28.12.2014 Views

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cronaca <strong>Roma</strong> 21<br />

piano noma<strong>di</strong>, ossia lo smantellamento<br />

dei campi tollerati<br />

<strong>di</strong> via del Baiardo e del Foro<br />

Italico, dovrebbero essere portate<br />

a termine, ma si aspettano<br />

le ulteriori informazioni. Tali<br />

campi avrebbero dovuto andare<br />

a confluire nel campo de<br />

“La Barbuta” definito anche<br />

“villaggio della solidarietà”:<br />

Le operazioni <strong>di</strong> sgombero del<br />

campo <strong>di</strong> Tor <strong>di</strong> Quinto erano<br />

partite a maggio: in tale occasione<br />

il presidente Giacomini<br />

aveva sottolineato l’importanza<br />

<strong>di</strong> riqualificare alcune<br />

zone che rientrano nel XX<br />

Municipio. Per quanto riguarda<br />

via del Baiardo, Giacomini<br />

aveva manifestato la necessità<br />

dello sgombero che avrebbe<br />

dovuto essere ultimato entro<br />

<strong>di</strong>cembre, (ma non pare sia<br />

possibile alle con<strong>di</strong>zioni attuali).<br />

Per ciò che concerne i<br />

cosiddetti micro campi, il controllo<br />

<strong>di</strong> tali aree proseguirà dal<br />

momento che non risulta essere<br />

un provve<strong>di</strong>mento oggetto<br />

del piano noma<strong>di</strong> del 2008,<br />

bensì un comune atto <strong>di</strong> sorveglianza<br />

e <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> Capitale. Tali micro inse<strong>di</strong>amenti<br />

rappresentano un<br />

rischio maggiore rispetto ai<br />

macro campi poiché spesso<br />

sfuggono ad un controllo centralizzato<br />

e <strong>di</strong>ventano lesivi<br />

non solo per i citta<strong>di</strong>ni residenti<br />

nelle vicinanze, ma anche<br />

per gli abitanti stessi del<br />

campo.<br />

“La sentenza depositata lo scorso<br />

16 novembre,” riferisce il<br />

consigliere comunale Daniele<br />

Ozzimo (PD) “rivela come il<br />

piano noma<strong>di</strong> sia un fallimento<br />

conclamato per la città <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>: un fallimento sia giuri<strong>di</strong>co<br />

che politico. Nel corso<br />

della campagna elettorale condotta<br />

dall’allora can<strong>di</strong>dato<br />

Gianni Alemanno, quest’ultimo,<br />

all’interno del suo programma<br />

elettorale parlava <strong>di</strong><br />

20.000 espulsioni facendo presagire<br />

che <strong>Roma</strong> fosse letteralmente<br />

invasa. I censimenti effettuati<br />

in questi tre anni dalla<br />

giunta Alemanno,” prosegue<br />

il consigliere del Pd, “hanno rilevato<br />

tra le 6500 e le 7000 presenze<br />

<strong>di</strong> noma<strong>di</strong>; il Consiglio <strong>di</strong><br />

Stato a fronte <strong>di</strong> questi numeri<br />

non ha ritenuto <strong>di</strong> considerare<br />

la questione “noma<strong>di</strong>”<br />

un’emergenza dal momento<br />

che i censimenti sono stati effettuati<br />

su una città che ospita<br />

Nell’area <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> nord lo sgombero<br />

dei campi <strong>di</strong> Tor <strong>di</strong> Quinto<br />

e Foro Italico “dovrebbe” essere<br />

portato avanti lo stesso<br />

circa 3 milioni <strong>di</strong> abitanti”. Si<br />

aggiunge, secondo Ozzimo,<br />

“l’inopportuna strumentalizzazione<br />

della campagna elettorale<br />

che faceva leva sul sentimento<br />

<strong>di</strong> paura <strong>di</strong>ffuso tra i<br />

citta<strong>di</strong>ni anche a causa della<br />

smisurata importanza me<strong>di</strong>atica<br />

conferita a reati commessi<br />

dai rom”.<br />

<strong>Il</strong> presidente Santori (PdL) non<br />

la pensa nello stesso modo:<br />

“Negare l’emergenza noma<strong>di</strong> a<br />

<strong>Roma</strong> è chiudere gli occhi davanti<br />

alla realtà, gettare nella<br />

spazzatura le preoccupazioni, le<br />

richieste e gli allarmi lanciati<br />

ogni giorno da migliaia <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni.<br />

Ora che il Consiglio <strong>di</strong><br />

Stato ha detto che i noma<strong>di</strong><br />

non sono un’emergenza, che<br />

cosa dovremmo fare Chiedere<br />

con un sorriso ai romani <strong>di</strong><br />

ingoiare ancora tracotanza, degrado,<br />

illegalità, mancanza <strong>di</strong> sicurezza<br />

e decoro abbandonando<br />

ogni speranza <strong>di</strong> risolvere il<br />

problema dei rom e degli immigrati<br />

irregolari La gente comune<br />

ogni giorno subisce furti<br />

e angherie e vede intere zone<br />

dei propri quartieri ridotti ad<br />

immondezzai e a centri <strong>di</strong> attività<br />

illegali. Spieghino le vere<br />

ragioni <strong>di</strong> tanta tolleranza intrisa<br />

dei luoghi comuni della sinistra,<br />

ripetuti come nenie rituali<br />

tra uno champagnino e<br />

una tartina dello chef. Una<br />

tolleranza anomala e zoppa,<br />

che si ostina a non tollerare<br />

proprio gli italiani, la loro cultura<br />

e i loro valori”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!