29.11.2014 Views

inform periodico del Comune di Lodi Vecchio Il tema della casa è ...

inform periodico del Comune di Lodi Vecchio Il tema della casa è ...

inform periodico del Comune di Lodi Vecchio Il tema della casa è ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pag.6<br />

L’accordo stipulato con il Consorzio CEV, rientra nel<br />

progetto “1000 tetti fotovoltaici su 1000 scuole”<br />

Con questo accordo, il Consorzio Cev si impegna a<br />

fornire, interamente a sue spese, l’impianto fotovoltaico<br />

munito <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> telecontrollo per<br />

monitorare la produzione <strong>di</strong> energia elettrica. Inoltre<br />

sarà installato un monitor collegato all’impianto, che<br />

consentirà <strong>di</strong> visualizzare in tempo reale la quantità<br />

d’energia elettrica prodotta e la quantità <strong>di</strong> CO2 non<br />

immessa in atmosfera.<br />

Mentre il comune <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong>, dovrà concedere<br />

l’uso <strong>del</strong> tetto dove viene posato l’impianto ed imfotovoltaico<br />

la scuola me<strong>di</strong>a produrrà energia pulita<br />

L’Amministrazione comunale investe nell’ambiente<br />

e decide la sis<strong>tema</strong>zione <strong>di</strong> un impianto per l’energia<br />

pulita sul tetto <strong>del</strong>la scuola me<strong>di</strong>a. Continuando<br />

nell’azione <strong>di</strong> tutela ambientale e volendo essere <strong>di</strong><br />

stimolo anche per gli interventi privati il nostro <strong>Comune</strong><br />

ha, infatti, deciso d’installare un impianto fotovoltaico<br />

sul tetto <strong>del</strong>la scuola me<strong>di</strong>a senza spese<br />

per il bilancio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong>.<br />

Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha dato il via<br />

libero al progetto definitivo per la realizzazione <strong>del</strong><br />

nuovo impianto fotovoltaico cosiddetto “parzialmente<br />

integrato”. La denominazione deriva dal fatto che, essendo<br />

inserito sul tetto <strong>del</strong>la scuola, risulterà seminascosto.<br />

Altra caratteristica fondamentale sarà il ritorno<br />

economico a favore <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>Vecchio</strong><br />

perchè il nuovo impianto produrrà energia che, per la<br />

parte non utilizzata, potrà essere rivenduta all’Enel.<br />

Questa decisione è il seguito naturale <strong>del</strong> lavoro svolto<br />

lo scorso anno con l’indagine <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>t energetico<br />

effettuata grazie ai contributi <strong>del</strong>la Fondazione Cariplo.<br />

Dopo aver rilevato i consumi su tutti gli e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici, è stato possibile definire come prioritario<br />

l’intervento che consentirà <strong>di</strong> rendere autosufficiente,<br />

per quanto riguarda la fornitura <strong>di</strong> elettricità, la<br />

scuola me<strong>di</strong>a e la sua palestra.<br />

Con questa iniziativa, la prima per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

<strong>Vecchio</strong>, il nostro Ente realizza un progetto <strong>di</strong> grande<br />

valore etico che ha come obiettivo la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e si attua attraverso la produzione<br />

d’energia da fonti rinnovabili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!