28.11.2014 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Copyright 2008 © Osservatorio del Turismo della Regione <strong>Campania</strong><br />

sembra opportuno optare per una soluzione <strong>in</strong>tegrata nella consapevolezza che la<br />

promozione di <strong>prodotti</strong> termali presso la classe medica può avere effetto solo se supportata<br />

da una promozione complementare presso i clienti dei medici che, per le terme, identificano<br />

il pubblico dei clienti-dest<strong>in</strong>atari f<strong>in</strong>ali.<br />

La realizzazione di una grande campagna promozionale di prodotto presso la clientela,<br />

associata al rilancio della ricerca scientifica e alla promozione della Medic<strong>in</strong>a <strong>termale</strong> verso<br />

i medici di base, appare la pr<strong>in</strong>cipale necessità del momento.<br />

In gran parte la promozione del prodotto terme, deve sempre di più fondersi con la<br />

concezione di benessere <strong>termale</strong>, che assorbe al proprio <strong>in</strong>terno anche le opportunità di<br />

sviluppo delle terme tradizionali.<br />

3. Le prospettive del Sistema <strong>termale</strong> e del benessere della <strong>Campania</strong><br />

A fronte di un panorama italiano ed europeo che cambia, le imprese termali campane<br />

sembrano manifestare scarso d<strong>in</strong>amismo. Quanto osservato sottol<strong>in</strong>ea l’esigenza di un non<br />

più procrast<strong>in</strong>abile riposizionamento competitivo, che faccia leva sulla capacità di<br />

valorizzare <strong>in</strong> modo completo le risorse primarie possedute, a cui va comb<strong>in</strong>ato un <strong>in</strong>sieme<br />

coerente di servizi accessori, <strong>in</strong>dirizzati a specifici target.<br />

Da un punto di vista gestionale ciò implica la necessità di un chiaro rapporto tra<br />

componente medico-scientifica e componente turistico-ricreativa, sia per quanto concerne la<br />

messa a punto del sistema di offerta, sia relativamente alla gestione d<strong>in</strong>amica delle relazioni<br />

con la clientela servita 45 . Per quanto concerne il primo aspetto la differente caratterizzazione<br />

delle componenti del comparto <strong>termale</strong> regionale fanno propendere per percorsi di sviluppo<br />

differenziati.<br />

Le realtà medio-grandi potrebbero puntare alla valorizzazione delle competenze sanitarie,<br />

connesse alla solida tradizione maturata, non soltanto nel termalismo tradizionale (cure<br />

idrop<strong>in</strong>iche, fangoterapia, balneoterapia, stufe) ma anche <strong>in</strong> relazione alle cure termali di<br />

supporto alla medic<strong>in</strong>a tradizionale. In tal senso emerge la necessità di puntare anche al<br />

miglioramento delle competenze di market<strong>in</strong>g, al f<strong>in</strong>e di produrre effetti positivi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di valore percepito, atteso ed effettivo dello specifico sistema di offerta .<br />

Le realtà termali dell’isola d’Ischia, vero e proprio centro turistico <strong>termale</strong>, da sempre<br />

orientato fortemente all’aspetto prevenzione, riprist<strong>in</strong>o dello stato di benessere, dovrebbero<br />

evolvere “da elemento di stabilizzazione ad elemento di tra<strong>in</strong>o del comparto turistico,<br />

<strong>in</strong>nestando un processo di rivitalizzazione dell’offerta complessiva dell’isola. Ciò significa<br />

valorizzare l’<strong>in</strong>tegrazione fra terme e <strong>turismo</strong> attraverso la messa a punto di una formula<br />

imprenditoriale di successo sia sul piano della redditività, sia sul piano della<br />

competitività” 46 . Inf<strong>in</strong>e le strutture termali medio-piccole, caratterizzate da un’offerta <strong>in</strong> ogni<br />

45 Cfr. M. Migliaccio, Le strategie competitive delle imprese termali nel mercato italiano, <strong>in</strong> A. Capasso, M.<br />

Migliaccio op.cit..<br />

46 Cfr. M.Migliaccio, Le terme di Ischia, <strong>in</strong> A. Capasso, M. Migliaccio 2005.<br />

<strong>Il</strong> Turismo Termale – C.P. OSPN08-R01-D05 P. 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!