29.11.2014 Views

inform periodico del Comune di Lodi Vecchio Il tema della casa è ...

inform periodico del Comune di Lodi Vecchio Il tema della casa è ...

inform periodico del Comune di Lodi Vecchio Il tema della casa è ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pag.8<br />

La biblioteca <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong><br />

guarda al futuro<br />

un servizio sempre in grado <strong>di</strong> rispondere alle sfide contemporanee<br />

E’ stata posta maggiore attenzione alla lettura dei<br />

bisogni e <strong>del</strong>le sensibilità letterarie tenendo conto<br />

<strong>del</strong>le proposte degli utenti per abbinarle ad acquisti<br />

selettivi su specifici argomenti.<br />

Gli acquisti sono fatti in parte tramite internet e un<br />

co<strong>di</strong>ce d’accesso, per la quota che corrisponde alla<br />

Provincia, mentre la quota residua posta in carico all’Amministrazione<br />

comunale avviene tramite fornitori<br />

che tengano conto <strong>del</strong>la :<br />

• Attualità e accuratezza <strong>del</strong> prodotto;<br />

• Con<strong>di</strong>zioni economiche e modalità <strong>di</strong> fornitura;<br />

• Pubblicazioni e novità.<br />

Gestione<br />

La gestione è ONE PERSON LIBRARY ovvero gestione<br />

ad unico operatore che segue la biblioteca in<br />

ogni suo passaggio da solo: dagli acquisti ai prestiti,<br />

dalle sis<strong>tema</strong>zioni degli scaffali all’interprestito. La<br />

bibliotecaria <strong>del</strong>la biblioteca <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong> si sta<br />

inoltre laureando in Scienze dei Beni Culturali - archivistici<br />

librari (biblioteconomia ).<br />

La biblioteca <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong> è stata fondata nel<br />

1977.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una biblioteca <strong>inform</strong>ativa e <strong>di</strong>vulgativa<br />

situata presso un e<strong>di</strong>ficio autonomo dal Municipio e<br />

come biblioteca fa parte <strong>del</strong> Sis<strong>tema</strong> Bibliotecario<br />

Lo<strong>di</strong>giano.<br />

L’appartenenza al Sis<strong>tema</strong> Bibliotecario Lo<strong>di</strong>giano<br />

prevede la tessera UNICA che può essere fatta in<br />

qualsiasi biblioteca e può essere anche usata in qualsiasi<br />

biblioteca associata al SBL.<br />

La tessera è personale, gratuita e per riceverla bisogna<br />

presentarsi in biblioteca con un documento <strong>di</strong><br />

identità valido.<br />

L’intero sis<strong>tema</strong> bibliotecario possiede un patrimonio<br />

<strong>di</strong> circa 480.000 volumi che si possono anche<br />

procurare me<strong>di</strong>ante l’interprestito cioè la richiesta<br />

dei volumi <strong>di</strong> altre biblioteche che arrivano <strong>di</strong>rettamente<br />

nella propria biblioteca.<br />

In questi ultimi anni la nostra biblioteca civica ha<br />

subito considerevoli cambiamenti che costituiscono<br />

l’inizio <strong>di</strong> un percorso per la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

nuova biblioteca in grado <strong>di</strong> fornire conoscenza e <strong>inform</strong>azioni<br />

e che sia un vettore <strong>di</strong> iniziative culturali<br />

e organizzatore <strong>di</strong> servizi nuovi.<br />

Patrimonio<br />

<strong>Il</strong> patrimonio è composto da un piccolo numero <strong>di</strong><br />

libri antichi, risalenti ai primi anni <strong>del</strong> ’900 ma è il<br />

fondo moderno che richiede maggior attenzione in<br />

quanto presenta circa 21.000 volumi <strong>di</strong> cui 1/5 <strong>del</strong>l’intero<br />

patrimonio de<strong>di</strong>cato alla narrativa e alla saggistica<br />

per bambini e ragazzi ed è quello che normalmente<br />

viene considerato prestato e consultato.<br />

Nel 2007 sono stati aggiunti al patrimonio circa 700<br />

nuovi documenti e nel 2008 (al 30 /10 /2008 ) sono<br />

stati aggiunti altri 800 volumi con particolare riguardo<br />

alla narrativa per adulti e ragazzi.<br />

L’intero patrimonio è in continuo rinnovo: sono<br />

appena stati comprati degli “Art Dossier”, monografie<br />

sui più gran<strong>di</strong> pittori e scultori, per aggiornare<br />

la sezione <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’arte e volumi<br />

riguardanti la storia e attualità soprattutto <strong>del</strong>le<br />

nuove realtà che questo tempo ci pone davanti.<br />

Oltre agli acquisti, bisogna però prevedere un importante<br />

progetto <strong>di</strong> revisione.<br />

Scarto<br />

La revisione, o più semplicemente chiamata SCARTO,<br />

è un grande lavoro che prevede l’eliminazione e/o la<br />

sostituzione <strong>di</strong> libri ormai obsoleti o usurati dal tempo<br />

e dal prestito. Ciò permette uno svecchiamento<br />

degli scaffali e un ringiovanimento <strong>del</strong>la biblioteca.<br />

La revisione è un obbligo <strong>di</strong> legge previsto dal programma<br />

triennale <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a e da<br />

quello attuativo <strong>del</strong>la Provincia (pena esclusione dai<br />

contributi sia regionali che provinciali).<br />

Per garantire all’utenza una collezione sempre fresca<br />

ed aggiornata quin<strong>di</strong> varia e accattivate ogni anno bi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!