28.12.2014 Views

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

rubriche motori<br />

Car wrapping: e l’auto prende “vita”<br />

L’ultima tendenza: personalizzare il proprio veicolo per essere “unici e inimitabili”<br />

<strong>di</strong> luCIA mAglIoCCo<br />

Innanzitutto molti <strong>di</strong> voi si chiederanno<br />

che cosa è il car wrapping<br />

È una tecnica innovativa che consiste<br />

nell'applicazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> sezioni<br />

<strong>di</strong> uno speciale vinile adesivo<br />

sulla carrozzeria dell'auto o un altro<br />

veicolo con cui si possono ottenere<br />

contemporaneamente una protezione<br />

superficiale, un cambio colore,<br />

una personalizzazione e un rinnovamento<br />

<strong>di</strong> tutte le superfici esterne<br />

del mezzo. La sua origine è il wrap<br />

advertising, la metodologia <strong>di</strong> marketing<br />

nata qualche decennio fa negli<br />

USA che riguarda proprio la copertura<br />

(totale o parziale) <strong>di</strong> un veicolo<br />

per trasformarlo in un cartellone<br />

pubblicitario viaggiante, mentre<br />

in precedenza la comunicazione<br />

pubblicitaria veniva fisicamente <strong>di</strong>pinta<br />

sulla carrozzeria dei veicoli,<br />

oggi si utilizza il vinile adesivo stampabile.<br />

In Europa, da circa una decina<br />

d'anni, il wrapping si è affermato<br />

su larga scala, è presente su<br />

autobus, treni, metropolitane, aerei<br />

e barche, soprattutto per veicolare<br />

un messaggio pubblicitario. Gli appassionati<br />

<strong>di</strong> auto e motori in genere<br />

trovano nel car wrapping una<br />

valida alternativa economica per<br />

"customizzare" la propria due o<br />

quattro ruote: lo possiamo definire<br />

tuning estetico. Le pellicole che utilizzate<br />

sono appositamente stu<strong>di</strong>ate<br />

e prodotte per il wrapping. Si tratta<br />

<strong>di</strong> PVC adesivo e termo-formabile,<br />

dello spessore variabile da 80 a 180<br />

micron, che si applica senza <strong>di</strong>fficoltà<br />

sulle superfici piane e si modella<br />

col calore per adattarlo a quelle<br />

curve. Esistono pellicole <strong>di</strong> molti colori<br />

e <strong>di</strong>verse finiture: dal richiestissimo<br />

nero opaco tipo Stealth alla finitura<br />

effetto fibra <strong>di</strong> carbonio <strong>di</strong>sponibile<br />

in varie tonalità. Luci<strong>di</strong>,<br />

opachi, perlati, metallizzati, effetto<br />

carbonio, metallo o pelle, c'è veramente<br />

l'imbarazzo della scelta.<br />

Qualunque sia la personalizzazione,<br />

Foto <strong>di</strong> Gabriele Bikiri (Wrat It Up)<br />

totale o parziale, il vantaggio principale<br />

del car wrapping è la protezione<br />

della carrozzeria dai tipici graffi<br />

superficiali dovuti al normale utilizzo<br />

della vettura, dal pietrisco sulle<br />

strade che intacca la vernice, dai<br />

raggi UV e dagli agenti atmosferici<br />

in genere. Questo fattore si riflette<br />

nel mantenimento, se non ad<strong>di</strong>rittura<br />

nell'aumento, del valore residuo<br />

dell'auto quando si tratterà <strong>di</strong> rivenderla,<br />

perché la carrozzeria avrà<br />

conservato nel tempo il suo stato<br />

originale al momento della copertura.<br />

Una copertura totale può durare<br />

dai 3 ai 5 anni, <strong>di</strong>pende dal tipo<br />

<strong>di</strong> utilizzo. <strong>Il</strong> processo è reversibile,<br />

non crea alcun danno e le pellicole<br />

si possono rimuovere, coi giusti consigli,<br />

