29.12.2014 Views

Guida Pratica per l'Utente - USL 6 - Livorno

Guida Pratica per l'Utente - USL 6 - Livorno

Guida Pratica per l'Utente - USL 6 - Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

AZIENDA <strong>USL</strong> 6 DI LIVORNO<br />

Presidio Ospedaliero Portoferraio<br />

Laboratorio di Analisi Chimiche-Cliniche e<br />

Microbiologiche<br />

Responsabile Sezione: Dr.ssa M.F. Messina<br />

+<br />

Firma del RAQ<br />

Firma del Responsabile Lab.<br />

1<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

INDICE<br />

1. PREMESSA..................................................................................................................4<br />

2. NOTIZIE GENERALI................................................................................................4<br />

3. QUALITA’ ...................................................................................................................4<br />

4. TUTELA DELLA PRIVACY.....................................................................................5<br />

5. EROGAZIONE DEL SERVIZIO..............................................................................6<br />

5.1 Percorso dell’utente esterno:................................................................................................................. 6<br />

5.2 Gestione dei campioni e processo analitico. ......................................................................................... 6<br />

5.3 Pazienti esterni (ambulatoriali)............................................................................................................. 7<br />

5.3.1 Modalità di accettazione................................................................................................................... 7<br />

5.3.1.1 Presso il presidio ospedaliero....................................................................................................... 7<br />

5.3.1.1.1 Accettazione e prelievi: ......................................................................................................... 7<br />

5.3.1.1.2 Ritiro referti........................................................................................................................... 8<br />

5.3.1.2 Presso i Distretti ........................................................................................................................... 8<br />

5.3.2 Compilazione richiesta medica......................................................................................................... 9<br />

5.3.3 Regolarizzazione richiesta e ticket ................................................................................................... 9<br />

5.3.4 Ritiro referti esami ......................................................................................................................... 10<br />

5.3.5 Validazione dei referti:................................................................................................................... 10<br />

5.3.6 Tempo di attesa <strong>per</strong> la consegna del referto ................................................................................... 10<br />

5.4 Pazienti degenti presso il presidio ospedaliero................................................................................... 11<br />

5.4.1 Modalità di accettazione e prelievi................................................................................................. 11<br />

5.4.2 Ritiro referti esami ......................................................................................................................... 12<br />

5.4.3 Tempi di attesa dei dosaggi............................................................................................................ 12<br />

6. INFORMAZIONI ......................................................................................................12<br />

2<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

6.1 Pazienti ambulatoriali.......................................................................................................................... 12<br />

6.1.1 Presso il Presidio Ospedaliero........................................................................................................ 12<br />

6.1.2 Telefoniche..................................................................................................................................... 12<br />

6.1.3 Comunicazioni urgenti ................................................................................................................... 12<br />

6.1.4 Altre comunicazioni ....................................................................................................................... 13<br />

6.2 Pazienti degenti presso il presidio ospedaliero................................................................................... 13<br />

7. PREPARAZIONE DELL'UTENTE AGLI ESAMI...............................................13<br />

7.1 Preparazione al prelievo basale di sangue ......................................................................................... 13<br />

7.2 Preparazione al prelievo di sangue <strong>per</strong> determinazioni particolari e <strong>per</strong> il controllo di alcune<br />

patologie............................................................................................................................................................ 13<br />

7.2.1 Metabolismo glucidico................................................................................................................... 13<br />

7.2.2 Esecuzione curva da carico ............................................................................................................ 13<br />

7.2.3 Dosaggio di farmaci ....................................................................................................................... 14<br />

7.2.4 Dieta povera di calcio..................................................................................................................... 15<br />

7.2.5 Dieta povera di purine.................................................................................................................... 15<br />

7.2.6 Analisi dei lipidi............................................................................................................................. 15<br />

7.2.7 Ammonio........................................................................................................................................ 15<br />

7.2.8 Casi particolari ............................................................................................................................... 15<br />

7.3 Altri campioni biologici....................................................................................................... 16<br />

7.3.1 Urine............................................................................................................................................... 16<br />

7.3.1.1 Corrispondenza tipologia di campione urinario e modalità di raccolta. ..................................... 16<br />

7.3.1.2 Esame chimico-fisico delle urine e del sedimento urinario ........................................................ 16<br />

7.3.1.3 Urinocoltura ............................................................................................................................... 16<br />

7.3.1.4 Raccolta delle urine delle 24 ore ................................................................................................ 17<br />

7.3.1.5 Esame citologico delle urine ...................................................................................................... 18<br />

7.3.1.6 Ricerca del Micoplasma ............................................................................................................. 18<br />

7.3.1.7 Ricerca della Clamidia ............................................................................................................... 18<br />

7.3.1.8 Ricerca dei Micobatteri .............................................................................................................. 19<br />

7.3.1.9 Proteinuria di Bence Jones ......................................................................................................... 19<br />

7.3.2 Feci................................................................................................................................................. 19<br />

7.3.2.1 Esame colturale ed identificazione batterica .............................................................................. 19<br />

7.3.2.2 Esame chimico-fisico ................................................................................................................. 19<br />

7.3.2.3 Esame parassitologico ................................................................................................................ 19<br />

7.3.2.4 Ricerca del sangue occulto ......................................................................................................... 20<br />

7.3.2.5 Test immunologico..................................................................................................................... 20<br />

7.3.2.6 Il test al guaiaco.......................................................................................................................... 20<br />

7.3.2.7 Scotch test .................................................................................................................................. 20<br />

7.3.3 Liquido seminale ............................................................................................................................ 20<br />

7.3.3.1 S<strong>per</strong>miogramma ......................................................................................................................... 20<br />

7.3.3.2 S<strong>per</strong>miocoltura ........................................................................................................................... 21<br />

7.3.4 Espettorato ..................................................................................................................................... 21<br />

7.3.4.1 Esame citologico ........................................................................................................................ 21<br />

7.3.4.2 Esame batteriologico .................................................................................................................. 21<br />

7.3.5 Esami allergologici......................................................................................................................... 21<br />

7.3.6 Screening celiachia......................................................................................................................... 22<br />

8. REFERTAZIONE: I “MESSAGGI” DEL LABORATORIO ..............................22<br />

3<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

9. ELENCO ESAMI RICHIEDIBILI (VEDI ALLEGATO ALLA GUIDA)..........25<br />

1. PREMESSA<br />

Questa guida vuole essere un mezzo di informazione pratico ed utile sulle prestazioni offerte<br />

dal laboratorio<br />

Nelle notizie generali viene fatto un rapido accenno all’organizzazione funzionale della<br />

sezione e ai settori di cui si compone l’attività tecnico - analitica.<br />

2. NOTIZIE GENERALI<br />

Il Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche dell’Azienda U.S.L. 6 zona<br />

Elba, è situato al V piano del presidio ospedaliero di Portoferraio ed è a<strong>per</strong>to dalle 7.40 alle<br />

20 dei giorni feriali. Un servizio di pronta disponibilità di <strong>per</strong>sonale tecnico e laureato<br />

assicura le urgenze interne e di Pronto Soccorso nelle ore notturne e festive.<br />

Il laboratorio di Portoferraio è una Sezione dell’U.O. di Laboratorio analisi chimico cliniche<br />

e microbiologiche di Cecina-Piombino-Portoferraio in cui prestano servizio 3 dirigenti<br />

laureati, compreso il dirigente biologo responsabile della Sezione e 7 tecnici di laboratorio<br />

di cui un capotecnico.<br />

La Sezione è un laboratorio generale di base che svolge attività tecnico-analitiche divise nei<br />

settori di Chimica Clinica, Siero-immunologia, Microbiologia, Ematologia e Coagulazione,<br />

Farmaco-tossicologia e ormoni tiroidei.<br />

Tutto il <strong>per</strong>sonale partecipa annualmente a corsi di formazione ed aggiornamento<br />

professionale secondo i principi dell’ECM.<br />

3. QUALITA’<br />

Dagli ultimi mesi del 1997 il laboratorio ha iniziato il proprio cammino <strong>per</strong> la realizzazione<br />

ed il mantenimento di un Sistema di Qualità certificato poi nel marzo 2000 secondo le<br />

norme ISO, attuali ISO 9001: 2008,(certificato n. CERT-05913-2000-AQ-FLR-SINCERT<br />

della DNV Italia); da allora la soddisfazione del cliente è stata ancora di più obiettivo finale.<br />

