28.11.2014 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Copyright 2008 © Osservatorio del Turismo della Regione <strong>Campania</strong><br />

Tabella 8 - Incidenza della componente straniera nelle terme “pen<strong>in</strong>sulari”<br />

Provenienza Clienti Sanitari termali<br />

italiani Campani Stranieri<br />

99,8% 93,0% 0,2%<br />

Provenienza Clienti Benessere<br />

italiani Campani Stranieri<br />

99,2% 87,0% 0,8%<br />

Fonte: nostra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e presso gli stabilimenti termali pen<strong>in</strong>sulari<br />

La difficoltà nell’attrarre turisti stranieri è <strong>in</strong> controtendenza con il dato relativo agli arrivi<br />

ed alle presenze nelle località che ospitano stabilimenti termali. Quanto osservato <strong>in</strong>duce a<br />

riflettere sulle motivazioni del turisti stranieri presenti <strong>in</strong> queste località, che sembrano poco<br />

focalizzati sul prodotto <strong>termale</strong>. Emerge, pertanto, la difficoltà di <strong>in</strong>tegrazione dell’offerta<br />

<strong>termale</strong> nelle altre forme di <strong>turismo</strong> presenti sul territorio e, qu<strong>in</strong>di, l’<strong>in</strong>capacità di cogliere<br />

un’opportunità per arricchire l’offerta turistica e per <strong>in</strong>cidere sulla stagionalizzazione dei<br />

flussi di domanda.<br />

Se esam<strong>in</strong>iamo l’evoluzione temporale della composizione del fatturato nel biennio 2005/06,<br />

dall’analisi dei dati emerge un certo “immobilismo”. <strong>Il</strong> sistema resta arroccato sulla<br />

componente sanitario – <strong>termale</strong>, confermando quanto emerso dall’analisi sulla tipologia di<br />

prestazioni erogate. Negli anni considerati si registra è una lieve flessione del comparto<br />

sanitario-<strong>termale</strong>, che non è compensata dall’<strong>in</strong>cremento dei servizi benessere (vedi tab. 9).<br />

Tabella 9 - Fatturato terme e benessere anni 2005 e 2006<br />

Fatturato per tipologia di prestazioni<br />

Sanitario - Termale Benessere Tot<br />

composizione percentuale<br />

2005 95,0% 5,0% 100.0%<br />

2006 94,5% 5,5% 100,0%<br />

variazione percentuale<br />

2005/2006 -6,4% 2,1% -6,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati primari e dati Federterme<br />

Questa staticità è confermata nell’analisi delle componenti (assistiti e privati) del fatturato<br />

sanitario – <strong>termale</strong> nel biennio (vedi tab.10).<br />

Tabella 10 - Composizione del Fatturato Sanitario – Termale<br />

Fatturato Sanitario – Termale<br />

Assistiti privati tot<br />

composizione percentuale<br />

2005 88,2% 11,8% 100,0%<br />

2006 87,5% 12,5% 100,0%<br />

variazione percentuale<br />

2005/2006 -7,2% -0,9% -6,4%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati primari e dati Federterme<br />

Dai dati si coglie la forte dipendenza dalla domanda di cure <strong>in</strong> regime assistito, la cui<br />

dim<strong>in</strong>uzione nel biennio è superiore di circa 1 punto percentuale a quella generale del<br />

<strong>Il</strong> Turismo Termale – C.P. OSPN08-R01-D05 P. 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!