01.12.2014 Views

n. 242 - Amici di Monte Mario

n. 242 - Amici di Monte Mario

n. 242 - Amici di Monte Mario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’associazione “<strong>Amici</strong> <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>” organizzazione non lucrativa <strong>di</strong> utilità sociale<br />

(ONLUS), costituita il 28 maggio 1969, persegue fini <strong>di</strong> promozione sociale, civica e culturale<br />

nei quartieri <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>. Non legata a partiti politici e aconfessionale, l’Associazione<br />

<strong>di</strong>pende esclusivamente dai propri soci, nello spirito <strong>di</strong> solidarietà verso tutti gli<br />

abitanti del territorio. Per aderirvi va presentata domanda su apposito modulo. La misura<br />

della quota d’iscrizione è libera. La quota associativa annuale è <strong>di</strong> € 30,00 per i soci or<strong>di</strong>nari;<br />

€ 90,00 per i sostenitori; € 10,00 per i familiari e gli studenti. Versamenti nel conto<br />

corrente postale n. 40706004, intestato all’Associazione <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>. L’Associazione<br />

ha sede in via degli Scolopi 31, presso la Residenza <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>, telefono (con<br />

segreteria automatica funzionante 24 ore su 24) e fax 06 35503317, e-mail amici<strong>di</strong>montemario@virgilio.it.<br />

Programma <strong>di</strong> attività<br />

Pubblichiamo, come <strong>di</strong> consueto, uno stralcio del programma delle attività<br />

interne dell’Associazione, avvertendo che gli appuntamenti che seguono,<br />

salvo <strong>di</strong>verso avviso, si intendono riservati ai soci. Per informazione telefonare<br />

al numero 06 35503317 oppure 06 35403503.<br />

Sabato 16 <strong>di</strong>cembre<br />

Tra<strong>di</strong>zionale cena <strong>di</strong> Natale<br />

al ristorante “Chiacchiere con Gusto”<br />

Aperta ai soci e loro amici. È necessario garantire la partecipazione<br />

con un anticipo <strong>di</strong> 20,00 Euro sulla quota (in corso <strong>di</strong><br />

definizione). Per ulteriori informazioni si prega <strong>di</strong> utilizzare i<br />

telefoni in<strong>di</strong>cati in testata. Appuntamento alle 20.30 al ristorante,<br />

in via degli Scolopi 31 (traversa <strong>di</strong> via Trionfale all’altezza<br />

del numero civico 7585, quasi <strong>di</strong> fronte all’ingresso del Forte<br />

Trionfale); ampio parcheggio interno; nelle vicinanze fermate<br />

delle linee 907, 911, 913 e 991.<br />

GENNAIO 2007<br />

10, mercoledì. Ripetizione della visita<br />

al Museo <strong>di</strong> Roma in Trastevere.<br />

13, sabato. Visita alla Galleria<br />

Colonna (via della Pilotta). Una delle<br />

più belle gallerie private <strong>di</strong> Roma<br />

Il salotto letterario<br />

contenente quadri e statue <strong>di</strong> grande<br />

valore.<br />

20, sabato. Museo dell’Alto Me<strong>di</strong>oevo<br />

per ammirare la Domus <strong>di</strong> Ostia<br />

con i suoi marmi rpeziosi, ricostruita<br />

recentemente.<br />

Libera Università <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong> LUMM<br />

Anno accademico 2006-2007 - Segreteria telefonica: 06 35403503<br />

I corsi si tengono presso l’Istituto Comprensivo “Dionigi Chio<strong>di</strong>”,<br />

