29.11.2014 Views

inform periodico del Comune di Lodi Vecchio Il tema della casa è ...

inform periodico del Comune di Lodi Vecchio Il tema della casa è ...

inform periodico del Comune di Lodi Vecchio Il tema della casa è ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pag.12<br />

I benemeriti 2008<br />

Dal citta<strong>di</strong>no “speciale Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong> <strong>del</strong> 24 ottobre 2008…<br />

In occasione <strong>del</strong>la Sagra <strong>del</strong> Ringraziamento sono state consegnate le benemerenze civiche nella cerimonia <strong>di</strong> gala<br />

sabato 25 ottobre alle ore 21 presso il cinema teatro Aurora <strong>di</strong> piazza Vittorio Emanuele <strong>Il</strong>.<br />

Si tratta <strong>del</strong>la quinta e<strong>di</strong>zione dopo che l’ex sindaco <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong> Osvaldo Felissari le aveva istituite per la prima<br />

volta nel 1998.<br />

Come vuole la tra<strong>di</strong>zione, le benemerenze vengono consegnate a persone, istituzioni e associazioni che nel corso degli<br />

anni si sono <strong>di</strong>stinte per operosità, meritocrazia, impegno sociale, civile, politico ed nell’ambito culturale, impren<strong>di</strong>toriale<br />

e sportivo. A ricevere il gonfalone d’oro in questa e<strong>di</strong>zione sono stati:<br />

Teresio Ferrari, la preside <strong>del</strong>l’Omnicomprensivo Maria Grazia De Carolis, don Pietro Panzetti, gli Impren<strong>di</strong>tori Marcello<br />

Lusar<strong>di</strong> e Vittorina Dolera, il fotografo Dante Vacchini e don Mario Ferrari<br />

DON MARIO FERRARI<br />

Nasce a Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong> nel 1924 e <strong>di</strong>venta sacerdote nel 1947.<br />

Dura solo 5 anni il suo giovanile appren<strong>di</strong>stato sacerdotale , prima<br />

<strong>di</strong> essere messo alla prova perda una missione pastorale ben<br />

più impegnativa: viene inviato tra i minatori in Belgio ed è li<br />

che il giovane prete trae dalla sofferenza <strong>del</strong> “migrante” il senso<br />

più profondo <strong>del</strong>la sua personale missione ciò che avrebbe caratterizzato<br />

il suo profilo sacerdotale nell’età matura.<br />

<strong>Il</strong> suo talento giornalistico lo porta a <strong>di</strong>rigere “<strong>Il</strong> Citta<strong>di</strong>no” per<br />

ben 21 anni, dal 1973 al 1994, lasciando un’impronta in<strong>del</strong>ebile<br />

nella storia <strong>del</strong> giornalismo lo<strong>di</strong>giano.<br />

Nel 1974 viene nominato cappellano <strong>del</strong> carcere <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> e per<br />

quasi 30 anni è testimone e custode <strong>di</strong> migliala e migliaia <strong>di</strong><br />

storie. S’impegna a favore degli immigrati deI Terzo Mondo e<br />

fonda la Casa <strong>del</strong>l’Accoglienza <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

DON PIETRO PANZETTI<br />

Nato a Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong> nel 1954 don Pietro è or<strong>di</strong>nato sacerdote<br />

a lo<strong>di</strong> il 18 giugno 1983. incaricato dal vescovo <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

monsignor Paolo magnani <strong>del</strong>l’organizzazione musicale <strong>del</strong>la<br />

Cattedrale e <strong>del</strong>la Diocesi, comincia nel 1988 a ricostituire la<br />

Cappella Musicale <strong>del</strong>la Cattedrale, seguendo le prospettive <strong>del</strong><br />

Concilio Vaticano <strong>Il</strong>.<br />

La valorizzazione <strong>del</strong>la voce nella celebrazione liturgica costituisce<br />

l’elemento principale <strong>del</strong> suo lavoro. Nel 1992 fonda anche un coro<br />

dei Ragazzi Cantori; dal 1995 ad oggi don Panzetti è impegnato<br />

con la Cappella ad esplorare le possibilità espressive <strong>del</strong> sacro in<br />

musica, attraverso il tempo, nei suoi aspetti più profon<strong>di</strong>.<br />

Collabora con le scuole elementari <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> e con la scuola primaria<br />

<strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong><br />

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO<br />

“A. GRAMSCI” DI LODI VECCHIO<br />

<strong>Il</strong> 1° maggio 1956 viene posta la prima pietra per la costruzione<br />

<strong>del</strong>la nuova scuola elementare, simbolo <strong>di</strong> una piccola comunità<br />

<strong>di</strong> origini conta<strong>di</strong>ne che non vuole chiudersi in se stessa, ma<br />

rinnovarsi e proiettarsi nel futuro. Seguono, nei decenni successivi,<br />

la realizzazione <strong>del</strong>la nuova scuola me<strong>di</strong>a e <strong>del</strong>la nuova<br />

scuola materna comunale. Giunge così a compimento l’Istituto<br />

Comprensivo “Antonio Gramsci”.<br />

Lo spirito <strong>di</strong> collaborazione tra <strong>di</strong>rezione scolastica e amministrazione<br />

comunale unito alla alla professionalità <strong>di</strong> tutti coloro<br />

che lavorano nella scuola, hanno permesso alla scuola <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

<strong>Vecchio</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare ciò che è oggi: un istituto capace <strong>di</strong> offrire<br />

ogni anno elevati livelli <strong>di</strong> servizio ad oltre600 iscritti e <strong>di</strong> competere<br />

con le migliori scuole scuole europee su temi d’avanguar<strong>di</strong>a<br />

quali l’uso <strong>del</strong>le nuove tecnologie <strong>inform</strong>atiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!