29.12.2014 Views

Guida Pratica per l'Utente - USL 6 - Livorno

Guida Pratica per l'Utente - USL 6 - Livorno

Guida Pratica per l'Utente - USL 6 - Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

7.3.2.4 Ricerca del sangue occulto<br />

Il laboratorio esegue la ricerca utilizzando due metodi di determinazione: il test<br />

immunologico ed il test al guaiaco.<br />

7.3.2.5 Test immunologico<br />

Il test immunologico evidenzia la presenza di emoglobina umana originatasi da<br />

sanguinamenti di lesioni del colon, ma non evidenzia sanguinamenti del tratto prossimale<br />

dell’intestino, in quanto l’emoglobina è degradata nel passaggio lungo il lume intestinale.<br />

Questo è un test che non richiede alcuna dieta nei giorni precedenti, è molto specifico e<br />

sensibile tanto che può evidenziare anche sanguinamenti fisiologici (0,5-1,5 ml pro die).<br />

Consigliabile la ripetizione della ricerca su tre campioni di feci emesse in tre giorni<br />

consecutivi.<br />

7.3.2.6 Il test al guaiaco<br />

Il test al guaiaco è un test meno sensibile e specifico del precedente, ma evidenzia<br />

sanguinamenti di tutto il tratto gastroenterico, <strong>per</strong> cui è indicato in caso di sospetto<br />

sanguinamento della porzione prossimale dell’intestino; ha come limite la necessità di:<br />

• una dieta nei due giorni precedenti la raccolta delle feci, atta ad escludere l’ingestione di<br />

carni rosse (<strong>per</strong>messa una modica quantità di carne di pesce, tacchino, pollo, coniglio),<br />

ravanelli, rape, melone e cavolfiore.<br />

• evitare l’assunzione di farmaci antireumatici, vitamina C e cortisonici<br />

Consigliabile la ricerca su tre campioni di feci emesse in tre giorni consecutivi.<br />

7.3.2.7 Scotch test<br />

Le uova di ossiuri vengono ricercate nella zona <strong>per</strong>ianale utilizzando la tecnica di Graham o<br />

del cerotto adesivo.<br />

Al mattino prima che il paziente si sia lavato, un pezzetto di scotch trasparente viene<br />

premuto <strong>per</strong> qualche secondo contro diverse aree della regione <strong>per</strong>ianale, aprendo le pieghe<br />

<strong>per</strong>ianali; lo scotch viene poi attaccato ben steso su un vetrino portaoggetti, che può essere<br />

fornito da Laboratorio, e quindi consegnato al laboratorio. Si raccomanda di far aderire bene<br />

lo scotch al vetrino, senza ripiegature, <strong>per</strong> rendere possibile la lettura microscopica,<br />

altrimenti non eseguibile.<br />

Si consiglia di seguire 3 test in giorni diversi <strong>per</strong> escludere presenza del parassita.<br />

7.3.3 Liquido seminale<br />

7.3.3.1 S<strong>per</strong>miogramma<br />

20<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!