via Appiano 15 (piazza Giovenale - bus 990 o FR3 fermata Appiano)<br />

Sono iniziate le lezioni <strong>di</strong> Lingua<br />

inglese (a vari livelli: principianti,<br />

me<strong>di</strong>o, avanzato, conversazione).<br />

Docente: dott. Conor Rowan, Vi<br />

sono ancora posti <strong>di</strong>sponibili. Prenotazione<br />

obbligatoria.<br />

Lingua francese. La prof.ssa<br />

Maria Teresa Liva<strong>di</strong>otti, <strong>di</strong> madrelingua<br />

francese, terrà il suo corso<br />

(anche conversazione). Consiste <strong>di</strong><br />

20 incontri settimanali.<br />

Storia della musica. Il prof. Arrigo<br />

Telò, docente <strong>di</strong> storia della<br />

musica, propone sei incontri de<strong>di</strong>cati<br />

alla musica <strong>di</strong> Mozart, in<br />

occasione del 250° anniversario<br />

della nascita. Gli argomenti trattati<br />

saranno l’opera lirica (“Don Giovanni”<br />

e “Il flauto magico”) e la<br />

musica sinfonica (Concerto per<br />

pianoforte e orchestra K466 e<br />

Sinfonia n. 41 “Jupiter”). Le opere<br />

liriche saranno presentate in versione<br />

televisiva provvista <strong>di</strong> sottotitoli.<br />

Gli incontri inizieranno nei<br />

primi giorni <strong>di</strong> gennaio ed avranno<br />

cadenza settimanale.<br />

Letteratura inglese. La prof.ssa<br />

del sindaco <strong>di</strong> Roma don Prospero<br />

Colonna, una pagina documentaria<br />

molto interessante; ha chiuso la rassegna<br />

Pino Acquafredda con tre<br />

Elisabetta Perotti impartirà un<br />

corso <strong>di</strong> letteratura inglese dalle<br />

origini ai nostri giorni.<br />

Training autogeno. La psicoterapeuta<br />

dott.ssa Lucia Guerrieri ha<br />

iniziato il suo corso, che ottenne<br />

tanto successo negli anni passati. Il<br />

corso consiste <strong>di</strong> 12 incontri settimanali.<br />

Disegno. La scultrice Marina Mele<br />

ha tenuto le prime lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

iniziato l’anno scorso (a due<br />

livelli). Ci si può inserire <strong>di</strong>etro<br />

prenotazione.<br />

Ceramica (per adulti e per bambini).<br />

Esperti docenti insegneranno a<br />

realizzare manufatti in ceramica<br />

d’utilità o d’arte. I corsi, <strong>di</strong> 10<br />

lezioni <strong>di</strong> 2 ore, si terranno in altra<br />

sede provvista dell’apposito forno.<br />

Per informazioni specifiche telefonare<br />

a Sandra Fiorentini<br />

(06.35491943 oppure 335.216081).<br />

Educazione alimentare. Un corso<br />

teorico esperienziale, condotto<br />

dalla psicoterapeuta dott.ssa Marina<br />

Pisetzky. Per informazioni specifiche<br />

chiamare il 347.0889591.<br />

poesie. La manifestazione ha avuto<br />

un grande successo e si spera che<br />

l’avvenimento si ripeta nel futuro.<br />

L.F.<br />

RIVENDITORE AUTORIZZATO<br />

Nella bella sala del Residence<br />

“<strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>” il 9 novembre si è<br />

svolta una iniziativa: il primo<br />

“salotto letterario” organizzato<br />

dalla Associazione cui hanno preso<br />

parte, con nuovi lavori, i partecipanti<br />

al “Premio <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>” che<br />

ebbe luogo nella scorsa primavera<br />

nonché altri autori e un pubblico <strong>di</strong><br />

ascoltatori. La lettura dei testi è<br />

stata preceduta da un rinfresco. Il<br />

“salotto” era presieduto dall’organizzatrice,<br />

l’infaticabile dott.ssa<br />

Patrizia Torlonia e dalla regista<br />

Adriana Borgonovo. Gli autori presenti,<br />

soci e non soci, poeti e narratori,<br />

sono stati nell’or<strong>di</strong>ne la timida<br />

Lola Francesconi che ha letto due<br />

sue poesie; Giuliano Falcolini con<br />

due commoventi poesie della<br />

moglie; Elvira Menichini Trinchieri<br />

con un originale racconto intitolato<br />

“La rivoltella”; Laura Quarato<br />

che ha ricordato un’umile donna<br />

friulana, dal nome classico<br />

“Mirta”, conosciuta nell’infanzia;<br />

Mimmo Rosati con “I segnalibri”,<br />

cioè le canzoni che hanno accompagnato<br />

le tappe della sua vita; la<br />

dolce Giuliana Girolami con la sua<br />

“Elegia per un pino abbattuto a<br />

piazzale Socrate”, un ricordo poetico<br />

<strong>di</strong> un albero <strong>di</strong> cui rimane solo la<br />

base del tronco simile a un capitello<br />

con lacrime <strong>di</strong> resina; Pino<br />

Valente ha poi letto il racconto “Il<br />

cavallino <strong>di</strong> cera” che rievoca la<br />

storia <strong>di</strong> due fratellini nor<strong>di</strong>ci, un<br />

ricordo quasi natalizio. In seguito<br />

Maria Teresa Brovia ha rievocato<br />

“Il cimitero <strong>di</strong> Arsoli”; Cristina<br />

Tosana con due poesie: “Alba” e<br />

“Viale d’autunno”; Oreste Battigalli<br />

con una rara poesia rimata che<br />

ricordava quando, adulto deluso,<br />

aveva dormito nella stanza della<br />

sua “Mamma bambina” dove aleggiavano<br />

ancora i sogni pieni <strong>di</strong> speranza<br />

dell’adolescenza; Emanuele<br />

Mariani ha narrato dei quartieri<br />

Borgo, Prati, Trionfale, <strong>Monte</strong><br />

<strong>Mario</strong>, che egli attraversa quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Infine Lamberto Cioffi ha<br />

parlato del nonno garibal<strong>di</strong>no e ha<br />

ricordato la mamma nativa <strong>di</strong> Frascati<br />

che nel 1901 era presente<br />

all’arrivo dell’energia elettrica<br />

nella citta<strong>di</strong>na laziale alla presenza<br />

Interessi zero T.A. N 0/%, TAEG max 5.50, costi attivazione pratica variabili e non inclusi nel prezzo.<br />

Importo finanziabile minimo 150 € massimo 1500 €. Salvo approvazione della società finanziaria<br />

INSTALLAZIONI E CONSEGNE A DOMICILIO<br />

TV • HI-FI •AUDIO<br />

AUTORADIO<br />

ELETTRODOMESTICI<br />

VIDEO<br />

TELEFONIA CELLULARE<br />

IMPIANTI SATELLITARI<br />

PURIFICATORI<br />

E CLIMATIZZATORI<br />

D’ARIA<br />

Tutto intorno a te<br />

i<br />

regalissimi<br />

a interessi<br />

zero<br />

Zona BELSITO: Viale Medaglie d’Oro, 421/425<br />

tel. 06 35420649 • Fax 06 35348258<br />

Zona <strong>Monte</strong>sacro<br />

Piazza <strong>Monte</strong> Gennaro, 24 a/b/c/d<br />

Via Vigne Nuove, 1c<br />

Tel. 06 8184647 - 06 8176804 • Fax 06 8186940<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!