28.11.2014 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Copyright 2008 © Osservatorio del Turismo della Regione <strong>Campania</strong><br />

mentre prima chiunque effettuasse le cure ne aveva diritto. Nel caso delle terme di Tivoli, la<br />

restrizione della possibilità di fruire di un periodo aggiuntivo di ferie per l’effettuazione<br />

delle cure termali portò, <strong>in</strong> due anni, ad una dim<strong>in</strong>uzione di oltre il 70% dei frequentatori e,<br />

qualche anno dopo, alla chiusura degli stabilimenti, poi riaperti solo ad <strong>in</strong>izio degli anni<br />

Duemila.<br />

In realtà, come <strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> un articolo comparso su <strong>Il</strong>sole24ore dell’ottobre 1995 5 , la<br />

gestione dell’attività <strong>termale</strong> era completamente fuori dal mercato; erano istituzioni che si<br />

aggiungevano e talvolta si contrapponevano ad altre e come tali non soggette alle regole del<br />

mercato. L’appartenenza e la identificazione con il Servizio Sanitario Nazionale portavano<br />

ad escludere qualsiasi forma di market<strong>in</strong>g perché dal SSN era proibita la pubblicità; allo<br />

stesso modo la gran parte delle entrate era determ<strong>in</strong>ata dai contributi dello stesso SSN, per<br />

cui questa era la pr<strong>in</strong>cipale voce di entrata che si voleva preservare.<br />

Vi era la dichiarata preoccupazione che un maggiore orientamento al benessere avrebbe<br />

potuto determ<strong>in</strong>are una contam<strong>in</strong>azione delle terme come presidio sanitario, con il rischio<br />

che il SSN non avrebbe più riconosciuto il comparto <strong>termale</strong>.<br />

<strong>Il</strong> benessere stava di fatto diventando un vero e proprio “mercato della salute”: era proprio<br />

questa l’eresia che non si accettava. La conseguenza è stata che tale comparto, che aveva<br />

nelle terme il proprio contesto naturale, si è sviluppato <strong>in</strong> modo del tutto autonomo fuori dal<br />

contesto <strong>termale</strong>, con le beauty farm e i centri benessere, f<strong>in</strong>o ad arrivare ad essere una delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>novazioni del modus vivendi di oggi.<br />

Figura 1 - L’eresia del benessere <strong>termale</strong><br />

L’ERESIA DEL “BENESSERE TERMALE” (2)<br />

PARADOSSO<br />

proprio mentre si sviluppano<br />

i centri benessere & fitness<br />

F<strong>in</strong>o a metà anni novanta<br />

vision quasi esclusivamente<br />

sanitarizzata-assistita<br />

?<br />

L<strong>in</strong>ee strategiche def<strong>in</strong>ite<br />

dalle grandi terme pubbliche<br />

ANNI 1985-2000: GRANDI CRISI<br />

DELLE TERME EUROPEE<br />

CRISI PIÙ ACCENTUATA DI<br />

QUELLE ITALIANE<br />

• Crisi trasc<strong>in</strong>ata<br />

dalle grandi terme<br />

sanitarizzate<br />

• Privatizzazioni<br />

anni 2000<br />

fallite o <strong>in</strong> grandi<br />

difficoltà<br />

SÌ<br />

?<br />

MANCATA O RITARDATA<br />

INTEGRAZIONE<br />

FRA TERME E BENESSERE<br />

NO<br />

Reagiscono,<br />

<strong>in</strong>tegrano<br />

e guadagnano<br />

quote di mercato<br />

le piccole e medie<br />

terme private<br />

Fonte: elaborazioni Mercury per IRPET<br />

In realtà l’opzione a favore del benessere <strong>termale</strong> si è verificata prima presso alcune terme<br />

m<strong>in</strong>ori, alcune delle quali allora marg<strong>in</strong>ali. Nessuna delle grandi terme nazionali ex Eagat ed<br />

5 Emilio Becheri, Le terme: da fuori a dentro il mercato. <strong>Il</strong> Sole 24 ore, 10 ottobre 1995.<br />

<strong>Il</strong> Turismo Termale – C.P. OSPN08-R01-D05 P. 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!