Naturalmente, il passaggio dalla Qualità del prodotto (controllo della qualità), alla Qualità<br />

del processo,( assicurazione della qualità), al miglioramento continuo della qualità (Gestione<br />

totale della qualità), secondo le norme Vision 2000, è stato ed è un lungo <strong>per</strong>corso che passa<br />

attraverso il cambiamento culturale delle <strong>per</strong>sone e presuppone crescita professionale di<br />

4<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

tutto il <strong>per</strong>sonale. Tutta l’organizzazione del laboratorio è coinvolta in questo cambiamento:<br />

un’ampia comunicazione ed il lavoro di gruppo sono infatti strumenti fondamentali <strong>per</strong><br />

rimuovere certe barriere organizzative e <strong>per</strong>sonali che interferiscono con l’efficienza ed il<br />

miglioramento dei processi.<br />

Il Manuale di Qualità del Laboratorio è a disposizione <strong>per</strong> la consultazione.<br />

4. TUTELA DELLA PRIVACY<br />

Ogni <strong>per</strong>sona che richiede prestazioni al laboratorio è tenuta a fornire i dati <strong>per</strong>sonali e<br />

sanitari indispensabili <strong>per</strong> l’esecuzione delle prestazioni richieste.<br />

I dati raccolti saranno utilizzati, nel rispetto dei principi fissati dalla legge n. 196 del<br />

30.06.2003, in modo corretto, lecito e trasparente, tutelando la riservatezza ed i diritti<br />

dell’interessato, nel rispetto del segreto professionale e d’ufficio. Tali dati sono utilizzati<br />

esclusivamente in ambito sanitario.<br />

Per raccogliere il consenso dei dati <strong>per</strong>sonali ,si appone, sul retro di ogni richiesta esterna di<br />

esame recante le seguenti diciture:<br />

1. “La/Il sottoscritto in riferimento ai dati <strong>per</strong>sonali, sensibili, sanitari che la/lo<br />

riguardano, ricevuta idonea informativa, esprime il proprio consenso al<br />

trattamento ai sensi del D.Lgs. 196/2003(“Codice Privacy”)<br />

Firma…………….<br />

2. “La/Il sottoscritto in riferimento ai dati <strong>per</strong>sonale, sensibili, sanitari che<br />

riguardano il titolare dell’impegnativa, nella sua qualità di genitore/tutore,<br />

ricevuta idonea informativa, esprime il proprio consenso al trattamento ai sensi<br />

del D.Lgs 196/2003”<br />

Firma…………….<br />

I dati vengono, inoltre, trattati a mezzo di strumenti manuali e/o informatizzati in esecuzione<br />

di obblighi di legge, di regolamento e <strong>per</strong> lo svolgimento di funzioni istituzionali.<br />

Il Titolare del Trattamento dei dati (raccolta, registrazione, elaborazione, conservazione<br />

ecc.) è l’Azienda U.S.L. n.6 di <strong>Livorno</strong>, con sede in via di Monterotondo n. 49.<br />

Il Responsabile del trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali e sanitari è a cura del Direttore dell’U.O.<br />

dei laboratori di Cecina, Piombino e Portoferraio.<br />

Si informa che, ai sensi dell’art. 13 della suddetta legge, la <strong>per</strong>sona alla quale si<br />

riferiscono i dati, ha diritto di conoscere l’esistenza dei trattamenti di dati che possono<br />

riguardarla, di essere informato delle finalità e della modalità di trattamento, di richiedere la<br />

cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco e l’aggiornamento dei dati<br />

trattati, nonché di opporsi, in tutto o in parte, <strong>per</strong> motivi legittimi al trattamento.<br />

5<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

5. EROGAZIONE DEL SERVIZIO<br />

5.1 Percorso dell’utente esterno:<br />

L’utenza esterna può accedere alle prestazioni di laboratorio recandosi senza appuntamento<br />

presso il punto prelievi dell’ospedale di Portoferraio, tutti i giorni feriali dalle 7.40 alle 9.00<br />

o nei distretti nei giorni e orario <strong>per</strong> essi stabiliti(vedi dopo).<br />

In ogni caso non occorre appuntamento<br />

Nel presidio ospedaliero in cui si gestisce un numero più elevato di <strong>per</strong>sone, un sistema di<br />

eliminacode regola l’accesso allo sportello <strong>per</strong> l’accettazione delle richieste di esami che<br />

necessitano prelievo ematico: È necessario rispettare l’orario di accettazione in quanto <strong>per</strong><br />

esigenze di servizio, l’eliminacode viene ritirato esattamente alle ore 9.00.<br />

Fatta l’accettazione il paziente riceve un foglio <strong>per</strong> ricevuta e ritiro del referto.<br />

Sul foglio è indicato il giorno dal pomeriggio del quale il referto è disponibile presso<br />

l’ufficio CUP. Al momento dell’accettazione si può richiedere che il referto sia inviato <strong>per</strong><br />

posta, senza alcuna spesa aggiunta, all’indirizzo desiderato.<br />

In questo caso il tempo di attesa si allunga di 2-3 giorni rispetto a quello indicato.<br />

Se il paziente deve eseguire il prelievo, gli viene rilasciato un secondo foglietto eliminacode<br />

(che serve a regolamentare l’afflusso alla sala prelievi) ed inviato ad attendere il proprio<br />

numero nell’area di attesa adiacente alla stanza prelievi.<br />

Gli utenti che non devono eseguire il prelievo ma solo consegnare dei campioni si devono<br />

presentare allo sportello di accettazione dei campioni, senza ritirare l’eliminacode:<br />

l’o<strong>per</strong>atore chiamerà direttamente a brevi intervalli.<br />

Al momento, purtroppo, non ci sono <strong>per</strong>corsi preferenziali <strong>per</strong> utenza “critica”.<br />

Tuttavia pazienti come donne in gravidanza, immunocompromessi (es. trapiantati) ecc<br />

eseguono subito l’accettazione e di seguito il prelievo, senza ritirare l’eliminacode, in modo<br />

da abbreviare il tempo di attesa della prestazione.<br />

I pazienti in terapia con anticoagulanti orali seguono il <strong>per</strong>corso normale, senza nessuna<br />

preferenza: tuttavia questi possono telefonare <strong>per</strong> il risultato anticipato della risposta del<br />

dosaggio, presso la segreteria del laboratorio dalle 12.30 alle 13.30.<br />

Nei casi particolari di esigenze di referto urgente, è possibile, su richiesta motivata, la<br />

refertazione degli esami urgenti nella stessa giornata, anche dopo poche ore dal prelievo, in<br />

accordo con la segreteria del laboratorio.<br />

Per qualsiasi esigenza infine, l’utenza esterna può rivolgersi al <strong>per</strong>sonale del laboratorio,<br />

attraverso il <strong>per</strong>sonale di segreteria o direttamente recandosi al V piano, dove il laboratorio<br />

ha sede.<br />

L’utenza che afferisce nei distretti dell’isola ha lo stesso trattamento ma deve osservare gli<br />

orari di a<strong>per</strong>tura sia <strong>per</strong> quanto riguarda l’accettazione sia <strong>per</strong> quanto riguarda il ritiro del<br />

referto. Si rimanda alla carta dei servizi di queste zone <strong>per</strong> i dettagli. Questi pazienti sono<br />

assistiti nel loro <strong>per</strong>corso dal <strong>per</strong>sonale dei distretti che collabora strettamente con il<br />

laboratorio.<br />

5.2 Gestione dei campioni e processo analitico.<br />

Tutti i campioni biologici accettati ed identificati su sistema gestionale sono inviati al<br />

laboratorio; qui sono smistati e preparati <strong>per</strong> i dosaggi.<br />

6<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

I campioni su cui devono essere eseguiti esami particolari, in genere di secondo livello (cioè<br />

più specialistici), sono inviati al laboratorio di <strong>Livorno</strong> attraverso un sistema certificato di<br />

trasporto giornaliero, che si avvale di procedura ben codificate.<br />

I distretti dell’isola, i reparti e i 4 laboratori dell’Asl 6 (Portoferraio, Piombino, Cecina e<br />

