28.12.2014 Views

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Zona 09-12-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cronaca Olgiata 25<br />

Baracche abusive rinvenute al Fosso della Rimessola<br />

Nei pressi del Parco dell’Olgiata, recentemente ripulito e messo a nuovo, si inse<strong>di</strong>avano dei noma<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dAN<strong>Il</strong>o mENghI<br />

Proseguono senza sosta<br />

le iniziative civili nell’ambito<br />

della riqualificazione<br />

territoriale nel ventesimo<br />

Municipio; la lotta al<br />

degrado si arricchisce <strong>di</strong> un<br />

altro capitolo, riproponendo<br />

una annosa questione ben<br />

nota ai residenti per la sua<br />

complessità e per le sue implicazioni,<br />

quella degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

abusivi dei noma<strong>di</strong>.<br />

Sabato 3 <strong>di</strong>cembre, poco<br />

dopo le <strong>09</strong>.30, i Carabinieri<br />

del Compagnia Cassia, hanno<br />

effettuato un controllo in<br />

uno <strong>di</strong> questi agglomerati <strong>di</strong><br />

baracche e installazioni abusive<br />

sito nel Fosso della Rimessola,<br />

nei pressi <strong>di</strong> via<br />

Vincenzo Tieri, vicino al<br />

Punto Verde Qualità del Parco<br />

Olgiata. I residenti <strong>di</strong> via<br />

Conti, dopo aver notato che<br />

il Fosso era stato trasformato<br />

in una sorta <strong>di</strong> pattumiera<br />

a cielo aperto, anche a <strong>di</strong>stanza<br />

sono riusciti a scorgere<br />

delle strutture fatiscenti<br />

e delle presenze più che sospette.<br />

Grazie al sostegno<br />

del coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> Imago<br />

XX Vincenzo Leli, da tempo<br />

impegnato in progetti <strong>di</strong> recupero<br />

e riqualificazione<br />

proprio <strong>di</strong> questa zona, è<br />

stata inoltrata una segnalazione,<br />

seguita da una pronta<br />

verifica. I militari hanno<br />

così constatato la presenza <strong>di</strong><br />

un vero e proprio inse<strong>di</strong>amento<br />

abitato, che in quel<br />

momento “ospitava” un ragazzo<br />

<strong>di</strong> etnia rom-apparentemente<br />

minorenne. Costui<br />

ha successivamente confermato<br />

la presenza <strong>di</strong> altri due<br />

in<strong>di</strong>vidui. L’area illecitamente<br />

occupata, il Fosso della<br />

Rimessola, è compresa nel<br />

pubblico demanio, e sembrerebbe<br />

una zona <strong>di</strong> competenza<br />

<strong>di</strong> un altrettanto<br />

pubblico ente, il Consorzio<br />

Bonifica Tevere e Agro <strong>Roma</strong>no.<br />

L’azione intrapresa<br />

da Leli e dai residenti ha così<br />

posto le basi per una futura<br />

procedura <strong>di</strong> sgombero, la<br />

cui richiesta verrà ufficializzata<br />

dalle forze dell’or<strong>di</strong>ne<br />

interessate all’ente competente.<br />

In questo modo, i residenti<br />

potranno finalmente<br />

tirare un sospiro <strong>di</strong> sollievo<br />

vedendo una delle loro preoccupazioni<br />

principali <strong>di</strong>ssolta<br />

dall’intervento delle<br />

istituzioni. Questa struttura<br />

abusiva non va solo ad inficiare<br />

il decoro pubblico; <strong>di</strong><br />

giorno mina il senso <strong>di</strong> sicurezza<br />

<strong>di</strong> chi transita nelle<br />

vicinanze, e <strong>di</strong> notte amplifica<br />

l’inquietu<strong>di</strong>ne latente<br />

riguardo ad aggressioni, furti<br />

e violenze. Fonte <strong>di</strong> preoccupazioni,<br />

malumori e<br />

molto spesso anche <strong>di</strong> rischi<br />

riguardanti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> microcriminalità,<br />

queste strutture<br />

fatiscenti, pericolanti e<br />

prive dei più basilari standard<br />

igienico-sanitari, costituiscono<br />

un pericolo anche<br />

per chi ci vive, oltre a rappresentare<br />

un caso <strong>di</strong> sfruttamento<br />

improprio<br />

e <strong>di</strong>ssennato<br />

<strong>di</strong> pubbliche risorse.<br />

Se l’incuria<br />

e il <strong>di</strong>sinteresse<br />

hanno progressivamente<br />

portato<br />

all’attuale situazione<br />

<strong>di</strong> degrado,<br />

spetta adesso ai<br />

residenti e ai rappresentanti<br />

territoriali<br />

l’onere <strong>di</strong><br />

cambiare le cose<br />

per salvaguardare<br />

il proprio <strong>di</strong>ritto<br />

alla sicurezza.<br />

L’in<strong>di</strong>gnazione e<br />

la malcelataquanto<br />

legittimainsofferenza<br />

dei<br />

citta<strong>di</strong>ni finora<br />

costretti a pagare<br />

il fio per la vicinanza<br />

a questi<br />

covi abusivi, è<br />

stata ascoltata, recepita<br />

e accolta,<br />

provocando una<br />

più che doverosa mobilitazione.<br />

L’attiguità <strong>di</strong> questo<br />

punto degradato al nuovo<br />

Punto Verde Qualità recentemente<br />

riqualificato e riaperto<br />

non fa altro che riba<strong>di</strong>re<br />

e confermare che, a<br />

fronte delle buone iniziative<br />

realizzate finora, ce ne sono<br />

altrettante ancora da realizzare.<br />

Insomma, c’è ancora<br />

molto lavoro da fare per rivalorizzare<br />

il territorio, e sta<br />

per essere fatto un altro passo<br />

su questa strada.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!