anche nel proprio garage in<br />

completa autonomia. <strong>Il</strong> wrapping<br />

non si limita alle auto ma anche<br />

moto, scooter, furgoni, veicoli aziendali<br />

e commerciali, mezzi da lavoro<br />

possono essere personalizzati con le<br />

stesse pellicole o ancora con grafiche<br />

originali create ad hoc per un<br />

look ancora più personale.<br />

<strong>Il</strong> costo per rivestire integralmente<br />

un'auto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni si aggira<br />

intorno ai 1.400,00 Euro. <strong>Il</strong><br />

prezzo può variare in base alla complessità<br />

delle forme del veicolo e anche<br />

alla scelta della finitura delle pellicole.<br />

Aggiungere semplicemente<br />

un dettaglio, come rivestire solo il<br />

tetto o il cofano, non costa molto e<br />

regala alla macchina un tocco <strong>di</strong> originalità.<br />

Chi sceglie <strong>di</strong> far “wrappare”<br />

la propria auto ha certamente<br />

il desiderio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguersi, perché<br />

personalizzare la propria auto è un<br />

po' come scegliere un abito sartoriale.<br />

La sente più sua e meno uguale<br />

a tutte le altre. Se si tratta <strong>di</strong> un'auto<br />

appena acquistata, si cambia il colore<br />

perché magari quello originale<br />

non era esattamente il colore preferito,<br />

o perché il cliente comprende il<br />

vantaggio economico che ha rivestendo<br />

una macchina nuova e impedendo<br />

così che si rovini già dal<br />

primo utilizzo. Oppure ha voglia <strong>di</strong><br />

rinnovare un mezzo che ha già qualche<br />

anno e invece <strong>di</strong> cambiarlo sceglie<br />

un lifting facile, veloce e indolore.<br />

Abbiamo chiesto a Gabriele Bichiri,<br />

esperto <strong>di</strong> wrapping, cosa lo<br />

ha spinto ad una professione comunque<br />

“nuova e originale”, certamente<br />

<strong>di</strong> nicchia: “Mi occupo <strong>di</strong><br />

wrapping sulle auto da circa un<br />

anno, ma la voglia <strong>di</strong> 'customizzare'<br />

qualunque cosa mi accompagna da<br />

sempre: sono un graphic designer<br />

da oltre 15 anni e già negli anni 80<br />

personalizzavo le mie t-shirt con l'aerografo.<br />

Come designer mi sono occupato<br />

spesso <strong>di</strong> creare decorazioni<br />

d'interni, <strong>di</strong> spazi espositivi e <strong>di</strong> veicoli<br />

commerciali, e ho ritrovato nel<br />

car wrapping lo stesso desiderio del<br />

cliente <strong>di</strong> rendere unico e originale<br />

un oggetto <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano e<br />

spesso in<strong>di</strong>spensabile, la sua macchina.<br />

Nel mio laboratorio sono anche<br />

in grado <strong>di</strong> progettare, produrre<br />

e allestire decorazioni adesive <strong>di</strong><br />

ogni genere per l'auto, l'interior design<br />

(adesivi murali, porte e complementi<br />

d'arredo) oltre a fornire i<br />

normali servizi <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o grafico”.<br />

Gabriele ha il suo “laboratorio”<br />

a Formello, per saperne <strong>di</strong> più<br />

potete consultare il suo sito<br />

www.wrapitup.it.<br />

Stu<strong>di</strong>o Legale in materia<br />

Civile Commerciale Tributario<br />

Prossima Apertura<br />

Piazza Caraffa, <strong>12</strong><br />

Via Cunfida <strong>12</strong><br />

00<strong>12</strong>3 <strong>Roma</strong>(Cesano Borgo) 00195 <strong>Roma</strong><br />

Tel/Fax 06/39729831 - 335/8384504<br />

DIRITTO DI FAMIGLIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!