<strong>Livorno</strong>), sono in rete e <strong>per</strong>tanto i dati di accettazione delle richieste di esami e i risultati<br />

possono essere trasmessi <strong>per</strong> via informatica.<br />

Il referto finale validato dal <strong>per</strong>sonale laureato del laboratorio è stampato direttamente nella<br />

segreteria del laboratorio, o nei dei distretti o nei reparti a seconda della provenienza della<br />

richiesta.<br />

L’allegato a questa guida, elenco esami richiedibili, riporta tutti gli esami eseguibili e, in<br />

riferimento al laboratorio di Portoferraio che accetta i campioni, il laboratorio che esegue il<br />

dosaggio.<br />

Il Manuale di Qualità descrive tutte le procedure dei vari processi, dall’accettazione fino alla<br />

consegna del referto e all’assistenza “post vendita “ del cliente- utente; descrive anche le<br />

procedure di analisi, le apparecchiature utilizzate ed i kit commerciali dei reattivi, nonché<br />

tutti i processi di supporto, compresi le modalità di archivio dei dati, la formazione e<br />

l’addestramento del <strong>per</strong>sonale e le sue mansioni. Questo manuale è a disposizione <strong>per</strong><br />

l’utenza, a richiesta, presso l’ufficio di Qualità del laboratorio.<br />

In questa guida “pratica “si riportano invece di seguito i dettagli su alcune procedure che<br />

riguardano più strettamente l’utenza e che possono essere di aiuto <strong>per</strong> l’accesso alle<br />

prestazioni o alla preparazione <strong>per</strong> alcuni esami.<br />

5.3 Pazienti esterni (ambulatoriali).<br />

5.3.1 Modalità di accettazione<br />

L’accesso all’utilizzazione del servizio viene regolamentata secondo le modalità riportate di<br />

seguito.<br />

5.3.1.1 Presso il presidio ospedaliero<br />

5.3.1.1.1 Accettazione e prelievi:<br />

Sia gli esami in regime ordinario sia quelli con carattere di urgenza (individuabile dalla<br />

apposizione della dicitura urgente a cura del medico richiedente sul modulo di richiesta)<br />

non richiedono la prenotazione all’accesso. I pazienti possono presentarsi al punto prelievi<br />

del presidio ospedaliero, muniti di richiesta medica , tutti i giorni feriali dalle 7.40 alle<br />

9.00.<br />

Per il test HIV, (ricerca degli anticorpi anti HIV), è possibile presentarsi senza richiesta<br />

medica ed in totale anonimato.<br />

Il flusso di accesso all’accettazione è regolato da dispositivo “eliminacode”.<br />

Presso la segreteria del laboratorio sono attive due postazioni <strong>per</strong> l’accettazione e la<br />

regolarizzazione dell’impegnative.<br />

7<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

5.3.1.1.2 Ritiro referti<br />

I referti degli esami possono essere ritirati dall’interessato presso il C.U.P. (Centro Unico di<br />

Prenotazione) nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,30, il sabato e<br />

prefestivi dalle 8,00 alle 13,00.<br />

5.3.1.2 Presso i Distretti<br />

I pazienti che si rivolgono al Distretto <strong>per</strong> il prelievo possono accedervi senza prenotazione<br />

secondo i seguenti orari:<br />

presso il Distretto Sanitario di Marina di Campo (P.za Dante Alighieri)<br />

Lunedì, Mercoledì e Venerdì<br />

dalle ore 7.15 alle ore 8.30<br />

presso il Distretto Sanitario di Marciana Marina (V.le Regina Margherita)<br />

Martedì, Giovedì e Sabato<br />

dalle ore 7.15 alle ore 8.30<br />

presso il Distretto Sanitario di Porto Azzurro (Loc. Baracone)<br />

Martedì e Giovedì<br />

dalle ore 7.15 alle ore 8.30<br />

presso il Distretto Sanitario di Rio Marina (Via Roma)<br />

Lunedì, Mercoledì e Venerdì<br />

dalle ore 7.15 alle ore 8.30<br />

presso il Distretto Sanitario di Capoliveri (Rione De Gas<strong>per</strong>i)<br />

Sabato<br />

dalle ore 7.30 alle ore 8.45<br />

Tutti i distretti sono collegati in rete con il Laboratorio del Presidio Ospedaliero: <strong>per</strong>tanto<br />

l’utente ha la possibilità di regolarizzare l’impegnativa, effettuare l’eventuale pagamento e<br />

ritirare il referto nell’ambito del distretto di appartenenza. Fa eccezione il Distretto di<br />

Capoliveri dove il referto è solo postale.<br />

8<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

Nella tabella sottostante si riassume l’orario di accesso <strong>per</strong> prestazioni e ritiro esami nei vari<br />

distretti.<br />

Porto<br />

Azzurro<br />

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO<br />

prelievi ritiro prelievi ritiro prelievi ritiro prelievi ritiro prelievi ritiro prelievi ritiro<br />

09.00<br />

12.00<br />

07.15<br />

08.30<br />

07.15 09.00<br />

08.30 12.00<br />

09.00<br />

12.00<br />

Rio<br />

Marina<br />

07.15<br />

08.30<br />

09.00<br />

12.00<br />

07.15 09.00<br />

08.30 12.00<br />

07.15<br />

08.30<br />

09.00<br />

12.00<br />

Marina<br />

di Campo<br />

07.15<br />

08.30<br />

09.00<br />

12.00<br />

07.15<br />

08.30<br />

09.00<br />

12.00<br />

07.15<br />

08.30<br />

09.00<br />

12.00<br />

Marciana 09.00<br />

12.00<br />

07.15<br />

08.30<br />

09.00<br />

12.00<br />

07.15<br />

08.30<br />

09.00<br />

12.00<br />

07.15<br />

08.30<br />

Capoliveri 07.30 referto<br />

08.45 postale<br />

IN CASO DI DISGUIDI telefonare direttamente al laboratorio 0565-926644.<br />

5.3.2 Compilazione richiesta medica<br />

Ogni richiesta deve riportare(in modo chiaro e leggibile) i dati anagrafici e il codice<br />

sanitario relativi al paziente e dovrebbe evidenziare la diagnosi o il sospetto clinico e ogni<br />

altro elemento utile nella valutazione del dato di laboratorio. In particolare:<br />

• Settimana di gestazione (dosaggio ormoni)<br />

• Nome commerciale e posologia del farmaco somministrato (dosaggio farmaci)<br />

• Diagnosi o quesito diagnostico<br />

• Notizie anamnestiche<br />

• Assunzione di farmaci potenzialmente interferenti con la determinazione<br />

Per gli esami di batteriologia:<br />

Indicare il tipo di materiale e gli esami e/o ricerche da eseguire sul materiale stesso, in<br />

particolare specificare la necessità di eseguire eventualmente l’antibiogramma.<br />

NB: Al fine di ottimizzare l’indagine diagnostica è opportuno e necessario specificare sul modulo di richiesta<br />

delle determinazioni il quesito diagnostico motivante il ricorso all’indagine stessa.<br />

5.3.3 Regolarizzazione richiesta e ticket<br />

La regolarizzazione della prestazione (controllo dati anagrafici, eventuali esenzioni,<br />

pagamento) viene effettuata al momento dell’accettazione presso lo sportello di segreteria<br />

del Laboratorio Analisi del Presidio Ospedaliero o dei distretti.<br />

9<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

Al momento dell’accettazione al paziente viene rilasciato il “foglio di prelievo” in cui sono<br />

riportati l’anagrafica, il numero di accettazione data del prelievo l’importo del ticket e di<br />

seguito l’elenco specifico degli esami richiesti e il costo unitario degli stessi.<br />

