28.12.2014 Views

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

assicurazioni false, un business nero in grande evoluzione<br />

Sempre più spesso le forze dell’or<strong>di</strong>ne trovano contrassegni fasulli: un rischio per gli altri guidatori<br />

<strong>di</strong> CoNCETTA gElARdI<br />

Inchiesta <strong>Roma</strong><br />

Cosa avranno pensato<br />

i carabinieri del Nucleo<br />

Operativo della<br />

Compagnia <strong>Roma</strong> Centro<br />

quando si sono trovati <strong>di</strong><br />

fronte un trentenne che guidava<br />

in evidente stato <strong>di</strong> ebbrezza<br />

con una patente falsa<br />

e un contrassegno dell’assicurazione<br />

taroccato Forse<br />

ha stabilito un record sul numero<br />

delle violazioni del co<strong>di</strong>ce<br />

della strada e del co<strong>di</strong>ce<br />

penale commesse nello stesso<br />

istante. Tutto questo è successo<br />

realmente a <strong>Roma</strong> all’alba<br />

<strong>di</strong> venerdì 2 <strong>di</strong>cembre.<br />

Oltre ai pericoli dovuti all’abuso<br />

dell’alcol si aggiungono<br />

anche quelli dei documenti<br />

fasulli. Infatti il fenomeno<br />

delle auto non coperte<br />

da assicurazione o con<br />

contrassegni non regolari è<br />

molto <strong>di</strong>ffuso e fare un incidente<br />

con qualcuno <strong>di</strong> questi<br />

comporta una serie <strong>di</strong> problemi<br />

burocratici e danni<br />

enormi. In Italia 3,5 milioni<br />

<strong>di</strong> vetture non sono coperte<br />

da assicurazione auto. Circa 7<br />

veicoli su 100. La situazione<br />

si aggrava ulteriormente con<br />

la crescente <strong>di</strong>ffusione delle<br />

compagnie fantasma, ovvero<br />

società sconosciute che, in realtà,<br />

non hanno alcun titolo<br />

per poter stipulare polizze<br />

auto. Questi dati sono contenuti<br />

nello stu<strong>di</strong>o della Fondazione<br />

Aci Filippo Caracciolo,<br />

intitolato “<strong>Il</strong> falso documentale<br />

negli illeciti stradali”,<br />

organizzato dall'Aci, in<br />

collaborazione con la Provincia<br />

autonoma <strong>di</strong> Trento e<br />

l'Automobile club <strong>di</strong> Trento.<br />

<strong>Il</strong> fascicolo mette in evidenza<br />

anche che gli imbrogli assicurativi<br />

accertati In Inghilterra<br />

sono il quadruplo e in<br />

Francia il doppio, non perché<br />

lì ci sia più propensione all'illecito,<br />

ma perché quei paesi<br />

trovano conveniente svolgere<br />

una adeguata attività <strong>di</strong><br />

controllo sui sinistri. Per<br />

quanto ci riguarda il Comando<br />

<strong>di</strong> Milano - il più attivo<br />

in Italia su questo fronte<br />

- ha in<strong>di</strong>viduato appena<br />

160 polizze rc-auto false in un<br />

anno; seguono Bologna e Napoli<br />

con 26 e 20 casi accertati.<br />

Ciò è imputabile a carenze<br />

strutturali e formative dei<br />

la situazione si aggrava ulteriormente con la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> compagnie fantasma, che non<br />

hanno cioè alcun titolo per stipulare polizze<br />

assicurative agli ignari automobilisti<br />

Coman<strong>di</strong> che impe<strong>di</strong>scono<br />

agli operatori <strong>di</strong> riconoscere<br />

nei controlli su strada un<br />

contrassegno falso. Per avere<br />

sotto controllo<br />

la situazione<br />

servirebbe<br />

un sistema<br />

in grado<br />

<strong>di</strong> percepire<br />

eventuali<br />

irregolarità<br />

prima della messa su strada<br />

dei veicoli, sarebbe utile una<br />

regolamentazione che rendesse<br />

obbligatoria la comunicazione<br />

della copertura rc<br />

auto per il rilascio e l'aggiornamento<br />

dei documenti <strong>di</strong><br />

proprietà e <strong>di</strong> circolazione<br />

dei veicoli. <strong>Il</strong> controllo preventivo,<br />

già introdotto con<br />

successo in Austria, Svizzera,<br />

Gran Bretagna, Finlan<strong>di</strong>a e in<br />

molti altri paesi europei, consentirebbe<br />

una maggiore sicurezza<br />

sulle strade e risparmi<br />

consistenti per gli automobilisti<br />

italiani che pagano 16,9<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro la polizza rc<br />

auto. Le tariffe per la rc auto<br />

sono sempre più care così, per<br />

combattere il caro rc auto,<br />

molti utenti si rivolgono al<br />

web per stipulare l’assicurazione.<br />

Bisogna, però, fare attenzione<br />

infatti esistono compagnie<br />

“fantasma”, cioè compagnie<br />

non autorizzate a stipulare<br />

contratti assicurativi in<br />

Italia. Lo scorso anno l’Isvap<br />

aveva stilato una lista consultabile<br />

anche oggi sul sito<br />

www.isvap.it. È bene consultarla<br />

prima <strong>di</strong> stipulare un<br />

contratto. In Italia esiste un<br />

Fondo <strong>di</strong> garanzia per incidenti<br />

causati da veicoli senza<br />

assicurazione auto e gli indennizzi<br />

sono stati in aumento<br />

del 10% negli ultimi<br />

tre anni. Basterebbe maggiore<br />

attenzione da parte degli<br />

utenti e più controlli da parte<br />

delle forze dell’or<strong>di</strong>ne per<br />

evitare <strong>di</strong> svuotare un fondo<br />

<strong>di</strong> garanzia che serve a tutti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!