28.11.2014 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Copyright 2008 © Osservatorio del Turismo della Regione <strong>Campania</strong><br />

Figura 3 - I paradossi delle terme (2)<br />

I PARADOSSI DELLE TERME (II)<br />

• <strong>Il</strong> secondo paradosso è dato dal fatto che mentre tutte le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

sui consumi <strong>in</strong>dicano che la spesa per la cura della propria persona<br />

è <strong>in</strong> forte aumento (cure estetiche, palestre, centri benessere,<br />

beauty farm), le spese per le attività <strong>termale</strong> sono <strong>in</strong> dim<strong>in</strong>uzione, o<br />

comunque non aumentano, e vedono ridurre la loro quota all’<strong>in</strong>terno<br />

del mercato della salute.<br />

Fonte: Rapporto sul Sistema Termale <strong>in</strong> Italia 2004, FEDETERME, 2004.<br />

Figura 4 - I paradossi delle terme (3)<br />

I PARADOSSI DELLE TERME (III)<br />

• Si rileva come un terzo paradosso il fatto che mentre il comparto<br />

del benessere si pone sul mercato con un market<strong>in</strong>g aggressivo, <strong>in</strong><br />

campo propriamente <strong>termale</strong> f<strong>in</strong>o ai primi anni novanta di fatto non<br />

esiste, all’<strong>in</strong>terno degli stabilimenti, la figura specifica del<br />

responsabile di market<strong>in</strong>g.<br />

Fonte: Rapporto sul Sistema Termale <strong>in</strong> Italia 2004, FEDETERME, 2004.<br />

3. La Legge di riord<strong>in</strong>o del comparto <strong>termale</strong><br />

Da un punto di vista legislativo la nascita e lo sviluppo dell’attività <strong>termale</strong> ha portato come<br />

conseguenza quella della legislazione di riferimento con un <strong>in</strong>sieme di leggi che si è<br />

susseguito nel tempo f<strong>in</strong>o alla Legge di Riord<strong>in</strong>o del Settore Termale n. 323 dell’anno 2000.<br />

Tale è il punto di approdo di una lunga evoluzione che parte dalla prima legge che nel<br />

lontano 1919 (R.D. n. 1924) def<strong>in</strong>ì per la prima volta la discipl<strong>in</strong>a per l’esercizio e l’apertura<br />

delle terme, mentre una legge del 1927 (L. n. 1443), assimilò le acque termali alle m<strong>in</strong>iere,<br />

<strong>in</strong> quanto risorsa orig<strong>in</strong>aria naturale.<br />

La Costituzione agli art. 17 e 18 attribuì la competenza legislativa ed amm<strong>in</strong>istrativa per le<br />

acque m<strong>in</strong>erali e termali alle regioni, ma le modalità per il trasferimento di dette competenze<br />

dallo Stato furono def<strong>in</strong>ite solo a partire dal 1970 (L. n. 281) e da successive leggi, mentre la<br />

riforma del Titolo V della Costituzione (2001) ha ulteriormente evidenziato la competenza<br />

esclusiva delle regioni.<br />

Da notare che parte essenziale del sistema <strong>termale</strong> nazionale è stata la presenza, di 13 fra le<br />

maggiori aziende termali nazionali facenti capo alle partecipazioni statali, poi trasferite<br />

all’EAGAT (Ente Autonomo Gestioni Termali) nel 1958. Fra queste tredici località che<br />

determ<strong>in</strong>avano una buona parte del termalismo nazionale, oltre a Montecat<strong>in</strong>i, Chianciano,<br />

<strong>Il</strong> Turismo Termale – C.P. OSPN08-R01-D05 P. 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!