Nel foglio suddetto vengono inoltre indicati le modalità di ritiro delle risposta e la delega <strong>per</strong><br />

il ritiro del referto da parte di terzi.<br />

Riguardo all’eventuale pagamento del ticket, questo viene effettuato al momento del ritiro<br />

del referto. Fanno eccezione il referto postale ed i referti ritirati non dal paziente ma da altre<br />

strutture (vedi bitest).<br />

5.3.4 Ritiro referti esami<br />

I referti sono consegnati dietro esibizione del foglio di prelievo, indispensabile <strong>per</strong> il ritiro<br />

rilasciato dal laboratorio o dai distretti al momento dell’accettazione che indica:<br />

• Numero identificativo cioè di accettazione del paziente (numero di assoluta<br />

identificazione generato dal sistema gestionale), che identifica il paziente.<br />

• Giorno a partire dal quale il referto è disponibile.<br />

Il foglio di prelievo è indispensabile <strong>per</strong> il ritiro: mentre infatti vi possono essere pazienti<br />

con lo stesso nome e cognome, il numero di accettazione del paziente è unico e identifica in<br />

modo assoluto il paziente, la richiesta, i campioni accettati, e il referto finale delle analisi<br />

eseguite.<br />

Il referto può essere ritirato anche da <strong>per</strong>sona delegata dall’interessato in possesso della<br />

delega contemplata nel foglio di prelievo.<br />

Il paziente può anche richiedere, al momento dell’accettazione, l’invio del referto<br />

direttamente al proprio domicilio tramite servizio postale nazionale e senza alcuna spesa<br />

aggiuntiva, previa firma di un’autorizzazione specifica <strong>per</strong> il laboratorio.<br />

5.3.5 Validazione dei referti:<br />

La firma del referto, sia interno che esterno, avviene mediante validazione computerizzata,<br />

anziché <strong>per</strong> apposizione della firma sul referto cartaceo stampato; ciò si ottiene usando delle<br />

password di validazione <strong>per</strong>sonalizzate: la dicitura in basso a destra in fondo al referto<br />

”validato da” indica il responsabile che ha controllato il referto finale e ne ha <strong>per</strong>messo la<br />

stampa.<br />

Ove si renda necessario, tuttavia, l’utente può richiedere che il referto cartaceo sia anche<br />

firmato. In tal caso il laureato responsabile appone la propria firma sul referto dopo la sua<br />

stampa (la richiesta della firma viene fatta dall’interessato al momento dell’accettazione o al<br />

momento del ritiro del referto).<br />

5.3.6 Tempo di attesa <strong>per</strong> la consegna del referto<br />

Il giorno dal quale è possibile ritirare il referto è indicato nel foglio di prelievo consegnato<br />

all'utente prima del prelievo.<br />

Il tempo di attesa varia a seconda del tipo di esami richiesti.<br />

Il 90 % delle analisi sono eseguite nello stesso giorno di accettazione e <strong>per</strong>tanto il referto è<br />

disponibile dal giorno successivo<br />

10<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

Il referto di esami inseriti nel protocollo “esami urgenti” può essere consegnato il giorno<br />

stesso del prelievo e comunque l’esito dei dosaggi può essere comunicato al medico<br />

richiedente, appena disponibile il risultato.<br />

In alcuni casi è possibile che l’importo da pagare al ritiro del referto sia maggiore (ma anche<br />

minore) rispetto a quanto riportato sul foglio di prelievo al momento dell’accettazione.<br />

Questo si verifica quando <strong>per</strong> appropriatezza e completezza di indagine è necessario<br />

aggiungere uno o più esami alla richiesta originaria, o preventivamente non è stato inserito,<br />

anche se richiesto, un esame che aggiunge informazione solo nel caso in cui altri esami lo<br />

ritengano necessario; es.: il dosaggio del PSA Libero nel caso in cui i valori di PSA Totale<br />

siano compresi tra 4 e 10 ng/mL, l’antibiogramma nel caso di urinocoltura positiva, fT 3 nel<br />

caso che il dosaggio del TSH ed fT4 non “chiariscano” il profilo diagnostico del paziente.<br />

Al contrario un esame richiesto, può non essere eseguito se ridondante” cioè richiesto e<br />

refertato in un tempo troppo recente <strong>per</strong>ché sia giustificata la sua ripetizione.<br />

L’importo aggiornato dopo le modifiche apportate compare sulla busta del referto ed il<br />

nuovo foglio con chiarimenti può essere chiesto alla segreteria del Laboratorio. Per<br />

l’integrazione ticket dei pazienti dei distretti il nuovo foglio di prelievo viene stampato<br />

direttamente dal distretto dietro segnalazione del <strong>per</strong>sonale di segreteria del laboratorio.<br />

5.4 Pazienti degenti presso il presidio ospedaliero<br />

5.4.1 Modalità di accettazione e prelievi<br />

I reparti di degenza ed il Pronto soccorso sono collegati in rete con il laboratorio tramite il<br />

sistema informatico: Web Service Siemens.<br />

Il sistema <strong>per</strong>mette l’accettazione del paziente con produzione di etichette di prelievo; la<br />

stampa dei referti direttamente nei vari reparti, nonché la visione dei dati degli esami<br />

precedenti (storico paziente)<br />

I prelievi sono eseguiti dal <strong>per</strong>sonale di reparto.<br />

I campioni biologici e le liste di richiesta sono inseriti negli appositi contenitori e consegnati<br />

all’o<strong>per</strong>atore tecnico del laboratorio addetto all’accettazione dei campioni interni.<br />

I campioni di routine, <strong>per</strong> essere eseguiti in giornata, devono <strong>per</strong>venire al laboratorio entro le<br />

ore 9.15, ad eccezione dei campioni pediatrici <strong>per</strong> i quali non esiste limite orario.<br />

I campioni non accettati su Web dal reparto devono essere accompagnati da richiesta<br />

cartacea fatta su apposito modulo; il modulo deve essere compilato in ogni sua parte.<br />

In questi moduli gli esami sono stati suddivisi in gruppi a seconda del tipo di provetta o del<br />

tipo di campione, necessari ai fini dell’esecuzione delle determinazioni; <strong>per</strong> ogni gruppo è<br />

necessario l’invio n. 1 tipo di campione o tipo di provetta indicato all’inizio di ogni singolo<br />

elenco.<br />

Nel caso di richiesta di profili diagnostici, la suddivisione in gruppi può essere utile a<br />

ricordare l’impiego del necessario tipo di campione, tipo di provetta e loro quantità.<br />

NOTA BENE:<br />

Nel caso di particolari esami (clearence,GFR, βHCG, ecc.) si devono fornire le<br />

informazioni riguardanti diuresi, peso, altezza, settimana di gravidanza, etc.; questi dati<br />

11<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

vengono utilizzati nel calcolo dei risultati, nell'individuazione dei corretti valori di<br />

riferimento o nella valutazione dei risultati.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> esami particolari, es. aspirato midollare, è opportuno e necessario specificare sul<br />

modulo di richiesta delle determinazioni il quesito diagnostico motivante il ricorso<br />

all’indagine stessa.<br />

5.4.2 Ritiro referti esami<br />

I reparti ricevono i referti urgenti e/o di routine validati direttamente in reparto<br />

5.4.3 Tempi di attesa dei dosaggi<br />

Vedi voce specifica tempi di attesa nell’allegato elenco esami richiedibili<br />

6. INFORMAZIONI<br />

6.1 Pazienti ambulatoriali<br />

6.1.1 Presso il Presidio Ospedaliero<br />

Qualsiasi informazione <strong>per</strong> motivi vari, disguidi, ecc., viene fornita presso la segreteria di<br />

laboratorio, tutti i giorni feriali dalle ore 10.30 alle ore 13.30, rivolgendosi direttamente al<br />

<strong>per</strong>sonale di segreteria del laboratorio che risolverà esso stesso il problema o indirizzerà dal<br />

<strong>per</strong>sonale tecnico o laureato in relazione alle competenze.<br />

Il pomeriggio il laboratorio è chiuso all’utenza esterna; tuttavia, <strong>per</strong> problematiche varie,<br />

l’utente può accedere al laboratorio (suonare il campanello di ingresso), rivolgendosi al<br />

