28.11.2014 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo termale - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Copyright 2008 © Osservatorio del Turismo della Regione <strong>Campania</strong><br />

degli stabilimenti termali comprensivo anche degli <strong>in</strong>troiti non termali ed <strong>in</strong> ben 2.792,7 mln<br />

il fatturato complessivo generato dal comparto tenendo conto anche degli effetti <strong>in</strong>diretti ed<br />

<strong>in</strong>dotti e della presenza di clienti che alloggiano per altre motivazioni non termali.<br />

Confrontando il dato della spesa <strong>termale</strong> con quello della spesa sanitaria nazionale si stima<br />

che la percentuale di <strong>in</strong>cidenza sia <strong>in</strong>torno allo 0,13%.<br />

Grafico1 - <strong>Il</strong> fatturato delle attività termali e del benessere <strong>termale</strong> . Milioni di euro;<br />

anno 2006<br />

Fonte: aggiornamento del grafico presentato nel Rapporto sul sistema <strong>termale</strong> <strong>in</strong> Italia 2004 Federterme. Mercury Srl Sole<br />

24 Ore<br />

Dall’analisi dei diversi <strong>in</strong>dicatori emerge che il sistema dei trattamenti termali si caratterizza<br />

per un moltiplicatore di 10,2 molto alto, ma pienamente giustificabile se si pensa che il<br />

cliente <strong>termale</strong> curista spesso è accompagnato e oltre ad effettuare le cure soggiorna<br />

nell’area <strong>termale</strong>, con spese di pernottamento di ristorazione, di divertimento e<br />

<strong>in</strong>trattenimento e per lo shopp<strong>in</strong>g.<br />

Tabella 2 - Fatturato del comparto <strong>termale</strong> negli anni 2002 e 2006: successivi<br />

allargamenti di campo. Variazioni percentuali (vp) e tasso medio annuo (tma) di<br />

sviluppo<br />

Valori assoluti<br />

Variazioni<br />

2002 2006 vp tma<br />

cure convenzionate 121,0 130,2 7,6 1,8<br />

più cure private 176,1 190,8 8,3 2,0<br />

più benessere <strong>termale</strong> 212,5 274,5 29,2 6,6<br />

più altre attività delle aziende termali 317,9 389,3 22,5 5,2<br />

più altre spese per <strong>turismo</strong> dei curandi e dei curisti 1.283,8 1.589,3 23,8 5,5<br />

più <strong>in</strong>dotto terme e <strong>turismo</strong> 2.141,8 2.792,7 30,4 6,9<br />

Fonte: Rapporto sul sistema <strong>termale</strong> <strong>in</strong> Italia 2004 e stime attuali<br />

<strong>Il</strong> moltiplicatore fra complesso delle prestazioni termali e le spese dirette dei curandi e dei<br />

curisti è “solamente” di 5,8; si spiega con la forte presenza di clienti non turisti, che possono<br />

essere stimati pari a circa il 45% del totale dei curandi. Ovviamente tale percentuale media<br />

nazionale vede situazioni molto diverse: ad esempio le terme di Trescore <strong>in</strong> Lombardia,<br />

quelle di Castel San Pietro e le Fels<strong>in</strong>ee <strong>in</strong> Emilia Romagna, le terme dei Papi <strong>in</strong> Lazio,<br />

<strong>Il</strong> Turismo Termale – C.P. OSPN08-R01-D05 P. 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!