05.11.2012 Views

Considerazioni sugli aspetti economici nella valutazione dei ... - Inea

Considerazioni sugli aspetti economici nella valutazione dei ... - Inea

Considerazioni sugli aspetti economici nella valutazione dei ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

asciutta, nell’individuazione <strong>dei</strong> benefici e costi corrispondenti alla situazione senza progetto<br />

si dovranno prendere in esame anche eventuali cambiamenti negli ordinamenti colturali<br />

che è possibile ipotizzare analizzando le tendenze degli ultimi anni o facendo riferimento a<br />

comprensori vicini.<br />

Per quanto riguarda l’ambito spaziale nel quale costi e benefici andranno considerati,<br />

esso dipenderà direttamente dalle caratteristiche e dagli obiettivi dell’intervento. Nel caso<br />

di un progetto di irrigazione, oggetto di analisi sarà essenzialmente il comprensorio servito<br />

dalla rete.<br />

1.4 La <strong>valutazione</strong> degli effetti dell’investimento<br />

Una volta identificati gli effetti di un progetto occorre valutarli. Ciò significa in primo<br />

luogo effettuare una loro quantificazione in termini fisici, successivamente, tentare una<br />

“monetizzazione”, attribuendo un opportuno sistema di prezzi alle risorse prodotte o consumate<br />

per effetto del progetto.<br />

Il sistema di prezzi da utilizzare deve rispecchiare il valore che la collettività attribuisce<br />

ai beni e servizi prodotti o consumati. Non sempre però verranno presi a riferimento i<br />

prezzi di mercato, in alcuni casi occorrerà ricorrere ai cosiddetti “prezzi ombra” o prezzi<br />

contabili sociali che rappresentano la variazione della funzione di benessere sociale corrispondente<br />

alla variazione di una unità del bene in esame. “I prezzi ombra sono i prezzi che<br />

riflettono, meglio <strong>dei</strong> prezzi di mercato, il valore sociale di un bene o servizio e corrispondono<br />

al costo-opportunità di una qualsiasi allocazione delle risorse” (Pennisi, 1991).<br />

I prezzi ombra coincidono con i prezzi di mercato se questi ultimi sono prezzi di equilibrio<br />

di concorrenza perfetta. Il 1° teorema dell’economia del benessere afferma, infatti, che<br />

un equilibrio di concorrenza perfetta è efficiente in senso paretiano3 .<br />

Poiché in un sistema di concorrenza perfetta i prezzi di mercato rispecchiano i rapporti<br />

di sostituzione <strong>nella</strong> sfera della produzione e del consumo, in equilibrio essi rifletteranno<br />

l’ottima allocazione delle risorse e, dunque, il valore che la collettività attribuisce ai beni<br />

e servizi prodotti e/o consumati (Cicia G., Coppola A. 1996).<br />

I prezzi ombra saranno invece diversi dai prezzi di mercato nei casi in cui:<br />

- il progetto determina variazioni <strong>dei</strong> prezzi di mercato;<br />

- la struttura del mercato è diversa dalla concorrenza perfetta;<br />

- i prezzi di mercato sono distorti per la presenza di tasse o sussidi;<br />

- i prezzi di mercato rispondono ad obiettivi di politica economica (prezzi regolamentati,<br />

tariffe);<br />

- non esiste un mercato (effetti esterni, beni pubblici).<br />

3 Vale a dire che non è possibile migliorare la condizione di un agente senza che vi sia un conseguente peggioramento<br />

della condizione di un altro agente.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!