<strong>per</strong>sonale tecnico o laureato di turno.<br />

6.1.2 Telefoniche<br />

Le informazioni telefoniche riguardanti esclusivamente le determinazioni della glicemia e<br />

della attività di protrombina vengono fornite ai pazienti dalle ore 12.30 alle 13.30 presso la<br />

segreteria del laboratorio tel. 0565-926644.<br />

Il <strong>per</strong>sonale dirigente valuterà l’opportunità di particolari eccezioni.<br />

Le informazioni ai medici curanti vengono fornite durante l’orario di a<strong>per</strong>tura del<br />

laboratorio.<br />

6.1.3 Comunicazioni urgenti<br />

La comunicazione telefonica urgente viene attivata tutte le volte che alcuni risultati di<br />

laboratorio orientano <strong>per</strong> una situazione clinica <strong>per</strong> la quale sia ipotizzabile la necessità di<br />

un immediato intervento terapeutico o il ricorso al ricovero ospedaliero urgente.<br />

12<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

A seconda delle particolari situazioni, anche nel rispetto della privacy, tale comunicazione<br />

viene fatta al paziente o al medico richiedente/curante.<br />

6.1.4 Altre comunicazioni<br />

In caso di ripetizione di esame <strong>per</strong> cause dipendenti dal laboratorio(provetta rotta, prelievo<br />

inadeguato, ecc..), il paziente potrà usufruire del servizio domiciliare <strong>per</strong> il prelievo senza<br />

alcun costo aggiuntivo: al momento dell’avviso se il paziente decide di eseguire il prelievo a<br />

domicilio ,comunicherà i dati necessari e sarà dopo contattato dal servizio ADI <strong>per</strong> accordi<br />

su ora e giorno di prelievo.<br />

6.2 Pazienti degenti presso il presidio ospedaliero<br />

Al fine di ottimizzare l’erogazione complessiva dei servizi da parte della struttura<br />

ospedaliera, qualsiasi richiesta di informazione formulata dai dirigenti medici o<strong>per</strong>anti nella<br />

struttura ospedaliera sarà soddisfatta, in qualsiasi momento, dal <strong>per</strong>sonale laureato del<br />

laboratorio o dal <strong>per</strong>sonale tecnico o infermieristico delegato.<br />

7. PREPARAZIONE DELL'UTENTE AGLI ESAMI<br />

7.1 Preparazione al prelievo basale di sangue<br />

Il prelievo di sangue viene generalmente eseguito in condizioni basali cioè nelle prime ore<br />

del mattino, a digiuno dalla sera precedente, poco dopo il risveglio.<br />

È bene non fumare prima del prelievo.<br />

La dieta nei giorni precedenti il prelievo, compresa la cena della sera precedente deve essere<br />

quella usuale, salvo diversa prescrizione del medico.<br />

7.2 Preparazione al prelievo di sangue <strong>per</strong> determinazioni particolari e <strong>per</strong> il controllo<br />

di alcune patologie<br />

7.2.1 Metabolismo glucidico<br />

Il paziente deve seguire una dieta normo glucidica <strong>per</strong> almeno 3 giorni senza modificare le<br />

abitudini quotidiane.<br />

7.2.2 Esecuzione curva da carico<br />

13<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

Per l’assunzione del carico glucidico i pazienti devono presentarsi esclusivamente<br />

all’accettazione del punto prelievi del presidio entro le ore 7,40 <strong>per</strong> accesso diretto, senza<br />

cioè munirsi di elimina - code. Verrà eseguita l’accettazione dell’intero esame, ma il carico<br />

orale di glucosio sarà somministrato solo se il risultato della glicemia basale rientra nei<br />

limiti stabiliti dalle linee guida internazionali e descritte nelle procedura del Manuale<br />

qualità.<br />

La gestione di questo tipo di utenza, in particolare della donna in gravidanza, si avvale della<br />

stretta collaborazione tra il <strong>per</strong>sonale del punto prelievi, e di quello del laboratorio<br />

(segreteria, tecnico e laureato).<br />

7.2.3 Dosaggio di farmaci<br />

Se lo scopo del prelievo di sangue è il dosaggio nel siero di alcuni farmaci (Carbamazepina,<br />

Digossina, Fenitoina, Fenobarbital, Teofillina, Litio, Acido Valproico) deve essere eseguito<br />

prima di assumere la dose mattutina del farmaco, in maniera da misurare il cd. valore predose<br />

in condizione di steady-state.<br />

Qualora si desiderino avere indicazioni utili riguardo alla comparsa di effetti tossici<br />

transitori è opportuno eseguire il prelievo in corrispondenza del livello di picco della<br />

concentrazione ematica della molecola farmacologica.<br />

Utili indicazioni possono essere ricavate dalla tabella seguente:<br />

Molecola Campione Tempo specifico appropriato <strong>per</strong> il prelievo<br />

farmacologica<br />

Teofillina Siero Orale:<br />

Valle:<br />

• immediatamente prima della successiva dose orale<br />

Picco:<br />

• 2 ore dopo la somministrazione di un prodotto a<br />

cessione rapida<br />

• 4 ore dopo la somministrazione di un prodotto a<br />

cessione lenta<br />

Carbamazepina Siero Con paziente in condizione di equilibrio,<br />

immediatamente prima della dose successiva<br />

Fenobarbital Siero Non necessario se non a fini comparativi<br />

Fenitoina Siero Endovenosa:<br />

• da 2 a 4 ore dopo la dose<br />

Orale:<br />

• Non necessario se non a fini comparativi<br />

Digossina Siero da 8 a 24 ore dopo la somministrazione della dose<br />

Acido Valproico Siero<br />

immediatamente prima della successiva dose orale<br />

Litio Siero 12 ore dopo la dose serale<br />

Ciclosporina Sangue intero immediatamente prima della successiva dose orale<br />

14<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

Al fine di facilitare ed ottimizzare il monitoraggio terapeutico dei farmaci è opportuno e<br />

necessario specificare sul modulo di richiesta delle determinazioni le seguenti<br />

informazioni:<br />

• scopo del monitoraggio: follow-up, inizio terapia, sospetta tossicità, sospetta interazione<br />

farmacologica, assenza o diminuita risposta terapeutica, ecc.;<br />

• posologia: quantità di farmaco e frequenza giornaliera;<br />

• eventuali terapie concomitanti;<br />

• eventuali condizioni patologiche esistenti.<br />

7.2.4 Dieta povera di calcio<br />

Si rende necessaria <strong>per</strong> la valutazione delle calciuria in corso di diagnosi differenziale tra<br />

i<strong>per</strong>calciuria da riassorbimento osseo e da assorbimento intestinale.<br />

Deve durare 5-6 giorni e prevede la limitazione dell’assunzione di cibi ed acque ricchi di<br />

calcio.<br />

7.2.5 Dieta povera di purine<br />

Si rende necessaria <strong>per</strong> il controllo dei livelli di uricemia.<br />

Deve durare 2-3 giorni e prevede la non assunzione di cibi ricchi di purine quali: il brodo<br />

animale, fegato, rene, milza, polmone, aringhe, sardine, acciughe, leguminose, asparagi,<br />

funghi.<br />

7.2.6 Analisi dei lipidi<br />

Si rende necessaria una dieta normale nei giorni precedenti il prelievo.<br />

Digiuno prima del prelievo di almeno 12 ore.<br />

Sono <strong>per</strong>messi solo tè, caffé ed acqua minerale senza aggiunte.<br />

Evitare almeno nei tre giorni precedenti di assumere farmaci che potrebbero interferire con<br />

la determinazione.<br />

7.2.7 Ammonio<br />

Il paziente deve essere a digiuno dalla sera precedente e non deve avere fumato nelle 8 ore<br />

precedenti l’esame.<br />

7.2.8 Casi particolari<br />

Alcuni prelievi, soprattutto <strong>per</strong> alcuni dosaggi ormonali, vengono eseguiti con modalità<br />

particolari (ad esempio dopo almeno 30 o più minuti di riposo in posizione sdraiata ecc.).<br />

15<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

In questi casi è necessario che tali modalità siano specificate dal medico sulla richiesta del<br />

prelievo e che ci sia un accordo tra medico richiedente e laboratorio analisi precedente al<br />

prelievo.<br />

7.3 Altri campioni biologici<br />

7.3.1 Urine<br />

7.3.1.1 Corrispondenza tipologia di campione urinario e modalità di raccolta.<br />

La sottostante tabella riporta il tipo di urina in base alla modalità di raccolta:<br />

