30.12.2014 Views

REGOLAMENTO TIROCINI POST ... - Psicologia

REGOLAMENTO TIROCINI POST ... - Psicologia

REGOLAMENTO TIROCINI POST ... - Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B) Laureati della Classe LM51 (ex 58/S) (Laurea Magistrale)<br />

Obiettivi di apprendimento:<br />

1) acquisizione di una graduale autonomia operativa nei diversi contesti<br />

professionali, integrazione con le altre figure professionali, individuazione dei<br />

confini delle rispettive competenze;<br />

2) acquisizione di familiarità nell’applicazione di metodi e strumenti<br />

professionali anche per la progettazione e gestione delle varie fasi dell’azione<br />

professionale: osservazione, valutazione/diagnosi, progettazione e verifica dei<br />

risultati;<br />

3) acquisizione della capacità di prevenire, riconoscere e gestire le criticità<br />

deontologiche che possono nascere all’interno delle relazioni<br />

professionista/cliente e professionista/professionista.<br />

Caratterizzazione delle attività :<br />

Nella progettazione del “contratto formativo di tirocinio”, deve essere dato rilievo<br />

alle attività che concorrono a promuovere una graduale assunzione di<br />

responsabilità e di autonomia. Tali attività andranno accompagnate e sostenute da<br />

momenti di riflessione e rielaborazione dell’esperienza, sotto la supervisione del<br />

tutor.<br />

Copertura assicurativa<br />

L’Università, tramite versamento effettuato dal tirocinante, copre con assicurazione l’intero<br />

periodo di tirocinio, sia contro gli infortuni, sia per la responsabilità civile verso terzi.<br />

Nel caso di una Azienda USL, la copertura assicurativa risulta automaticamente valida su<br />

tutto il territorio, cioè in ogni servizio o distretto dell’Azienda.<br />

Qualora al tirocinante venisse chiesto di svolgere attività anche all'esterno della sede di base<br />

(cioè della Struttura indicata nella domanda di ammissione), affinché la copertura assicurativa<br />

risulti valida, è necessario che il Responsabile della stessa rilasci una dichiarazione (su carta<br />

intestata) con la quale autorizza il/la tirocinante ad uscire dalla sede primaria e a recarsi (nei<br />

giorni e periodi indicati) presso altra/e sede/i. Tale dichiarazione dovrà pervenire (anche via<br />

fax) al Referente tirocini o all’ufficio assicurazioni dell’università in data precedente lo<br />

spostamento.<br />

Per qualunque ulteriore chiarimento in merito è comunque possibile rivolgersi all’Ufficio<br />

Assicurazione dell’Università di Parma.<br />

Cfr. anche art. 3 del presente regolamento.<br />

Modalità di presentazione della domanda di tirocinio<br />

Le domande di iscrizione al tirocinio professionalizzante vanno presentate<br />

• al referente della Segreteria Tirocini del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e<br />

Società per l’inserimento della pratica nel software predisposto dall’Ordine<br />

degli Psicologi dell’Emilia Romagna alla Servizio gestione carriere Studenti<br />

dei Corsi di Laurea di indirizzo Umanistico di Via D’Azeglio, 85, che<br />

consegnerà il libretto-diario delle presenze.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!