28.11.2014 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Copyright 2008 © Osservatorio del Turismo della Regione <strong>Campania</strong><br />

4. I curandi, le prestazioni, il fatturato<br />

Gli studi condotti nel corso degli anni hanno portato a dist<strong>in</strong>guere i clienti per tipologia di<br />

servizi fruiti. Infatti la clientela delle imprese termali può essere dist<strong>in</strong>ta tra coloro che<br />

fruiscono esclusivamente dei servizi sanitari-termali cosiddetti curandi, i curisti 23 ossia<br />

coloro che sono <strong>in</strong>teressati anche ai servizi tipicamente <strong>turistici</strong> e i turisti che si recano nelle<br />

località per altre motivazioni, fruizioni tipicamente legate alla località o ai servizi di<br />

benessere <strong>in</strong>teso come SPA.<br />

Tabella 4 - Clientela servita-anno 2006<br />

Tipologia di clientela servita<br />

Sanitaria <strong>termale</strong> Benessere tot<br />

V.A. 81.618 6.825 88.443<br />

% 92,3% 7,7% 100,0%<br />

Tipologia clienti Sanitaria Termale<br />

Assistiti<br />

Privati<br />

V.A. 79.369 5.520 84.889<br />

% 93,5% 6,5% 100,0%<br />

Fonte: nostra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e presso gli stabilimenti termali pen<strong>in</strong>sulari<br />

Relativamente all’universo <strong>in</strong>dagato, si noti come la componente di clientela riferita ai<br />

servizi di tipo sanitario sia prioritaria (vedi tab.4). <strong>Il</strong> dato è confermato dal peso rivestito dai<br />

servizi sanitari assistiti dal SSN, che coprono una percentuale ampiamente superiore al 90%.<br />

La conoscenza della composizione della domanda è possibile tramite l’analisi delle<br />

prestazioni, che <strong>in</strong>dica l’<strong>in</strong>cidenza dei servizi termali rispetto a quelli classificati come<br />

benessere (vedi tab.5). Nelle due annualità considerate emerge una dim<strong>in</strong>uzione della<br />

domanda di servizi sanitari–termali, cui corrisponde un <strong>in</strong>cremento della domanda di<br />

benessere, che però <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti risulta ampiamente <strong>in</strong>feriore al calo della prima.<br />

Questo dato può essere attribuito per un verso alla riduzione del contributo del SSN e per un<br />

altro verso al cambiamento degli stili di vita. Resta il dato di base che vede la presenza<br />

marg<strong>in</strong>ale della componente benessere, da attribuire, a detta degli stessi operatori 24 , alle<br />

difficoltà di <strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> questo nuovo mercato.<br />

Tabella 5 - Clientela servita-anno 2006<br />

Valori Assoluti<br />

<strong>termale</strong> Benessere tot<br />

2005 1.357.378 20.404 1.377.782<br />

2006 1.324.278 21.438 1.345.716<br />

Composizione percentuale<br />

2005 98,5% 1,5% 100,0%<br />

2006 98,4% 1,6% 100,0%<br />

Variazione percentuale<br />

2005/2006 -2,4% 5,1% -2,3%<br />

Fonte: mostra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e presso gli stabilimenti termali pen<strong>in</strong>sulari<br />

23 E. Becheri, Turismo Termale e del benessere <strong>in</strong> Toscana: fra tradizione ed <strong>in</strong>novazione, Mercury edizione<br />

2007<br />

24 Valutazione qualitativa dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e primaria proposta.<br />

<strong>Il</strong> Turismo Termale – C.P. OSPN08-R01-D05 P. 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!