Tipo di campione<br />

URINE DELLA NOTTE:<br />

sono le urine prodotte durante la notte e<br />

contenute in vescica al momento del risveglio;<br />

Sono le urine più concentrate.<br />

Modalità di raccolta<br />

Prima minzione della mattina<br />

URINE FRESCHE DELLA MATTINA:<br />

sono le urine prodotte la mattina dopo aver<br />

svuotato la vescica da quelle della notte<br />

Seconda minzione della mattina<br />

URINE SPOT<br />

Campione di urine raccolto in<br />

qualsiasi ora del giorno.<br />

7.3.1.2 Esame chimico-fisico delle urine e del sedimento urinario<br />

Sono richieste le urine della prima mattina, quando il paziente si alza dal letto. E’ preferibile<br />

il secondo mitto <strong>per</strong> eliminare la contaminazione con le vie genitali, in particolare <strong>per</strong> i<br />

pazienti di sesso femminile.<br />

Le urine <strong>per</strong> l’esame standard devono essere raccolte in una provetta da urine (riempire la<br />

provetta, circa 10ml di liquido).<br />

Le provette sono re<strong>per</strong>ibili presso tutte le accettazioni di laboratorio (presidio e distretti),<br />

presso il proprio medico di base che consegna la provetta al momento della prescrizione<br />

oppure possono essere acquistate in farmacia.<br />

Per i piccoli pazienti possono essere utilizzati, adeguatamente, sacchetti sterili re<strong>per</strong>ibili in<br />

farmacia.<br />

7.3.1.3 Urinocoltura<br />

16<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

Le urine <strong>per</strong> urinocoltura devono essere raccolte al mattino, al risveglio, secondo le seguenti<br />

istruzioni:<br />

• Adulti:<br />

a) lavare accuratamente i genitali con sapone neutro ed asciugarsi con una garza sterile (in<br />

mancanza non asciugarsi)<br />

b) iniziare la minzione ed eliminare il primo getto di urina.<br />

c) dopo aver scartato il primo getto, proseguire la minzione nel contenitore <strong>per</strong> la raccolta<br />

dell’urina, re<strong>per</strong>ibili in farmacia, fino a riempirlo <strong>per</strong> metà .Fare bene attenzione a non<br />

toccare con le mani l’interno del contenitore<br />

d) chiudere il contenitore.<br />

e) tutta l’urina prodotta successivamente non deve essere conservata.<br />

f) Scrivere il proprio nome e cognome sul contenitore e portarlo al laboratorio prima<br />

possibile.<br />

• Bambini:<br />

a) utilizzare sacchetto di plastica adesivo sterile re<strong>per</strong>ibile presso le farmacie<br />

b) detergere accuratamente le regione sovrapubica e <strong>per</strong>ianale ed i genitali esterni lavando<br />

con acqua e sapone, risciacquare a lungo e asciugare con garza o cotone mai usati.<br />

Applicare il sacchetto facendolo aderire.<br />

c) Avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto entro 45 minuti e inviarlo in laboratorio<br />

dopo averlo accuratamente chiuso.<br />

Preferibilmente sarebbe opportuno raccogliere le urine prima di intraprendere la terapia<br />

antibiotica, in alternativa è opportuno segnalare, al momento della consegna del campione, il<br />

tipo di antibiotico utilizzato nella terapia in corso.<br />

7.3.1.4 Raccolta delle urine delle 24 ore<br />

Seguire le seguenti istruzioni:<br />

• procurarsi un contenitore idoneo <strong>per</strong> le urine delle 24 ore (re<strong>per</strong>ibile in farmacia).<br />

• Svuotare la vescica tra le 7 e le 8 del mattino senza raccogliere l'urina e prendendo nota<br />

dell'ora.<br />

• Raccogliere nel contenitore tutte le urine prodotte nelle 24 ore successive; l'ultimo<br />

campione dovrà essere prodotto 24 ore dopo l'orario annotato (il giorno successivo<br />

all'inizio, alla stessa ora in cui si è iniziato).<br />

• Portare al laboratorio tutta l'urina prodotta, oppure mescolare bene tutto il campione<br />

raccolto e prelevarne una aliquota (10 ml) consegnarla al <strong>per</strong>sonale del laboratorio con<br />

acclusa l’indicazione del volume totale di campione dalla quale è stata prelevata<br />

(ml/24h).<br />

17<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

7.3.1.5 Esame citologico delle urine<br />

Questo esame viene eseguito su tre campioni di urine fresche della mattina (2° mitto).<br />

E’ necessario ritirare presso il punto prelievi del presidio o dei distretti la busta contenente i<br />

tubi di raccolta e le istruzioni <strong>per</strong> l’esame indicate in un foglietto il cui testo è riportato qui<br />

sotto:<br />

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE URINE SU TRE CAMPIONI:<br />

• i provettoni che vi sono stati consegnati contengono un liquido che serve <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere<br />

la conservazione delle urine da esaminare <strong>per</strong> più giorni consecutivi.<br />

• Il liquido non deve essere ingerito e deve essere conservato lontano dalla portata dei<br />

bambini e da fonti di calore , <strong>per</strong>ché tossico ed infiammabile.<br />

• Raccogliere le seconde urine della mattina in uno dei provettoni con il liquido fissativo,<br />

fino a riempirlo completamente. Per effettuare bene la raccolta , è consigliabile travasare<br />

da un qualsiasi recipiente nel protettone pulito la quantità sufficiente di urine. Avvitare<br />

bene il tappo.<br />

• Non occorre conservare in frigo<br />

• Ripetere l’o<strong>per</strong>azione <strong>per</strong> tre giorni consecutivi utilizzando i tre provettoni. Non c’è<br />

bisogno di numerali progressivamente.<br />

• Scrivere nome e cognome sui tre provettoni ed inserirli nella bustina di plastica.<br />

• Collocare la richiesta di esame nella tasca laterale della bustina .<br />

• Dopo la raccolta del terzo campione, consegnare la bustina con i provettoni confezionati<br />

secondo le istruzioni.<br />

7.3.1.6 Ricerca del Micoplasma<br />

Per l’uomo effettuare la ricerca su tampone uretrale e/o s<strong>per</strong>ma.<br />

Per la donna effettuare la ricerca su tampone cervicale con citobrush.<br />

7.3.1.7 Ricerca della Clamidia<br />

2° minzione del mattino (<strong>per</strong> eliminare quelle della notte), dopo essersi astenuto <strong>per</strong> almeno<br />

un ora dalla prima minzione. Raccogliere i primi 20-30 ml di urina in un contenitore sterile.<br />

18<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

7.3.1.8 Ricerca dei Micobatteri<br />

Raccogliere almeno 50 ml di urine della prima mattina (mitto intermedio) in un contenitore<br />

sterile con tappo a vite.<br />

7.3.1.9 Proteinuria di Bence Jones<br />

Raccolta urine del mattino nell’apposito contenitore sterile e invio immediato al laboratorio.<br />

Al momento della consegna al paziente verrà effettuato un prelievo di campione ematico.<br />

7.3.2 Feci<br />

Per la raccolta delle feci usare esclusivamente il contenitore apposito re<strong>per</strong>ibile in farmacia.<br />

Il contenitore non deve essere riempito completamente <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> l’esecuzione dell’esame è<br />

sufficiente la quantità di feci prelevabile con la palettina posta sul tappo del contenitore.<br />

7.3.2.1 Esame colturale ed identificazione batterica<br />

Nella routine, ove non diversamente specificato, si ricercano Salmonella, Shigella spp e<br />

Campylobacter, altre ricerche devono essere specificate (Rotavirus, miceti, Helicobacter<br />

pylori)<br />

7.3.2.2 Esame chimico-fisico<br />

Non è necessaria alcuna preparazione specifica.<br />

7.3.2.3 Esame parassitologico<br />

Salvo diversa prescrizione del medico curante, il paziente non deve assumere farmaci<br />

antiacidi, antidiarroici, antibiotici o lassativi.<br />

Il paziente non deve sottoporsi a clistere prima di raccogliere il campione fecale.<br />

