedullarynail for the internal fixation of <strong>di</strong>atl femur fractures.J Orthop Trauma 2004;18:494-502.15Herscovici D Jr, Whiteman KW. Retrograde nailing of thefemur using an intercondylar approach. Clin Orthop1996;332:98-104.32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!