30.12.2014 Views

REGOLAMENTO TIROCINI POST ... - Psicologia

REGOLAMENTO TIROCINI POST ... - Psicologia

REGOLAMENTO TIROCINI POST ... - Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>REGOLAMENTO</strong> PER LO SVOLGIMENTO<br />

DEL <strong>TIROCINI</strong>O PROFESSIONALIZZANTE<br />

per i laureati delle Classi L24 e LM 51 (ex XXXIV e 58/S)<br />

ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione<br />

Indice<br />

1. Definizione della pratica professionale di tirocinio<br />

2. Caratteristiche del tirocinio professionalizzante<br />

• Durata/interruzione dell’attività di tirocinio<br />

• Sedi di tirocinio<br />

• Inizio dell’attività di tirocinio<br />

• Contenuti e obiettivi dell’attività di tirocinio<br />

• Copertura assicurativa<br />

• Modalità di presentazione della domanda di tirocinio<br />

• Scelta della sede di tirocinio<br />

• Tirocinio all’estero<br />

• Libretto-Diario<br />

• Servizio civile volontario<br />

3. Requisiti e obblighi delle sedi di tirocinio<br />

4. Convenzione tra sedi di tirocinio e Università<br />

5. Funzioni e compiti del tutor<br />

6. Diritti e doveri del tirocinante<br />

7. Commissione paritetica<br />

8. Controllo sull’efficacia del tirocinio<br />

9. Banca dati degli Psicologi tutor<br />

10. Norme finali e transitorie<br />

11. Riferimenti normativi<br />

1. DEFINIZIONE DELLA PRATICA PROFESSIONALE DI <strong>TIROCINI</strong>O<br />

Il tirocinio, configurandosi come un'esperienza diretta, svolta sotto l’assistenza di<br />

professionisti esperti che appartengono alla stessa comunità professionale del tirocinante, è<br />

un’attività tesa ad incrementare e sviluppare l'apprendimento delle competenze professionali e<br />

a costruire un progressivo senso di appartenenza alla comunità professionale.<br />

Per tali ragioni costituisce un momento fondamentale nella formazione complessiva del futuro<br />

psicologo.<br />

In particolare, il tirocinio deve rendere possibile, o almeno facilitare, il conseguimento dei<br />

seguenti obiettivi:<br />

a) la comprensione dei legami tra teoria e pratica professionale e l’integrazione tra le<br />

conoscenze acquisite (sapere) e quelle operativamente professionalizzanti (saper fare,<br />

saper essere e sapersi relazionare);<br />

b) la selezione, la ridefinizione e la riorganizzazione delle conoscenze e delle<br />

metodologie tipiche della professione, in connessione diretta con le richieste e le<br />

problematiche da affrontare mediante azioni professionali;<br />

c) la progressiva acquisizione di un ruolo professionale in relazione alla situazione<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!