Le feci devono essere emesse su una su<strong>per</strong>ficie asciutta e pulita (padella da letto, foglio di<br />

carta, sacchetto di plastica).<br />

Il paziente deve raccogliere col cucchiaio annesso al contenitore alcune porzioni di feci dalla<br />

zona in cui queste presentano muco o sangue. Se le feci sono formate, raccoglierne alcune<br />

cucchiaiate alla <strong>per</strong>iferia e al centro.<br />

Per escludere l’assenza di parassitosi, è necessario eseguire il test in tre giorni diversi.<br />

19<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

7.3.2.4 Ricerca del sangue occulto<br />

Il laboratorio esegue la ricerca utilizzando due metodi di determinazione: il test<br />

immunologico ed il test al guaiaco.<br />

7.3.2.5 Test immunologico<br />

Il test immunologico evidenzia la presenza di emoglobina umana originatasi da<br />

sanguinamenti di lesioni del colon, ma non evidenzia sanguinamenti del tratto prossimale<br />

dell’intestino, in quanto l’emoglobina è degradata nel passaggio lungo il lume intestinale.<br />

Questo è un test che non richiede alcuna dieta nei giorni precedenti, è molto specifico e<br />

sensibile tanto che può evidenziare anche sanguinamenti fisiologici (0,5-1,5 ml pro die).<br />

Consigliabile la ripetizione della ricerca su tre campioni di feci emesse in tre giorni<br />

consecutivi.<br />

7.3.2.6 Il test al guaiaco<br />

Il test al guaiaco è un test meno sensibile e specifico del precedente, ma evidenzia<br />

sanguinamenti di tutto il tratto gastroenterico, <strong>per</strong> cui è indicato in caso di sospetto<br />

sanguinamento della porzione prossimale dell’intestino; ha come limite la necessità di:<br />

• una dieta nei due giorni precedenti la raccolta delle feci, atta ad escludere l’ingestione di<br />

carni rosse (<strong>per</strong>messa una modica quantità di carne di pesce, tacchino, pollo, coniglio),<br />

ravanelli, rape, melone e cavolfiore.<br />

• evitare l’assunzione di farmaci antireumatici, vitamina C e cortisonici<br />

Consigliabile la ricerca su tre campioni di feci emesse in tre giorni consecutivi.<br />

7.3.2.7 Scotch test<br />

Le uova di ossiuri vengono ricercate nella zona <strong>per</strong>ianale utilizzando la tecnica di Graham o<br />

del cerotto adesivo.<br />

Al mattino prima che il paziente si sia lavato, un pezzetto di scotch trasparente viene<br />

premuto <strong>per</strong> qualche secondo contro diverse aree della regione <strong>per</strong>ianale, aprendo le pieghe<br />

<strong>per</strong>ianali; lo scotch viene poi attaccato ben steso su un vetrino portaoggetti, che può essere<br />

fornito da Laboratorio, e quindi consegnato al laboratorio. Si raccomanda di far aderire bene<br />

lo scotch al vetrino, senza ripiegature, <strong>per</strong> rendere possibile la lettura microscopica,<br />

altrimenti non eseguibile.<br />

Si consiglia di seguire 3 test in giorni diversi <strong>per</strong> escludere presenza del parassita.<br />

7.3.3 Liquido seminale<br />

7.3.3.1 S<strong>per</strong>miogramma<br />

20<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

È necessario astenersi da rapporti sessuali nei 4-5 giorni precedenti l’esame.<br />

Lo s<strong>per</strong>ma va raccolto al mattino <strong>per</strong> masturbazione con eiaculazione direttamente in un<br />

contenitore sterile (tipo quello <strong>per</strong> l’urina re<strong>per</strong>ibile in farmacia) dopo accurata igiene dei<br />

genitali. Sono inadatti metodi di raccolta mediante l’ausilio del profilattico (a causa della<br />

presenza di fattori immobilizzanti gli s<strong>per</strong>matozoi) ed il coito interrotto (<strong>per</strong> la <strong>per</strong>dita delle<br />

prime frazioni dell’eiaculato).<br />

Il materiale va consegnato in laboratorio entro 30 minuti dal prelievo. Il campione non può<br />

essere refrigerato, in particolare la tem<strong>per</strong>atura non deve mai essere inferiore a 20°C e<br />

su<strong>per</strong>iore a 36 °C.<br />

Sul contenitore deve essere riportata la data, il nome e cognome del paziente e l’ora di<br />

eiaculazione.<br />

Per la consegna portare il campione dalle 9.00 alle 10,30.<br />

A causa della variabilità in funzione del tempo dei parametri seminali nello stesso individuo,<br />

basarsi sui dati di un solo esame risulta essere un criterio di scarso significato, specialmente<br />

<strong>per</strong> valori patologici, <strong>per</strong> cui secondo l’O.M.S. è opportuno eseguire due test a distanza di<br />

20-30 giorni ed un terzo dopo 2 -3 mesi dal primo.<br />

7.3.3.2 S<strong>per</strong>miocoltura<br />

Lavare accuratamente i genitali con sapone neutro ed asciugarsi con garza sterile;<br />

raccogliere lo s<strong>per</strong>ma in un contenitore sterile e consegnarlo in laboratorio dalle ore 7.40 alle<br />

9.00.<br />

7.3.4 Espettorato<br />

7.3.4.1 Esame citologico<br />

Procurarsi un contenitore sterile con tappo a vite (tipo quello <strong>per</strong> le urine). Raccogliere in<br />

questo contenitore il campione di espettorato (materiale che si produce con i colpi di tosse) e<br />

consegnarlo in laboratorio entro le 9.30. E’ consigliabile eseguire l’analisi <strong>per</strong> 3 giorni<br />

consecutivi.<br />

7.3.4.2 Esame batteriologico<br />

Procurarsi un contenitore sterile con tappo a vite (tipo quello <strong>per</strong> le urine) ed introdurvi le<br />

secrezioni catarrali (non il liquido salivare).<br />

7.3.5 Esami allergologici<br />

Vengono eseguiti presso il laboratorio di <strong>Livorno</strong> in base a tre pannelli predefiniti:<br />

• Allergeni Inalanti: comprendono mix di allergeni tipo graminacee, erbe, acari ed<br />

epiteli.<br />

21<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

• Alimenti bambini: comprendono categorie di alimenti più comunemente<br />

allergizzanti in età pediatrica.<br />

• Alimenti adulti: a differenza del pannello <strong>per</strong> i bambini è aggiunto un mix di<br />

crostacei.<br />

7.3.6 Screening celiachia.<br />

Lo screening <strong>per</strong> la diagnosi della malattia celiaca è eseguito dal laboratorio di Piombino<br />

attraverso la determinazione di:<br />

Autoanticorpi TTG IgA – TTG IgG – EMA.<br />

Anticorpi anti Gliadina: AGA IgG – IgA secondo il seguente algoritmo:<br />

tTG IgA<br />

Negativo e IgA normali<br />

Negativo e IgA soppresse<br />

o ridotte<br />

STOP<br />

Positivo<br />

AGA<br />

tTG IgG<br />

EMA<br />

IgA<br />

8. REFERTAZIONE: I “MESSAGGI” DEL LABORATORIO<br />

Nell’ottica dell’ appropriatezza di indagine e di un rapporto di collaborazione sempre più<br />

stretto tra laboratorio e medico richiedente, il ricorso a messaggi svolge il compito di<br />

rendere completa l’informazione riguardante determinati risultati o <strong>per</strong>corsi diagnostici<br />

seguiti o suggerimenti <strong>per</strong> ulteriori indagini.<br />

Di seguito vengono riportati alcuni di tali messaggi con il relativo significato.<br />

♦ presenza di linfociti attivati: tale termine sostituisce la vecchia dizione di virociti o<br />

linfomonociti, e indica uno stato funzionale che i normali linfociti <strong>per</strong>iferici assumono a<br />

seguito di stimolazioni in particolare di natura virale.(Epstein-Barr virus,<br />

Citomegalovirus, Herpes virus, virus epatitici, etc). La loro presenza nel sangue<br />

<strong>per</strong>iferico è indicativa di infezione in atto o recente e suggerisce l’opportunità di ulteriori<br />

approfondimenti diagnostici specifici, quali:<br />

22<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

• Ricerca Ig anti EBV(test: VCA IgG-IgM; Monotest <strong>per</strong> ricerca Ab esterofili)<br />

• Ricerca Ig anti-Citomegalovirus<br />

• transaminasi<br />

♦ Linfociti atipici : segnalazione morfologica dei linfociti che va tenuta distinta da quella<br />

di “attivazione” in quanto fa riferimento ad aspetti della cellula, quali anomalie del<br />

nucleo, anomalie del citoplasma, che fanno ipotizzare una possibile deviazione<br />

neoplastica di un clone linfocitario ( Malattia Linfoproliferativa, Hodgkin).<br />

♦ Anisopoichilocitosi eritrocitaria: anomalie di dimensione (anisocitosi ) e di forma<br />

( poichilocitosi) delle Emazie ; soprattutto queste ultime possono associarsi spesso a<br />

quadri patologici chiari, come la presenza di emazia a “goccia” o Dacriociti, che si<br />

ritrovano nella Mielofibrosi e quindi suggeriscono un approfondimento, sia<br />

laboratoristico che strumentale.<br />

♦ Granulociti immaturi : o cellule a “bastoncino” ( Band Cell), granulociti neutrofili<br />

giovani, rappresentano il 3-5 % dei Leucociti del sangue <strong>per</strong>iferico, possiedono un nucleo<br />

con la tipica forma a “salsicciotto” e nel citoplasma sono evidenti abbondanti granuli<br />

specifici o secondari. Sono riscontrabili in numero maggiore nei casi di Neutrofilia<br />

secondaria ad Infezioni Acute, stimoli fisici, farmaci e sostanze chimiche, neoplasie ,<br />

necrosi dei tessuti.<br />

♦ Granulociti i<strong>per</strong>segmentati: situazione che può essere ereditaria, non associata a<br />

particolari situazioni cliniche, o secondaria ( alcune forme associate ad Anemia<br />

Perniciosa o in alcuni casi di iposideremia ), caratterizzata da granulociti con quattro o<br />

più lobi nucleari.<br />

♦ presenza di ombre di Gumprecht: sono delle “macchie di colore” evidenziabili<br />

all’osservazione microscopica degli strisci <strong>per</strong>iferici ematologici. Tali re<strong>per</strong>ti<br />

corrispondono a linfociti danneggiati durante le fasi di allestimento e di colorazione degli<br />

strisci, in relazione ad una particolare fragilità propria di tali elementi cellulari, in corso<br />

di leucemia linfatica cronica. Tale presenza è comunque assolutamente non<br />

patognomonica.<br />

♦ presenza di aggregati piastrinici: alcuni soggetti con valori normali di piastrinemia,<br />

presentano esclusivamente in vitro, una riduzione del conteggio piastrinico, generalmente<br />

in relazione alla presenza di particolari anticorpi anti-piastrine.<br />

Il contatto delle piastrine di questi soggetti con le sostanze anticoagulanti presenti nella<br />

provetta, comporta delle modificazioni della loro struttura con la presentazione di<br />

antigeni specifici <strong>per</strong> i suddetti anticorpi. L’agglutinazione piastrinica che<br />

conseguentemente si realizza sottrae piastrine al conteggio determinando la<br />

pseudopiastrinopenia.<br />

Tutti i conteggi piastrinici ridotti possono essere potenzialmente determinati da<br />

agglutinazione in vitro. Nel nostro laboratorio tutti i campioni con conteggi inferiori a<br />

120.000 piastrine/µl vengono controllati con osservazione microscopica al fine di<br />

evidenziare la presenza di aggregati piastrinici di cui verrà eventualmente segnalata la<br />

23<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

presenza. In una simile evenienza sarebbe opportuno ripetere l’esame utilizzando una<br />

provetta contenente un anticoagulante diverso dall’EDTA (sodio citrato).<br />

♦ si consiglia immunofissazione: Il sospetto di una banda monoclonale nel tracciato<br />

elettroforetico costituisce indicazione ad uno specifico iter diagnostico.<br />

Grazie all’utilizzazione di metodologie maggiormente specifiche e sensibili l’incidenza<br />

di componente monoclonale (CM) nella popolazione ha raggiunto il 5 %. Tale re<strong>per</strong>to<br />

aumenta in maniera esponenziale in relazione con l’età fino ad arrivare al 7 % nei<br />

soggetti con età su<strong>per</strong>iore ai 50 anni e al 11 % nei soggetti con oltre 75 anni.<br />

La presenza di una componente monoclonale non è assolutamente e costantemente<br />

associata ad una proliferazione neoplastica potendo esistere infatti entità benigne anche in<br />

relazione al processo di invecchiamento del sistema immunitario contestuale<br />

all’incremento di età.<br />

Poiché non esiste attualmente alcun test in grado di discriminare tra forme maligne e<br />

forme non maligne di gammapatie monoclonale, il solo criterio diagnostico affidabile<br />

risulta essere rappresentato dalla evoluzione clinica.<br />

La C.M. sospettata evidenziata nel tracciato eletrroforetico viene segnalata sul referto<br />

( con indicazione della concentrazione se compatibile con la sensibilità del metodo).<br />

Sulla base della motivazione della richiesta di esame (routine, sospetto clinico,<br />

sintomatologia ecc), il medico richiedente può decidere se monitorare la CM nel tempo<br />

(mediante ripetizione del tracciato elettroforetico 1-2 volte l’anno) o eseguire indagini di<br />

approfondimento.<br />

L’iter diagnostico laboratoristico prevede:<br />

• immunofissazione (<strong>per</strong> conferma e tipizzazione della componente monoclonale)<br />

• dosaggio della componente monoclonale nel siero(mediante elettroforesi)<br />

• ricerca della proteina di Bence Jones urinaria<br />

• dosaggio delle immunoglobuline (<strong>per</strong> accertare eventuale soppressione di una o più<br />

classi delle Immunoglobuline policlonali)<br />

• dosaggio transferrina, dosaggio C3- C4, Rapporto catene K e Lambda; dosaggio<br />

catene leggere libere (<strong>per</strong> casi particolari come amiloidosi, mieloma non secernente).<br />

• calcemia<br />

• Fosfatasi alcalina<br />

• VES<br />

• creatininemia<br />

• esame emocromocitometrico<br />

Se il risultato di questi esami e di altre indagini escludono il sospetto di una gammapatia<br />

maligna orientando verso una forma di gammapatia benigna (MGUS= gammapatia<br />

monoclonale di incerto significato), o di accompagnamento ad altre patologie, sarà<br />

sufficiente monitorare gli esami suddetti, soprattutto la concentrazione della componente<br />

monoclonale mediante elettroforesi delle siero proteine.<br />

In questo laboratorio ogni paziente con C.M. al tracciato elettroforetico è archiviato in<br />

specifico data base <strong>per</strong> seguire nel tempo l’andamento della CM evidenziata ed evitare, <strong>per</strong><br />

24<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010


Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche di Portoferraio<br />

appropriatezza di indagine, ripetizioni di esami già effettuati (es immunofissazione <strong>per</strong><br />

tipizzazione della C.M.).<br />

♦ non si evidenzia il sospetto di Componenti monoclonali all’ispezione visiva del<br />

tracciato: è un messaggio che accompagna il referto dell’ elettroforesi proteica<br />

quando dall’ ispezione visiva della striscia non risulti sospetto di C.M. Si precisa<br />

comunque che in presenza di un fondato sospetto clinico è necessario richiedere<br />

l’immunofissazione avendo questa una sensibilità circa 10 volte su<strong>per</strong>iore<br />

all’elettroforesi.<br />

9. ELENCO ESAMI RICHIEDIBILI (vedi allegato alla <strong>Guida</strong>)<br />

25<br />

Azienda <strong>USL</strong> 6 di <strong>Livorno</strong> Zona Elba<br />

<strong>Guida</strong> <strong>Pratica</strong> <strong>per</strong> l’Utente<br />

Rev N° 12 luglio 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!